Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

70320 - LINGUA TEDESCA PER IL TURISMO

insegnamento
ID:
70320
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di: - sviluppare le conoscenze teoriche di base sulla lingua tedesca e sulle singole discipline della linguistica tedesca nonché le conoscenze della terminologia rilevante per la disciplina; - fornire gli strumenti per saper classificare il tedesco dal punto di vista genealogico e tipologico, anche in confronto con altre lingue, e per saper identificare, distinguere, paragonare e descrivere i fenomeni legati a fonetica e fonologia, morfologia e sintassi della lingua tedesca; - sviluppare le capacità di base dell’organizzazione di lavoro e dell´apprendimento autonomo Al termine del corso lo/la studente sarà in grado di: - riconoscere testi specialistici sulla base di determinate caratteristiche linguistiche inerenti, in modo particolare, al lessico e alla sintassi; - riconoscere i tratti caratterizzanti di testi di natura inerente al proprio percorso di studio; - analizzare testi divulgativi afferenti al proprio percorso di studio; - presentare oralmente i testi analizzati Gli/le studenti acquisiranno le abilità comunicative in lingua tedesca a livello di espressione e comprensione scritta e orale (A2+/B1). Al 1° semestre il corso verte sulle basi della lingua tedesca, al 2° semestre verrà insegnato un linguaggio specifico per il proprio settore di studi.

Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti.

Metodi didattici

Le lezioni teoriche prevedono un’analisi delle strutture della lingua tedesca anche attraverso diverse attività ricettive (lettura, ascolto) e produttive (scrittura e espressione orale), nonché presentazioni dei propri lavori di ricerca su aspetti analizzati della lingua. È FORTEMENTE RACCOMANDATA LA FREQUENZA E LA PARTECIPAZIONE ATTIVA SIA ALLE LEZIONI TEORICHE CHE AL LETTORATO, FONDAMENTALE PER L'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PRATICHE ATTRAVERSO ESERCIZI DI GRAMMATICA, SCRITTURA E COMPRENSIONE.

Verifica Apprendimento

L’esame finale consiste in una prova scritta e una prova orale. LA PROVA SCRITTA (50% del voto, 90 min.) riguarda i contenuti delle ore di lettorato, ovvero l‘apprendimento della lingua tedesca, raggiungendo il livello del QCER previsto (A2+/B1). Consiste in: prova di grammatica e lessico, di espressione scritta (lettera informale o semiformale) e di comprensione di lettura (domande chiuse: vero/falso, scelta multipla, cloze test) Criteri di valutazione della lettera: completezza, realizzazione dello scopo comunicativo, correttezza dal punto di vista grammaticale e lessicale e dal punto di vista pragmatico (aspetti formali e comunicativi della lettera; Anrede, Gruß, struttura e forma) LA PROVA ORALE (50% del voto, ca. 15 min.) prevede: 1) le domande sui contenuti delle lezioni teoriche (10 punti); 2) la valutazione degli aspetti fonetici e prosodici della pronuncia attraverso la lettura di brevi brani (10 punti) 3) la valutazione delle tecniche di presentazione: presentazione breve (3-4 minuti) di un argomento di rilevanza culturale o linguistica a scelta (10 punti). I testi/materiali saranno forniti nel corso. I frequentanti dell’a.a. in corso potranno sostituire questa parte con delle brevi presentazioni durante le lezioni. Criteri di valutazione della presentazione orale (3): correttezza dal punto di vista grammaticale, lessicale e della pronuncia, aspetti comunicativi e strategie di presentazione (saper introdurre e strutturare il discorso orale, presentando l´argomento, le fonti utilizzate e la struttura del breve exposé orale). TUTTE LE PRECISAZIONI SARANNO FORNITE DURANTE LE LEZIONI TEORICHE E NELLA DISPENSA/Handapparat (>Classroom). PER ULTERIORI CHIARIMENTI RIVOLGERSI AL TITOLARE DEL CORSO (Prof. Furneri). L’esame scritto e orale avverrà negli appelli ufficiali a partire da giugno 2026. PROVE PARZIALI: Per gli studenti frequentanti dell'a.a. in corso è prevista una prova SCRITTA parziale alla fine del primo semestre e una prova SCRITTA parziale alla fine del secondo semestre. Se entrambe le prove sono superate, esse daranno accesso direttamente alla prova orale a partire da giugno 2026, senza la necessità di sostenere la prova scritta. Valutazione: la media dei voti delle due prove parziali costituirà il voto complessivo della prova SCRITTA con cui lo studente si presenterà alla prova ORALE.

Testi

Gaeta, Livio (2017): Lineamenti di grammatica tedesca, Roma: Carocci König, Werner (2019) dtv-Atlas: Deutsche Sprache. Dtv. Nied Curcio, Martina (2016) La lingua tedesca. Aspetti linguistici tra contrastività e interculturalità. Roma: UniversItalia. Dispensa del corso (“Handapparat”) e estratti dei libri e articoli che saranno segnalati durante il corso. Grammatiche consigliate: Lern- und Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache: Verstehen, üben, testen mit den Duden-Profis (2. Ed. 2023). Duden. (o un’altra grammatica con esercizi per apprendenti, A1-B1) Per il lettorato: - Anne Buscha et al., Begegnungen A1+, Schubert Verlag, 2021; - Anne Buscha et al., Begegnungen A2+, Schubert Verlag, 2021

Contenuti

La prima parte del corso (1° semestre) si propone di: - offrire un’introduzione alla linguistica tedesca a vari livelli di analisi (fonetica e fonologia, morfologia, formazione delle parole, sintassi, semantica, lessicologia etc.) nonché alla corrispondente terminologia; - fornire gli strumenti per classificare il tedesco dal punto di vista genealogico e tipologico, anche in confronto con altre lingue. Segue un’introduzione alle strategie di apprendimento e alle basi della lessicografia volta ad acquisire le conoscenze di base necessarie per esplorare autonomamente le possibilità e le fonti di apprendimento con Internet (contenuti rilevanti, esercizi e testi facilitati online) e per utilizzare autonomamente i dizionari di tedesco. Nel proseguimento, si esamineranno gli aspetti fondamentali della pronuncia (aspetti fonetici, fonologici, prosodici), le categorie nominali (Genus, Numerus, Kasus) e verbali (Person, Numerus, Tempus, Modus, Genus verbi), alcune caratteristiche di articoli, aggettivi e avverbi della lingua tedesca, ed infine alcuni aspetti di base della sintassi (Satzklammer, posizione del verbo e di altri elementi, reggenza), anche in confronto con le strutture dell’italiano. Nella seconda parte del corso (2° semestre), saranno presi in esame alcuni tipi di testo maggiormente rilevanti per gli obiettivi formativi e le prospettive professionali del corso di laurea che verranno analizzati applicando le nozioni apprese durante la prima parte del corso. Il corso è affiancato dal LETTORATO (esercitazioni linguistiche). Durante il corso e il lettorato si lavorerà con esempi concreti e con brani di diverse tipologie testuali, con particolare attenzione allo sviluppo di diverse competenze di tipo linguistico (lettura, ascolto, scrittura, espressione orale, lessico) e culturale (Landeskunde). Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono pregati di leggere attentamente il syllabus e di consultare regolarmente la pagina classroom del corso dove verranno pubblicati informazioni e materiali di supporto. Per qualsiasi dubbio o richiesta è opportuno mettersi tempestivamente in contatto con il docente titolare del corso.

Lingua Insegnamento

ITALIANO e TEDESCO

Corsi

Corsi

MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FURNERI Valerio
Settore GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1