ID:
43893
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Url:
MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire una panoramica, la più ampia possibile, delle manifestazioni artistiche del XX e del XXI secolo secondo un duplice obiettivo: Conoscenza alla luce di un inquadramento storico-critico, delle principali ricerche artistiche nazionali ed internazionali, al fine di tramettere una conoscenza di base della disciplina. Abilità nell’interpretare criticamente problematiche inerenti periodizzazioni, argomenti, tendenze ed esperienze di singoli artisti da collocare nel sistema culturale del loro tempo.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di materiale iconografico. Sono inoltre previsti seminari di esercitazione sulla lettura delle opere d'arte nonché conferenze di approfondimento tematico tenute da esperti della disciplina. Come supporto alla didattica per i non frequentanti, in particolare per le categorie di studenti-lavoratori, sportivi, discenti con bisogni educativi speciali, saranno registrate e caricate su piattaforma 6 lezioni compresa la prima (numero 0) del Modulo I e 4 del Modulo II svolte in aula in modalità streaming. La piattaforma utilizzata sarà Classroom: codice unemtmal
Verifica Apprendimento
La prova finale, in forma di colloquio, verterà sui temi trattati nel corso delle lezioni e degli incontri: essa prevede, sulla base della bibliografia indicata, una capacità di inquadramento storico dei movimenti e di riconoscimento stilistico delle opere. L'esame avrà una durata di circa venti minuti durante i quali al candidato saranno rivolte tre o quattro domande.
Testi
MODULO I a scelta uno dei seguenti manuali / you can choose among these books: T. Montanari - S. Settis, Arte. Una storia naturale e civile, vol.5, Einaudi, Torino 2019 Arte del Novecento, Mondadori Università, Milano 2002: vol.1, S. Gallo - G. Zucconi, Arte del Novecento 1900-1944; M. Mirolla - G. Zucconi, Arte del Novecento 1945-2001. In alternativa o ad integrazione solo per chi possiede una buona conoscenza di base: D. Riout, L’arte del Ventesimo secolo. Protagonisti, temi, correnti, Einaudi, Torino 2000. MODULO II Sarà fornita dispensa da: C. Zevi (a cura di) in collaborazione con M. Meyer, Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985, catalogo della mostra Milano, Palazzo Reale, 17 settembre 2014- 1 febbraio 2015, Giunti, Firenze 2014. MODULO II Sarà fornita dispensa da: C. Zevi (a cura di) in collaborazione con M. Meyer, Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985, catalogo della mostra Milano, Palazzo Reale, 17 settembre 2014- 1 febbraio 2015, Giunti, Firenze 2014.
Contenuti
MODULO I (6 cfr) Situazioni e sviluppi dell’arte contemporanea. Le lezioni riguarderanno, lungo il tracciato di un orizzonte internazionale, gli sviluppi delle vicende artistiche prodottesi dai primi anni del Novecento all’alba del XXI secolo. Si tratta di linee guida che intendono fornire un apporto metodologico allo studio dell’arte contemporanea, tenendo presenti le esperienze, le personalità, il “tempo” della contemporaneità. In tal senso è disegnato un percorso storico-critico che, muovendo dalle aperture introdotte dall’Impressionismo sul finire del XIX secolo, seguirà il tracciato segnato dalle avanguardie nella prima metà del XX secolo e quello delle neo-avanguardie nella seconda metà di esso. Spingendosi fino alle soglie del XXI secolo, sarà presa in esame la situazione attuale, con le svariate forme di linguaggio in essa compresenti, soffermandosi in particolare sull’uso delle nuove materie e sugli apporti delle tecnologie digitali che hanno assunto un ruolo significativo nelle pratiche dell’arte. MODULO II (6crf) Marc Chagall: segni sul talismano della vita. Questa parte del corso intende prendere in esame la figura di Marc Chagall (Lëzna 1887- Saint-Paul-de-Vence 1985). Di questo singolare, ma soprattutto indipendente, protagonista dell’arte del XX secolo, sarà approfondita la vita, vissuta, da fanciullo e da adolescente, in una famiglia di tradizione ebraica, ma soprattutto l’esperienza artistica che svilupperà negli anni, disposto ad una dimensione di utopia contenuta tra il terreno ed il sovrannaturale, tra la realtà e la favola. Una poetica che lo porta a ricucire il proprio immaginario ad una dimensione interiore per la quale figure e cose affiorano come segni del profondo, riorganizzati simbolicamente in uno spazio ideale. Si analizzeranno in tal senso le sue opere a partire da quelle realizzate in Russia, quando era studente a San Pietroburgo presso la scuola diretta da Léon Bakst, a quelle legate al suo trasferimento a Parigi nel 1910, quando significative appaiono le influenze che egli riceve dalla conoscenza dei fauves e dei cubisti e di Kandinskij. Esperienza questa che incide sul suo stile, sulla sintassi della forma, ma soprattutto sull’uso del colore di cui sarà un grande interprete. Le successive tappe della vita di Chagall, dal suo ritorno in Russia nel 1914, fino al 1922, quando nascono i suoi più noti capolavori, e gli anni a seguire con il ritorno a Parigi nel 1923 e poi con il trasferimento, in esilio, negli Stati Uniti al sorgere degli anni Quaranta, fino al rientro in Francia nel 1948 dove vivrà fino agli ultimi anni di vita, saranno esaminati guardando alle sue opere pittoriche, ma anche alle sue doti di disegnatore e di illustratore, oltre di grande incisore per i cicli che gli saranno commissionati da Ambroise Vollard: Le anime morte di Gogol’(1924-1925), Le Favole di La Fontaine 1926-1928), la Bibbia (1930-1939).
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Come supporto alla didattica per i non frequentanti, in particolare per le categorie di studenti-lavoratori, sportivi, discenti con bisogni educativi speciali, saranno registrate e caricate su piattaforma 6 lezioni compresa la prima (numero 0) del Modulo I e 4 del Modulo II svolte in aula in modalità streaming. La piattaforma utilizzata sarà Classroom: codice unemtmal
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found