Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

97118 - EPIGENETICA DELLA CELLULA NORMALE E TRASFORMATA

insegnamento
ID:
97118
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
24
CFU:
2
SSD:
BIOLOGIA APPLICATA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di dotare lo studente delle basilari nozioni di epigenetica della cellula umana normale e trasformata, e di evidenziare le loro applicazioni in ambito medico. Per quanto riguarda i parametri del: Sapere: L’insegnamento segue un percorso formativo al termine del quale lo studente saprà comprendere: 1. come l’epigenetica regola l’espressione genica nella cellula umana; 2. le tecniche utilizzate nello studio delle modificazioni epigenetiche; 3. come l’epigenetica influenza la biologia della cellula durante lo sviluppo embrionale; 4. il ruolo dell’ambiente sui cambiamenti epigenetici; 5. il ruolo dell’epigenetica nella trasformazione neoplastica della cellula umana, analizzando la sequenzialità degli eventi aberranti genetici ed epigenetici che portano a trasformare la cellula normale in cellula tumorale; 6. come l’epigenetica può supportare la diagnosi e la prognosi nelle neoplasie, e diventare un target terapeutico nei tumori. Saper fare: Alla fine del corso lo studente avrà la capacità di: 1. valutare le differenze tra controllo di espressione genetica ed epigenetica della cellula umana; 2. avere padronanza degli aspetti epigenetici che condizionano la biologia della cellula normale e alterata, con particolare riferimento alla cellula neoplastica; 3. valutare le potenzialità dell’epigenetica nel campo medico.

Prerequisiti

Conoscenze di Biologia, Genetica e Chimica

Metodi didattici

Il corso prevede ore di didattica come lezioni frontali registrate erogate on line su piattaforma classroom.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto della durata di 30 minuti, senza l’utilizzo di libri o appunti, in presenza dei docenti. Saranno formulate 31 domande con quesiti a risposta multipla (cinque opzioni per ogni domanda), relative a tutti gli obiettivi formativi come sopra definiti. Non è prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Le domande saranno predisposte in modo da verificare le conoscenze di epigenetica della cellula normale e trasformata acquisite dallo studente relativamente a tutte le parti didattiche del programma, con riferimento sia alle nozioni basilari dell’epigenetica della cellula umana normale e trasformata, sia alle loro applicazioni in campo medico.
Per superare l’esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 31. La soglia di sufficienza si supera con 18 risposte corrette. Il punteggio è attribuito in trentesimi. Il punteggio massimo, pari a trenta e lode, sarà raggiunto rispondendo correttamente a tutte le domande; il punteggio minimo, pari a 18, sarà è raggiunto rispondendo correttamente a 18 domande.

Testi

Epigenetica, autore Massimo Romani. Editore Zanchelli.

Contenuti

I meccanismi dell’epigenetica: metilazione del DNA, istoni e loro modifiche post-traduzionali, polycomb, RNA non codificanti (es microRNA) e rimodellamento della cromatina. Metodi di analisi dell’epigenetica per lo studio della metilazione del DNA, delle modificazioni istoniche e della cromatina, e dei miRNA. Le analisi bioinformatiche i modelli animali nello studio dell’epigenetica. Modifiche epigenetiche durante lo sviluppo embrionale: la riprogrammazione dello zigote, l’imprinting genetico e sui meccanismi, l’inattivazione del cromosoma X. Epigenetica e ambiente: effetti dell’inquinamento ambientale e delle sostanze endocrino-mimiche sull’epigenoma, sulla riprogrammazione epigenetica e sull’eredità transgenerazionale. Le basi epigenetiche della cellula neoplastica: concetti di base sui meccanismi genetici ed epigenetici della cancerogenesi; le cellule staminali tumorali; il profilo di metilazione del DNA nei tumori. L’epigenetica come supporto a diagnosi e prognosi delle neoplasie, e come target terapeutico. I modificatori epigenetici e la loro applicazione clinica: modificatori della metilazione del DNA, inibitori delle deacetilasi istoniche. Esempi di altri modificatori di nuova generazione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARTINI Fernanda
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1