Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

70603 - PERFORMANCE, ANTICORRUZIONE E VALORE PUBBLICO

insegnamento
ID:
70603
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Politiche e performance pubbliche Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi di Conoscenza: Al termine del corso, gli studenti matureranno conoscenze sui più moderni sistemi di programmazione, gestione, controllo, valutazione e rendicontazione della performance e dei rischi corruttivi delle Pubbliche Amministrazioni, ai fini della creazione e protezione del Valore Pubblico. Obiettivi di capacità/abilità: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare, interpretare e valutare i processi e gli strumenti dei sistemi sopra richiamati in maniera sistemica e critica ed in maniera funzionale alla creazione e protezione del Valore Pubblico.

Prerequisiti

Agli studenti sono richieste conoscenze di base sui temi del management pubblico, dell’Economia Aziendale e di Programmazione e Controllo.

Metodi didattici

Il corso sarà erogato in modalità blended: 6 ore di lezione su 57 saranno in modalità asincrona; 51 ore di lezione saranno in presenza.
Il corso adotta un approccio didattico blended, che combina lezioni frontali in presenza e laboratori applicativi affiancati da e-tivity.
Le lezioni frontali forniscono il quadro teorico di riferimento e i contenuti fondamentali, garantendo chiarezza espositiva e interazione diretta tra studenti e docente. Questi momenti sono essenziali per introdurre i concetti chiave, stimolare il confronto in aula e guidare lo sviluppo progressivo delle competenze.
A complemento dell’attività in aula, il corso integra e-tivity che servono per fare applicare agli studenti quanto appreso durante le lezioni frontali tradizionali, in forma di game interattivo. Queste attività sono svolte tramite un software in-cloud di programmazione integrata in uso presso importanti Pubbliche Amministrazioni.

Sulla classroom del corso sono messi a disposizione anche i materiali per i non frequentanti.

Verifica Apprendimento

Prova orale

L'obiettivo della prova d'esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati attraverso i seguenti criteri: rigore argomentativo, completezza, originalità, proprietà di linguaggio, profondità di analisi.
Per i partecipanti alle e-tivities sarà possibile maturare fino a 2 punti aggiuntivi sulla base delle dinamiche di gruppo, dei contenuti e dell'esposizione
Il voto finale è dato dalla somma dei punteggi delle diverse parti. Per superare l'esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 31.

Testi

Gli argomenti specifici possono essere approfonditi da studenti frequentanti e non frequentanti in apposite dispense fornite dal docente e messe a disposizione sulla classroom dell’insegnamento.
Per ulteriori approfondimenti e per gli studenti non frequentanti si consiglia di consultare il seguente testo: Deidda Gagliardo E., “Il valore pubblico: la nuova frontiera della performance”, RIREA, Roma, 2015

Contenuti

Il Corso è suddiviso nei seguenti Moduli Didattici:
1. VALORE PUBBLICO (3 ore)
2. MODELLO DI GOVERNANCE (6 ore)
3. SISTEMI E CICLI (6 ore)
4. PROGRAMMAZIONE (12 ore)
5. GESTIONE E RILEVAZIONE CONTABILE (6 ore)
6. MISURAZIONE E CONTROLLI INTERNI (9 ore di cui 6 in MODALITA’ ASINCRONA)
7. VALUTAZIONE (9 ore)
8. RENDICONTAZIONE (6 ore)

Inoltre, è prevista un’attività di riepilogo finale in vista della preparazione alla prova d’esame.

E-tivities:
Durante il corso sono previsti dei momenti di interazione tramite Wooclap per stimolare il dibattito sui concetti presentati tramite la didattica tradizionale.
Durante il percorso didattico vengono inoltre proposte agli studenti delle e-tivities nei moduli di PROGRAMMAZIONE, MISURAZIONE e CONTROLLI INTERNI e VALUTAZIONE che consistono nella partecipazione ad un gioco di simulazione manageriale guidata (gaming simulation - multiplayer) dove i partecipanti (suddivisi in team) verranno proiettati in una realtà territoriale virtuale, al fine di simulare i processi di programmazione, misurazione e valutazione delle performance strategiche ed operative, in un determinato contesto organizzativo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Caricamento materiale nella classroom del corso
Codice: lk337gzc

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

DEIDDA GAGLIARDO Enrico
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
PAPI Luca
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1