Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

SCIENZE BIOLOGICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione
Url:
https://corsi.unife.it/biologia/homepage
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Gli obiettivi formativi del corso di Laurea in Scienze Biologiche dell’Università di Ferrara sono particolarmente volti all’acquisizione di • conoscenze di base dei diversi settori della biologia, • conoscenza e applicazione di metodiche anche multi-disciplinari di indagine, • acquisizione di abilità operative ed applicative in ambito biologico. Per la definizione degli obiettivi formativi qualificanti sono stati consultati per via telematica degli “esperti biologi” operanti in vari campi professionali che fungessero da comitato di indirizzo. Dalla consultazione sono emerse le scelte strategiche delle Scienze biologiche dell’Ateneo ferrarese. Verrà particolarmente curato l'interesse verso le scienze della vita nelle sue basi chimico-fisiche e biochimico-funzionali, verso le espressioni teoriche ed applicative, comprese quelle relative al controllo dei fattori che tutelano la salute e la qualità della vita delle piante, degli animali e dell'uomo, e quelle relative alle moderne biotecnologie in campo ambientale ed agro-alimentare. Inoltre verrà enfatizzata l'attitudine all'attività di sperimentazione in laboratorio ed in natura volta a valutare la struttura, le funzioni e le relazioni tra viventi. Nel corso del triennio allo studente è assicurato un minimo di 20 crediti di attività di laboratorio. Durante le attività sperimentali obbligatorie, in tutte le materie biologiche e in chimica ed in fisica, verranno date le nozioni relative alle norme comportamentali e alle norme di sicurezza che devono essere tenute in “laboratorio” anche nell’ottica del Testo Unico per la Sicurezza. Nei laboratori degli insegnamenti di Zoologia e Anatomia Comparata invece verranno date nozioni di “etica nella sperimentazione biologica”. Al fine di conseguire obiettivi formativi specifici si prevede anche l'obbligo di attività sperimentali-laboratoristiche da svolgersi o all'interno della struttura universitaria oppure all'esterno: presso aziende, strutture e/o laboratori della Pubblica Amministrazione e /o privati, altre Università italiane o straniere anche nel quadro di accordi internazionali. Il percorso offerto è congruo con il ruolo previsto per il laureato in Scienze biologiche che, pur non avendo capacità di autonomia decisionale, è in grado di svolgere attività professionali e tecniche in diversi ambiti di applicazione, quali ad esempio attività produttive e tecnologiche di laboratori (bio-sanitario, industriale, alimentare e biotecnologico, enti pubblici e privati di ricerca e di servizi) e servizi a livello di analisi, controllo e gestione; in tutti quei campi pubblici e privati dove si debbano classificare, gestire ed utilizzare organismi viventi e loro costituenti, e gestire il rapporto fra sviluppo e qualità dell’ambiente; negli studi professionali multidisciplinari impegnati nei campi della valutazione di impatto ambientale, della elaborazione di progetti per la conservazione e per il ripristino dell’ambiente e della biodiversità e per la sicurezza biologica. Verranno particolarmente incentivate le attività di gruppo al fine di apprendere le “regole” del lavoro in condivisione. In generale le qualità, oltre quelle culturali, che si intende sviluppare nei giovani laureati sono entusiasmo, empatia, flessibilità, determinazione, resistenza al lavoro, saper lavorare in team. La verifica del conseguimento degli obiettivi formativi verrà fatta mediante esami nei singoli insegnamenti secondo diverse modalità. In particolare verranno predilette prove di verifica che comportano l’esposizione di risultati raggiunti in modo personale dal candidato, anche attraverso l’uso di metodologia multimediali. Tutte le prove previste comunque, comporteranno il controllo delle capacità espositive, sintetiche e di approfondimento culturale del candidato. Il percorso culturale proposto è in accordo con le direttive nazionali del CBUI e fa riferimento al Syllabus approvato dal Collegio, relativo ai contenuti minimi culturali delle materia biologiche fondanti e della aree chimica, fisica e matematica. Nell’ambito degli Affini ed integrativi, oltre che settori non precedentemente inseriti, vengono ricompresi alcuni settori caratterizzanti, in quanto si lascia agio allo studente di scegliere in modo autonomo e personale gli approfondimenti tematici in alcuni ambiti culturali della biologia quali ad esempio gli aspetti biosanitari, biomolecolari, biotecnologici o ecologici. La ridefinizione del percorso formativo rispetto all’attuazione secondo la 509/99, comporta la modificazione dell’offerta che risulta unitaria (sono stati eliminati i precedenti curricula) e molto meno frazionata (in accordo con la normativa, è stato fortemente ridotto il numero degli esami e gli insegnamenti per lo più valori di 9 CFU con valori minimi di 6 CFU per alcune altre attività, in accordo con quanto stabilito dal S.A. di UNIFE). Gli studenti possono costruire percorsi culturali “personali” in ambiti di applicazione biologica che caratterizzano da una parte la maggiore facilità all’inserimento lavorativo (comitato degli esperti interpellati) dall’altra le attività legate alla ricerca scientifica della Biologia ferrarese, per questo possono utilizzare: a) i crediti liberamente scelti nell’ambito dell’offerta formativa di Ateneo, b) i crediti relativi al periodo di stage, c) i crediti relativi all’attività della tesi, d) alcuni crediti relativi all’attività affini ed integrativi. Tutto questo comporta un totale di 42 CFU, sufficiente per approfondire tematiche biologiche più personali o maggiormente volte a specifici aspetti della biologia.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il giovane laureato deve avere • Capacità di applicare le conoscenze e abilità sì da avere un approccio professionale al lavoro con competenze e metodologie adeguate a ideare soluzioni per risolvere problemi e sostenere argomentazioni, anche con l’ausilio della letteratura scientifica di riferimento • Abilità di reperire e utilizzare dati bibliografici e sperimentali per formulare risposte a problemi di Biologia sia teorici sia inerenti i suoi campi di applicazione • Capacità di comprensione di temi, anche innovativi, in campo biologico Gli strumenti didattici utilizzati per lo sviluppo di tali conoscenze saranno lezioni frontali dei docenti, accompagnate da esercitazioni mirate a sostenere lo studio individuale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà tramite elaborati scritti e/o colloqui orali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il giovane laureato deve essere • Consapevole delle problematiche legate alla sicurezza nel laboratorio e alla nozione di sistema qualità e all’etica professionale anche ai sensi del DPR 328/2001, • In grado di lavorare in gruppo, • In grado di organizzare e presentare un elaborato scientifico usando anche metodologie multimediali adeguate sia a specialisti che non delle discipline biologiche, • In grado di possedere gli strumenti conoscitivi di base per l’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. Gli strumenti didattici utilizzati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte includeranno un consistente numero di ore (pari almeno a 20 CFU/studente) dedicate ad attività di laboratorio sia sotto forma di esercitazioni sia sotto la guida di un docente per lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo e per la preparazione dell’elaborato finale. Le verifiche del sufficiente raggiungimento di tali capacità (tramite esami scritti e/o orali, relazioni, esposizioni multimediali) prevedranno lo svolgimento di prove in cui lo studente dovrà dimostrare la padronanza di strumenti, metodologie ed autonomia critica.

Autonomia di giudizi

I laureati devono avere la capacità di raccogliere ed interpretare i dati (normalmente nel proprio specifico campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi su eventi in campo biologico Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte saranno ancora progetti, individuali e di gruppo e lo svolgimento di un significativo elaborato finale su un argomento di ricerca teorico e/o applicato anche relativo a periodi di tirocini presso Aziende ed Enti esterni anche extranazionali e/o periodi di studio presso Centri di ricerca anche esteri.

Abilità comunicative

I laureati devono saper comunicare informazioni ed idee, e sostenere soluzioni di problemi a interlocutori specialisti e non specialisti comunque con proprietà di linguaggio scientifico e tecnico. Per migliorare le capacità comunicative degli studenti, le verifiche previste negòli esami includeranno colloqui, preparazione di elaborato scritti, discussioni di progetti, anche mediante l’ausilio di strumenti multimediali e dimostrazioni al computer.

Capacità di apprendimento

I laureati devono aver sviluppato capacità di apprendimento autonomo che li mettano in grado di operare nel contesto professionale o che li rendano idonei, eventualmente, ad intraprendere studi successivi sia di specializzazione professionale (master) sia di approfondimento culturale (lauree magistrali) in qualsiasi campo nel quale è necessaria la conoscenza delle scienze della vita. L’ottenimento degli obiettivi previsti verrà misurato con differenti modalità, si potrà infatti richiedere una esposizione orale di risultati culturali e sperimentali ottenuti, oppure lo svolgimento di un tema scritto su argomenti inerenti l’insegnamento, o infine una presentazione in power point dei principali obiettivi raggiunti durante la preparazione ivi compreso il confronto di tali risultati con la fondamentale bibliografia italiana e straniera di riferimento.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Inoltre lo studente che si iscriva per la prima volta al corso di laurea in Scienze Biologiche deve possedere attitudine al metodo scientifico di laboratorio e di campagna e conoscenze scientifiche di base. In particolare le conoscenze di base devono essere non solo nell’ambito della biologia, ma anche nella chimica, nella matematica e nella fisica. Il grado di conoscenza richiesto è quello corrispondente al programma previsto dal Ministero dell’Istruzione per gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado nelle materie precedentemente citate. L’ammissione al corso in Scienze Biologiche prevedere un test per la verifica dei requisiti minimi delle conoscenze nelle aree della biologia, chimica, matematica e fisica. Il risultato del test potrebbe comportare per lo studente debiti formativi nell’area culturale nella quale non abbia ottenuto il punteggio minimo previsto. Il consiglio di corso di studi, all'atto della predisposizione del manifesto degli studi e del Regolamento didattico del corso di studio, organizza corsi di base per colmare le lacune che verranno evidenziate dal test per i requisiti minimi. Lo studente è tenuto, a dimostrare mediante esame scritto o orale, il raggiungimento degli obiettivi di base previsti nel corso di recupero, entro la prima sessione di ogni aree culturale, prima di poter sostenere i relativi esami ufficiali.

Esame finale

Il candidato dovrà dimostrare durante l’esame di laurea di aver acquisito specifiche competenze scientifiche e capacità di elaborazione critica, anche inserite in una fase di tirocinio presso istituzioni universitarie ed imprese esterne su un tema proposto da uno o più docenti. Il candidato dovrà sostenere un’esposizione e discussione in seduta pubblica di un elaborato anche utilizzando tecnologie multimediali a dimostrazione della padronanza scientifica e critica acquisite. Alla prova, alla quale vengono attribuiti 6 CFU, verrà attribuita una votazione finale espressa in cento decimi con eventuale lode; le modalità di attribuzione della valutazione della prova finale vengono demandate al regolamento didattico del corso di studio. Qualora il Consiglio di Studio dia parere favorevole alla specifica richiesta da parte del candidato, l’elaborato potrà anche essere presentato in una lingua europea diversa dall’Italiano.

Insegnamenti

Insegnamenti (43)

  • ascendente
  • decrescente

000023 - ANATOMIA COMPARATA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
ABELLI Luigi
9 CFU
72 ore

000035 - ANATOMIA UMANA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
VOLTAN Rebecca
MELLONI Elisabetta
6 CFU
48 ore

000072 - BOTANICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MELIS MICHELE
SPADAFORA Damiana
PANCALDI Simonetta
BALDISSEROTTO Costanza
9 CFU
72 ore

000078 - BOTANICA SISTEMATICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
GERDOL Renato
6 CFU
36 ore

000148 - CHIMICA ORGANICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
PERRONE Daniela
RAGNO Daniele
MARCHESI Elena
6 CFU
48 ore

000248 - ECOLOGIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
TAMBURINI Elena
GIARI Luisa
LANZONI Mattia
GAGLIO Mattias
CASTALDELLI Giuseppe
GAVIOLI Anna
SOANA Elisa
9 CFU
72 ore

000351 - FARMACOLOGIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
GESSI Stefania
CONTRI CHIARA
6 CFU
48 ore

000405 - FISICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
TOMASSETTI Luca
DEL BIANCO Lucia
9 CFU
72 ore

000445 - FISIOLOGIA VEGETALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
FORLANI Giuseppe
9 CFU
72 ore

000451 - GENETICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BARBUJANI Guido
SILVA SANTOS Patricia Alexandra
9 CFU
72 ore

000498 - IGIENE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
FLACCO Maria Elena
6 CFU
48 ore

000674 - MATEMATICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BERTAGLIA Giulia
ASCENZI Oscar
BISI Cinzia
6 CFU
48 ore

000714 - MICROBIOLOGIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CAPUTO Antonella
NICOLI Francesco
9 CFU
72 ore

001077 - ZOOLOGIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
LUCON XICCATO Tyrone
GRIGNOLIO Stefano
GATTO Elia
BERTOLUCCI Cristiano
FRIGATO Elena
9 CFU
72 ore

001998 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BOSCHI Alessandra
MOLINARI Alessandra
MARTINI Petra
SPELTRI Giorgia
9 CFU
72 ore

002617 - BIOLOGIA MOLECOLARE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BALESTRA Dario
BRANCHINI Alessio
PINOTTI Mirko
9 CFU
72 ore

004638 - BIOCHIMICA CELLULARE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
TRENTINI Alessandro
MANFRINATO Maria Cristina
6 CFU
48 ore

006237 - BIOCHIMICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BARONI Marcello
DANESE Alberto
CARINCI Marianna
9 CFU
72 ore

008111 - GEOBOTANICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BRANCALEONI Lisa
GERDOL Renato
6 CFU
36 ore

014164 - ECOLOGIA MARINA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
SFRISO Andrea
MISTRI Michele
6 CFU
36 ore

014785 - ATTIVITA' FORMATIVE TRASVERSALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FERRARI Davide
GIARI Luisa
SOANA Elisa
12 CFU
300 ore

018774 - ECOLOGIA DEGLI ECOSISTEMI D'ACQUA DOLCE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
PEZZI Marco
SOANA Elisa
6 CFU
48 ore

44967 - CITOLOGIA ED ISTOLOGIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
GIARI Luisa
CASCIANO Fabio
9 CFU
72 ore

45182 - BIOSTATISTICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BERTORELLE Giorgio
6 CFU
48 ore

45284 - PROVA DI BIOLOGIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BOSCHI Alessandra
CARLI Stefano
0 CFU
0 ore

45285 - PROVA DI CHIMICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BOSCHI Alessandra
CARLI Stefano
0 CFU
0 ore

45452 - FISIOLOGIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CAPSONI Simona
GRECO Pierpaolo
PIGNATELLI Angela
RISPOLI Giorgio
PAVAN Barbara
BENEDUSI Mascia
CAPUZZO Antonio
9 CFU
72 ore

45786 - BIOLOGIA CELLULARE ANIMALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MANCIA Annalaura
6 CFU
36 ore

45806 - ECOLOGIA APPLICATA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
LANZONI Mattia
CASTALDELLI Giuseppe
GAVIOLI Anna
6 CFU
48 ore

52279 - SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
CANELLA Rita
6 CFU
36 ore

55629 - ADATTAMENTO DEI VEGETALI ALL'AMBIENTE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BALDISSEROTTO Costanza
6 CFU
48 ore

55921 - FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I.

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MARVELLI Lorenza
VECCHI Lorenzo
0 CFU
0 ore

56129 - LINGUA INGLESE: VERIFICA DELLE CONOSCENZE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BOLCHI Elisa
6 CFU
48 ore

5904 - BIOLOGIA CELLULARE VEGETALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
SCIUTO Katia
FERRONI Lorenzo
6 CFU
48 ore

60456 - PROVA FINALE ATTIVITA' PREPARATORIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
4 CFU
20 ore

60457 - PROVA FINALE DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
2 CFU
10 ore

61516 - GENETICA ED EVOLUZIONE

Secondo Semestre (19/02/2024 - 31/05/2024) - 2024
Opzionale
SILVA SANTOS Patricia Alexandra
GHIROTTO Silvia
6 CFU
48 ore

67796 - DIDATTICA DELLA BIOLOGIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
CANELLA Rita
BERTAGNOLO Valeria
BARBUJANI Guido
FRIGATO Elena
CASTALDELLI Giuseppe
PANCALDI Simonetta
6 CFU
36 ore

76316 - GENETICA E GENOMICA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
SCAPOLI Chiara
GHIROTTO Silvia
6 CFU
48 ore

90718 - PALEOBIOLOGIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BASSI Davide
LUCIANI Valeria
6 CFU
36 ore

90719 - METODI CHIMICI E MICROBIOLOGICI PER LE ANALISI DELLE MATRICI BIOLOGICHE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BELLOTTI Denise
SICURELLA Mariaconcetta
ALBANESE Valentina
6 CFU
36 ore

90918 - BOTANICA ECONOMICA E PRODOTTI FUNZIONALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
SACCHETTI Gianni
6 CFU
36 ore

91722 - ECOLOGIA DEI PARASSITI NELL'ANTROPOCENE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
GIARI Luisa
FRIGATO Elena
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (79)

  • ascendente
  • decrescente

ABELLI Luigi

Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
Docenti di ruolo di Ia fascia

ALBANESE Valentina

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

ASCENZI Oscar

Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Ricercatori

BALDISSEROTTO Costanza

Settore BIOS-01/A - Botanica generale
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BALESTRA Dario

Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BARBUJANI Guido

Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
Settore BIOS-14/A - Genetica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

BARONI Marcello

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori

BASSI Davide

Settore GEOS-02/A - Paleontologia e paleoecologia
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di Ia fascia

BELLOTTI Denise

Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Personale tecnico amm.voRicercatori a tempo determinato - Tipo A

BENEDUSI Mascia

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BERTAGLIA Giulia

Settore MATH-05/A - Analisi numerica
Gruppo 01/MATH-05 - ANALISI NUMERICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

BERTAGNOLO Valeria

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

BERTOLUCCI Cristiano

Settore BIOS-03/A - Zoologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

BERTORELLE Giorgio

Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
Settore BIOS-14/A - Genetica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

BISI Cinzia

Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-02/B - Geometria
Docenti di ruolo di Ia fascia

BOLCHI Elisa

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BOSCHI Alessandra

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BRANCALEONI Lisa

Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
Docenti di ruolo di IIa fascia

BRANCHINI Alessio

Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CANELLA Rita

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori

CAPSONI Simona

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CAPUTO Antonella

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

CAPUZZO Antonio

Settore BIO/09 - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Borsisti

CARINCI Marianna

Docenti

CARLI Stefano

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CASCIANO Fabio

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Personale tecnico amm.voRicercatori Tenure Track

CASTALDELLI Giuseppe

Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

CONTRI CHIARA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIO/14 - Farmacologia
Collaboratori

DANESE Alberto

Borsisti

DEL BIANCO Lucia

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

FERRARI Davide

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

FERRONI Lorenzo

Settore BIOS-01/A - Botanica generale
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

FLACCO Maria Elena

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fascia

FORLANI Giuseppe

Settore BIOS-02/A - Fisiologia vegetale
Gruppo 05/BIOS-02 - FISIOLOGIA VEGETALE
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

FRIGATO Elena

Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo APersonale tecnico amm.vo

GAGLIO Mattias

Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

GATTO Elia

Settore BIOS-03/A - Zoologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

GAVIOLI Anna

Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

GERDOL Renato

Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
Docenti di ruolo di Ia fascia

GESSI Stefania

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

GHIROTTO Silvia

Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
Settore BIOS-14/A - Genetica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

GIARI Luisa

Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
Docenti di ruolo di IIa fascia

GRECO Pierpaolo

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

GRIGNOLIO Stefano

Settore BIOS-03/A - Zoologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

LANZONI Mattia

Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

LUCIANI Valeria

Settore GEOS-02/A - Paleontologia e paleoecologia
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

LUCON XICCATO Tyrone

Settore BIOS-03/A - Zoologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MANCIA Annalaura

Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
Docenti di ruolo di IIa fascia

MANFRINATO Maria Cristina

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Personale tecnico amm.voRicercatori a tempo determinato - Tipo A

MARCHESI Elena

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Personale tecnico amm.voRicercatori a tempo determinato - Tipo A

MARTINI Petra

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track

MARVELLI Lorenza

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori

MELIS MICHELE

Settore BIO/01 - Botanica Generale
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
AssegnistiCollaboratori

MELLONI Elisabetta

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MISTRI Michele

Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

MOLINARI Alessandra

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

NICOLI Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

PANCALDI Simonetta

Settore BIOS-01/A - Botanica generale
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

PAVAN Barbara

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

PERRONE Daniela

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

PEZZI Marco

Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

PIGNATELLI Angela

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Personale tecnico amm.voRicercatori Tenure Track

PINOTTI Mirko

Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

RAGNO Daniele

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

RISPOLI Giorgio

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

SACCHETTI Gianni

Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/D - Biologia farmaceutica
Docenti di ruolo di Ia fascia

SCAPOLI Chiara

Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
Settore BIOS-14/A - Genetica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

SCIUTO Katia

Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

SFRISO Andrea

Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

SICURELLA Mariaconcetta

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

SILVA SANTOS Patricia Alexandra

Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
Settore BIOS-14/A - Genetica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

SOANA Elisa

Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

SPADAFORA Damiana

Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track

SPELTRI Giorgia

Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
BorsistiDottorandi

TAMBURINI Elena

Settore CHEM-07/C - Chimica e biotecnologia delle fermentazioni
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

TOMASSETTI Luca

Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

TRENTINI Alessandro

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

VECCHI Lorenzo

Docenti

VOLTAN Rebecca

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (3)

Tecnici dei prodotti alimentari

Tecnici del controllo ambientale

Tecnici di laboratorio biochimico

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1