Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

70656 - DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

insegnamento
ID:
70656
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
DIRITTO COMMERCIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Professioni e amministrazione d’impresa Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire un quadro sistematico e tendenzialmente completo della disciplina della crisi di impresa, comprensiva di misure e istituti destinati a favorire il tempestivo emergere e superamento dello stato di crisi attraverso il risanamento dell’impresa e, in assenza di prospettive di salvataggio, la liquidazione. Il tutto, tenendo conto degli interessi coinvolti, nonché del rapporto tra autonomia privata e ruolo dell’autorità giudiziaria. Più nel dettaglio, gli obiettivi prefissati in termini di capacità consistono ne: - l’analizzare in autonomia i processi logici sottesi alla disciplina della crisi d’impresa; -il proporre nuove soluzioni per le fattispecie non specificamente disciplinate; - l’individuare criteri di soluzione delle questioni controverse e applicare le competenze acquisite a casi concreti; - l’analizzare e giudicare criticamente gli istituti del diritto della crisi.

Prerequisiti

Aver sostenuto l'esame di Diritto commerciale

Metodi didattici

Le lezioni sono svolte in presenza, ad eccezione delle 24 ore di docenza del prof. Lolli che saranno tenute in maniera asincrona e pubblicate sulla classroom dell’insegnamento.

Sono altresì previsti seminari ed esperienze in aula di professionisti ed operatori del diritto della crisi; il relativo materiale sarà reso disponibile sulla classroom anche per gli
studenti non frequentanti il corso.
A complemento dell’attività in aula, il corso integra una serie di e-tivity. Le e-tivity sono attività integranti della struttura del corso, pensate per preparare, approfondire o applicare quanto discusso durante le lezioni, aumentare il coinvolgimento degli studenti, approfondire la comprensione e supportare stili di apprendimento diversificati.

In particolare, si prevede lo svolgimento di:
- dibattiti digitali e focus group su provvedimenti giudiziali aventi ad oggetto gli strumenti di regolazione della crisi e le procedure concorsuali oggetto del programma d’esame. Tanto, al fine di stimolare il pensiero critico e il confronto tra pari sui temi affrontati a lezione;
- attività collaborative come la stesura condivisa di note a provvedimenti giudiziali, al fine di promuovere l’apprendimento cooperativo;
- test formativi e i sondaggi interattivi, al fine di monitorare la comprensione e adattare i contenuti del corso ai ritmi di apprendimento della classe.

L'integrazione tra momenti in presenza e attività digitali ha l’obiettivo di favorire un apprendimento attivo e duraturo, stimolare la collaborazione e la comunicazione, promuovere la ricerca autonoma e la riflessione critica, offrire flessibilità e personalizzazione del percorso didattico.

Verifica Apprendimento

Per gli studenti frequentanti è prevista una prova parziale consistente in 10 domande a risposta multipla sui temi compresi nelle parti I e IV del programma d'esame. A ciascuna delle risposte corrette è attribuito il punteggio di 3/30, mentre non sono previste penalità per il caso di risposte errate o non date. La seconda parte dell'esame, cui potranno accedere solo gli studenti che avranno conseguito almeno 18/30 nella prova intermedia, si svolge in uno degli appelli della sessione estiva e consiste in un colloquio orale sulla restante parte del programma d’esame. Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica del voto attribuito al colloquio orale (purchè pari almeno a 18/30), e quello conseguito nella prova intermedia. Per gli studenti non frequentanti, l’esame consiste esclusivamente in un colloquio orale su tutto il programma d’esame

Testi

A. Nigro-D. Vattermoli, Diritto delle crisi, Giappichelli, ult. ed. in alternativa: G. D'Attorre, Manuale di diritto della crisi e dell'insolvenza, ult. ed. Codice della crisi e insolvenza

Contenuti

Il contenuto del corso si articola nelle seguenti parti:
I) Lineamenti generali della disciplina in tema di crisi di impresa e dell’insolvenza alla luce del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (d. lgs. 14/2019 e succ. modifiche). I principi. La prevenzione della crisi di impresa.
II) La composizione negoziata della crisi. I principi di carattere processuale: la procedura unitaria.
III) I singoli strumenti di regolazione: caratteristiche e finalità. I piani di risanamento attestati. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. Convenzione di moratoria. Il piano di ristrutturazione omologato. Transazione su crediti tributari e contributivi. Il concordato preventivo. Natura; contenuto; tipologie: concordato in continuità aziendale e liquidatorio; effetti; svolgimento della procedura; votazione dei creditori; omologazione. Concordato preventivo delle società.
IV) La liquidazione giudiziale: presupposti; effetti; accertamento del passivo; liquidazione dell’attivo, cessazione; concordato nella liquidazione giudiziale. Esdebitazione. Crisi ed insolvenza dei gruppi di imprese.
V) Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento.



Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Sarà possibile richiedere materiale di approfondimento, che sarà fornito in consultazione sulla Classroom.

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

LOLLI Andrea
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia
MASTURZI Sabrina
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia
TOMASI Tania
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1