Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

008520 - INGEGNERIA DEL SOFTWARE

insegnamento
ID:
008520
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA/Ingegneria informatica1 Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA/Ingegneria informatica2 Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (19/02/2026 - 05/06/2026)

Syllabus

Prerequisiti

Una buona conoscenza dei fondamenti della programmazione object-oriented e di un linguaggio di programmazione OO, preferibilmente Java o C++

Metodi didattici

Durante il corso, gli argomenti verranno illustrati con slide contenenti la parte teorica, con esempi pratici ed esercitazioni in aula.
Per ogni concetto si illustrerà l'obiettivo, la sua evoluzione, come viene implementato attraverso JAVA ed esercitazioni per meglio comprenderne l'applicazione pratica.

Verifica Apprendimento

L'esame è composto da uno scritto e la consegna con discussione di un progetto obbligatorio.
Durante lo scritto verranno sottoposte al candidato domande a risposta chiusa sulla teoria svolta durante il corso ed esercizi selezionati tra le seguenti possibilità : a) conversione da modelli di classi o di casi d'uso UML a Java e viceversa b) esercizi sui design pattern c) stesura di modelli UML a partire da un problema descritto in linguaggio naturale.
Lo scritto durerà circa un'ora.

Dall'AA 2023-2024 è obbligatorio lo svolgimento di un progetto (con la consegna del codice sorgente, della relazione UML e del piano di progetto) proposto dai docenti coinvolti durante il corso o di analoga complessità proposto dallo studente, previa accettazione da parte dei docenti coinvolti. Si può svolgere singolarmente o in team. Il progetto può essere consegnato in un appello o sessione diversa da quella dello scritto.

Voto finale = (voto progetto + voto scritto) / 2.

Il superamento dell'esame è prova di aver acquisito le conoscenze e le abilità specificate negli obiettivi formativi dell'insegnamento sia per quanto riguarda gli aspetti teorici che pratici.

Testi

Testi principali di riferimento:
- Robert Cecil Martin, Clean Code, Prentice Hall
- Ian Sommerville, Ingegneria del software, Pearson Education

Erich Gamma, Richard Helm, Ralph Johnson, John Vlissides, Design Patterns: Elements of Reusable Object-Oriented Software, Addison-Wesley, 1994 (Versione Italiana, McGraw-Hill, 2003)

Martin Fowler - UML Distilled. Pearson Addison Wesley

Contenuti

1.Introduzione all'ingegneria del software
2.Il processo di produzione del software
3.Riepilogo dei fondamenti dell'OOP
4.Evoluzione storica dell'OOP
5.OOP, concetti avanzati
6.Implementazione degli oggetti
7.Introduzione a UML
8.Elementi di progettazione orientata agli oggeti (OOD)
9.Componenti software: concetti e modelli

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LAZZARINI Alessandro
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0