Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
Durata (anni):
6
Dipartimento:
Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
https://corsi.unife.it/lm-odontoiatria
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Gli obiettivi generali e la struttura del piano degli studi, si rifanno ai contenuti del nuovo schema di Decreto Ministeriale Nuove Classi di Laurea – Disciplina corsi di Laurea magistrali, che definisce i Corsi di laurea magistrali nell'osservanza delle direttive dell'Unione Europea e al Regolamento Didattico di Ateneo dell'Università di Ferrara.

Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria sono incentrati sulla necessita' di formare laureati con conoscenze teoriche, biologiche e cliniche e capacità operative utili all'esercizio della professione odontoiatrica, relativamente ad attività inerenti i seguenti ambiti:
- prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti;
- valutazione multidisciplinare delle patologie odontogene orali e delle patologie sistemiche;
- progettazione, verifica e inserimento di manufatti protesici odontoiatrici adeguati.

Il percorso di studi prevede la frequenza quotidiana dei reparti della clinica odontoiatrica, compreso il pronto soccorso, con attività pratiche di tipo clinico.
Il piano didattico, prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) nei 6 anni e 60 CFU per anno. La distribuzione dei 360 crediti formativi, è determinata nel rispetto delle condizioni riportate negli allegati del decreto, che stabilisce i crediti da attribuire agli ambiti disciplinari includenti attività formative "indispensabili" alla formazione dell'Odontoiatra.
Ad ogni CFU corrisponde un impegno-studente di 25 ore, di cui di norma non più di 12 ore di lezione frontale negli ambiti disciplinari di base, caratterizzanti, affini o integrative e a scelta dello studente, oppure 25 ore di studio assistito all'interno della struttura didattica. Ad ogni CFU professionalizzante (tirocini formativi e di orientamento) corrispondono 20 ore di didattica frontale così come ad ogni CFU per la prova finale.

Le attività formative comprendono:
- Corso di Insegnamento (integrato);
- Didattica tutoriale;
- Attivita' seminariale;
- Attività didattiche a scelta dello studente;
- Attività formative professionalizzanti (tirocini).

I titolari degli insegnamenti professionalizzanti sono responsabili del tirocinio relativo all'insegnamento. Per ogni singolo tirocinio dovrà essere effettuata una valutazione in itinere di cui il docente terrà conto ai fini del voto finale d'esame. Le conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed odontostomatologiche acquisite con le attività formative comprese nel piano didattico e le attività pratiche di tipo clinico, determinano e definiscono il profilo professionale dell'Odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il Laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria sara' un operatore sanitario capace di diagnosticare e trattare le malattie della bocca e dei denti onde ripristinare e/o mantenere le fisiologiche funzioni di masticazione, deglutizione, fonazione, estetica.
Egli sara' anche in grado di intercettare segni e sintomi odontostomatologici spie di malattie di altri distretti, per quindi procedere in team con altri specialisti alla diagnosi e al trattamento di patologie sistemiche complesse.
A tale scopo lo studente dovrà acquisire conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed odontostomatologiche che, abbinate alle attività formative odontoiatriche e le attività pratiche di tipo clinico, determinano e definiscono il profilo professionale dell'odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea.
Alla fine del suo percorso formativo egli dovrà conoscere le condizioni normali e patologi-che dell'apparato stomatognatico ed essere in grado di valutarne criticamente le problematiche, in una visione unitaria che tenga conto dello stato di salute sistemico generale del paziente.
Tale preparazione si sviluppa nell'arco di un percorso sessennale; progressivamente il percorso formativo comprende inizialmente le materie nell'area biomedica e morfologica, generale e speciale del cavo orale, con particolare approfondimento dei fenomeni biologici, fisiologici e patologici umani generali e speciali. Successivamente le conoscenze e la capacita' di comprensione si sviluppano nell'ambito descrittivo dei principali quadri morbosi sistemici e le relative procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche, con particolare attenzione ai fattori di rischio e/o alle complicanze orali eventualmente correlabili a tali quadri patologici. Parallelamente il Laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dovrà avere maturato la conoscenza del linguaggio specifico della professione, sia per ideare e sostenere argomentazioni teoriche che per risolvere problematiche intrinseche della gestione della professione e del paziente stesso.
 in particolare egli acquisirà in modo graduale conoscenza degli aspetti organizzativi, etici legali e deontologici della professione che svolgerà sia relativi all'ambito privato che pubblico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il Laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria sara' in grado di prevenire, dia-gnosticare e trattare le patologie riguardanti i denti, i tessuti duri e molli del cavo orale, con particolare attenzione ai tessuti mineralizzati e non, come i tessuti parodontali, alla muco-sa orale, alle ossa mascellari, alla muscolatura masticatoria e all'articolazione temporo-mandibolare. Egli sara' in grado di trattare tali patologie al fine di mantenere gli elementi dentari e la loro funzione, sostituendo quelli irrimediabilmente compromessi o mancanti tramite riabilitazioni protesiche. Questo avverra' dopo l'apprendimento dei principi fonda-mentali del funzionamento dell'organismo e la sua struttura, al fine di acquisire la cono-scenza delle cause e della patogenesi delle malattie e le basi farmacologiche per trattarle e per prevenirle, sapendo interpretare i principali quadri patologici e diagnosticare le loro interconnessioni con la patologia orale e stomatognatica. Egli sara' in grado di interpretare i principali esami diagnostici al fine di poter definire le correlazioni tra malattie odontoiatriche e sistemiche onde poter approcciare, quando necessario, un trattamento multidisciplinare. Sara' in grado di impostare, sopratutto nell'eta' evolutiva, programmi di prevenzione della patologia cariosa e delle malocclusioni, riconoscendo e influenzando positivamente i fattori di crescita delle arcate dentarie, al fine di impostare un corretto rapporto spaziale tra le arcate dentarie antagoniste mediante trattamento ortognatodontico.
Il Laureato integrera' le conoscenze di organizzazione gestionale acquisite, allo scopo di coordinare l'attività di unità operative in cui sono coinvolte diverse figure professionali quali igienisti dentali, odontotecnici, assistenti alla poltrona e personale amministrativo. Egli svilupperà inoltre abilità comunicative che dovrà applicare nel rapporto con il paziente e con le altre figure del team odontoiatrico, al fine di comprendere le esigenze e le aspettative del paziente, nel rispetto delle indicazioni legali che governano i vari percorsi con un corretto rapporto medico/paziente da un punto di vista legislativo e contrattuale.

Le modalità e gli strumenti didattici con cui i risultati attesi vengono conseguiti e verificati sono differenti in base alla tipologia del corso stesso.
In particolare i corsi teorici e le attivita' formative pre cliniche e cliniche nell'ambito delle materie dell'area B concorrono tutte a far maturare nello studente abilità ed esperienze per affrontare e risolvere i problemi di salute orale dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo, considerandone anche gli aspetti giuridici, medico-legali e organizzativi.
Gli insegnamenti che interessano le materie professionalizzanti si articolano con l'intento di consolidare nello studente non solo le conoscenze e le competenze specifiche ma anche l'abitudine di contestualizzare tali conoscenze/competenze nell'analisi del caso clinico globale, anche attraverso l'applicazione di metodiche didattiche basate sul basate sul Problem-Based Learning e sul Case-Based Learning.
Per i CFU di tirocinio sono state create le condizioni logistiche e organizzative (disponibilità di strutture cliniche e tutor) affinché l'attività di formazione pratica su paziente, in particolare per il 6 anno di corso, prevedesse un ampio numero di prestazioni eseguite in qualità di primo operatore nelle principali discipline professionalizzanti. Per la valutazione di tale attività pratica e' stato redatto e condiviso tra tutti i docenti uno strumento docimologico specifico per la determinazione qualitativa e quantitativa dell'attività clinico pratica svolta dagli studenti (funzionale anche alla formulazione del giudizio di esame finale).
La didattica frontale-seminariale prevista per gli studenti del 6 anno è prevalentemente finalizzata alla discussione interdisciplinare di casi clinici affrontati in corso di tirocinio e discussi in sessioni congiunte da docenti/tutor e studenti, sessioni che contribuiscono alla valutazione finale del discente.

Autonomia di giudizi

Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve possedere un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentirgli un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda. Deve essere in grado anche di effettuare valutazioni statistiche sulla base degli strumenti che gli sono stati messi a disposizione durante il corso di studi.

Pertanto al termine del percorso i laureati debbono essere in grado di:
- Riconoscere, applicando le basi della patologia generale e clinica, i segni e sintomi di patologia a carico dell'apparato stomatognatico.
- Avvalersi dei mezzi diagnostici strumentali di tipo radiografico e sierologico.
diagnosticare e gestire le comuni patologie orali e dentali compreso il cancro, le patologie mucose e ossee o indirizzare il paziente ad altra appropriata competenza;
- eseguire esami radiografici dentali con le tecniche di routine: (periapicali, bite-wing, extraorali proteggendo il paziente e l'équipe odontoiatrica dalle radiazioni ionizzanti); riconoscere segni radiologici di deviazione dalla norma.
- Incrementare la conoscenza degli aspetti clinici delle patologie odontostomatologiche definendo i criteri di diagnosi differenziale, sottolineando le metodiche diagnostiche e le loro indicazioni applicative.
affinare le conoscenze terapeutiche.
- praticare la gamma completa dell'odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e per l'ambiente;
- individuare le priorità di trattamento coerentemente ai bisogni, partecipando con altri soggetti alla pianificazione di interventi volti alla riduzione delle malattie orali nella comunità e l'interpretazione dei dati elaborati dalle proprie conoscenze portare a giudizi autonomi che abbiano risvolti sociali, scientifici ed etici nella pratica della odontoiatria di comunità.
- Riconoscere le patologie sistemiche e i rischi connessi al trattamento odontoiatrico in tali circostanze.
- Riconoscere l'importanza delle terapie farmacologiche e della loro interazione con farmaci odontoiatrici.

L'autonomia di giudizio dei laureati si esprimerà con il riconoscimento e la capacità di eseguire autonomamente la diagnosi delle patologie odontogene a carico dei tessuti duri e molli del cavo orale, considerando le criticità legate allo stato salute del paziente, in relazione agli aspetti di prevenzione , diagnosi e trattamento delle patologie odontoiatriche.
questo avverra' attraverso la messa a punto di protocolli di prevenzione standardizzati, la scelta di metodologie, strategie, ed eventuale utilizzo di apparecchiature, ottimali per raggiungere i risultati attesi, anche grazie alla revisione critica delle informazioni reperite con la ricerca bibliografica e/o informatica.
La maturazione di tali capacità avverrà e sarà verificata durante i tirocini, nei quali l'incontro con persone, professionalità, strutture e metodologie diverse faciliterà lo sviluppo di un pensiero critico autonomo.
Uguale rilevanza assumeranno la partecipazione attiva alle lezioni, la preparazione degli esami e della prova finale, ulteriori momenti di maturazione e di verifica.
La conoscenza della normativa di riferimento, professionale, giuridica, sanitaria e la loro conseguente applicazione saranno finalizzate al raggiungimento di competenze professionali specifiche, ossia alla capacità di padroneggiare e gestire con autonomia e/o in team atti, tecnologie e procedure.
L'acquisizione di un comportamento coerente con i fondamenti deontologici costituirà uno degli obiettivi che completerà il percorso formativo.
L'autonomia di giudizio sarà verificata mediante le valutazioni da parte dei tutor addetti, mediante gli esami di tirocinio e attraverso la verifica legata all'esame finale.

Abilità comunicative

Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve saper gestire i rapporti con i colleghi medici e odontoiatri, con i collaboratori e con i pazienti.
Tali abilità sono in linea con le medesime del laureato in Medicina e Chirirgia, in un'ottica di formazione completa e interdisciplinare:
Capacità di Comunicazione
1) Ascoltare attentamente per estrarre e sintetizzare l'informazione rilevante su tutte le problematiche, comprendendone i loro contenuti.
2) Mettere in pratica le capacità comunicative per facilitare la comprensione con i pazienti e loro parenti, rendendoli capaci di condividere le decisioni come partners alla pari.
3) Comunicare in maniera efficace con i colleghi, con la Facoltà, con la comunità, con altri settori e con i media.
4) Interagire con altre figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti attraverso un lavoro di gruppo efficiente.
5) Dimostrare di avere le capacità di base e gli atteggiamenti corretti nell'insegnamento agli altri.
6) Dimostrare una buona sensibilità verso i fattori culturali e personali che migliorano le interazioni con i pazienti e con la comunità.
7) Comunicare in maniera efficace sia oralmente che in forma scritta.
8) Creare e mantenere buone documentazioni mediche.
9) Riassumere e presentare l'informazione appropriata ai bisogni dell'audience, e discutere piani di azione raggiungibili e accettabili che rappresentino delle priorità per l'individuo e per la comunità.

Le modalità con cui le abilità comunicative vengono verificate si articolano su piu' livelli, at-traverso le valutazioni dei diversi docenti e tutor delle discipline, che affiancano e supervi-sionano sempre come lo studente si relaziona con i pazienti, i familiari, il personale infer-mieristico, amministrativo e tecnico-sanitario (nella logica del team approach).
La proprieta' di linguaggio scientifico viene valutata durante l'esposizione dei casi clinici assegnati durante la presentazione e discussione interdisciplinare dei casi clinici assegna-ti. La tesi inoltre viene redatta, in lingua italiana o inglese, e successivamente valutata ed esposta sotto forma di presentazione plenaria alla commissione di laurea.

Capacità di apprendimento

Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve aver sviluppato capacità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia.
Tali abilità sono in linea con le medesime del laureato in Medicina e Chirurgia, in un'ottica di formazione completa e interdisciplinare:
-Raccogliere, organizzare ed interpretare correttamente l'informazione sanitaria e biomedica dalle diverse risorse e database disponibili.
-Raccogliere le informazioni specifiche sul paziente dai sistemi di gestione di dati clinici.
-Utilizzare la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come valido supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio dello stato di salute.
-Comprendere l'applicazione e anche le limitazioni della tecnologia dell'informazione.
-Gestire un buon archivio della propria pratica medica, per una sua successiva analisi e miglioramento.

La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica stabilite da parte del docente di ciascun modulo didattico, le cui modalita’ vengono pubblicate sul sito inter-net del corso, e sono aggiornate entro l’inizio di ogni anno accademico. Nell’esprimere la valutazione complessiva, il docente analizza non solo le conoscenze maturate durante l’auto-apprendimento, ma considera anche il percorso formativo e l’assiduità con cui esso e’ stato svolto, i risultati ottenuti durante le esercitazioni pratiche cliniche e precliniche, e le attivita’ seminariali.

Requisiti di accesso

Possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (CLMOPD) candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola media superiore.
L'organizzazione didattica del corso prevede che gli studenti ammessi al 1° anno posseggano un’adeguata conoscenza della lingua italiana e una preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti, per quanto riguarda la matematica, la fisica, la chimica e la biologia.
È altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale e precisamente: cultura generale, con particolari attinenze all’ambito letterario, storico-filosofico, sociale ed istituzionale, nonché capacità di analisi su testi scritti di vario genere e attitudini al ragionamento logico-matematico. Le conoscenze e le abilità richieste fanno comunque riferimento alla preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con i programmi ministeriali.
L’immatricolazione al corso è subordinata al superamento di un’apposita prova di
ammissione (basata su quiz a risposta multipla) ed in base ad un contingente di posti, indicato per ogni anno accademico sul bando di ammissione. Il numero di posti disponibili per l’ammissione al primo anno del corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria e le modalità ed il contenuto della prova vengono stabiliti a livello ministeriale. Le prove di ammissione, che sono di contenuto identico sul territorio nazionale, sono predisposte dal Ministero.
Nel caso vengano presentate richieste da parte di studenti con maturità di durata quadriennale, il superamento della prova di ammissione con un risultato superiore agli standard minimi previsti comporta l’assolvimento di eventuali obblighi formativi legati alla durata della maturità. Indipendentemente dal tipo di diploma superiore posseduto, nel caso la prova di ammissione venga superata con un punteggio inferiore ad un prefissato valore, stabilito dal Consiglio di Facoltà o Struttura competente, verranno individuati specifici obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare nel primo anno di corso.
L’accertamento dell’eventuale Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) sarà effettuato tenendo conto del punteggio ottenuto dai candidati nella prova d’ammissione. In particolare, tale obbligo aggiuntivo sarà definito sulla base di una statistica effettuata con i risultati conseguiti nella prova parziale di Biologia dai candidati che risulteranno vincitori nella formulazione della prima graduatoria.
Il criterio che definisce tale carenza è rappresentato da un punteggio uguale o inferiore a 3 (tre) nella materia di Biologia: tutti coloro che avranno conseguito in tale disciplina un punteggio uguale o inferiore al minimo stabilito, saranno immatricolati con obbligo formativo aggiuntivo.
Tale valore sarà preso come riferimento anche per calcolare l’eventuale OFA dei potenziali candidati ripescati nelle fasi successive alla prima graduatoria. Tali studenti dovranno obbligatoriamente frequentare un corso di recupero nella disciplina di Biologia, organizzato dalla Struttura competente allo scopo di colmare le carenze formative iniziali evidenziate.
La mancata attestazione del recupero dell’obbligo formativo aggiuntivo non consente allo studente l'iscrizione regolare ad anni successivi al primo, pertanto chi non avrà assolto il proprio obbligo sarà iscritto in qualità di fuori corso nell’anno accademico successivo.
L’obbligo formativo aggiuntivo non ha alcuna influenza sul numero dei crediti che lo studente deve conseguire nel suo percorso di studio né sulla media dei voti: la verifica infatti non produce una valutazione; una volta assolto l’obbligo, inoltre, non si acquisiscono crediti.
L’obbligo formativo aggiuntivo (OFA) deve essere recuperato prima di sostenere l’esame del Corso di Biologia applicata.

http://www.unife.it/studenti/immatricolazioni-e-iscrizioni/corsi-di-studio-a-numero-programmato

Esame finale

Per il conseguimento della laurea magistrale è prevista la presentazione di una tesi elaborata in modo originale in lingua italiana dallo studente sotto la guida di un Relatore.
Lo Studente ha la disponibilità di 10 CFU finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea Magistrale. Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo Studente deve aver seguito tutti i Corsi ed avere superato tutti i relativi esami.
L'esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore; può essere prevista la figura di un docente correlatore.
A determinare il voto di laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curriculari, la valutazione della tesi in sede di discussione, e l'eventuale valutazione di altre attività specifiche per il Corso di Studio.

La tesi di laurea potrà essere redatta in lingua italiana o in lingua inglese.
La votazione dell'esame finale di laurea sarà espressa in centodecimi, con eventuale lode.

Le modalità di svolgimento della prova finale, nonché i criteri per la sua valutazione verranno indicati nel regolamento didattico del corso di studio e sono reperibili al seguente link:
http://www.unife.it/medicina/lm.odontoiatria/laurearsi

Profili Professionali

Profili Professionali

ODONTOIATRA

L’odontoiatra è la figura professionale che si occupa della prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dei denti, del cavo orale, dei mascellari e dei relativi tessuti.
Più in particolare l’odontoiatra studia le patologie e anomalie congenite ed acquisite dei denti e della bocca, informa i paziente sulle regole di prevenzione, stabilisce la cura e la riabilitazione odontoiatrica necessaria, esegue i relativi trattamenti (medico, chirurgico e riabilitativo).
I laureati magistrali in Odontoiatria e Protesi Dentaria hanno sbocchi occupazionali nell'ambito della professione di Odontoiatra libero professionista in ambulatori. Possono svolgere attività dirigenziali di 1° e 2° livello presso il Sistema Sanitario Nazionale. Il corso prepara alla professione di odontoiatra nelle sue diverse articolazioni funzionali, che possono essere Dentisti ed Odontostomatologi, dando la possibilità di accesso alle scuole di specializzazione di Ortognatodonzia e Chirurgia orale, a Dottorati di Ricerca, o a Master di I e di II livello.
I laureati magistrali in Odontoiatria e Protesi Dentaria hanno sbocchi occupazionali nell'ambito della professione di Odontoiatra libero professionista in ambulatori. Possono svolgere attività dirigenziali di 1° e 2° livello presso il Sistema Sanitario Nazionale.

Insegnamenti

Insegnamenti (101)

  • ascendente
  • decrescente

000035 - ANATOMIA UMANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BERTAGNOLO Valeria
12 CFU
140 ore

000351 - FARMACOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
SIMONATO Michele
SOUKUPOVA Marie
VINCENZI Fabrizio
MERIGHI Stefania
RUZZA Chiara
6 CFU
72 ore

000547 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BRUGNOLI Federica
RIMONDI Erika
DE MATTEI Monica
7 CFU
70 ore

000671 - MALATTIE INFETTIVE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MARITATI Martina
2 CFU
24 ore

003467 - ENDOCRINOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BONDANELLI Marta
3 CFU
36 ore

005421 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
HANAU Stefania
6 CFU
60 ore

005987 - CHIRURGIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
OCCHIONORELLI Savino
FEO Carlo
ANANIA Gabriele
5 CFU
60 ore

006150 - NEUROLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
PUGLIATTI Maura
6 CFU
80 ore

007234 - MICROBIOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CASELLI Elisabetta
5 CFU
60 ore

007250 - PATOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ADINOLFI Elena
3 CFU
36 ore

008007 - MEDICINA LEGALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
NERI Margherita
GAUDIO Rosa Maria
5 CFU
60 ore

008513 - FISICA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TAMISARI Melissa
7 CFU
70 ore

009448 - PEDIATRIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FANARO Silvia
1 CFU
12 ore

011184 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
GIGANTI Melchiore
URSO Luca
6 CFU
72 ore

011264 - BIOLOGIA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MARTINI Fernanda
MAZZIOTTA CHIARA
7 CFU
70 ore

013863/1 - MATERIALI DENTARI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CATAPANO Santo
2 CFU
24 ore

013863/1 - MATERIALI DENTARI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CATAPANO Santo
4 CFU
64 ore

015126/1 - REUMATOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BORTOLUZZI Alessandra
2 CFU
24 ore

015314/1 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
VAGNONI Emidia
2 CFU
24 ore

015417/2 - PROTESI DENTARIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GALLETTI PRIMO
6 CFU
120 ore

015865/1 - PARODONTOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
SEVERI MATTIA
1 CFU
20 ore

015865/1 - PARODONTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TROMBELLI Leonardo
SEVERI MATTIA
4 CFU
80 ore

016726/1 - PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CARINCI Francesco
BORGIA RAFFAELE
7 CFU
100 ore

019563/6 - ANATOMIA PATOLOGICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MACCIO LIVIA
LANZA Giovanni
GAFA' Roberta
MAESTRI Iva
6 CFU
72 ore

019626 - CHIRURGIA ORALE II

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FARINA Roberto
3 CFU
52 ore

019630/1 - DERMATOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BORGHI Alessandro
3 CFU
36 ore

019630/2 - CHIRURGIA PLASTICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GALIE' Manlio
2 CFU
24 ore

019643 - CHIRURGIA ORALE II (PRIMA PARTE-NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FARINA Roberto
MINENNA Luigi
3 CFU
36 ore

019855/1 - CHIRURGIA ORALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FARINA Roberto
2 CFU
40 ore

019855/1 - CHIRURGIA ORALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FARINA Roberto
RIZZI Alessandro
2 CFU
40 ore

020130/2 - CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GALIE' Manlio
6 CFU
88 ore

24441 - MEDICINA INTERNA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ZULIANI Giovanni
7 CFU
100 ore

26177 - PSICHIATRIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
NANNI Maria Giulia
3 CFU
36 ore

26825 - PSICOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
DEL POPOLO CRISTALDI FIORELLA
3 CFU
30 ore

26826 - STATISTICA MEDICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
GRISOTTO Laura
4 CFU
40 ore

26827 - INFORMATICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
TUGNOLI MICHELE
4 CFU
48 ore

28137 - MICROBIOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CASELLI Elisabetta
6 CFU
72 ore

28138 - IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FLACCO Maria Elena
MURGIA Nicola
VOLPE FEDERICO
8 CFU
96 ore

28184 - ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CARRA Maria Clotilde
5 CFU
68 ore

28185 - IGIENE DENTALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FARINA Roberto
LUPI Paola
5 CFU
68 ore

28186 - PROPEDEUTICA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FARINA Roberto
4 CFU
56 ore

45061 - SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
GRISOTTO Laura
DEL POPOLO CRISTALDI FIORELLA
TUGNOLI MICHELE
11 CFU
118 ore

45329 - COLTURE CELLULARI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
AGUIARI Gianluca
2 CFU
24 ore

45450 - PRINCIPI DI ODONTOIATRIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CARRA Maria Clotilde
FARINA Roberto
LUPI Paola
14 CFU
192 ore

45451 - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
PIVA Maria Roberta
7 CFU
70 ore

45452 - FISIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CAPSONI Simona
FAVILLA Marco
9 CFU
90 ore

45454 - PATOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
PINTON Paolo
ADINOLFI Elena
ZAVAN Barbara
GIORGI Carlotta
BONORA Massimo
7 CFU
84 ore

45455 - MICROBIOLOGIA ED IGIENE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FLACCO Maria Elena
MURGIA Nicola
CASELLI Elisabetta
VOLPE FEDERICO
14 CFU
168 ore

45456 - GNATOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CATAPANO Santo
LEPIDI LUCA
6 CFU
72 ore

47047 - GNATOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CACCIANIGA Gianluigi
4 CFU
80 ore

47507 - SCIENZE MEDICHE I

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BONDANELLI Marta
ADINOLFI Elena
ZULIANI Giovanni
CASELLI Elisabetta
18 CFU
232 ore

47508 - TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CATAPANO Santo
2 CFU
24 ore

47508 - TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
TESINI FABIO
3 CFU
60 ore

47526 - CHIRURGIA ORALE I (NO ESAME)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FARINA Roberto
4 CFU
48 ore

47666 - SCIENZE MEDICHE II

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
OCCHIONORELLI Savino
VOLTA Carlo Alberto
SCARAMUZZO Gaetano
FEO Carlo
ANANIA Gabriele
11 CFU
140 ore

47667 - ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
VOLTA Carlo Alberto
SCARAMUZZO Gaetano
6 CFU
80 ore

47668 - NEUROLOGIA E PSICHIATRIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
NANNI Maria Giulia
PUGLIATTI Maura
9 CFU
116 ore

47670 - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ENDODONZIA II

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
PILYAKOVA Yoanna Bogomilova
RONCATI Marisa
5 CFU
76 ore

47672 - PROTESI DENTARIA II

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CACCIANIGA Gianluigi
LEONIDA ALESSANDRO
5 CFU
84 ore

47686 - PARODONTOLOGIA I (NO ESAME)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
TROMBELLI Leonardo
SIMONELLI Anna
4 CFU
64 ore

47688 - ODONTOIATRIA PEDIATRICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FANARO Silvia
CARRA Maria Clotilde
LOMBARDO Luca
OLIVERIO Teresa
ARVEDA Niki
GHISELLI FRANCO
10 CFU
144 ore

47709 - ORTODONZIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
LOMBARDO Luca
SICILIANI Giuseppe
2 CFU
40 ore

47709 - ORTODONZIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
LOMBARDO Luca
3 CFU
60 ore

47709 - ORTODONZIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
LOMBARDO Luca
3 CFU
60 ore

47709 - ORTODONZIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
LOMBARDO Luca
OLIVERIO Teresa
5 CFU
68 ore

47769 - PARODONTOLOGIA II

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
TROMBELLI Leonardo
3 CFU
44 ore

47770 - SCIENZE MEDICHE III

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BORTOLUZZI Alessandra
BORGHI Alessandro
MARITATI Martina
7 CFU
84 ore

47773 - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ENDODONZIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
LAURITANO Dorina
1 CFU
20 ore

47773 - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ENDODONZIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
LAURITANO Dorina
GUARNELLI Maria Elena
Bazzocchi Alessandro
6 CFU
120 ore

47789 - PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GALIE' Manlio
PELUCCHI Stefano
10 CFU
136 ore

47790 - IMPLANTOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CARINCI Francesco
ZUCCHINELLI LUCIANO
7 CFU
108 ore

47792 - CLINICA E TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CARRA Maria Clotilde
VAGNONI Emidia
CERAULO SAVERIO
7 CFU
116 ore

48049 - OTORINOLARINGOIATRIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
PELUCCHI Stefano
2 CFU
24 ore

53004 - OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI IN BIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MARTINI Fernanda
0 CFU
0 ore

56129 - LINGUA INGLESE: VERIFICA DELLE CONOSCENZE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BOLCHI Elisa
8 CFU
96 ore

56650 - CLINICA E TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA (PRIMA PARTE NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GHISELLI FRANCO
7 CFU
116 ore

56670 - IMPLANTOLOGIA (PRIMA PARTE NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CARINCI Francesco
CARNEVALI GIULIA
3 CFU
44 ore

56671 - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ENDODONZIA I (PRIMA PARTE NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
LAURITANO Dorina
2 CFU
24 ore

56672 - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ENDODONZIA I (SECONDA PARTE NO ESAME)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
LAURITANO Dorina
4 CFU
64 ore

56673 - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ENDODONZIA II (PRIMA PARTE NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
LAURITANO Dorina
PARMA BENFENATI LUCREZIA
6 CFU
96 ore

56674 - ORTODONZIA (PRIMA PARTE NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CREMONINI FRANCESCA
LOMBARDO Luca
6 CFU
72 ore

56675 - PARODONTOLOGIA I (PRIMA PARTE NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TROMBELLI Leonardo
2 CFU
24 ore

56676 - PARODONTOLOGIA II (PRIMA PARTE NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TROMBELLI Leonardo
FRANZINI CHIARA
4 CFU
64 ore

56677 - PROTESI DENTARIA I (PRIMA PARTE NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CACCIANIGA Gianluigi
2 CFU
24 ore

56679 - PROTESI DENTARIA I (SECONDA PARTE NO ESAME)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CACCIANIGA Gianluigi
4 CFU
64 ore

56680 - PROTESI DENTARIA II (PRIMA PARTE NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CACCIANIGA Gianluigi
2 CFU
24 ore

59116 - ODONTOIATRIA PEDIATRICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CARRA Maria Clotilde
2 CFU
40 ore

59116 - ODONTOIATRIA PEDIATRICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CARRA Maria Clotilde
2 CFU
40 ore

59116 - ODONTOIATRIA PEDIATRICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CARRA Maria Clotilde
ARVEDA Niki
GHISELLI FRANCO
4 CFU
64 ore

59136 - DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE (PRIMA PARTE NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CARRA Maria Clotilde
LOMBARDO Luca
FARINA Roberto
TROMBELLI Leonardo
LAURITANO Dorina
GUARNELLI Maria Elena
SEVERI MATTIA
Bazzocchi Alessandro
GALLETTI PRIMO
23 CFU
460 ore

59137 - DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE (ESAME)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CARRA Maria Clotilde
LOMBARDO Luca
FARINA Roberto
CACCIANIGA Gianluigi
LAURITANO Dorina
SEVERI MATTIA
RIZZI Alessandro
13 CFU
260 ore

59576 - APPARATO STOMATOGNATICO - APPROFONDIMENTI MORFO-FUNZIONALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BERTAGNOLO Valeria
ROMANI Arianna
2 CFU
24 ore

61216 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
7 CFU
140 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
3 CFU
60 ore

61296 - CLINICA E TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CARRA Maria Clotilde
CERAULO SAVERIO
5 CFU
92 ore

65417 - MATERIALI DENTARI E TECNOLOGIE PROTESICHE (PRIMA PARTE NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CATAPANO Santo
6 CFU
88 ore

65418 - MATERIALI DENTARI E TECNOLOGIE PROTESICHE (SECONDA PARTE ESAME)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CATAPANO Santo
TESINI FABIO
5 CFU
84 ore

71436 - ISTOLOGIA ED ANATOMIA UMANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BERTAGNOLO Valeria
BRUGNOLI Federica
RIMONDI Erika
DE MATTEI Monica
19 CFU
210 ore

73736 - ANALISI DEL SANGUE PER L'ODONTOIATRIA 1

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
MISCHIATI Carlo
1 CFU
12 ore

73737 - ANALISI DEL SANGUE PER L'ODONTOIATRIA 2

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
FERIOTTO Giordana
1 CFU
12 ore

97118 - EPIGENETICA DELLA CELLULA NORMALE E TRASFORMATA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
MARTINI Fernanda
2 CFU
24 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (89)

  • ascendente
  • decrescente

ADINOLFI Elena

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/B - Patologia clinica
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

AGUIARI Gianluca

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori

ANANIA Gabriele

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

ARVEDA Niki

Personale esterno ed autonomi

BERTAGNOLO Valeria

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

BOLCHI Elisa

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BONDANELLI Marta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia

BONORA Massimo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BORGHI Alessandro

Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-10/C - Malattie cutanee e veneree
Docenti di ruolo di Ia fascia

BORGIA RAFFAELE

Personale esterno ed autonomi

BORTOLUZZI Alessandra

Settore MEDS-09/C - Reumatologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BRUGNOLI Federica

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori Tenure TrackPersonale tecnico amm.vo

Bazzocchi Alessandro

Personale esterno ed autonomi

CACCIANIGA Gianluigi

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CAPSONI Simona

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CARINCI Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

CARNEVALI GIULIA

Personale esterno ed autonomi

CARRA Maria Clotilde

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CASELLI Elisabetta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CATAPANO Santo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CERAULO SAVERIO

Personale esterno ed autonomi

CREMONINI FRANCESCA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo ABorsisti

DE MATTEI Monica

Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

DEL POPOLO CRISTALDI FIORELLA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-PSI/01 - Psicologia Generale
Collaboratori

FANARO Silvia

Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Ricercatori

FARINA Roberto

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

FAVILLA Marco

Settore BIO/09 - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Borsisti

FEO Carlo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

FERIOTTO Giordana

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

FLACCO Maria Elena

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fascia

FRANZINI CHIARA

Dottorandi

GAFA' Roberta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

GALIE' Manlio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Settore MEDS-15/B - Chirurgia maxillo-facciale
Professori a tempo determinato

GALLETTI PRIMO

Personale esterno ed autonomi

GAUDIO Rosa Maria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

GHISELLI FRANCO

Personale esterno ed autonomi

GIGANTI Melchiore

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

GIORGI Carlotta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

GRISOTTO Laura

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/A - Statistica medica
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di IIa fascia

GUARNELLI Maria Elena

Personale esterno ed autonomi

HANAU Stefania

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

LANZA Giovanni

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

LAURITANO Dorina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

LEONIDA ALESSANDRO

Personale esterno ed autonomi

LEPIDI LUCA

Personale esterno ed autonomi

LOMBARDO Luca

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

LUPI Paola

Personale esterno ed autonomi

MACCIO LIVIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/08 - Anatomia Patologica
Collaboratori

MAESTRI Iva

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Ricercatori

MARITATI Martina

Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-10/B - Malattie infettive
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

MARTINI Fernanda

Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MAZZIOTTA CHIARA

Docenti

MERIGHI Stefania

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MINENNA Luigi

Personale esterno ed autonomi

MISCHIATI Carlo

Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MURGIA Nicola

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Docenti di ruolo di IIa fascia

NANNI Maria Giulia

Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Docenti di ruolo di IIa fascia

NERI Margherita

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

OCCHIONORELLI Savino

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

OLIVERIO Teresa

Personale esterno ed autonomi

PARMA BENFENATI LUCREZIA

Personale esterno ed autonomi

PELUCCHI Stefano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria
Docenti di ruolo di Ia fascia

PILYAKOVA Yoanna Bogomilova

Personale esterno ed autonomi

PINTON Paolo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

PIVA Maria Roberta

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

PUGLIATTI Maura

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Docenti di ruolo di Ia fascia

RIMONDI Erika

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

RIZZI Alessandro

Personale esterno ed autonomi

ROMANI Arianna

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori Tenure Track

RONCATI Marisa

Personale esterno ed autonomi

RUZZA Chiara

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

SCARAMUZZO Gaetano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

SEVERI MATTIA

Personale esterno ed autonomiBorsisti

SICILIANI Giuseppe

Personale esterno ed autonomi

SIMONATO Michele

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

SIMONELLI Anna

Personale esterno ed autonomiBorsisti

SOUKUPOVA Marie

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

TAMISARI Melissa

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

TESINI FABIO

Personale esterno ed autonomi

TROMBELLI Leonardo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

TUGNOLI MICHELE

Personale esterno ed autonomi

URSO Luca

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Ricercatori Tenure Track

VAGNONI Emidia

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

VINCENZI Fabrizio

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

VOLPE FEDERICO

Personale esterno ed autonomi

VOLTA Carlo Alberto

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

ZAVAN Barbara

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/A - Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZUCCHINELLI LUCIANO

Personale esterno ed autonomi

ZULIANI Giovanni

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Dentisti e odontostomatologi

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1