Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

90718 - PALEOBIOLOGIA

insegnamento
ID:
90718
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE BIOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso fornisce conoscenze riguardanti: l’epistemologia della Paleontologia, i processi di preservazione delle associazioni fossili, il loro significato paleoecologico e la valutazione del loro valore cronologico, i fenomeni evolutivi che per la loro scala temporale vengono studiati attraverso i fossili conoscenze di base di sistematica, tafonomia, paleoecologia e distribuzione stratigrafica degli invertebrati fossili più comuni del record geologico, le conoscenze di base sui microorganismi e microfossili e loro applicazioni.

Prerequisiti

Il corso non prevede previsti pre-requisti; sono sufficienti le conoscenze di base di geologia e biologia acquisite nella scuola secondaria.

Metodi didattici

L'insegnamento viene somministrato tramite videoregistrazioni.
Su richiesta dello studente sarà possibile organizzare un laboratorio per l’osservazione dei microfossili al microscopio.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta e a risposta multipla sugli argomenti indicati nei contenuti del corso. In particolare, verranno assegnate 14 domande sugli argomenti indicati nei contenuti del corso di cui 12 con punteggio massimo di 2 punti e 2 domande a risposta aperta con punteggio massimo di 4 punti. Questo tipo di punteggio consente di superare i 30/30 e quindi di ottenere la lode. Se le risposte date saranno solo parzialmente giuste, potranno essere dati dei punteggi intermedi (es. 1 o 2 per la risposta aperta). Non sono previsti punteggi negativi per le domande non corrette. Le domande saranno coerenti con i contenuti del corso per verificare che gli studenti e studentesse siano in grado di esemplificare e riassumere l’evoluzione delle conoscenze nelle Scienze della Terra ed in Paleontologia; collegare e discriminare i processi evolutivi; distinguere i processi di fossilizzazione; apprezzare e risolvere il concetto di tempo e l’utilizzo dei fossili in stratigrafia; presentare ed integrare analisi paleoecologiche con eventuali corrispettivi attuali, di conoscere la tafonomia, paleoecologia e distribuzione stratigrafica degli invertebrati fossili più comuni del record geologico e di aver acquisito le conoscenze di base sui microorganismi e microfossili e loro applicazioni.

Testi

Parte 1:
Le lezioni registrate.
Testi utili per lo studio:
- lezioni del docente in formato pdf
- Manuale di Paleontologia. Fondamenti. Applicazioni. 2022. Società Paleontologica Italiana, Idelson-Gnocchi, ISBN 9788879477789.
- Braga J.C., Rivas P. 2002. Macroevolucion. In Soler Cruz M. (ed.) Evolucion: la base de la biologia. pp. 323-354. http://sesbe.org/sites/sesbe.org/files/recursos-sesbe/macroevol.pdf
- Sen Gupta B.K. 2003, Modern Foraminifera. Kluwer Academic Publishers, 368 pp.
- Lipps J.H. 1993, Fossil Prokaryotes and protists. Blackwell Scientific Publications, 327 pp.;
- Haq B. and Boerma A. 1998, Introduction to Marine Micropaleontology, Elsevier, 376 pp.

Contenuti

Il Corso di Paleobiologia consiste in 36 ore di lezioni teoriche e prevede i seguenti argomenti:
epistemologia e tafonomia, classificazione biostratinomica; processi di fossilizzazione della materia organica e delle parti dure; macroevoluzione;
paleoecologia, elementi di morfologia delle parti scheletriche, caratteri tassonomici, tafonomici, distribuzione stratigrafica e significato paleoecologico dei Bivalvia, Gastropoda ed Echinodermata, Cephalopoda, Coelenterata, rassegna dei principali gruppi di microfossili ( Foraminiferi, Coccolitoforidi, Calpionellidi, Radiolari, Diatomee, Conodonti, Dinoflagellati, Ostracodi, ricostruzioni paleoambientali mediante i microfossili, Foraminiferi bentonici e biomonitoraggio, Biostratigrafia, Paleoclimatologia e paleoceanografia (con esempi di ricostruzioni paleoclimatiche e paleoceanografiche con i microfossili).

Lingua Insegnamento

Italiano.

Altre informazioni

Su richiesta dello studente sarà possibile organizzare un laboratorio per l’osservazione dei microfossili al microscopio.

Corsi

Corsi

SCIENZE BIOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BASSI Davide
Settore GEOS-02/A - Paleontologia e paleoecologia
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di Ia fascia
LUCIANI Valeria
Settore GEOS-02/A - Paleontologia e paleoecologia
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0