Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il Corso di Laurea in Matematica dell'Università di Ferrara si propone di formare laureati con una buona base di competenze teoriche, metodologiche ed applicative nelle aree fondamentali della matematica.
Gli obiettivi principali del Corso di Laurea in Matematica consistono nella formazione di figure che:
• abbiano sviluppato capacità di analisi e di sintesi, di apprendimento individuale e di soluzione di problemi;
• possiedano una buona conoscenza di base dell'Algebra, dell'Analisi Matematica, della Geometria, della Fisica Matematica, del Calcolo Numerico, della Statistica e del Calcolo delle Probabilità;
• siano in grado di comprendere ed utilizzare descrizioni e modelli matematici di interesse scientifico o economico e di entrare in contatto con le principali applicazioni della Matematica all'Informatica ed alla Fisica;
• abbiano acquisito una visione storica dei principali problemi classici della Matematica e siano venuti a conoscenza di alcuni strumenti relativi alla didattica della Matematica.
Il Corso di Laurea in Matematica è articolato in curricula al fine di perseguire in modo particolare alcuni degli obiettivi sopra indicati, oppure di ampliare la conoscenza di alcuni settori disciplinari.
Le attività formative previste si caratterizzano per un particolare rigore logico e per un livello elevato d'astrazione. Questo obiettivo viene perseguito predisponendo insegnamenti fondamentali, prevalentemente nel primo biennio, ai quali sono attribuiti un congruo numero di crediti; già dal secondo anno è prevista la possibilità per lo studente di optare tra diversi insegnamenti complementari.
Lo strumento didattico privilegiato per lo sviluppo delle conoscenze sono le lezioni, le sessioni di esercitazioni e di laboratorio. Con il termine laboratorio si intendono ore di lezioni e di esercitazione, prevalentemente per i corsi di analisi numerica e didattica della matematica, tenute in laboratorio informatico.
Un ulteriore strumento didattico utilizzato per raggiungere obiettivi specifici è costituito dal tirocinio formativo.
Sono inoltre previsti corsi a scelta libera dello studente. Tali corsi offrono attività formative utili a collocare le specifiche competenze che caratterizzano la classe nel generale contesto scientifico-tecnologico, culturale, sociale ed economico.
In conseguenza della preparazione fornita dal Corso di Laurea (in particolare, dal Curriculum con orientamento applicativo), un laureato triennale in Matematica può svolgere attività professionale presso aziende, industrie, laboratori e centri di ricerca. Egli può trovare impiego anche nel campo della divulgazione della cultura scientifica (matematica in particolare); per esempio, presso musei scientifico-tecnologici. Infine ha anche buone possibilità di inserimento nel settore dei servizi e della pubblica amministrazione. In generale, il matematico si adatta facilmente ad ambienti dove venga richiesta flessibilità nell’apprendimento e capacità di risolvere problemi anche teorici. I suoi ambiti di interesse possono spaziare dall’informatica alla finanza, dall’ingegneria alla comunicazione.
La verifica dell’apprendimento può avvenire attraverso la valutazione di un elaborato scritto e/o un colloquio orale; nei corsi più avanzati lo studente può essere incoraggiato a presentare elaborati personali di approfondimento.
Gli obiettivi principali del Corso di Laurea in Matematica consistono nella formazione di figure che:
• abbiano sviluppato capacità di analisi e di sintesi, di apprendimento individuale e di soluzione di problemi;
• possiedano una buona conoscenza di base dell'Algebra, dell'Analisi Matematica, della Geometria, della Fisica Matematica, del Calcolo Numerico, della Statistica e del Calcolo delle Probabilità;
• siano in grado di comprendere ed utilizzare descrizioni e modelli matematici di interesse scientifico o economico e di entrare in contatto con le principali applicazioni della Matematica all'Informatica ed alla Fisica;
• abbiano acquisito una visione storica dei principali problemi classici della Matematica e siano venuti a conoscenza di alcuni strumenti relativi alla didattica della Matematica.
Il Corso di Laurea in Matematica è articolato in curricula al fine di perseguire in modo particolare alcuni degli obiettivi sopra indicati, oppure di ampliare la conoscenza di alcuni settori disciplinari.
Le attività formative previste si caratterizzano per un particolare rigore logico e per un livello elevato d'astrazione. Questo obiettivo viene perseguito predisponendo insegnamenti fondamentali, prevalentemente nel primo biennio, ai quali sono attribuiti un congruo numero di crediti; già dal secondo anno è prevista la possibilità per lo studente di optare tra diversi insegnamenti complementari.
Lo strumento didattico privilegiato per lo sviluppo delle conoscenze sono le lezioni, le sessioni di esercitazioni e di laboratorio. Con il termine laboratorio si intendono ore di lezioni e di esercitazione, prevalentemente per i corsi di analisi numerica e didattica della matematica, tenute in laboratorio informatico.
Un ulteriore strumento didattico utilizzato per raggiungere obiettivi specifici è costituito dal tirocinio formativo.
Sono inoltre previsti corsi a scelta libera dello studente. Tali corsi offrono attività formative utili a collocare le specifiche competenze che caratterizzano la classe nel generale contesto scientifico-tecnologico, culturale, sociale ed economico.
In conseguenza della preparazione fornita dal Corso di Laurea (in particolare, dal Curriculum con orientamento applicativo), un laureato triennale in Matematica può svolgere attività professionale presso aziende, industrie, laboratori e centri di ricerca. Egli può trovare impiego anche nel campo della divulgazione della cultura scientifica (matematica in particolare); per esempio, presso musei scientifico-tecnologici. Infine ha anche buone possibilità di inserimento nel settore dei servizi e della pubblica amministrazione. In generale, il matematico si adatta facilmente ad ambienti dove venga richiesta flessibilità nell’apprendimento e capacità di risolvere problemi anche teorici. I suoi ambiti di interesse possono spaziare dall’informatica alla finanza, dall’ingegneria alla comunicazione.
La verifica dell’apprendimento può avvenire attraverso la valutazione di un elaborato scritto e/o un colloquio orale; nei corsi più avanzati lo studente può essere incoraggiato a presentare elaborati personali di approfondimento.
Conoscenze e capacità di comprensione
Un laureato triennale in Matematica ha buone conoscenze di base in vari ambiti della Matematica (Algebra, Geometria, Analisi Matematica e Numerica, Fisica Matematica); conosce e comprende le applicazioni di base della Matematica alla Fisica e all'Informatica; ha adeguate competenze computazionali e informatiche, comprendenti anche la conoscenza di linguaggi di programmazione e di software specifici; conosce le nozioni di base e il metodo della Fisica classica, e hanno alcune nozioni di Fisica moderna.
Riesce inoltre a comunicare le sue conoscenze in modo preciso e puntuale.
Lo strumento didattico privilegiato con cui i risultati attesi vengono conseguiti sono le lezioni frontali.
Modalità di verifica: esame orale.
Riesce inoltre a comunicare le sue conoscenze in modo preciso e puntuale.
Lo strumento didattico privilegiato con cui i risultati attesi vengono conseguiti sono le lezioni frontali.
Modalità di verifica: esame orale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
I laureati in Matematica sono in grado di:
- produrre dimostrazioni rigorose di risultati matematici non identici a quelli già conosciuti ma correlati ad essi;
- risolvere problemi di moderata difficoltà in diversi campi della matematica, e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete d'interesse scientifico, tecnologico o economico;
- formalizzare da un punto di vista matematico problemi elementari formulati nel linguaggio corrente, e di trarre profitto da questa formulazione per chiarirli o risolverli;
- svolgere compiti tecnici o professionali definiti, ad esempio come supporto modellistico-matematico e computazionale ad attività dell'industria, della finanza, dei servizi e nella pubblica amministrazione, o nel campo dell'apprendimento della matematica o della diffusione della cultura scientifica;
- estrarre informazioni qualitative da dati quantitativi;
- utilizzare strumenti informatici e computazionali come supporto ai processi matematici, e per acquisire ulteriori informazioni.
Strumento didattico privilegiato: esercitazioni.
Modalità di verifica: esame scritto.
- produrre dimostrazioni rigorose di risultati matematici non identici a quelli già conosciuti ma correlati ad essi;
- risolvere problemi di moderata difficoltà in diversi campi della matematica, e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete d'interesse scientifico, tecnologico o economico;
- formalizzare da un punto di vista matematico problemi elementari formulati nel linguaggio corrente, e di trarre profitto da questa formulazione per chiarirli o risolverli;
- svolgere compiti tecnici o professionali definiti, ad esempio come supporto modellistico-matematico e computazionale ad attività dell'industria, della finanza, dei servizi e nella pubblica amministrazione, o nel campo dell'apprendimento della matematica o della diffusione della cultura scientifica;
- estrarre informazioni qualitative da dati quantitativi;
- utilizzare strumenti informatici e computazionali come supporto ai processi matematici, e per acquisire ulteriori informazioni.
Strumento didattico privilegiato: esercitazioni.
Modalità di verifica: esame scritto.
Autonomia di giudizi
I laureati in Matematica dell'Università di Ferrara:
- sono in grado di svolgere in modo autonomo attività esterne;
- sono in grado di proporre e analizzare modelli matematici associati a situazioni concrete derivanti da altre discipline e di usare tali modelli per facilitare lo studio della situazione originale;
- hanno capacità di sintesi e di astrazione, spirito critico;
- sono in grado di costruire e sviluppare argomentazioni logiche con una chiara identificazione di ipotesi e tesi, riconoscere dimostrazioni corrette ed individuare ragionamenti errati o incompleti;
- sanno tradurre e commentare testi matematici anche in altre lingue;
- sanno raccogliere, analizzare ed interpretare dati scientifici, anche se provenienti da fonti diverse;
- sono in grado di analizzare modelli matematici atti a descrivere situazioni concrete derivanti da altre discipline formulando giudizi autonomi sull'attendibilità dei risultati ottenuti;
- sanno inserirsi in un gruppo di lavoro con notevole adattabilità e flessibilità.
Questi obiettivi vengono conseguiti attraverso tutte le attività formative previste nel corso di studi, con particolare riferimento agli insegnamenti di carattere maggiormente teorico e allo svolgimento ed esposizione della tesi di laurea che richiede lavoro autonomo da parte dello studente e vengono conseguiti in particolare nelle attività di carattere modellistico-applicativo.
A tal fine alcuni insegnamenti possono prevedere lo svolgimento di relazioni in gruppo per favorire l'interazione tra gli studenti e il confronto delle singole competenze. Contribuiscono a sviluppare queste capacità anche il tirocinio a scuola, lo stage in azienda e l'organizzazione di seminari rivolti sia a studenti che a docenti.
Gli strumenti atti a verificare l'autonomia di giudizio raggiunta dagli studenti sono costituiti dalle prove scritte e/o orali previste per i singoli insegnamenti, dalla valutazione delle esercitazioni e attività di laboratorio, di stage o tirocinio da parte dei tutor esterni.
- sono in grado di svolgere in modo autonomo attività esterne;
- sono in grado di proporre e analizzare modelli matematici associati a situazioni concrete derivanti da altre discipline e di usare tali modelli per facilitare lo studio della situazione originale;
- hanno capacità di sintesi e di astrazione, spirito critico;
- sono in grado di costruire e sviluppare argomentazioni logiche con una chiara identificazione di ipotesi e tesi, riconoscere dimostrazioni corrette ed individuare ragionamenti errati o incompleti;
- sanno tradurre e commentare testi matematici anche in altre lingue;
- sanno raccogliere, analizzare ed interpretare dati scientifici, anche se provenienti da fonti diverse;
- sono in grado di analizzare modelli matematici atti a descrivere situazioni concrete derivanti da altre discipline formulando giudizi autonomi sull'attendibilità dei risultati ottenuti;
- sanno inserirsi in un gruppo di lavoro con notevole adattabilità e flessibilità.
Questi obiettivi vengono conseguiti attraverso tutte le attività formative previste nel corso di studi, con particolare riferimento agli insegnamenti di carattere maggiormente teorico e allo svolgimento ed esposizione della tesi di laurea che richiede lavoro autonomo da parte dello studente e vengono conseguiti in particolare nelle attività di carattere modellistico-applicativo.
A tal fine alcuni insegnamenti possono prevedere lo svolgimento di relazioni in gruppo per favorire l'interazione tra gli studenti e il confronto delle singole competenze. Contribuiscono a sviluppare queste capacità anche il tirocinio a scuola, lo stage in azienda e l'organizzazione di seminari rivolti sia a studenti che a docenti.
Gli strumenti atti a verificare l'autonomia di giudizio raggiunta dagli studenti sono costituiti dalle prove scritte e/o orali previste per i singoli insegnamenti, dalla valutazione delle esercitazioni e attività di laboratorio, di stage o tirocinio da parte dei tutor esterni.
Abilità comunicative
I laureati in Matematica sono in grado di:
- presentare tematiche tratte da articoli di ricerca, oralmente o per iscritto, in maniera compiuta e rigorosa e discutere con specialisti del settore e in consessi pubblici;
- esporre in maniera compiuta il proprio pensiero su problemi, idee e soluzioni, ad un pubblico specializzato e non;
- utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano,
nell'ambito specifico di competenza della Matematica e per lo scambio di informazioni generali;
- dialogare con esperti di altri settori, riconoscendo la possibilità di formalizzare matematicamente situazioni di interesse applicativo, industriale o finanziario e formulare gli adeguati modelli matematici a supporto di attività in svariati ambiti.
Per conseguire tali obiettivi gli insegnamenti prevedono nelle prove d'esame scritte e/o orali l'esposizione di argomenti oppure richiedono attività seminariali e/o relazioni scritte. Svolge un ruolo importante per l'acquisizione delle abilità comunicative sopra elencate l'attività di tirocinio a scuola (riconosciuto agli studenti come "attività formativa trasversale"), oltre che l'esposizione orale della tesi nella prova finale. In particolare, per quanto riguarda l'ultimo obiettivo, le attività formative affini e integrative e quelle a libera scelta appartenenti a settori scientifico/disciplinari non prettamente matematici danno un rilevante contributo.
La verifica del raggiungimento degli obiettivi si effettua mediante la prova finale dei singoli insegnamenti, l'esame finale di laurea e la valutazione delle attività di tirocinio da parte degli insegnanti della scuola o dei docenti universitari che hanno seguito lo studente, certificata mediante relazioni appositamente
predisposte.
- presentare tematiche tratte da articoli di ricerca, oralmente o per iscritto, in maniera compiuta e rigorosa e discutere con specialisti del settore e in consessi pubblici;
- esporre in maniera compiuta il proprio pensiero su problemi, idee e soluzioni, ad un pubblico specializzato e non;
- utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano,
nell'ambito specifico di competenza della Matematica e per lo scambio di informazioni generali;
- dialogare con esperti di altri settori, riconoscendo la possibilità di formalizzare matematicamente situazioni di interesse applicativo, industriale o finanziario e formulare gli adeguati modelli matematici a supporto di attività in svariati ambiti.
Per conseguire tali obiettivi gli insegnamenti prevedono nelle prove d'esame scritte e/o orali l'esposizione di argomenti oppure richiedono attività seminariali e/o relazioni scritte. Svolge un ruolo importante per l'acquisizione delle abilità comunicative sopra elencate l'attività di tirocinio a scuola (riconosciuto agli studenti come "attività formativa trasversale"), oltre che l'esposizione orale della tesi nella prova finale. In particolare, per quanto riguarda l'ultimo obiettivo, le attività formative affini e integrative e quelle a libera scelta appartenenti a settori scientifico/disciplinari non prettamente matematici danno un rilevante contributo.
La verifica del raggiungimento degli obiettivi si effettua mediante la prova finale dei singoli insegnamenti, l'esame finale di laurea e la valutazione delle attività di tirocinio da parte degli insegnanti della scuola o dei docenti universitari che hanno seguito lo studente, certificata mediante relazioni appositamente
predisposte.
Capacità di apprendimento
I laureati in Matematica dell'Università di Ferrara:
- sono in grado di proseguire gli studi in Matematica, con un alto grado di autonomia;
- hanno sviluppato una capacità analitica e critica e, in generale, un metodo di apprendimento che permette loro di ampliare il campo delle proprie conoscenze ad altre discipline in cui si applichi una metodologia scientifica;
- hanno una mentalità flessibile, e sono in grado di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, adattandosi facilmente a nuove problematiche.
Le capacità di apprendimento degli studenti maturano durante l'intero percorso formativo attraverso diverse metodologie didattiche, tra cui attività seminariali, lavori di gruppo, relazioni.
Gli strumenti atti a verificare la capacità di apprendimento raggiunta dagli studenti sono costituiti dalle prove scritte e/o orali previste per i singoli insegnamenti, dalla valutazione delle esercitazioni e attività di laboratorio, di stage o tirocinio da parte dei tutor esterni.
- sono in grado di proseguire gli studi in Matematica, con un alto grado di autonomia;
- hanno sviluppato una capacità analitica e critica e, in generale, un metodo di apprendimento che permette loro di ampliare il campo delle proprie conoscenze ad altre discipline in cui si applichi una metodologia scientifica;
- hanno una mentalità flessibile, e sono in grado di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, adattandosi facilmente a nuove problematiche.
Le capacità di apprendimento degli studenti maturano durante l'intero percorso formativo attraverso diverse metodologie didattiche, tra cui attività seminariali, lavori di gruppo, relazioni.
Gli strumenti atti a verificare la capacità di apprendimento raggiunta dagli studenti sono costituiti dalle prove scritte e/o orali previste per i singoli insegnamenti, dalla valutazione delle esercitazioni e attività di laboratorio, di stage o tirocinio da parte dei tutor esterni.
Requisiti di accesso
Per l'accesso al Corso di Laurea in Matematica sono richieste, oltre che una buona capacità di comunicazione scritta e orale, alcune conoscenze di matematica elementare normalmente acquisite nella scuola secondaria di secondo grado, riportate in un Syllabus reperibile sul sito del corso di studi. Il Consiglio di Corso di Studi, prima dell'inizio di ciascun anno accademico, provvede ad appurare l'effettivo possesso da parte di ciascuno dei nuovi iscritti delle conoscenze richieste indicando le eventuali carenze ed attribuendo gli opportuni obblighi formativi aggiuntivi, con le modalità indicate nel regolamento didattico del corso.
Esame finale
La prova finale consiste nella esposizione e discussione in seduta pubblica di un elaborato finalizzato a dimostrare l’acquisizione di specifiche competenze scientifiche e la capacità di elaborazione critica, anche inserita in una fase di tirocinio presso istituzioni e imprese esterne su un tema proposto da uno o più docenti. La stesura dell’elaborato verrà fatta con la collaborazione e sotto la supervisione di un relatore scelto dallo studente.
L’elaborato potrà essere scritto sia in lingua italiana che in lingua inglese. Nel secondo caso lo studente dovrà presentare anche un estratto in lingua italiana.
Alla prova finale, che comporta l’acquisizione di 6 CFU (4 per la preparazione, 2 per la discussione),
verrà attribuita una votazione finale espressa in centodecimi con eventuale lode.
L’elaborato potrà essere scritto sia in lingua italiana che in lingua inglese. Nel secondo caso lo studente dovrà presentare anche un estratto in lingua italiana.
Alla prova finale, che comporta l’acquisizione di 6 CFU (4 per la preparazione, 2 per la discussione),
verrà attribuita una votazione finale espressa in centodecimi con eventuale lode.
Profili Professionali
Profili Professionali (2)
Matematici 1
Funzione tecnica/operativa analitica, di concetto, di pianificazione, di comunicazione, di divulgazione.
Un laureato triennale in matematica possiede buone conoscenze matematiche e ottime capacità logiche; ha buone conoscenze computazionali e competenze di base di informatica. È in grado di strutturare e di risolvere problemi anche complessi e di comunicarli in forma orale, scritta o multimediale; può comunicare in campo scientifico e tecnico ad interlocutori professionali e non, utilizzando la appropriata terminologia tecnica sia in italiano che in inglese.
Aziende innovative negli ambiti scientifici, tecnologici, dei servizi; enti pubblici con componenti di innovazione, analisi, progettazione.
Matematici – (2.1.1.3.1) 1
Funzione tecnica/operativa analitica, di concetto, di pianificazione, di comunicazione, di divulgazione.
Un laureato triennale in matematica possiede buone conoscenze matematiche e ottime capacità logiche; ha buone conoscenze computazionali e competenze di base di informatica. È in grado di strutturare e di risolvere problemi anche complessi e di comunicarli in forma orale, scritta o multimediale; può comunicare in campo scientifico e tecnico ad interlocutori professionali e non, utilizzando la appropriata terminologia tecnica sia in italiano che in inglese.
Aziende innovative negli ambiti scientifici, tecnologici, dei servizi; enti pubblici con componenti di innovazione, analisi, progettazione.
Insegnamenti
Insegnamenti (36)
13 CFU
104 ore
12 CFU
96 ore
6 CFU
48 ore
12 CFU
96 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
7 CFU
72 ore
8 CFU
64 ore
014785 - ATTIVITA' FORMATIVE TRASVERSALI
Primo Semestre (18/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
3 CFU
0 ore
014912 - EQUAZIONI DELLA FISICA MATEMATICA
Primo Semestre (18/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
7 CFU
56 ore
12 CFU
96 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
60 ore
101520 - PROGRAMMAZIONE A OGGETTI E FUNZIONALE
Primo Semestre (18/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
162592 - STORIA DELLA MATEMATICA ANTICA E MODERNA
Primo Semestre (18/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
0 CFU
0 ore
45481 - MECCANICA DEI SISTEMI MATERIALI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
9 CFU
72 ore
9 CFU
72 ore
52139 - CALCOLO STOCASTICO E MERCATI FINANZIARI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
- 2024
Obbligatorio, Opzionale
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
60 ore
55921 - FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I.
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
0 CFU
0 ore
60456 - PROVA FINALE ATTIVITA' PREPARATORIA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
4 CFU
20 ore
60457 - PROVA FINALE DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
10 ore
62396 - LINGUA INGLESE: VERIFICA DELLE CONOSCENZE (B1)
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
0 ore
62397 - LINGUA INGLESE: VERIFICA DELLE CONOSCENZE (B2)
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
0 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
48 ore
76876 - STATISTICA CON ELEMENTI DI PROBABILITA'
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
9 CFU
72 ore
76978 - TEORIA DI ALGORITMI E STRUTTURE DATI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
No Results Found
Persone
Persone (29)
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
No Results Found