Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

45806 - ECOLOGIA APPLICATA

insegnamento
ID:
45806
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE BIOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’ecologia applicata è una disciplina che affronta lo studio degli aspetti gestionali degli ecosistemi, legati alla valorizzazione dei servizi ecosistemici, alla conservazione della biodiversità e allo sfruttamento delle risorse rinnovabili. L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio integrato dei principali aspetti dell’ecologia funzionale in un’ottica gestionale, delle principali criticità determinate dalle attività antropiche, a scala locale e globale, e delle relative ricadute sullo stato degli ecosistemi e sulla salute umana. Lo studente è guidato lungo il percorso perché arrivi alla comprensione della relazione tra diversità biologica, funzioni e servizi degli ecosistemi, e della importanza della corretta gestione per il loro mantenimento. Conoscenza e comprensione Lo studente: - conosce la biogeochimica di regolazione della produttività degli ecosistemi; - conosce i diversi livelli di struttura degli ecosistemi e le relazioni trofiche principali in alcuni ecosistemi utilizzati come casi di studio; - conosce i principali elementi di criticità nella conservazione della biodiversità, nel mantenimento dei servizi degli ecosistemi e del relativo standard di vita per l’uomo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente: - sa utilizzare correttamente la terminologia biogeochimica; - sa approcciare in modo integrato un aspetto ecosistemico funzionale; - è in grado di orientarsi nell’individuazione di eventuali criticità gestionali; - è in grado di utilizzare conoscenze e tecniche (GIS) per lo studio integrato e gestionale di un ecosistema.

Prerequisiti

Sebbene non siano previste propedeuticità, le conoscenze e competenze fornite dall'esame di Ecologia sono fondamentali per la comprensione degli argomenti trattati.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni frontali (3 CFU) e video lezioni (3 CFU) per complessive 48 ore di didattica. Le lezioni del Corso di Ecologia Applicata si svolgono settimanalmente in aula e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive su power-point e materiali audiovisivi. Per ragioni di propedeuticità degli argomenti, agli studenti di altri corsi di laurea che hanno scelto tra gli insegnamenti a scelta quello di Ecologia applicata, suggerisco di seguire le prime lezioni dell'insegnamento Ecologia della Laurea in Biologia.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e di valutare la capacità di analisi critica sviluppata relativamente alle finalità della depurazione biologica. Al fine di calibrare al meglio le lezioni e la prova d’esame, saranno effettuate verifiche intermedie dell’apprendimento tramite discussione in aula. L'esame sarà composto da una unica prova che, a scelta dello studente, sarà scritta oppure orale. La prova scritta è composta da domande a risposta multipla (4 risposte, di cui una sola giusta) inerenti tutti gli argomenti trattati nel corso. Le risposte sbagliate, così come quelle lasciate in bianco, non sono conteggiate. Il tempo previsto per la prova è di 25 minuti. Durante la prova scritta non è consentito consultare testi o utilizzare PC, smart phone, ecc. La prova orale è composta da 4 domande, a coprire altrettanti dei più importanti argomenti trattati nel corso. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18/30.

Testi

Galassi S., I. Ferrari, P. Viaroli, 2014. Introduzione all'ecologia applicata. Dalla teoria alla pratica della sostenibilità. Città Studi Edizioni, De Agostini Scuola Spa, Novara, 270 pp.

Contenuti

Contesto istituzionale di riferimento per l'ecologia applicata: le Direttive più importanti per la protezione dell'ambiente e delle risorse naturali, gli enti ed istituzioni italiane in materia; la Direttiva Habitat, la Direttiva Uccelli, la Rete Natura 2000, la Direttiva Quadro sulle acque, Direttiva 2000/60/EC Water Framework Directive, il D.Leg. 152/06; gli indici qualità acque superficiali, gli strumenti di valutazione di impatto ambientale (10 ore) Biodiversità: IUCN, CITES, fauna minore, cause di perdità della biodiversità, gestione delle specie aliene, delle specie invasive e delle specie protette; casi di studio: ungulati e lupo (10 ore). Gestione delle risorse secondarie: acquacoltura, pesca, caccia (8 ore). Eutrofizzazione: definizione, elementi propedeutici allo studio del fenomeno, dinamica del processo, cause (sorgenti puntiformi e diffuse di nutrienti) ed effetti (fioriture algali, dinamiche dell'ossigeno, impatto sulla qualità dell'acqua e sulla biodiversità), monitoraggio e valutazione, casi di studio, strategie di prevenzione e di mitigazione (8 ore). Metodi e tecniche applicate all’ecologia: Geographic Information System (GIS) e fototrappolaggio (10 ore).

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

SCIENZE BIOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

GAVIOLI Anna
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
LANZONI Mattia
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori Tenure Track
SOANA Elisa
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1