Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Studi Umanistici
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di laurea triennale in Manager degli Itinerari Culturali si prefigura come obiettivo la formazione di una figura professionale specifica che abbia acquisito le conoscenze teoriche e le competenze operative fondamentali per l'impiego professionale nei settori del turismo e delle attività culturali, nella promozione dei territori e nelle attività organizzative e imprenditoriali connesse nonché le conoscenze nel settore delle ICT (Information and Communication Technologies) applicate alla comunicazione digitale in ambito turistico. Gli obiettivi del CdS sono quindi legati alla necessità di migliorare la capacità gestionale del sistema turistico provinciale attraverso attività di confronto, di divulgazione e di formazione rivolte a coloro che sono direttamente responsabili o che partecipano attivamente nello sviluppo turistico territoriale.
Il piano di studi prevede, pertanto, una solida preparazione multidisciplinare di base in ambito economico-manageriale, aziendale, giuridico e socio-psico-antropologico, e specifiche competenze culturali storiche, artistiche, archeologiche, naturalistiche, di progettazione architettonica e urbana come base per la ricerca e la promozione della cultura manageriale nel turismo. I laureati devono inoltre dimostrare di saper utilizzare in modo efficace sia in forma scritta sia orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, non meramente per lo scambio di informazioni di carattere generale ma soprattutto per informazioni legate specificamente al settore di specializzazione. In linea con i requisiti delle lauree professionalizzanti il corso prevede, ad integrazione delle attività sopra indicate, lo svolgimento di un importante tirocinio di formazione, da compiersi durante il terzo anno di corso, da svolgere presso realtà aziendali od istituzionali operanti nel settore turistico, al fine di consentire agli studenti di mettere in pratica le competenze acquisite durante il corso di studi.
La diversificata tipologia di aziende ed enti pubblici che ha dimostrato interesse per la figura professionale che il CdS vuole formare, dà allo studente la possibilità di segmentare maggiormente la propria specificità professionale e di sviluppare capacità operative in linea con gli obiettivi delle aziende ospitanti.
Il percorso formativo articolato in insegnamenti si concentra dunque nei primi due anni del corso articolati con un accento sulle materie economiche, in particolare economia aziendale, management e marketing del turismo e del territorio, in materie giuridiche e in materie culturali, nell'intento di riempire di contenuti archeologiche, storico artistici, teatrali e musicali le competenze di base per una solida professionalità in campo turistico. Solo infatti conoscendo l'oggetto delle attività di promozione e valorizzazione si potranno sviluppare le funzioni di valorizzazione, promozione, comunicazione, commercializzazione e gestione di prodotti turistici complessi a base territoriale Alle ore di formazione si affiancherà l’incontro e il confronto con gli attori del marketing territoriale per l’elaborazione di idee e proposte per le strategie turistiche regionali e nazionali.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato in Manager degli Itinerari Culturali dovrà possedere una solida preparazione nelle discipline di base economiche, manageriali, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonché nelle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico ed essere in grado di applicare tali conoscenze e competenze in tutte le attività legate al turismo. Dovrà essere in grado di comprendere i mutamenti in atto sui mercati turistici e nelle imprese operanti nel settore, nonché quelli in atto nei territori entro i quali svolgere attività di promozione e valorizzazione. Le competenze linguistiche dovranno inoltre permettere di sviluppare forme specifiche di accoglienza a persone appartenenti a diverse culture, mentre quelle di carattere storico-artistico e geografico-ambientale dovranno consentire una lettura in chiave turistica delle risorse del territorio e la costruzione di percorsi e itinerari, reali o virtuali, per la loro fruizione. Queste conoscenze e competenze vengono acquisite dallo studente seguendo un percorso formativo che comprende lezioni frontali, esercitazioni, laboratori ed altre attività formative, anche seminariali e soprattutto un costruttivo tirocinio in aziende, enti e istituzioni operanti con varie funzioni nel settore turistico. Gli strumenti didattici previsti per la verifica delle conoscenze acquisite comprendono prove scritte e/o orali, eventualmente in itinere.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato sarà in grado di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione e analisi ai problemi economici e culturali, con particolare attenzione alla sostenibilità dei processi turistici territoriali, che nascono nel settore del turismo e avrà competenze adeguate per poter attivamente risolvere i problemi o partecipare in team alla loro soluzione, con particolare riguardo al ruolo degli enti pubblici , dei luoghi della cultura e delle comunità locali nella promozione dei territori e dello sviluppo turistico.
La frequenza assidua a lezioni frontali, esercitazioni, seminari didattici, conferenze e workshop permetterà al laureato di applicare una corretta metodologia di problem solving, sapendo comunicare con efficacia sia in sede di ricerca delle soluzioni che di presentazione delle conclusioni raggiunte.
Gli insegnamenti impartiti si propongono di fornire un insieme di conoscenze volte alla comprensione delle problematiche della gestione e dell'organizzazione e aziendale, delle relative metodologie e determinazioni quantitative, della promozione e del marketing dei prodotti e dei
sistemi turistici. La combinazione di insegnamenti di base, caratterizzanti ed affini e integrativi consente di costruire conoscenze istituzionali, su cui sviluppare competenze specialistiche riferite al settore turistico.
Nello specifico, il laureato in Manager degli Itinerari Culturali dovrà possedere la capacità di applicare le conoscenze sulla struttura e sull'evoluzione della domanda e dell'offerta turistica, sui mutamenti nelle imprese, nei servizi e nei mercati di sbocco, al fine di progettare o gestire prodotti, servizi e strutture competitivi a livello nazionale e internazionale. Dovrà applicare la comprensione dei fenomeni oggetto dei propri studi alla gestione delle imprese e dei servizi turistici e alla progettazione, promozione, comunicazione, commercializzazione, gestione di servizi e prodotti complessi, nonché di eventi e manifestazioni congressuali, artistiche, culturali e di strutture rivolte alla loro promozione e comunicazione. Le conoscenze possedute dovranno inoltre essere applicate ai territori specifici interessati dall'offerta turistica in chiave valorizzatrice delle risorse locali a fini turistici, attraverso la costruzione di appropriate matrici risorse/prodotto, prodotto/mercato, in una prospettiva di sviluppo occupazionale e sostenibilità ambientale.

Il laureato in Manager degli Itinerari Culturali dovrà essere in grado di applicare queste conoscenze operando anche in lingua straniera.
Gli strumenti didattici previsti per la verifica delle conoscenze acquisite comprendono esercitazioni e seminari verificati attraverso prove in itinere, ovvero test scritti e colloqui orali da svolgersi durante gli esami. La verifica ultima delle competenze acquisite consisterà nella stesura dell’elaborato finale.

Autonomia di giudizi

La metodologia didattica del corso di Manager degli Itinerari Culturali è composita: descrittiva, per l'analisi dei fenomeni che si presentano nel settore turistico; induttiva, con la ricerca delle cause all'origine dei fenomeni stessi; deduttiva, con lo studio delle conseguenze prodotte dal verificarsi di tali fenomeni; comparativa, con il confronto fra le alternative e soluzioni possibili. Attraverso questa metodologia didattica, il laureato in Manager degli Itinerari Culturali dovrà essere in grado di valutare in autonomia specifiche strategie d'azione di aziende strutture o servizi turistici o di interesse turistico, avuto particolare riguardo alle iniziative di valorizzazione in chiave turistica delle risorse locali, di fruizione delle risorse culturali e di redditività delle imprese turistiche. Dovrà essere in grado altresì di progettare e personalizzare i prodotti turistici e la loro comunicazione in ragione delle peculiarità dei diversi mercati di sbocco.
Gli strumenti didattici previsti per la verifica delle conoscenze acquisite comprendono esercitazioni e seminari verificati attraverso prove in itinere, ovvero test scritti e colloqui orali da svolgersi durante gli esami. La verifica ultima delle competenze acquisite consisterà nella stesura dell’elaborato finale.

Abilità comunicative

Il laureato in Manager degli Itinerari Culturali dovrà possedere specifiche competenze comunicative, sia in italiano che nelle due lingue straniere, prestando particolare attenzione ai settori dei social media, per progettare, gestire e promuovere attività di commercializzazione di servizi e strutture turistiche, per fornire informazioni tempestive ed adeguate all'utenza attuale e potenziale, per sviluppare la competitività dei prodotti turistici locali sui mercati globali e per rafforzare le opportunità di fruizione delle risorse storiche, artistiche, museali, archeologiche e architettoniche locali e musicali. Dovranno saper progettare e far conoscere itinerari e percorsi turistici adeguati e saper preparare materiale promozionale e strategie comunicative connesse in formato digitale.
Al fine di realizzare le sopraelencate attività lavorative, il laureato in Manager degli Itinerari Culturali dovrà acquisire una serie di capacità comunicative: dovrà essere in grado di descrivere e spiegare la struttura e/o il funzionamento di prodotti, processi, enti, servizi, ambienti presenti e/o offerti nel settore specifico di competenza (quindi da prodotti e servizi economici a prodotti artistico-culturali ed ambientali). Dovrà essere saper identificare l'intento comunicativo del cliente nonché sollecitarlo a manifestare il suo intento comunicativo e i suoi bisogni specifici professionali. Sarà capace di rispondere a richieste di chiarimenti, obiezioni, critiche rivolte da parte del cliente ai prodotti, processi, servizi, offerte, cogliendone gli elementi del comportamento non-verbale e para verbale. Il possesso di tali abilità comunicative presuppone la contemporanea acquisizione di ulteriori abilità comunicative di natura prettamente culturale, psicologico e sociale. Il laureato in Manager degli Itinerari Culturali dovrà quindi saper cogliere le esigenze gli atteggiamenti, i valori e il punto di vista sottostanti il comportamento verbale e non-verbale del cliente e rispondere in modo adeguato, nonché valutarne l'importanza. Il laureato dovrà essere in grado di cogliere tratti e differenze culturali tra la propria cultura e quella del cliente e di adattarsi a essi cogliendo incomprensioni e argomentando in modo persuasivo (troubleshooting). Infine, il laureato dovrà essere in grado di scrivere relazioni, di compilare documenti e di approntare materiali, soprattutto digitali, esplicativo-illustrativi, argomentativi, pubblicitari, in campo economico, legale, ambientale e culturale. Queste capacità dovranno essere acquisite sia in lingua italiana sia nelle lingue straniere di studio.Gli strumenti didattici previsti per la verifica delle conoscenze acquisite comprendono esercitazioni e seminari verificati attraverso prove in itinere, ovvero test scritti e colloqui orali da svolgersi durante gli esami. La verifica ultima delle competenze acquisite consisterà nella stesura dell’elaborato finale.

Capacità di apprendimento

Il corso di Manager degli Itinerari Culturali è congegnato in modo da risultare fungibile all'immediato ingresso nel mondo del lavoro. Agli studenti viene offerta una formazione flessibile e polivalente, fondata su conoscenze e competenze multidisciplinari tipiche del settore turistico, ma altresì su capacità trasversali, di tipo comunicativo, attraverso cui inserirsi nel mondo del lavoro, essendo in grado di orientarsi facilmente in contesti aziendali e istituzionali, di impadronirsi rapidamente di metodi e strumenti, di disporre di un potenziale capace di supportare significativi percorsi di sviluppo professionale o di prosecuzione degli studi. Il laureato in dovrà possedere capacità di costante aggiornamento sia sui trend evolutivi dei prodotti e mercati turistici, sia sulle nuove tecnologie di comunicazione utilizzate per la promozione, la commercializzazione, la gestione e la valutazione dei servizi turistici. Dovrà essere in grado di aggiornarsi autonomamente nelle diverse conoscenze di base e professionalizzanti che ne qualificano l'operato e utilizzare anche a questo fine in modo competente i media e in particolare i social media.Gli strumenti didattici previsti per la verifica delle conoscenze acquisite comprendono esercitazioni e seminari verificati attraverso prove in itinere, ovvero test scritti e colloqui orali da svolgersi durante gli esami. La verifica ultima delle competenze acquisite consisterà nella stesura dell’elaborato finale.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea in è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, oppure il Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non più attivo, del debito formativo assegnato. La verifica delle conoscenze sopra indicate si svolgerà secondo le modalità, i criteri e le procedure determinati dal regolamento didattico del corso di laurea. Se la verifica di tali requisiti non fosse positiva, verranno indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi le cui modalità di recupero verranno determinate dal regolamento didattico del corso di laurea. Gli immatricolati saranno sottoposti ad una accurata verifica delle conoscenze relative ai principali strumenti informatici, alla lingua italiana, al ragionamento logico-matematico, al fine di vagliare eventuali lacune nella preparazione degli studenti in ingresso. Nel caso la verifica non sia positiva saranno assegnati precisi obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il primo anno di corso

Esame finale

Per la prova finale lo studente deve presentare un lavoro scritto su un argomento definito attinente ad un insegnamento del corso di laurea, di cui abbia superato l'esame, ulteriormente approfondito sul campo nell'ambito del tirocinio formativo. Il lavoro deve rivelare una adeguata preparazione di base, un corretto uso della bibliografia, capacità sistematiche e argomentative.
La prova finale viene discussa in sede pubblica anche utilizzando tecnologie multimediali.

Profili Professionali

Profili Professionali

Manager degli Itinerari Culturali

Il Manager degli Itinerari Culturali è una figura professionale in grado di ricoprire una vasta gamma di ruoli nei molteplici contesti lavorativi legati al settore turistico. Fra questi, figurano: - ruoli di carattere operativo e/o direttivo nelle funzioni di amministrazione, gestione operativa e commerciale di strutture ricettive e di pubblici esercizi, agenzie e operatori turistici, aziende di servizi operanti nel settore turistico; - ruoli di carattere operativo e/o direttivo nelle funzioni legate alla progettazione, organizzazione e promozione di prodotti e servizi turistici, in particolare eventi culturali, mostre, convegni, festival e fiere; - ruoli di carattere operativo e/o direttivo nelle funzioni legate alla promozione turistica da parte di enti o agenzie pubbliche locali e nazionali; - ruoli di carattere progettuale e gestionale negli uffici di comunicazione e promozione dei luoghi della cultura; - ruoli di carattere progettuale nell'articolazione e presentazione di progetti europei sulla promozione turistica.
Il corso tende alla formazione di figure professionali che abbiano acquisito conoscenze teoriche e competenze operative fondamentali nei settori del turismo e delle attività culturali, nella promozione dei territori e nelle attività organizzative e imprenditoriali connesse nonché le conoscenze nel settore delle ICT applicate alla digitalizzazione dei servizi in ambito turistico. Sono previste una solida preparazione multidisciplinare di base in ambito economico, aziendale, giuridico e socio-psico-antropologico, e specifiche competenze culturali storiche, artistiche, archeologiche, letterarie, musicali e di antropologia teatrale. A questo si aggiunge una spiccata competenza linguistica in almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano. Per rivelarsi più efficace nella formazione dei diversi profili professionali traguardati, il percorso formativo si concentra sulla creazione di una solida professionalità in campo turistico che integri funzioni amministrative e manageriali proprie delle aziende turistiche e funzioni di valorizzazione, promozione, comunicazione, commercializzazione e gestione di prodotti turistici complessi a base territoriale, promuovendoli in particolare su piattaforme digitali e grazie all'uso dei social media.
Rispetto agli sbocchi occupazionali, la laurea triennale in Manager degli Itinerari Culturali consente l'impiego in una varietà di istituzioni, agenzie e organismi: Agente di viaggio consulente turistico orientatore turistico perito turistico produttore, venditore di vacanze progettista itinerari turistici programmatore turistico responsabile del turismo sociale responsabile programmazione agenzia di viaggio tecnico di agenzia di viaggio tecnico di ufficio turistico tecnico della fruizione museale

Insegnamenti

Insegnamenti (14)

  • ascendente
  • decrescente

180816 - GEOGRAFIA STORICA E SOCIALE DEL PAESAGGIO

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Obbligatorio
NANI MICHELE
6 CFU
30 ore

180817 - LABORATORIO DI APPLICAZIONE DI IA PER IL TURISMO: INNOVAZIONI, STRATEGIE E GESTIONE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
Obbligatorio
POLETTI Giorgio
12 CFU
60 ore

43892 - STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Opzionale
LIPANI Domenico Giuseppe
12 CFU
60 ore

43893 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Opzionale
FIORILLO Ada Patrizia
12 CFU
60 ore

43902 - STORIA DELLA MUSICA

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Opzionale
ROCCATAGLIATI Alessandro
12 CFU
60 ore

45215 - ARCHEOLOGIA CLASSICA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
DUBBINI Rachele
12 CFU
60 ore

45293 - VERIFICA DELLE CONOSCENZE MINIME

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Obbligatorio
0 CFU
0 ore

47606 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
FORGIONE Gianluca
12 CFU
60 ore

65778 - LINGUA INGLESE PER IL TURISMO

Annualità Singola (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Obbligatorio
FEDERICI Eleonora
12 CFU
60 ore

66378 - STORIA DEL CINEMA

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Opzionale
BOSCHI Alberto
12 CFU
60 ore

70319 - LINGUA SPAGNOLA PER IL TURISMO

Annualità Singola (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
GIORGI Giulia
12 CFU
60 ore

70320 - LINGUA TEDESCA PER IL TURISMO

Annualità Singola (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
FURNERI Valerio
12 CFU
60 ore

70321 - LINGUA FRANCESE PER IL TURISMO

Annualità Singola (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
SPEZIARI Daniele
12 CFU
60 ore

76479 - STORIA DELL'EUROPA MODERNA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
Obbligatorio, Opzionale
PROVASI Matteo
6 CFU
30 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (13)

  • ascendente
  • decrescente

BOSCHI Alberto

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Docenti di ruolo di Ia fascia

DUBBINI Rachele

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

FEDERICI Eleonora

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

FIORILLO Ada Patrizia

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Docenti di ruolo di IIa fascia

FORGIONE Gianluca

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/D - Museologia e critica artistica e del restauro
Docenti di ruolo di IIa fascia

FURNERI Valerio

Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
Settore GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

GIORGI Giulia

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore SPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Docenti di ruolo di IIa fascia

LIPANI Domenico Giuseppe

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/A - Discipline dello spettacolo
Docenti di ruolo di IIa fascia

NANI MICHELE

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-GGR/01 - Geografia
Collaboratori

POLETTI Giorgio

Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

PROVASI Matteo

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
Docenti di ruolo di IIa fascia

ROCCATAGLIATI Alessandro

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
Docenti di ruolo di Ia fascia

SPEZIARI Daniele

Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (2)

Agenti di viaggio

Tecnici dei musei

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0