Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

180816 - GEOGRAFIA STORICA E SOCIALE DEL PAESAGGIO

insegnamento
ID:
180816
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
GEOGRAFIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si svilupperà in una prospettiva multidisciplinare: attorno all'oggetto-paesaggio convergono approcci delle scienze storico-sociali (geografia, storiografia, sociologia, etc.). Si propone tre obiettivi: - introdurre gli elementi fondamentali di una geografia "sociale", a partire da definizioni generali (concetti di spazio; riferimenti teorici), dalle esperienze storiche sviluppatesi nei diversi contesti, dai metodi impiegati (quantitativi, qualitativi, cartografico-digitali GIS) - presentare un classico sul paesaggio rurale (Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, 1961), attraverso la singolare biografia novecentesca dell’Autore, la discussione sul concetto di “paesaggio”, la griglia analitica mobilitata (l’approccio storico-materialistico; la centralità del lavoro agricolo; l’uso delle fonti iconografiche), la fortuna e ricezione; - verificare, partire dalla discussione delle definizioni di “città”, l’applicazione agli spazi urbani della categoria di “paesaggio” e di un approccio “ecologico” e la necessaria interazione con altre prospettive (es. la morfologia, le diseguaglianze, l’abitare).

Prerequisiti

Non si indicano prerequisiti obbligatori.

Metodi didattici

Lezioni in presenza. Seminari a più voci con studiosi del paesaggio

Verifica Apprendimento

Esame orale in presenza a fine corso basato su tre domande da un insieme noto di trenta argomenti

Testi

Programma d'esame Mirella Loda, Geografia sociale, Roma, Carocci 2021, esclusa l’Appendice statistica Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Bari, Laterza 1961, qualsiasi edizione: Prefazione, Capitolo I, Capitoli VII-X Francesco Chiodelli, Tania Rossetto, Alberto Vanolo, Città, Torino, Utet 2025, Introduzione, Capitoli 1, 2, 3, 7, 8, 9

Contenuti

1. Geografie sociali - Che cos’è lo “spazio”? - Teorie geografiche e sociologiche a confronto - Percorsi storici della geografia sociale a confronto: Francia, Germania, Gran Bretagna, Stati Uniti, Italia - Come si studia? Ricerca empirica e metodi quantitativi e qualitativi (inclusa una introduzione ai Sistemi informativi geografici, la cartografia digitale nota con l’acronimo inglese GIS) 2. Lo spazio rurale come paesaggio agrario storico: Emilio Sereni - Una vita militante e non accademica: Emilio Sereni (1907-1977) - Il concetto di “paesaggio” dalla pittura alla tutela, da Bloch a Gambi - Il paesaggio secondo Sereni: prodotto della storia sociale del lavoro - La discussione sull’uso delle fonti iconografiche - Fortuna e ricezione del classico sereniano 3. Lo spazio urbano - Definizioni di città: geografia, storia, sociologia - Il paesaggio nella morfologia urbana - “Natura”, ecologia e paesaggio in città - Diseguaglianze iscritte nel paesaggio? Stratificazioni urbane - I paesaggi dell’abitare: “crisi degli alloggi” e “questione della casa”

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Gli studenti frequentanti e non frequentanti portano lo stesso programma, frequentare è una scelta che aiuta nell’apprendimento in uno spazio di interazione dialogica, che favorisce chiarimenti e approfondimenti

Corsi

Corsi

MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

NANI MICHELE
Settore M-GGR/01 - Geografia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1