ID:
70321
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Url:
MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Annualità Singola (29/09/2025 - 29/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Gli studenti acquisiranno una competenza linguistica, comunicativa e culturale del francese prossima al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento. Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente a casa, a scuola, e nel tempo libero; inoltre sa affrontare molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione francofona; sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse ed è in grado di descrivere esperienze, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente le proprie ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. Lo studente conoscerà e saprà utilizzare il linguaggio settoriale del turismo e sarà in grado di produrre brochure, materiali promozionali e altri testi appartenenti all'ambito turistico.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lettorato madrelingua (annuale) + modulo teorico (secondo semestre). Entrambi i moduli hanno un'impostazione interattiva, ed è pertanto vivamente consigliata la frequenza. Le lezioni del modulo teorico potranno anche essere svolte in lingua italiana, in maniera tale da agevolare la fruizione dei contenuti anche da parte dei principianti. Al termine del corso saranno fornite alcune registrazioni di supporto per i non frequentanti. Tutti i materiali del corso e tutte le comunicazioni saranno trasmesse tramite Google Classroom (codice di accesso modulo teorico: sn2i7mqe; codice di accesso lettorato: 6jtr7usz (avanzati, gruppo 1A); ibdo5ppu (principianti, gruppo 1B).
Verifica Apprendimento
L’esame finale comprende tre prove scritte (che potranno essere sostenute in qualunque ordine ed eventualmente anche in sessioni diverse) e una prova orale: 1) Prova scritta di accertamento grammaticale con esercizi di coniugazione verbale, trasformazione, sostituzione e completamento; 2) Dettato; 3) Prova relativa al lessico del turismo (completamento di frasi, definizione di termini settoriali, domande V/F ed esercizi in cui gli studenti dovranno fornire liste di termini legati ad un ambito specifico) con un esercizio di scrittura di un breve testo. La media dei voti ottenuti nelle tre prove scritte costituirà il voto di partenza per l'orale. Sarà accettata un'insufficienza lieve (16 o 17) in una sola delle tre prove scritte, purché la media finale sia pari ad almeno 18. 4) Prova orale (potrà essere sostenuta solo dopo il superamento di tutte le prove scritte): prova di lettura e domande in lingua francese sui testi su Parigi e la Provenza letti durante il corso. Per gli studenti frequentanti, saranno organizzate prove scritte parziali alla fine del primo semestre e alla fine del secondo. Se superate entrambe, daranno accesso direttamente alla prova orale. Primo parziale (dicembre): 1) grammatica (prima parte); 2) dettato (prima parte). Secondo parziale (maggio): 1) grammatica (seconda parte); 2) dettato (seconda parte); 3) prova relativa al lessico del turismo. STUDENTI DI LINGUE: Gli studenti di Lingue che sceglieranno l'insegnamento di Lingua francese per il turismo come esame a scelta libera (tipologia D) saranno esonerati dalle prove di grammatica e dettato, ma dovranno preparare per la prova orale, oltre ai testi su Parigi e la Provenza, alcuni capitoli del libro La langue de l'entreprise et du tourisme (cfr. Testi di riferimento) STUDENTI DSA: Gli studenti DSA che intenderanno avvalersi di mappe concettuali dovranno prepararle seguendo le linee guida illustrate al link https://intra.unife.it/didattica-dis-e-dsa/did-inclusiva e mandarle al docente almeno una settimana prima dell'esame.
Testi
1) Per il lettorato: En Contact (A1-A2), CLE international, ISBN 978-209-0358124 (si raccomanda di prendere anche il Cahier d'activités, ISBN 978-2-09-035813-1); 2) Per il modulo teorico: Bon voyage! Français du tourisme, CLE International (ISBN: 978 209 0386790). Il docente fornirà inoltre su Classroom ulteriori materiali. SOLO PER STUDENTI DI LINGUE: La langue de l'entreprise et du tourisme, sous la direction de G. Dotoli, Fasano, Schena, 2008 (in particolare i capitoli: Le français langue de l'espace euro-méditerranéen du tourisme et de l'économie, pp. 7-21; Le langage touristique: style et lexique, pp. 35-46; Le poids des anglicismes dans les domaines spécialisés du tourisme et de l'entreprise, pp. 47-61; Quelle langue pour présenter une région? La Sardaigne, pp. 119-126; L'emploi du français écrit à des fins touristiques dans le Salento, pp. 127-141; La langue du tourisme dans l'espace francophone, pp. 167-178).
Contenuti
I contenuti del modulo lettorato, tenuto da docenti madrelingua da settembre a maggio, riguardano le unità didattiche del manuale di riferimento volte a introdurre gli elementi grammaticali e culturali della lingua francese. Il modulo teorico, che si svolgerà nel secondo semestre, sarà diviso in due parti: la prima, tenuta dal prof. Speziari in comunanza con gli studenti di Lingue e letterature moderne, sarà dedicata alla lettura e al commento di testi dedicati ad alcune regioni francesi (in particolare Parigi e la Provenza), con l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base della geografia, della storia e della cultura della Francia oltre che di arricchire il loro bagaglio lessicale; la seconda, tenuta dal dott. Jaccond, approfondirà il lessico francese del turismo, con un'attenzione per i diversi ambiti che compongono questo settore (uffici del turismo, agenzie di viaggio, trasporti, accoglienza alberghiera ecc.), e prevederà anche attività di avviamento alla scrittura di brevi testi (in particolare e-mail) e attività di conversazione su argomenti legati al settore turistico.
Lingua Insegnamento
FRANCESE
Altre informazioni
Si precisa che, ai fini della frequenza del lettorato, sono considerati avanzati (gruppo 1A) gli studenti che hanno già studiato francese per almeno 5 anni (liceo). Gli studenti privi di qualsiasi conoscenza del francese oppure che hanno studiato francese soltanto alle medie dovranno seguire le lezioni rivolte ai principianti (gruppo 1B). Questo programma è valido fino alla sessione di gennaio/febbraio 2027. Gli studenti saranno tenuti a ripetere soltanto le prove insufficienti. Le prove scritte sufficienti resteranno valide per due anni dalla data di superamento dell'esame (nel caso dei parziali di grammatica e di dettato, il primo parziale resterà valido solo in caso di superamento del secondo). RICONOSCIMENTO CERTIFICAZIONI ESTERNE: gli studenti in possesso del certificato Esabac saranno esonerati dalla prova di grammatica, mentre gli studenti in possesso di certificati DELF B2/DALF C1 saranno esonerati sia dalla prova di grammatica che dal dettato. Gli studenti dovranno trasmettere i certificati via mail (daniele.speziari@unife.it)
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found