ID:
45452
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
9
Url:
SCIENZE BIOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire una visione di base, ma al contempo completa, della Fisiologia, illustrando i meccanismi biologici che regolano il funzionamento del corpo umano, dalla singola cellula agli organi e ai sistemi d’organo. All’interno dell’insegnamento, alcuni contenuti possono rivelarsi particolarmente utili per la formazione dei docenti, in quanto prevedono una discussione critica delle principali metodologie didattiche per l’elaborazione di percorsi formativi sul funzionamento del sistema nervoso ed endocrino. Tali percorsi sono concepiti in coerenza con gli obiettivi indicati dalle linee guida delle discipline sanitarie, e si basano su un approccio sperimentale di laboratorio e sull’osservazione diretta dei fenomeni naturali. Al termine del corso, lo/la studente/ssa dovrebbe essere in grado di: • descrivere i meccanismi fondamentali del funzionamento cellulare; • spiegare come le cellule svolgano le proprie funzioni e, attraverso l'integrazione reciproca, regolino l’attività collettiva in risposta all’interazione tra loro; • illustrare la fisiologia degli organi e dei sistemi d’organo; • comprendere, tra l’altro, l’origine dei fenomeni fisiopatologici legati all’incapacità dell’organismo di mantenere i processi omeostatici.
Prerequisiti
Sebbene non ci siano regole di propedeuticità, è necessario ce lo studente abbia acquisito e assimilato le conoscenze fornite dai corsi di fisica, chimica e biochimica
Metodi didattici
Il corso prevede un totale di 64 ore di lezione frontale, distribuite tra i diversi argomenti trattati, come specificato nella sezione “Contenuti del Corso”, e 3 esercitazioni guidate per un totale di 8 ore, svolte nel laboratorio di Fisiologia. Le lezioni si tengono settimanalmente in aula e vengono supportate da materiali multimediali, quali presentazioni in PowerPoint, filmati e animazioni digitali. L’insegnamento è strutturato come segue: • 56 ore di lezioni teoriche frontali in presenza, con trasmissione simultanea in live streaming sincrono; • 8 ore di video-lezioni registrate; • 8 ore di esercitazioni pratiche in laboratorio, in presenza.
Verifica Apprendimento
L'obiettivo della prova d’esame è verificare a quale grado lo studente ha raggiunto gli obiettivi formativi sopra indicati. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo: 18). Ciascuno dovrà rispondere a un certo numero di domande a risposta multipla che coprono tutti gli argomenti trattati a lezione e nelle esercitazioni a cui sarà assegnato un punteggio a seconda del numero di domande assegnate, nel caso di mancata risposta il punteggio sarà pari a zero, se sbagliata sarà tolto mezzo punto. L'esame sarà svolto in presenza nelle aule informatiche.
Testi
1)Fisiologia e biofisica delle cellule, a cura di V. Taglietti e C. Casella – Edises, 2015
2)Berne & Levy: Fisiologia. (Casa Editrice Ambrosiana)
3)D’Angelo et al.: Fisiologia. (edi. ermes)
4)Monticelli: Fisiologia (CEA)
5)Rhoades & Pflanzer: Fisiologia umana (EdiSES)
6)Sherwood: Fondamenti di Fisiologia umana. (Piccin)
7)Sherwood: Fisiologia umana. Dalle cellule ai sistemi (Zanichelli)
8)Silverthorn: Fisiologia umana - Un approccio integrato. (Pearson)
9)Stanfield: Fisiologia. (EdiSES
10)Thibodeau & Patton: Anatomia e Fisiologia. (Elsevier)
11)Zocchi et al.: Principi di Fisiologia. (EdiSES)
2)Berne & Levy: Fisiologia. (Casa Editrice Ambrosiana)
3)D’Angelo et al.: Fisiologia. (edi. ermes)
4)Monticelli: Fisiologia (CEA)
5)Rhoades & Pflanzer: Fisiologia umana (EdiSES)
6)Sherwood: Fondamenti di Fisiologia umana. (Piccin)
7)Sherwood: Fisiologia umana. Dalle cellule ai sistemi (Zanichelli)
8)Silverthorn: Fisiologia umana - Un approccio integrato. (Pearson)
9)Stanfield: Fisiologia. (EdiSES
10)Thibodeau & Patton: Anatomia e Fisiologia. (Elsevier)
11)Zocchi et al.: Principi di Fisiologia. (EdiSES)
Contenuti
FISIOLOGIA CELLULARE • Organismi unicellulari e pluricellulari; procarioti ed eucarioti; organuli cellulari. • Membrana plasmatica: funzioni, aspetti comuni, cenni storici, modelli a sandwich ed a mosaico fluido, movimenti di lipidi e proteine, asimmetria. • Trasporti: diffusione semplice; canali passivi e canali regolati; diffusione facilitata; trasporto attivo primario e secondario; trasporto vescicolare; endocitosi ed esocitosi. Comunicazione intercellulare • Ambiente interno: omeostasi; arco riflesso; feedback negativo e positivo; comunicazione elettrica e chimica; caratteristiche dei messaggi. • Recettori: principali caratteristiche; recettori di superficie: recettori canale, recettori accoppiati a proteine G e recettori tirosin-chinasici (RTK). • Effettori; secondi messaggeri: cAMP, cGMP, IP3, DAG, Ca2+ ed NO; amplificazione e vie alternative di regolazione; cessazione dell’azione ormonale; RTK e proteine Ras; MAP chinasi; cross talking. • Recettori intracellulari: meccanismo d’azione degli ormoni tiroidei e steroidei. FISIOLOGIA DEI SISTEMI • Il sistema endocrino: Neurormoni ipotalamici; ormoni ipofisari; ormoni tiroidei; omeostasi del calcio e del glucosio; ormoni surrenalici; ormoni e riproduzione. • Il sistema nervoso: Sistema nervoso centrale e periferico. Cervello, cervelletto e midollo spinale. Il neurone. Proprietà molecolari dei canali ionici. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’azione. Sinapsi elettriche e chimiche. Trasmissione ionotropa e metabotropica. Integrazione sinaptica spaziale e temporale. Plasticità sinaptica. • Anatomia funzionale del rene. Filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione. Concentrazione dell’urina. La clearance renale. Equilibrio idro-elettrolitico. Equilibrio acido-base. Azione degli ormoni sull’attività renale. Sistema renina-angiotensina-aldosterone. Meccanismo d'azione della vasopressina. • Il sistema respiratorio. Anatomia funzionale e meccanica respiratoria. La ventilazione e volumi respiratori. La legge di LaPlace e il surfattante alveolare. Scambio e trasporto dei gas. Emoglobina. Meccanismi di controllo della respirazione. • Funzioni e anatomia dell'apparato digerente. Innervazione e controllo ormonale. Motilità dell'apparato digerente. Funzione secretoria. Digestione dei principali nutrienti. Assorbimento dei prodotti di digestione.• La fibra muscolare scheletrica, miofibrille e sarcomeri. Filamenti di actina e miosina e ciclo dei ponti trasversali. Accoppiamento eccitazione contrazione. Unità motorie. Metabolismo delle fibre muscolari.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
SCIENZE BIOLOGICHE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (8)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found