Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
Durata (anni):
6
Dipartimento:
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Gli obiettivi generali e la struttura del piano degli studi, si rifanno ai contenuti del nuovo schema di Decreto Ministeriale Nuove Classi di Laurea – Disciplina corsi di Laurea magistrali, che definisce i Corsi di laurea magistrali nell'osservanza delle direttive dell'Unione Europea e al Regolamento Didattico di Ateneo dell'Università di Ferrara.
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria sono incentrati sulla necessita' di formare laureati con conoscenze teoriche, biologiche e cliniche e capacità operative utili all'esercizio della professione odontoiatrica, relativamente ad attività inerenti i seguenti ambiti:
- prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti;
- valutazione multidisciplinare delle patologie odontogene orali e delle patologie sistemiche;
- progettazione, verifica e inserimento di manufatti protesici odontoiatrici adeguati.
Il percorso di studi prevede la frequenza quotidiana dei reparti della clinica odontoiatrica, compreso il pronto soccorso, con attività pratiche di tipo clinico.
Il piano didattico, prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) nei 6 anni e 60 CFU per anno. La distribuzione dei 360 crediti formativi, è determinata nel rispetto delle condizioni riportate negli allegati del decreto, che stabilisce i crediti da attribuire agli ambiti disciplinari includenti attività formative "indispensabili" alla formazione dell'Odontoiatra.
Ad ogni CFU corrisponde un impegno-studente di 25 ore, di cui di norma non più di 12 ore di lezione frontale negli ambiti disciplinari di base, caratterizzanti, affini o integrative e a scelta dello studente, oppure 25 ore di studio assistito all'interno della struttura didattica. Ad ogni CFU professionalizzante (tirocini formativi e di orientamento) corrispondono 20 ore di didattica frontale così come ad ogni CFU per la prova finale.
Le attività formative comprendono:
- Corso di Insegnamento (integrato);
- Didattica tutoriale;
- Attivita' seminariale;
- Attività didattiche a scelta dello studente;
- Attività formative professionalizzanti (tirocini).
I titolari degli insegnamenti professionalizzanti sono responsabili del tirocinio relativo all'insegnamento. Per ogni singolo tirocinio dovrà essere effettuata una valutazione in itinere di cui il docente terrà conto ai fini del voto finale d'esame. Le conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed odontostomatologiche acquisite con le attività formative comprese nel piano didattico e le attività pratiche di tipo clinico, determinano e definiscono il profilo professionale dell'Odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea.
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria sono incentrati sulla necessita' di formare laureati con conoscenze teoriche, biologiche e cliniche e capacità operative utili all'esercizio della professione odontoiatrica, relativamente ad attività inerenti i seguenti ambiti:
- prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti;
- valutazione multidisciplinare delle patologie odontogene orali e delle patologie sistemiche;
- progettazione, verifica e inserimento di manufatti protesici odontoiatrici adeguati.
Il percorso di studi prevede la frequenza quotidiana dei reparti della clinica odontoiatrica, compreso il pronto soccorso, con attività pratiche di tipo clinico.
Il piano didattico, prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) nei 6 anni e 60 CFU per anno. La distribuzione dei 360 crediti formativi, è determinata nel rispetto delle condizioni riportate negli allegati del decreto, che stabilisce i crediti da attribuire agli ambiti disciplinari includenti attività formative "indispensabili" alla formazione dell'Odontoiatra.
Ad ogni CFU corrisponde un impegno-studente di 25 ore, di cui di norma non più di 12 ore di lezione frontale negli ambiti disciplinari di base, caratterizzanti, affini o integrative e a scelta dello studente, oppure 25 ore di studio assistito all'interno della struttura didattica. Ad ogni CFU professionalizzante (tirocini formativi e di orientamento) corrispondono 20 ore di didattica frontale così come ad ogni CFU per la prova finale.
Le attività formative comprendono:
- Corso di Insegnamento (integrato);
- Didattica tutoriale;
- Attivita' seminariale;
- Attività didattiche a scelta dello studente;
- Attività formative professionalizzanti (tirocini).
I titolari degli insegnamenti professionalizzanti sono responsabili del tirocinio relativo all'insegnamento. Per ogni singolo tirocinio dovrà essere effettuata una valutazione in itinere di cui il docente terrà conto ai fini del voto finale d'esame. Le conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed odontostomatologiche acquisite con le attività formative comprese nel piano didattico e le attività pratiche di tipo clinico, determinano e definiscono il profilo professionale dell'Odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il Laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria sara' un operatore sanitario capace di diagnosticare e trattare le malattie della bocca e dei denti onde ripristinare e/o mantenere le fisiologiche funzioni di masticazione, deglutizione, fonazione, estetica.
Egli sara' anche in grado di intercettare segni e sintomi odontostomatologici spie di malattie di altri distretti, per quindi procedere in team con altri specialisti alla diagnosi e al trattamento di patologie sistemiche complesse.
A tale scopo lo studente dovrà acquisire conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed odontostomatologiche che, abbinate alle attività formative odontoiatriche e le attività pratiche di tipo clinico, determinano e definiscono il profilo professionale dell'odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea.
Alla fine del suo percorso formativo egli dovrà conoscere le condizioni normali e patologi-che dell'apparato stomatognatico ed essere in grado di valutarne criticamente le problematiche, in una visione unitaria che tenga conto dello stato di salute sistemico generale del paziente.
Tale preparazione si sviluppa nell'arco di un percorso sessennale; progressivamente il percorso formativo comprende inizialmente le materie nell'area biomedica e morfologica, generale e speciale del cavo orale, con particolare approfondimento dei fenomeni biologici, fisiologici e patologici umani generali e speciali. Successivamente le conoscenze e la capacita' di comprensione si sviluppano nell'ambito descrittivo dei principali quadri morbosi sistemici e le relative procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche, con particolare attenzione ai fattori di rischio e/o alle complicanze orali eventualmente correlabili a tali quadri patologici. Parallelamente il Laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dovrà avere maturato la conoscenza del linguaggio specifico della professione, sia per ideare e sostenere argomentazioni teoriche che per risolvere problematiche intrinseche della gestione della professione e del paziente stesso. in particolare egli acquisirà in modo graduale conoscenza degli aspetti organizzativi, etici legali e deontologici della professione che svolgerà sia relativi all'ambito privato che pubblico.
Egli sara' anche in grado di intercettare segni e sintomi odontostomatologici spie di malattie di altri distretti, per quindi procedere in team con altri specialisti alla diagnosi e al trattamento di patologie sistemiche complesse.
A tale scopo lo studente dovrà acquisire conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed odontostomatologiche che, abbinate alle attività formative odontoiatriche e le attività pratiche di tipo clinico, determinano e definiscono il profilo professionale dell'odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea.
Alla fine del suo percorso formativo egli dovrà conoscere le condizioni normali e patologi-che dell'apparato stomatognatico ed essere in grado di valutarne criticamente le problematiche, in una visione unitaria che tenga conto dello stato di salute sistemico generale del paziente.
Tale preparazione si sviluppa nell'arco di un percorso sessennale; progressivamente il percorso formativo comprende inizialmente le materie nell'area biomedica e morfologica, generale e speciale del cavo orale, con particolare approfondimento dei fenomeni biologici, fisiologici e patologici umani generali e speciali. Successivamente le conoscenze e la capacita' di comprensione si sviluppano nell'ambito descrittivo dei principali quadri morbosi sistemici e le relative procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche, con particolare attenzione ai fattori di rischio e/o alle complicanze orali eventualmente correlabili a tali quadri patologici. Parallelamente il Laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dovrà avere maturato la conoscenza del linguaggio specifico della professione, sia per ideare e sostenere argomentazioni teoriche che per risolvere problematiche intrinseche della gestione della professione e del paziente stesso. in particolare egli acquisirà in modo graduale conoscenza degli aspetti organizzativi, etici legali e deontologici della professione che svolgerà sia relativi all'ambito privato che pubblico.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il Laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria sara' in grado di prevenire, dia-gnosticare e trattare le patologie riguardanti i denti, i tessuti duri e molli del cavo orale, con particolare attenzione ai tessuti mineralizzati e non, come i tessuti parodontali, alla muco-sa orale, alle ossa mascellari, alla muscolatura masticatoria e all'articolazione temporo-mandibolare. Egli sara' in grado di trattare tali patologie al fine di mantenere gli elementi dentari e la loro funzione, sostituendo quelli irrimediabilmente compromessi o mancanti tramite riabilitazioni protesiche. Questo avverra' dopo l'apprendimento dei principi fonda-mentali del funzionamento dell'organismo e la sua struttura, al fine di acquisire la cono-scenza delle cause e della patogenesi delle malattie e le basi farmacologiche per trattarle e per prevenirle, sapendo interpretare i principali quadri patologici e diagnosticare le loro interconnessioni con la patologia orale e stomatognatica. Egli sara' in grado di interpretare i principali esami diagnostici al fine di poter definire le correlazioni tra malattie odontoiatriche e sistemiche onde poter approcciare, quando necessario, un trattamento multidisciplinare. Sara' in grado di impostare, sopratutto nell'eta' evolutiva, programmi di prevenzione della patologia cariosa e delle malocclusioni, riconoscendo e influenzando positivamente i fattori di crescita delle arcate dentarie, al fine di impostare un corretto rapporto spaziale tra le arcate dentarie antagoniste mediante trattamento ortognatodontico.
Il Laureato integrera' le conoscenze di organizzazione gestionale acquisite, allo scopo di coordinare l'attività di unità operative in cui sono coinvolte diverse figure professionali quali igienisti dentali, odontotecnici, assistenti alla poltrona e personale amministrativo. Egli svilupperà inoltre abilità comunicative che dovrà applicare nel rapporto con il paziente e con le altre figure del team odontoiatrico, al fine di comprendere le esigenze e le aspettative del paziente, nel rispetto delle indicazioni legali che governano i vari percorsi con un corretto rapporto medico/paziente da un punto di vista legislativo e contrattuale.
Le modalità e gli strumenti didattici con cui i risultati attesi vengono conseguiti e verificati sono differenti in base alla tipologia del corso stesso.
In particolare i corsi teorici e le attivita' formative pre cliniche e cliniche nell'ambito delle materie dell'area B concorrono tutte a far maturare nello studente abilità ed esperienze per affrontare e risolvere i problemi di salute orale dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo, considerandone anche gli aspetti giuridici, medico-legali e organizzativi.
Gli insegnamenti che interessano le materie professionalizzanti si articolano con l'intento di consolidare nello studente non solo le conoscenze e le competenze specifiche ma anche l'abitudine di contestualizzare tali conoscenze/competenze nell'analisi del caso clinico globale, anche attraverso l'applicazione di metodiche didattiche basate sul basate sul Problem-Based Learning e sul Case-Based Learning.
Per i CFU di tirocinio sono state create le condizioni logistiche e organizzative (disponibilità di strutture cliniche e tutor) affinché l'attività di formazione pratica su paziente, in particolare per il 6 anno di corso, prevedesse un ampio numero di prestazioni eseguite in qualità di primo operatore nelle principali discipline professionalizzanti. Per la valutazione di tale attività pratica e' stato redatto e condiviso tra tutti i docenti uno strumento docimologico specifico per la determinazione qualitativa e quantitativa dell'attività clinico pratica svolta dagli studenti (funzionale anche alla formulazione del giudizio di esame finale).
La didattica frontale-seminariale prevista per gli studenti del 6 anno è prevalentemente finalizzata alla discussione interdisciplinare di casi clinici affrontati in corso di tirocinio e discussi in sessioni congiunte da docenti/tutor e studenti, sessioni che contribuiscono alla valutazione finale del discente.
Il Laureato integrera' le conoscenze di organizzazione gestionale acquisite, allo scopo di coordinare l'attività di unità operative in cui sono coinvolte diverse figure professionali quali igienisti dentali, odontotecnici, assistenti alla poltrona e personale amministrativo. Egli svilupperà inoltre abilità comunicative che dovrà applicare nel rapporto con il paziente e con le altre figure del team odontoiatrico, al fine di comprendere le esigenze e le aspettative del paziente, nel rispetto delle indicazioni legali che governano i vari percorsi con un corretto rapporto medico/paziente da un punto di vista legislativo e contrattuale.
Le modalità e gli strumenti didattici con cui i risultati attesi vengono conseguiti e verificati sono differenti in base alla tipologia del corso stesso.
In particolare i corsi teorici e le attivita' formative pre cliniche e cliniche nell'ambito delle materie dell'area B concorrono tutte a far maturare nello studente abilità ed esperienze per affrontare e risolvere i problemi di salute orale dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo, considerandone anche gli aspetti giuridici, medico-legali e organizzativi.
Gli insegnamenti che interessano le materie professionalizzanti si articolano con l'intento di consolidare nello studente non solo le conoscenze e le competenze specifiche ma anche l'abitudine di contestualizzare tali conoscenze/competenze nell'analisi del caso clinico globale, anche attraverso l'applicazione di metodiche didattiche basate sul basate sul Problem-Based Learning e sul Case-Based Learning.
Per i CFU di tirocinio sono state create le condizioni logistiche e organizzative (disponibilità di strutture cliniche e tutor) affinché l'attività di formazione pratica su paziente, in particolare per il 6 anno di corso, prevedesse un ampio numero di prestazioni eseguite in qualità di primo operatore nelle principali discipline professionalizzanti. Per la valutazione di tale attività pratica e' stato redatto e condiviso tra tutti i docenti uno strumento docimologico specifico per la determinazione qualitativa e quantitativa dell'attività clinico pratica svolta dagli studenti (funzionale anche alla formulazione del giudizio di esame finale).
La didattica frontale-seminariale prevista per gli studenti del 6 anno è prevalentemente finalizzata alla discussione interdisciplinare di casi clinici affrontati in corso di tirocinio e discussi in sessioni congiunte da docenti/tutor e studenti, sessioni che contribuiscono alla valutazione finale del discente.
Autonomia di giudizi
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve possedere un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentirgli un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda. Deve essere in grado anche di effettuare valutazioni statistiche sulla base degli strumenti che gli sono stati messi a disposizione durante il corso di studi.
Pertanto al termine del percorso i laureati debbono essere in grado di:
- Riconoscere, applicando le basi della patologia generale e clinica, i segni e sintomi di patologia a carico dell'apparato stomatognatico.
- Avvalersi dei mezzi diagnostici strumentali di tipo radiografico e sierologico.
diagnosticare e gestire le comuni patologie orali e dentali compreso il cancro, le patologie mucose e ossee o indirizzare il paziente ad altra appropriata competenza;
- eseguire esami radiografici dentali con le tecniche di routine: (periapicali, bite-wing, extraorali proteggendo il paziente e l'équipe odontoiatrica dalle radiazioni ionizzanti); riconoscere segni radiologici di deviazione dalla norma.
- Incrementare la conoscenza degli aspetti clinici delle patologie odontostomatologiche definendo i criteri di diagnosi differenziale, sottolineando le metodiche diagnostiche e le loro indicazioni applicative.
affinare le conoscenze terapeutiche.
- praticare la gamma completa dell'odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e per l'ambiente;
- individuare le priorità di trattamento coerentemente ai bisogni, partecipando con altri soggetti alla pianificazione di interventi volti alla riduzione delle malattie orali nella comunità e l'interpretazione dei dati elaborati dalle proprie conoscenze portare a giudizi autonomi che abbiano risvolti sociali, scientifici ed etici nella pratica della odontoiatria di comunità.
- Riconoscere le patologie sistemiche e i rischi connessi al trattamento odontoiatrico in tali circostanze.
- Riconoscere l'importanza delle terapie farmacologiche e della loro interazione con farmaci odontoiatrici.
L'autonomia di giudizio dei laureati si esprimerà con il riconoscimento e la capacità di eseguire autonomamente la diagnosi delle patologie odontogene a carico dei tessuti duri e molli del cavo orale, considerando le criticità legate allo stato salute del paziente, in relazione agli aspetti di prevenzione , diagnosi e trattamento delle patologie odontoiatriche.
questo avverra' attraverso la messa a punto di protocolli di prevenzione standardizzati, la scelta di metodologie, strategie, ed eventuale utilizzo di apparecchiature, ottimali per raggiungere i risultati attesi, anche grazie alla revisione critica delle informazioni reperite con la ricerca bibliografica e/o informatica.
La maturazione di tali capacità avverrà e sarà verificata durante i tirocini, nei quali l'incontro con persone, professionalità, strutture e metodologie diverse faciliterà lo sviluppo di un pensiero critico autonomo.
Uguale rilevanza assumeranno la partecipazione attiva alle lezioni, la preparazione degli esami e della prova finale, ulteriori momenti di maturazione e di verifica.
La conoscenza della normativa di riferimento, professionale, giuridica, sanitaria e la loro conseguente applicazione saranno finalizzate al raggiungimento di competenze professionali specifiche, ossia alla capacità di padroneggiare e gestire con autonomia e/o in team atti, tecnologie e procedure.
L'acquisizione di un comportamento coerente con i fondamenti deontologici costituirà uno degli obiettivi che completerà il percorso formativo.
L'autonomia di giudizio sarà verificata mediante le valutazioni da parte dei tutor addetti, mediante gli esami di tirocinio e attraverso la verifica legata all'esame finale.
Pertanto al termine del percorso i laureati debbono essere in grado di:
- Riconoscere, applicando le basi della patologia generale e clinica, i segni e sintomi di patologia a carico dell'apparato stomatognatico.
- Avvalersi dei mezzi diagnostici strumentali di tipo radiografico e sierologico.
diagnosticare e gestire le comuni patologie orali e dentali compreso il cancro, le patologie mucose e ossee o indirizzare il paziente ad altra appropriata competenza;
- eseguire esami radiografici dentali con le tecniche di routine: (periapicali, bite-wing, extraorali proteggendo il paziente e l'équipe odontoiatrica dalle radiazioni ionizzanti); riconoscere segni radiologici di deviazione dalla norma.
- Incrementare la conoscenza degli aspetti clinici delle patologie odontostomatologiche definendo i criteri di diagnosi differenziale, sottolineando le metodiche diagnostiche e le loro indicazioni applicative.
affinare le conoscenze terapeutiche.
- praticare la gamma completa dell'odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e per l'ambiente;
- individuare le priorità di trattamento coerentemente ai bisogni, partecipando con altri soggetti alla pianificazione di interventi volti alla riduzione delle malattie orali nella comunità e l'interpretazione dei dati elaborati dalle proprie conoscenze portare a giudizi autonomi che abbiano risvolti sociali, scientifici ed etici nella pratica della odontoiatria di comunità.
- Riconoscere le patologie sistemiche e i rischi connessi al trattamento odontoiatrico in tali circostanze.
- Riconoscere l'importanza delle terapie farmacologiche e della loro interazione con farmaci odontoiatrici.
L'autonomia di giudizio dei laureati si esprimerà con il riconoscimento e la capacità di eseguire autonomamente la diagnosi delle patologie odontogene a carico dei tessuti duri e molli del cavo orale, considerando le criticità legate allo stato salute del paziente, in relazione agli aspetti di prevenzione , diagnosi e trattamento delle patologie odontoiatriche.
questo avverra' attraverso la messa a punto di protocolli di prevenzione standardizzati, la scelta di metodologie, strategie, ed eventuale utilizzo di apparecchiature, ottimali per raggiungere i risultati attesi, anche grazie alla revisione critica delle informazioni reperite con la ricerca bibliografica e/o informatica.
La maturazione di tali capacità avverrà e sarà verificata durante i tirocini, nei quali l'incontro con persone, professionalità, strutture e metodologie diverse faciliterà lo sviluppo di un pensiero critico autonomo.
Uguale rilevanza assumeranno la partecipazione attiva alle lezioni, la preparazione degli esami e della prova finale, ulteriori momenti di maturazione e di verifica.
La conoscenza della normativa di riferimento, professionale, giuridica, sanitaria e la loro conseguente applicazione saranno finalizzate al raggiungimento di competenze professionali specifiche, ossia alla capacità di padroneggiare e gestire con autonomia e/o in team atti, tecnologie e procedure.
L'acquisizione di un comportamento coerente con i fondamenti deontologici costituirà uno degli obiettivi che completerà il percorso formativo.
L'autonomia di giudizio sarà verificata mediante le valutazioni da parte dei tutor addetti, mediante gli esami di tirocinio e attraverso la verifica legata all'esame finale.
Abilità comunicative
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve saper gestire i rapporti con i colleghi medici e odontoiatri, con i collaboratori e con i pazienti.
Tali abilità sono in linea con le medesime del laureato in Medicina e Chirirgia, in un'ottica di formazione completa e interdisciplinare:
Capacità di Comunicazione
1) Ascoltare attentamente per estrarre e sintetizzare l'informazione rilevante su tutte le problematiche, comprendendone i loro contenuti.
2) Mettere in pratica le capacità comunicative per facilitare la comprensione con i pazienti e loro parenti, rendendoli capaci di condividere le decisioni come partners alla pari.
3) Comunicare in maniera efficace con i colleghi, con la Facoltà, con la comunità, con altri settori e con i media.
4) Interagire con altre figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti attraverso un lavoro di gruppo efficiente.
5) Dimostrare di avere le capacità di base e gli atteggiamenti corretti nell'insegnamento agli altri.
6) Dimostrare una buona sensibilità verso i fattori culturali e personali che migliorano le interazioni con i pazienti e con la comunità.
7) Comunicare in maniera efficace sia oralmente che in forma scritta.
8) Creare e mantenere buone documentazioni mediche.
9) Riassumere e presentare l'informazione appropriata ai bisogni dell'audience, e discutere piani di azione raggiungibili e accettabili che rappresentino delle priorità per l'individuo e per la comunità.
Le modalità con cui le abilità comunicative vengono verificate si articolano su piu' livelli, at-traverso le valutazioni dei diversi docenti e tutor delle discipline, che affiancano e supervi-sionano sempre come lo studente si relaziona con i pazienti, i familiari, il personale infer-mieristico, amministrativo e tecnico-sanitario (nella logica del team approach).
La proprieta' di linguaggio scientifico viene valutata durante l'esposizione dei casi clinici assegnati durante la presentazione e discussione interdisciplinare dei casi clinici assegna-ti. La tesi inoltre viene redatta, in lingua italiana o inglese, e successivamente valutata ed esposta sotto forma di presentazione plenaria alla commissione di laurea.
Tali abilità sono in linea con le medesime del laureato in Medicina e Chirirgia, in un'ottica di formazione completa e interdisciplinare:
Capacità di Comunicazione
1) Ascoltare attentamente per estrarre e sintetizzare l'informazione rilevante su tutte le problematiche, comprendendone i loro contenuti.
2) Mettere in pratica le capacità comunicative per facilitare la comprensione con i pazienti e loro parenti, rendendoli capaci di condividere le decisioni come partners alla pari.
3) Comunicare in maniera efficace con i colleghi, con la Facoltà, con la comunità, con altri settori e con i media.
4) Interagire con altre figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti attraverso un lavoro di gruppo efficiente.
5) Dimostrare di avere le capacità di base e gli atteggiamenti corretti nell'insegnamento agli altri.
6) Dimostrare una buona sensibilità verso i fattori culturali e personali che migliorano le interazioni con i pazienti e con la comunità.
7) Comunicare in maniera efficace sia oralmente che in forma scritta.
8) Creare e mantenere buone documentazioni mediche.
9) Riassumere e presentare l'informazione appropriata ai bisogni dell'audience, e discutere piani di azione raggiungibili e accettabili che rappresentino delle priorità per l'individuo e per la comunità.
Le modalità con cui le abilità comunicative vengono verificate si articolano su piu' livelli, at-traverso le valutazioni dei diversi docenti e tutor delle discipline, che affiancano e supervi-sionano sempre come lo studente si relaziona con i pazienti, i familiari, il personale infer-mieristico, amministrativo e tecnico-sanitario (nella logica del team approach).
La proprieta' di linguaggio scientifico viene valutata durante l'esposizione dei casi clinici assegnati durante la presentazione e discussione interdisciplinare dei casi clinici assegna-ti. La tesi inoltre viene redatta, in lingua italiana o inglese, e successivamente valutata ed esposta sotto forma di presentazione plenaria alla commissione di laurea.
Capacità di apprendimento
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve aver sviluppato capacità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia.
Tali abilità sono in linea con le medesime del laureato in Medicina e Chirurgia, in un'ottica di formazione completa e interdisciplinare:
-Raccogliere, organizzare ed interpretare correttamente l'informazione sanitaria e biomedica dalle diverse risorse e database disponibili.
-Raccogliere le informazioni specifiche sul paziente dai sistemi di gestione di dati clinici.
-Utilizzare la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come valido supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio dello stato di salute.
-Comprendere l'applicazione e anche le limitazioni della tecnologia dell'informazione.
-Gestire un buon archivio della propria pratica medica, per una sua successiva analisi e miglioramento.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica stabilite da parte del docente di ciascun modulo didattico, le cui modalita’ vengono pubblicate sul sito inter-net del corso, e sono aggiornate entro l’inizio di ogni anno accademico. Nell’esprimere la valutazione complessiva, il docente analizza non solo le conoscenze maturate durante l’auto-apprendimento, ma considera anche il percorso formativo e l’assiduità con cui esso e’ stato svolto, i risultati ottenuti durante le esercitazioni pratiche cliniche e precliniche, e le attivita’ seminariali.
Tali abilità sono in linea con le medesime del laureato in Medicina e Chirurgia, in un'ottica di formazione completa e interdisciplinare:
-Raccogliere, organizzare ed interpretare correttamente l'informazione sanitaria e biomedica dalle diverse risorse e database disponibili.
-Raccogliere le informazioni specifiche sul paziente dai sistemi di gestione di dati clinici.
-Utilizzare la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come valido supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio dello stato di salute.
-Comprendere l'applicazione e anche le limitazioni della tecnologia dell'informazione.
-Gestire un buon archivio della propria pratica medica, per una sua successiva analisi e miglioramento.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica stabilite da parte del docente di ciascun modulo didattico, le cui modalita’ vengono pubblicate sul sito inter-net del corso, e sono aggiornate entro l’inizio di ogni anno accademico. Nell’esprimere la valutazione complessiva, il docente analizza non solo le conoscenze maturate durante l’auto-apprendimento, ma considera anche il percorso formativo e l’assiduità con cui esso e’ stato svolto, i risultati ottenuti durante le esercitazioni pratiche cliniche e precliniche, e le attivita’ seminariali.
Requisiti di accesso
Possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (CLMOPD) candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola media superiore.
L'organizzazione didattica del corso prevede che gli studenti ammessi al 1° anno posseggano un’adeguata conoscenza della lingua italiana e una preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti, per quanto riguarda la matematica, la fisica, la chimica e la biologia.
È altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale e precisamente: cultura generale, con particolari attinenze all’ambito letterario, storico-filosofico, sociale ed istituzionale, nonché capacità di analisi su testi scritti di vario genere e attitudini al ragionamento logico-matematico. Le conoscenze e le abilità richieste fanno comunque riferimento alla preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con i programmi ministeriali.
L’immatricolazione al corso è subordinata al superamento di un’apposita prova di
ammissione (basata su quiz a risposta multipla) ed in base ad un contingente di posti, indicato per ogni anno accademico sul bando di ammissione. Il numero di posti disponibili per l’ammissione al primo anno del corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria e le modalità ed il contenuto della prova vengono stabiliti a livello ministeriale. Le prove di ammissione, che sono di contenuto identico sul territorio nazionale, sono predisposte dal Ministero.
Nel caso vengano presentate richieste da parte di studenti con maturità di durata quadriennale, il superamento della prova di ammissione con un risultato superiore agli standard minimi previsti comporta l’assolvimento di eventuali obblighi formativi legati alla durata della maturità. Indipendentemente dal tipo di diploma superiore posseduto, nel caso la prova di ammissione venga superata con un punteggio inferiore ad un prefissato valore, stabilito dal Consiglio di Facoltà o Struttura competente, verranno individuati specifici obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare nel primo anno di corso.
L’accertamento dell’eventuale Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) sarà effettuato tenendo conto del punteggio ottenuto dai candidati nella prova d’ammissione. In particolare, tale obbligo aggiuntivo sarà definito sulla base di una statistica effettuata con i risultati conseguiti nella prova parziale di Biologia dai candidati che risulteranno vincitori nella formulazione della prima graduatoria.
Il criterio che definisce tale carenza è rappresentato da un punteggio uguale o inferiore a 3 (tre) nella materia di Biologia: tutti coloro che avranno conseguito in tale disciplina un punteggio uguale o inferiore al minimo stabilito, saranno immatricolati con obbligo formativo aggiuntivo.
Tale valore sarà preso come riferimento anche per calcolare l’eventuale OFA dei potenziali candidati ripescati nelle fasi successive alla prima graduatoria. Tali studenti dovranno obbligatoriamente frequentare un corso di recupero nella disciplina di Biologia, organizzato dalla Struttura competente allo scopo di colmare le carenze formative iniziali evidenziate.
La mancata attestazione del recupero dell’obbligo formativo aggiuntivo non consente allo studente l'iscrizione regolare ad anni successivi al primo, pertanto chi non avrà assolto il proprio obbligo sarà iscritto in qualità di fuori corso nell’anno accademico successivo.
L’obbligo formativo aggiuntivo non ha alcuna influenza sul numero dei crediti che lo studente deve conseguire nel suo percorso di studio né sulla media dei voti: la verifica infatti non produce una valutazione; una volta assolto l’obbligo, inoltre, non si acquisiscono crediti.
L’obbligo formativo aggiuntivo (OFA) deve essere recuperato prima di sostenere l’esame del Corso di Biologia applicata.
http://www.unife.it/studenti/immatricolazioni-e-iscrizioni/corsi-di-studio-a-numero-programmato
L'organizzazione didattica del corso prevede che gli studenti ammessi al 1° anno posseggano un’adeguata conoscenza della lingua italiana e una preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti, per quanto riguarda la matematica, la fisica, la chimica e la biologia.
È altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale e precisamente: cultura generale, con particolari attinenze all’ambito letterario, storico-filosofico, sociale ed istituzionale, nonché capacità di analisi su testi scritti di vario genere e attitudini al ragionamento logico-matematico. Le conoscenze e le abilità richieste fanno comunque riferimento alla preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con i programmi ministeriali.
L’immatricolazione al corso è subordinata al superamento di un’apposita prova di
ammissione (basata su quiz a risposta multipla) ed in base ad un contingente di posti, indicato per ogni anno accademico sul bando di ammissione. Il numero di posti disponibili per l’ammissione al primo anno del corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria e le modalità ed il contenuto della prova vengono stabiliti a livello ministeriale. Le prove di ammissione, che sono di contenuto identico sul territorio nazionale, sono predisposte dal Ministero.
Nel caso vengano presentate richieste da parte di studenti con maturità di durata quadriennale, il superamento della prova di ammissione con un risultato superiore agli standard minimi previsti comporta l’assolvimento di eventuali obblighi formativi legati alla durata della maturità. Indipendentemente dal tipo di diploma superiore posseduto, nel caso la prova di ammissione venga superata con un punteggio inferiore ad un prefissato valore, stabilito dal Consiglio di Facoltà o Struttura competente, verranno individuati specifici obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare nel primo anno di corso.
L’accertamento dell’eventuale Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) sarà effettuato tenendo conto del punteggio ottenuto dai candidati nella prova d’ammissione. In particolare, tale obbligo aggiuntivo sarà definito sulla base di una statistica effettuata con i risultati conseguiti nella prova parziale di Biologia dai candidati che risulteranno vincitori nella formulazione della prima graduatoria.
Il criterio che definisce tale carenza è rappresentato da un punteggio uguale o inferiore a 3 (tre) nella materia di Biologia: tutti coloro che avranno conseguito in tale disciplina un punteggio uguale o inferiore al minimo stabilito, saranno immatricolati con obbligo formativo aggiuntivo.
Tale valore sarà preso come riferimento anche per calcolare l’eventuale OFA dei potenziali candidati ripescati nelle fasi successive alla prima graduatoria. Tali studenti dovranno obbligatoriamente frequentare un corso di recupero nella disciplina di Biologia, organizzato dalla Struttura competente allo scopo di colmare le carenze formative iniziali evidenziate.
La mancata attestazione del recupero dell’obbligo formativo aggiuntivo non consente allo studente l'iscrizione regolare ad anni successivi al primo, pertanto chi non avrà assolto il proprio obbligo sarà iscritto in qualità di fuori corso nell’anno accademico successivo.
L’obbligo formativo aggiuntivo non ha alcuna influenza sul numero dei crediti che lo studente deve conseguire nel suo percorso di studio né sulla media dei voti: la verifica infatti non produce una valutazione; una volta assolto l’obbligo, inoltre, non si acquisiscono crediti.
L’obbligo formativo aggiuntivo (OFA) deve essere recuperato prima di sostenere l’esame del Corso di Biologia applicata.
http://www.unife.it/studenti/immatricolazioni-e-iscrizioni/corsi-di-studio-a-numero-programmato
Esame finale
Per il conseguimento della laurea magistrale è prevista la presentazione di una tesi elaborata in modo originale in lingua italiana dallo studente sotto la guida di un Relatore.
Lo Studente ha la disponibilità di 10 CFU finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea Magistrale. Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo Studente deve aver seguito tutti i Corsi ed avere superato tutti i relativi esami.
L'esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore; può essere prevista la figura di un docente correlatore.
A determinare il voto di laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curriculari, la valutazione della tesi in sede di discussione, e l'eventuale valutazione di altre attività specifiche per il Corso di Studio.
La tesi di laurea potrà essere redatta in lingua italiana o in lingua inglese.
La votazione dell'esame finale di laurea sarà espressa in centodecimi, con eventuale lode.
Le modalità di svolgimento della prova finale, nonché i criteri per la sua valutazione verranno indicati nel regolamento didattico del corso di studio e sono reperibili al seguente link:
http://www.unife.it/medicina/lm.odontoiatria/laurearsi
Lo Studente ha la disponibilità di 10 CFU finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea Magistrale. Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo Studente deve aver seguito tutti i Corsi ed avere superato tutti i relativi esami.
L'esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore; può essere prevista la figura di un docente correlatore.
A determinare il voto di laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curriculari, la valutazione della tesi in sede di discussione, e l'eventuale valutazione di altre attività specifiche per il Corso di Studio.
La tesi di laurea potrà essere redatta in lingua italiana o in lingua inglese.
La votazione dell'esame finale di laurea sarà espressa in centodecimi, con eventuale lode.
Le modalità di svolgimento della prova finale, nonché i criteri per la sua valutazione verranno indicati nel regolamento didattico del corso di studio e sono reperibili al seguente link:
http://www.unife.it/medicina/lm.odontoiatria/laurearsi
Profili Professionali
Profili Professionali
ODONTOIATRA
L’odontoiatra è la figura professionale che si occupa della prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dei denti, del cavo orale, dei mascellari e dei relativi tessuti.
Più in particolare l’odontoiatra studia le patologie e anomalie congenite ed acquisite dei denti e della bocca, informa i paziente sulle regole di prevenzione, stabilisce la cura e la riabilitazione odontoiatrica necessaria, esegue i relativi trattamenti (medico, chirurgico e riabilitativo).
Più in particolare l’odontoiatra studia le patologie e anomalie congenite ed acquisite dei denti e della bocca, informa i paziente sulle regole di prevenzione, stabilisce la cura e la riabilitazione odontoiatrica necessaria, esegue i relativi trattamenti (medico, chirurgico e riabilitativo).
I laureati magistrali in Odontoiatria e Protesi Dentaria hanno sbocchi occupazionali nell'ambito della professione di Odontoiatra libero professionista in ambulatori. Possono svolgere attività dirigenziali di 1° e 2° livello presso il Sistema Sanitario Nazionale. Il corso prepara alla professione di odontoiatra nelle sue diverse articolazioni funzionali, che possono essere Dentisti ed Odontostomatologi, dando la possibilità di accesso alle scuole di specializzazione di Ortognatodonzia e Chirurgia orale, a Dottorati di Ricerca, o a Master di I e di II livello.
I laureati magistrali in Odontoiatria e Protesi Dentaria hanno sbocchi occupazionali nell'ambito della professione di Odontoiatra libero professionista in ambulatori. Possono svolgere attività dirigenziali di 1° e 2° livello presso il Sistema Sanitario Nazionale.
Insegnamenti
Insegnamenti (101)
12 CFU
140 ore
6 CFU
72 ore
7 CFU
70 ore
2 CFU
24 ore
3 CFU
36 ore
005421 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
60 ore
5 CFU
60 ore
6 CFU
80 ore
5 CFU
60 ore
3 CFU
36 ore
5 CFU
60 ore
7 CFU
70 ore
1 CFU
12 ore
011184 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
72 ore
7 CFU
70 ore
2 CFU
24 ore
4 CFU
64 ore
2 CFU
24 ore
2 CFU
24 ore
6 CFU
120 ore
1 CFU
20 ore
4 CFU
80 ore
016726/1 - PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
7 CFU
100 ore
6 CFU
72 ore
3 CFU
52 ore
3 CFU
36 ore
2 CFU
24 ore
019643 - CHIRURGIA ORALE II (PRIMA PARTE-NO ESAME)
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
3 CFU
36 ore
2 CFU
40 ore
2 CFU
40 ore
6 CFU
88 ore
7 CFU
100 ore
3 CFU
36 ore
3 CFU
30 ore
4 CFU
40 ore
4 CFU
48 ore
6 CFU
72 ore
8 CFU
96 ore
28184 - ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
5 CFU
68 ore
5 CFU
68 ore
4 CFU
56 ore
45061 - SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
11 CFU
118 ore
2 CFU
24 ore
14 CFU
192 ore
45451 - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
7 CFU
70 ore
9 CFU
90 ore
7 CFU
84 ore
14 CFU
168 ore
6 CFU
72 ore
4 CFU
80 ore
18 CFU
232 ore
47508 - TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
24 ore
47508 - TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
3 CFU
60 ore
4 CFU
48 ore
11 CFU
140 ore
47667 - ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
80 ore
9 CFU
116 ore
47670 - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ENDODONZIA II
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
5 CFU
76 ore
5 CFU
84 ore
4 CFU
64 ore
10 CFU
144 ore
2 CFU
40 ore
3 CFU
60 ore
3 CFU
60 ore
5 CFU
68 ore
3 CFU
44 ore
7 CFU
84 ore
47773 - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ENDODONZIA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
20 ore
47773 - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ENDODONZIA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
120 ore
47789 - PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
10 CFU
136 ore
7 CFU
108 ore
47792 - CLINICA E TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
7 CFU
116 ore
2 CFU
24 ore
53004 - OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI IN BIOLOGIA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
0 CFU
0 ore
56129 - LINGUA INGLESE: VERIFICA DELLE CONOSCENZE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
96 ore
56650 - CLINICA E TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA (PRIMA PARTE NO ESAME)
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
7 CFU
116 ore
56670 - IMPLANTOLOGIA (PRIMA PARTE NO ESAME)
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
3 CFU
44 ore
56671 - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ENDODONZIA I (PRIMA PARTE NO ESAME)
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
24 ore
56672 - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ENDODONZIA I (SECONDA PARTE NO ESAME)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
4 CFU
64 ore
56673 - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ENDODONZIA II (PRIMA PARTE NO ESAME)
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
96 ore
56674 - ORTODONZIA (PRIMA PARTE NO ESAME)
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
72 ore
56675 - PARODONTOLOGIA I (PRIMA PARTE NO ESAME)
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
24 ore
56676 - PARODONTOLOGIA II (PRIMA PARTE NO ESAME)
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
4 CFU
64 ore
56677 - PROTESI DENTARIA I (PRIMA PARTE NO ESAME)
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
24 ore
56679 - PROTESI DENTARIA I (SECONDA PARTE NO ESAME)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
4 CFU
64 ore
56680 - PROTESI DENTARIA II (PRIMA PARTE NO ESAME)
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
24 ore
2 CFU
40 ore
2 CFU
40 ore
4 CFU
64 ore
59136 - DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE (PRIMA PARTE NO ESAME)
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
23 CFU
460 ore
59137 - DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE (ESAME)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
13 CFU
260 ore
59576 - APPARATO STOMATOGNATICO - APPROFONDIMENTI MORFO-FUNZIONALI
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
24 ore
61216 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
7 CFU
140 ore
61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
3 CFU
60 ore
61296 - CLINICA E TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
5 CFU
92 ore
65417 - MATERIALI DENTARI E TECNOLOGIE PROTESICHE (PRIMA PARTE NO ESAME)
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
88 ore
65418 - MATERIALI DENTARI E TECNOLOGIE PROTESICHE (SECONDA PARTE ESAME)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
5 CFU
84 ore
19 CFU
210 ore
73736 - ANALISI DEL SANGUE PER L'ODONTOIATRIA 1
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
12 ore
73737 - ANALISI DEL SANGUE PER L'ODONTOIATRIA 2
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
12 ore
97118 - EPIGENETICA DELLA CELLULA NORMALE E TRASFORMATA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
24 ore
No Results Found
Persone
Persone (89)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Personale tecnico amm.voRicercatori a tempo determinato - Tipo A
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Borsisti
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Dottorandi
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Docenti
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Borsisti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found