Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Economia e Management
Url:
https://corsi.unife.it/lm-economia
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di laurea magistrale in Economia e Management per la Creazione di Valore (EMCV) si propone di formare figure di elevata professionalità e avanzate competenze interdisciplinari in grado di affrontare le problematiche dell'economia nella sua accezione più ampia, sia dal punto di vista microeconomico e di analisi di impresa, sia dal punto di vista macroeconomico, di analisi dei fenomeni economici, anche internazionali. In particolare, il corso di laurea magistrale EMCV offre un percorso formativo integrato, che si collochi in posizione bilanciata fra le diverse discipline necessarie. Questo obiettivo viene realizzato attraverso la proposta di due percorsi distinti corrispondenti a diverse specializzazioni e diversi ambiti di possibile sbocco occupazionale. Il primo percorso (Professioni e Amministrazione d'Impresa) consente l'acquisizione di conoscenze e capacità tecniche per la formazione di commercialisti, consulenti e, più in generale, di specialisti operanti nel mondo delle professioni orientate alla consulenza e ai servizi per le imprese. Il secondo percorso (Politiche e Performance Pubbliche) propone l'acquisizione di competenze e capacità relative alla gestione di enti e istituzioni operanti nell'ambito dei servizi di pubblica utilità e alla formulazione di politiche per lo sviluppo economico. In ciascuno di questi percorsi, il primo anno di corso comprende corsi che permettono già allo studente di intraprendere un percorso ancora più focalizzato e specialistico, poi pienamente realizzato nel secondo anno di corso. Nel complesso, i laureati del corso di laurea magistrale in EMCV devono possedere competenze relative ai metodi di analisi e interpretazione critica delle strutture aziendali e delle dinamiche dei mercati mediante l'acquisizione di conoscenze provenienti dalle aree disciplinari delle scienze manageriali e delle scienze economiche, supportate da idonei strumenti quantitativi e giuridici. Devono, inoltre, acquisire gli strumenti fondamentali per la conoscenza delle regole di funzionamento del sistema economico in cui le imprese operano, delle istituzioni e dei mercati anche a livello internazionale. Infine, devono acquisire abilità finalizzate alla comprensione delle problematiche aziendali e delle conseguenti scelte gestionali, soprattutto con riferimento ai processi innovativi. La maggiore o minore enfasi su alcuni di questi aspetti varia a seconda dei vari percorsi.

Conoscenze e capacità di comprensione

Grazie alle attività formative caratterizzanti, i laureati acquisiranno conoscenze approfondite di economia aziendale, di economia applicata, di economia del lavoro, del diritto tributario e del diritto amministrativo, nonché buone conoscenze nel settore degli intermediari finanziari, della macro-economia e della gestione delle risorse umane.
I laureati devono avere conoscenze e capacità di comprensione tali da saper descrivere e correlare fra di loro gli aspetti fondamentali della gestione e amministrazione aziendale, sia nei suoi profili contabili e di bilancio, sia negli aspetti legati all'organizzazione ed al controllo, sia con riferimento alle implicazioni fiscali e giuridiche, che al collocamento della gestione aziendale all'interno delle dinamiche di mercato ed economiche che le caratterizzano. Devono dimostrare comprensione dei principi e capacità di argomentazione relativamente a natura sociale ed economica, e a fondamenti etici della gestione aziendale e delle professioni associate in relazione a contesti di natura sia privatistica che pubblica.
I risultati attesi vengono conseguiti tramite lezioni frontali, seminari con testimonianze aziendali, analisi e discussioni di casi, e attività di tutorato qualora necessario. La verifica dei risultati attesi, delle conoscenze e della capacità di comprensione prevede esami in cui il candidato dimostra attraverso un colloquio orale e/o un elaborato scritto, a una Commissione di esperti della materia, le proprie conoscenze e la capacità di integrarle e comunicarle in modo chiaro e privo di ambiguità.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze alla comprensione e risoluzione dei problemi legati alla gestione aziendale e alle professioni associate, con attenzione alla specificità del contesto in cui operano. La capacità di applicare le conoscenze apprese viene acquisita dal laureato nel CdS EMCV mediante la risoluzione individuale o in gruppo di esercizi specifici, lo svolgimento di esercitazioni pratiche all'interno di corsi teorici, lo sviluppo di casi studio, sia quelli che il Corso di Studio ha predisposto in passato che quelli che verranno predisposti per gli insegnamenti di nuova istituzione. Inoltre, l’obbligatorietà di un tirocinio formativo nel Corso di Studio costituisce un solido strumento formativo di applicazione delle conoscenze acquisite nei corsi teorici. Le prove pratiche di esame sono gli strumenti di verifica. Il percorso della prova finale dà allo studente l'opportunità di prevedere ed applicare ad un problema scientifico originale le abilità acquisite durante il corso di studi: dalla capacità di reperire ed elaborare informazioni, di progettare una strategia di ricerca, fino a quella di interpretare e presentare i risultati. La presentazione e discussione finale della tesi rappresentano lo strumento di verifica.
Dal punto di vista metodologico, la didattica è basata sull'applicazione di competenze teoriche a casi-studio reali, proposti da partnership con il mondo economico e produttivo per favorire lo sviluppo di skills di team working e problem solving.
Il corso è basato sulla interazione con operatori, stakeholder, thought leaders ed aziende che intervengono in ambito seminariale e come motivatori o ospiti di attività e workshop progettuali. In tal senso, tra gli insegnamenti a scelta del secondo anno, sarà data la possibilità agli studenti di sviluppare un laboratorio, ovvero lo sviluppo di un progetto innovativo, coerente con i contenuti del CdS, all'interno di una impresa o una istituzione. Ciò permetterà agli studenti di acquisire competenze e conoscenze applicative maggiori grazie alla stretta interazione con il mondo del lavoro, di sviluppare capacità di problem solving, di pensiero critico, di gestione progetti e di lavoro di gruppo in contesti organizzativi.

Autonomia di giudizi

Lo sviluppo della autonomia di giudizio degli studenti viene perseguita attraverso attività seminariali su argomenti specifici, lo svolgimento di esercitazioni, la redazione di relazioni individuali o di gruppo, la simulazione di situazioni di lavoro e l'analisi di casi di studio o problemi applicativi o concettuali. Tali attività rientrano nei corsi di insegnamento che afferiscono alle attività formative caratterizzanti, affini-integrative e a scelta libera dello studente. La verifica è svolta dai docenti attraverso la valutazione degli esiti delle attività svolte e l'interazione diretta con gli studenti, anche al fine di fornire loro un riscontro utile allo sviluppo della loro autonomia di giudizio.
Le capacità sviluppate riguardano principalmente:
- Abilità di reperire e utilizzare dati per formulare risposte a problemi ben definiti di tipo concreto e astratto.
- Acquisizione di una visione interdisciplinare dei problemi e dei fenomeni studiati.
- Capacità di interpretazione delle interrelazioni tra le discipline economiche ed economico-aziendali e le discipline collegate.
- Essere consapevoli delle responsabilità etiche e sociali degli attori economici e aziendali.
- Conoscenza dei principi etico-professionali e alla base della attività economica ed aziendale.


Abilità comunicative

Lo sviluppo delle abilità comunicative degli studenti viene perseguita attraverso esercizi quali la redazione e la presentazione pubblica di relazioni collettive su casi di studio o temi specifici attinenti i contenuti formativi dei singoli corsi, durante le ore di esercitazione. Tali attività rientrano nei corsi di insegnamento che afferiscono alle attività caratterizzanti, affini-integrative e a scelta libera dello studente. La verifica è svolta dai docenti attraverso la valutazione degli esiti delle attività svolte e l’interazione diretta con gli studenti, anche al fine di fornire loro un riscontro utile allo sviluppo delle loro abilità comunicative. Le capacità sviluppate riguardano principalmente:
- Capacità di comunicare e documentare anche in forma scritta informazioni, idee, soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti (anche in una seconda lingua straniera veicolare).
- Capacità di utilizzo del linguaggio tecnico negli ambienti di lavoro e professionali, anche in lingua inglese (seconda lingua straniera veicolare).
- Capacità di lavorare in gruppo, di operare con un buon grado di autonomia e di responsabilità e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.


Capacità di apprendimento

Lo sviluppo delle capacità di apprendimento degli studenti viene perseguita attraverso le ore di studio individuale che si integrano con le lezioni frontali, le verifiche condotte sia in forma scritta, sia orale, la redazione e la presentazione di relazioni di carattere interdisciplinare con il coinvolgimento di più docenti. Tali attività rientrano nei corsi di insegnamento che afferiscono che afferiscono a tutte le attività formative in piano. La verifica è svolta dai docenti attraverso la valutazione degli esiti delle attività svolte e l’interazione diretta con gli studenti, anche al fine di fornire loro un riscontro utile allo sviluppo della loro capacità di apprendimento.
- Capacità di comprensione di temi innovativi nel campo di studio, anche al fine di acquisire strumenti necessari all'aggiornamento continuo che la disciplina richiede.
- Capacità di lavorare in modo flessibile, in diversi campi professionali in relazione alle competenze metodologiche, specialistiche e generali, e in tal modo acquisire conoscenze interdisciplinari.
- Capacità di gestire il tempo e di pianificare il percorso formativo e di studio.


Requisiti di accesso

Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Economia e Management per la Creazione di Valore è necessario avere acquisito adeguate conoscenze delle discipline di area aziendale, economica, giuridica e matematico-statistica.
Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari e di personale preparazione:
I laureati quadriennali del previgente ordinamento (Laurea in Economia politica, Economia e commercio, Economia aziendale ed equipollenti), i laureati nelle classi (ex 509) 17 (scienze dell'economia e della gestione aziendale) e 28 (scienze economiche) e nelle classi (ex 270) L-18 (scienze dell'economia e della gestione aziendale) e L-33 (scienze economiche), o con titolo estero o italiano equipollente, possiedono i requisiti curriculari richiesti per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale in Economia e Management per la Creazione di Valore e l'ammissione avverrà direttamente senza ulteriore verifica, in quanto le conoscenze e competenze acquisite attraverso le attività formative sviluppate in tali classi di laurea soddisfano i requisiti di personale preparazione richiesti per affrontare con profitto il percorso di laurea magistrale in Economia e Management per la Creazione di Valore.
Qualora non provenga dalle suddette classi, lo studente deve avere acquisito un numero adeguato di crediti formativi nei diversi settori scientifico-disciplinari. Tali competenze devono essere certificate dalla carriera pregressa e riconoscibili in almeno 60 crediti formativi tra i denominati settori scientifico-disciplinari, di cui almeno 30 in ambito economico ed aziendale, 15 in ambito statistico-matematico e 15 in ambito giuridico.
La carriera pregressa e la personale preparazione dello studente, qualora non provenga dalle classi di laurea di ambito economico ed aziendale, verrà esaminata dalla Commissione didattica, su delega del Consiglio della struttura didattica ad esercitare tale funzione. La commissione didattica potrà procedere ad un colloquio preliminare che comprovi il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie, qualora lo ritenga necessario.

Esame finale

Per essere ammesso all'esame finale (corrispondente ad almeno 14 crediti) lo studente deve aver superato tutti gli esami curricolari e dovrà aver acquisito i 120 crediti previsti per la laurea magistrale. La prova finale, obbligatoria, prevede una dissertazione scritta (eventualmente, anche in lingua inglese) elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. La prova finale viene discussa in seduta pubblica: il punteggio attribuito terrà conto della diversa tipologia del contributo e delle capacità mostrate dal candidato in sede di presentazione pubblica. Il punteggio d'esame sarà calcolato su 110 decimi con l'eventuale assegnazione della lode.
Tutte le informazioni di dettaglio sulla prova finale si trovano al seguente link, dove si potrà consultare anche una guida alla stesura della tesi di laurea:
http://www.unife.it/economia/lm.economia/laurearsi

Profili Professionali

Profili Professionali (7)

2.5.1.1.1 - Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione

Le professioni comprese in questa unità coordinano le attività degli uffici dell’amministrazione statale e locale, delle aziende autonome, delle Università, degli Enti di Ricerca e del Servizio Sanitario Nazionale, formulano proposte e pareri ai dirigenti da cui dipendono funzionalmente, curano l’attuazione dei progetti, delle attività amministrative e delle procedure loro affidate, coordinando le attività del personale subordinato.
Capacità di gestire risorse economiche dell’ente. Capacità di gestire l’attuazione di progetto. Capacità di applicare modelli e sistemi gestionali e di assicurazione della qualità. Capacità di controllare e verificare le procedure di espletamento delle gare pubbliche. Capacità di supportare la dirigenza nei processi decisionali e gestionali.
Aziende ed enti pubblici operanti nell’ambito dei servizi pubblici.

2.5.1.1.2 - Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione

Le professioni comprese in questa unità verificano, controllano e forniscono assistenza sulla corretta applicazione delle leggi e dei regolamenti dello Stato, sia da parte della popolazione interessata che da parte della stessa amministrazione pubblica.
Capacità di gestire risorse economiche dell’ente. Capacità di verificare la corretta applicazione di norme, regolamenti. Capacità di applicare modelli e sistemi gestionali e di assicurazione della qualità. Capacità di gestire forme di assistenza e consulenza.
Aziende ed enti pubblici operanti nell'ambito dei servizi pubblici.

2.5.1.2.0 - Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche, studi e valutazioni nel campo dell' organizzazione, della progettazione e definizione delle procedure e dei servizi amministrativi e dei sistemi di assicurazione della qualità necessari alla gestione delle attività di impresa, ovvero applicano le conoscenze in materia e le procedure esistenti per fornirli, implementarli e migliorarli; conducono studi sui costi di impresa per individuare modalità di controllo.
Capacità di formulare e applicare strategie e politiche aziendali Capacità di formulare e applicare modelli organizzativi generali Capacità di applicare modelli e sistemi gestionali e di assicurazione della qualità
Aziende private in qualsiasi settore o comparto economico

2.5.1.4.1 - Specialisti in contabilità

Le professioni comprese in questa unità esaminano, analizzano, interpretano le informazioni contabili per formulare pareri, preparare indicazioni e proposte su questioni contabili, fiscali e finanziarie, per certificare la correttezza e la conformità delle scritture aziendali alle leggi e ai regolamenti, ovvero coordinano le attività di gestione e di produzione delle scritture contabili. L’esercizio delle professioni di Dottore Commercialista e di Revisore contabile è regolato dalle leggi dello Stato.
Capacità di utilizzo degli strumenti contabili e di bilancio Capacità di utilizzo degli strumenti di analisi dei costi Capacità di utilizzo dei modelli di riclassificazione di bilancio e degli strumenti di analisi economico-finanziaria Capacità di interpretazione delle regole generali dell'ordinamento tributario e della disciplina delle imposte
Studi professionali Aziende private in qualsiasi settore economico Istituzioni ed enti pubblici

2.5.1.4.3 - Specialisti in attività finanziarie

Le professioni comprese in questa unità esaminano, analizzano, interpretano informazioni per formulare pareri, preparare indicazioni e proposte su questioni finanziarie, conducono transazioni finanziarie assicurando la conformità con le leggi e i regolamenti relativi, svolgono analisi quantitative su programmi e piani di investimento, determinano il grado di rischio nel fornire crediti a persone o a organizzazioni; valutano, autorizzano e definiscono le modalità di corresponsione di prestiti e le condizioni della loro garanzia e restituzione.
Capacità di elaborare e gestire piani finanziari Capacità di gestire transazioni finanziarie Capacità di interpretare le normative vigenti in ambito finanziario
Istituti bancari e compagnie assicurative Istituzioni finanziarie Istituzioni ed enti pubblici Aziende private in qualsiasi comparto economico

2.5.1.5.4 - Analisti di mercato

Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche sulle condizioni di mercato a diversi livelli territoriali per individuare le possibilità di penetrazione commerciale di prodotti o servizi; ne individuano le situazioni di competizione, i prezzi e le modalità di vendita e di distribuzione.
Capacità di applicare le metodologie di analisi del mercato Capacità di formulare un piano commerciale
Aziende private in qualsiasi comparto economico Agenzie di consulenza aziendale

2.5.3.1.2 - Specialisti dell'economia aziendale

Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche su concetti, teorie e metodi per analizzare la strategia, la struttura e il ciclo di produzione di imprese o di organizzazioni per migliorarne le prestazioni e individuare le risposte più adeguate alle sollecitazioni provenienti dal sistema economico.
Capacità di formulare e applicare strategie e politiche aziendali Capacità di formulare e applicare modelli organizzativi generali Capacità di formulare e applicare sistemi di gestione aziendale
Aziende private in qualsiasi comparto economico Agenzie di consulenza aziendale

Insegnamenti

Insegnamenti (50)

  • ascendente
  • decrescente

018276 - ANALISI DEI SETTORI PRODUTTIVI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
LABORY Sandrine
7 CFU
56 ore

018272 - VALUTAZIONE D'AZIENDA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
MADONNA Salvatore
7 CFU
56 ore

018277 - DIRITTO TRIBUTARIO PROFESSIONALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
CROVATO Francesco
8 CFU
64 ore

131554 - DIRITTO DELLA REGOLAZIONE DEI SERVIZI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MATTIOLI Giulia
9 CFU
72 ore

138557 - METODI DI RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE PER L'IMPRESA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
DURELLO Laura
7 CFU
56 ore

43353 - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BERDICCHIA Domenico
8 CFU
64 ore

59367 - ECONOMIA APPLICATA PER LE SCIENZE AZIENDALI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
POMA Lucio
9 CFU
72 ore

64657 - GESTIONE DEI PROCESSI E COST MANAGEMENT

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
CASTELLINI Monia
Mazzotti Roberto
9 CFU
72 ore

002589 - DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
RENGA Simonetta
7 CFU
56 ore

005414 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ANTONIOLI Marco Luigi
8 CFU
64 ore

018272 - VALUTAZIONE D'AZIENDA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
MADONNA Salvatore
7 CFU
56 ore

018276 - ANALISI DEI SETTORI PRODUTTIVI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
LABORY Sandrine
7 CFU
56 ore

018277 - DIRITTO TRIBUTARIO PROFESSIONALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
CROVATO Francesco
7 CFU
56 ore

018284 - DIRITTO DEI CONTRATTI E SERVIZI PUBBLICI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
ANTONIOLI Marco Luigi
BONATTI STEFANO
7 CFU
56 ore

018284 - DIRITTO DEI CONTRATTI E SERVIZI PUBBLICI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
ANTONIOLI Marco Luigi
BONATTI STEFANO
7 CFU
56 ore

45244 - TIROCINIO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
4 CFU
0 ore

49636 - ECONOMIA DEL LAVORO E DELL'INNOVAZIONE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ANTONIOLI Davide
GILLI Marianna
9 CFU
72 ore

50723 - TECNICA PROFESSIONALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MADONNA Salvatore
GIULIANI Francesca
7 CFU
56 ore

50723 - TECNICA PROFESSIONALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MADONNA Salvatore
GIULIANI Francesca
7 CFU
56 ore

54690 - BILANCI E PRINCIPI CONTABILI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
ZAMBON Stefano
9 CFU
72 ore

55921 - FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I.

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BELLETTINI Elena
0 CFU
0 ore

59337 - PROJECT WORK

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
7 CFU
0 ore

59346 - SCENARI MACROECONOMICI, MERCATI E ISTITUZIONI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
COLOMBO Caterina
8 CFU
64 ore

59353 - ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA DI BILANCIO

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
DEIDDA GAGLIARDO Enrico
7 CFU
56 ore

59353 - ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA DI BILANCIO

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
DEIDDA GAGLIARDO Enrico
7 CFU
56 ore

59360 - FINANCIAL MANAGEMENT

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MARZO Giuseppe
7 CFU
56 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
4 CFU
0 ore

61576 - ATTIVITA' PREPARATORIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
10 CFU
0 ore

67336 - STRUMENTI PER L'ANALISI DEI DATI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
RAGNI Stefania
8 CFU
64 ore

67396 - ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
RIZZO Leonzio Giuseppe
SECOMANDI Riccardo
9 CFU
72 ore

70577 - POLITICHE PER L'INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio, Opzionale
RIZZO Ugo
7 CFU
56 ore

70597 - GOVERNO E CONTROLLO DELL'AZIENDA COOPERATIVA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
CASTELLINI Monia
7 CFU
56 ore

70597 - GOVERNO E CONTROLLO DELL'AZIENDA COOPERATIVA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
CASTELLINI Monia
7 CFU
56 ore

70598 - ECONOMIA E POLITICHE PER LO SVILUPPO AVANZATO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
POMA Lucio
8 CFU
64 ore

70599 - MANAGEMENT ED E-GOVERNANCE DELLA PA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
CAVICCHI Caterina
9 CFU
72 ore

70600 - CONTABILITA' E BILANCI DELLA PA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BRACCI Enrico
GOBBO Giorgia
D'ARIES Ciro
FRANCESCONI ANNALAURA
8 CFU
64 ore

70602 - SEMPLIFICAZIONE E QUALITA' NELLA PA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
BRACCI Enrico
GOBBO Giorgia
CATALANO BRUNO ENRICO GIUSEPPE
Naliato Rosita
7 CFU
56 ore

70603 - PERFORMANCE, ANTICORRUZIONE E VALORE PUBBLICO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
DEIDDA GAGLIARDO Enrico
PAPI Luca
7 CFU
56 ore

70656 - DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
LOLLI Andrea
MASTURZI Sabrina
TOMASI Tania
7 CFU
56 ore

70656 - DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
LOLLI Andrea
MASTURZI Sabrina
TOMASI Tania
8 CFU
64 ore

74357 - ISTITUZIONI, DINAMICHE SOCIALI E PERFORMANCE ECONOMICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
CENSOLO Roberto
7 CFU
56 ore

77179 - POLICIES FOR SUSTAINABILITY AND THE INTEGRAL DEVELOPMENT

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
FRANZ Gianfranco
7 CFU
56 ore

97119 - REVISIONE AZIENDALE AVANZATA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
BERTI MATTIA
7 CFU
56 ore

97119 - REVISIONE AZIENDALE AVANZATA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
BERTI MATTIA
7 CFU
56 ore

97120 - DIAGNOSI E GESTIONE DELLA CRISI AZIENDALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
CESTARI Greta
Panizza Andrea
7 CFU
56 ore

97120 - DIAGNOSI E GESTIONE DELLA CRISI AZIENDALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
CESTARI Greta
Panizza Andrea
7 CFU
56 ore

97121 - GESTIONE D'IMPRESA, RISK MANAGEMENT E SVILUPPO SOSTENIBILE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
ZAMBON Stefano
7 CFU
56 ore

97121 - GESTIONE D'IMPRESA, RISK MANAGEMENT E SVILUPPO SOSTENIBILE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
ZAMBON Stefano
7 CFU
56 ore

97122 - REPORTING DI SOSTENIBILITA'

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
GIRELLA Laura
7 CFU
56 ore

97122 - REPORTING DI SOSTENIBILITA'

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
GIRELLA Laura
7 CFU
70 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (41)

  • ascendente
  • decrescente

ANTONIOLI Davide

Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

ANTONIOLI Marco Luigi

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Docenti di ruolo di Ia fascia

BELLETTINI Elena

Docenti

BERDICCHIA Domenico

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

BERTI MATTIA

Docenti

BONATTI STEFANO

Docenti

BRACCI Enrico

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

CASTELLINI Monia

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

CATALANO BRUNO ENRICO GIUSEPPE

Docenti

CAVICCHI Caterina

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Ricercatori Tenure Track

CENSOLO Roberto

Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CESTARI Greta

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

COLOMBO Caterina

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

CROVATO Francesco

Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
Docenti di ruolo di Ia fascia

D'ARIES Ciro

Personale esterno ed autonomi

DEIDDA GAGLIARDO Enrico

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

DURELLO Laura

Gruppo 12/GIUR-12 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-12/A - Diritto processuale civile
Docenti di ruolo di IIa fascia

FRANCESCONI ANNALAURA

Assegnisti

FRANZ Gianfranco

Settore CEAR-12/A - Tecnica e pianificazione urbanistica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

GILLI Marianna

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

GIRELLA Laura

Supplenti Docenti

GIULIANI Francesca

Personale esterno ed autonomi

GOBBO Giorgia

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Ricercatori Tenure Track

LABORY Sandrine

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia

LOLLI Andrea

Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia

MADONNA Salvatore

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

MARZO Giuseppe

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

MASTURZI Sabrina

Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia

MATTIOLI Giulia

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

Mazzotti Roberto

Docenti

Naliato Rosita

Personale esterno ed autonomi

PAPI Luca

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Ricercatori Tenure Track

POMA Lucio

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia

Panizza Andrea

Personale esterno ed autonomi

RAGNI Stefania

Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

RENGA Simonetta

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
Docenti di ruolo di Ia fascia

RIZZO Leonzio Giuseppe

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Docenti di ruolo di Ia fascia

RIZZO Ugo

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

SECOMANDI Riccardo

AssegnistiPersonale esterno ed autonomi

TOMASI Tania

Personale esterno ed autonomi

ZAMBON Stefano

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (7)

Analisti di mercato

Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione

Specialisti dell'economia aziendale

Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione

Specialisti in attività finanziarie

Specialisti in contabilità

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1