Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

BIOTECNOLOGIE MEDICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
https://corsi.unife.it/biotecnologie-mediche/homepage
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Studi in Biotecnologie Mediche ha lo scopo di preparare laureati in possesso di una solida preparazione di base di tipo chimico-fisico-informatico-biologico, di approfondite conoscenze nell'ambito della biochimica-biochimica clinica, biologia molecolare, istologia anatomia, fisiologia, patologia clinica e farmacologia applicate all'uomo, di una consistente conoscenza interdisciplinare delle metodologie tecnologiche da applicare ai diversi campi delle biotecnologie in ambito medico.
L’inserimento di corsi dedicati nei settori BIO/12, BIO/14, BIO/16 e BIO/18, ha l'obiettivo di una maggior caratterizzazione della preparazione dello studente su tematiche di ambito biotecnologico per fornire in particolare, basi e conoscenze fondamentali per diverse aree di apprendimento e campi di azione che includono tra gli altri: studi traslazionali finalizzati anche alla ricerca e identificazione di biomarcatori a fini diagnostici, prognostici, di screening e di monitoraggio; lo sviluppo e sperimentazione di sistemi biotecnologici innovativi in ambito di medicina rigenerativa inclusi tessuti e organi bioartificiali; lo studio e sviluppo di dispositivi biomedicali a scopo diagnostico e con finalità terapeutiche.
I laureati nei corsi di studio della classe devono: possedere un'adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare che consenta di sviluppare una professionalità operativa. Devono inoltre possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operatività biotecnologica.
Particolare attenzione sarà posta alle caratteristiche di innovazione che vedono il settore in un attivo e rapido sviluppo che richiede un continuo ed efficiente aggiornamento che tenga il passo con l'incalzante incremento delle conoscenze scientifiche e delle loro applicazioni tecnologiche (tecnologie di genomica, genomica funzionale, proteomica, metabolomica, ecc.) applicate agli organismi viventi. La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, redatto dallo studente, di preferenza sull'esperienza pratica-operativa acquisita con l'attività di tirocinio. L'elaborato finale potrà avere anche carattere compilativo. Considerando che la laurea triennale debba favorire l'inserimento del laureato nel mondo produttivo, ma nel contempo garantirgli quelle conoscenze atte al proseguimento degli studi, sono stati inseriti insegnamenti affini e integrativi (ambito c)
Nella proposta del percorso formativo si sono inseriti crediti disciplinari atti a rendere il percorso più agile e non necessariamente vincolato ad un numero rigido di CFU. Ciò consentirebbe di potere intervenire in specifici ambiti disciplinari là dove si dovessero riscontrare particolari esigenze didattiche. Il percorso offerto è congruo con il ruolo previsto per il laureato in Biotecnologie Mediche.
In particolare il percorso formativo consente allo studente di acquisire:
1) Durante il primo anno le conoscenze di base di chimica generale, organica, biochimica e matematica che saranno indispensabili per la costruzione del percorso formativo e per la comprensione delle materie caratterizzanti. Sono state inoltre incrementate le conoscenze di economia aziendale e bioetica collegati alle attività di ricerca e di sperimentazione animale e clinica.
2) Durante il secondo anno gli studenti approfondiranno gli aspetti più salienti della formazione biotecnologica approfondendo gli aspetti di biologia molecolare, patologia, anatomia e di medicina di laboratorio che saranno propedeutici, sia per la formazione finale, sia per la comprensione delle materie di indirizzo dal terzo anno quali la patologia clinica o la tecnologia farmaceutica per la veicolazione di acidi nucleici terapeutici.
3) durante il terzo anno gli studenti seguiranno lezioni teorico/pratiche che gli consentiranno di approcciarsi alla prova finale ed allo stage formativo con conoscenze teorico pratiche che spaziano dalla chimica e tecnologia farmaceutiche alla biochimica clinica e la patologia.

Conoscenze e capacità di comprensione

Questo indicatore si declinerà nelle seguenti aree: 1) Area Matematica Fisica Chimica; 2) Area Morfologico-funzionale; 3) Area cellulare e molecolare; 4) Area fisiopatologica-terapeutica, 5) area Giuridica, gestionale e bioetica. Il gruppo di discipline dell'Area Matematica Fisica Chimica dovrà fornire le conoscenze dei metodi e degli strumenti di base della informatica, della matematica e della chimica per la comprensione e l'interpretazione dei sistemi biologici. Il gruppo di discipline Area Morfologico-funzionale fornirà le conoscenze approfondite degli aspetti biochimici e genetici delle cellule dei procarioti ed eucarioti e delle tecniche di colture cellulari, anche su larga scala. La conoscenza delle principali metodologie che caratterizzano le biotecnologie molecolari e cellulari permetterà la progettazione e la produzione di biofarmaci, molecole e kit per la diagnostica e vaccini. Il gruppo di discipline dell'Area cellulare e molecolare fornirà le conoscenze relative alle relazioni struttura-funzione delle macromolecole informazionali e la comprensione dei diversi livelli di regolazione dell'espressione genica, compresi i processi biochimici alla base delle funzioni cellulari e dell'organismo. Il gruppo di discipline dell'Area fisiopatologica-terapeutica fornirà le conoscenze fondamentali relative alla morfologia e alle funzioni degli agenti infettivi di interesse medico e biotecnologico, con particolare attenzione alle caratteristiche strutturali, all'organizzazione genomica e alla comprensione dei fenomeni molecolari di interazione microrganismo-ospite, compresi i fattori eziologici responsabili delle alterazioni del funzionamento cellulare. Il gruppo di discipline dell'Area Giuridica, gestionale e bioetica fornirà le conoscenze di base degli aspetti economici della ricerca e della disciplina brevettuale nonché l'importanza del ruolo del biotecnologo nella società. Il laureato triennale in Biotecnologie Mediche dovrà conoscere i fondamenti dei processi patologici d'interesse umano; conoscere le problematiche connesse con gli ambienti di lavoro sotto il profilo chimico, biologico e medico; possedere conoscenze di base relative all'economia, all'organizzazione e alla gestione delle imprese, alla creazione d'impresa, alla gestione di progetti di innovazione e alle attività di marketing (ivi inclusa la brevettualità di prodotti innovativi) di prodotti farmaceutici di carattere biotecnologico; essere in grado di partecipare alle attività di sviluppo nell'ambito di aziende farmaceutiche e biotecnologiche.
Le conoscenze sopraelencate saranno acquisite mediante la partecipazione a lezioni frontali, laboratori e seminari dedicati. Il raggiungimento dei risultati di apprendimento viene verificato tramite prove scritte strutturate, colloqui orali anche con ausilio di sistemi informatici ed esercitazioni di laboratorio nonché esposizione di ricerche inerenti le lezioni e coerentemente con il risultato di apprendimento atteso.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato in Biotecnologie Mediche è in grado di applicare, con gradi di autonomia definiti, protocolli biotecnologici in campo medico e di collaborare a programmi di sviluppo e sorveglianza delle biotecnologie applicate all'uomo, tenendo conto non solo degli aspetti tecnici ma anche di quelli etici, economici, e amministrativi.
Questo indicatore si declinerà nelle seguenti aree: 1) Area Matematica Fisica Chimica; 2) Area Morfologico-funzionale; 3) Area cellulare e molecolare; 4) Area fisiopatologica-terapeutica; 5) Area giuridica-gestionale-bioetica.
Il gruppo di discipline dell'Area Matematica Fisica Chimica fornirà le capacità di comprensione e di analisi dei ragionamenti matematici, informatici, fisici e chimici nei vari ambiti delle biotecnologie mediche. Il gruppo di discipline dell'Area Morfologico-funzionale fornirà le capacità di comprensione e di analisi delle funzioni delle cellule, della genetica e dell'anatomia dei diversi tessuti ed organi, comprese le loro modificazioni adattive per affrontare lo studio della fisio-patologia umana. Il gruppo di discipline dell'Area cellulare e molecolare fornirà le capacità di comprensione e di analisi delle macromolecole cellulari e delle tecniche biochimiche e di biologia molecolare per lo studio dei componenti cellulari di interesse biologico. Il gruppo di discipline dell'Area fisiopatologica-terapeutica fornirà le capacità di comprensione e di analisi delle base teoriche e sperimentali delle tecniche biotecnologiche nei campi della medicina riproduttiva dell'epigenetica ambientale, della medicina rigenerativa e della diagnostica. Il gruppo di discipline dell'Area giuridica-gestionale-bioetica. fornirà le capacità di comprensione e di analisi delle implicazioni giuridiche e dei rapporti costi-benefici associati alle biotecnologie in ambito medico.
Le conoscenze sopraelencate saranno acquisite mediante la partecipazione a lezioni frontali, laboratori e seminari dedicati. Il raggiungimento dei risultati di apprendimento viene verificato tramite prove scritte strutturate, colloqui orali anche con ausilio di sistemi informatici ed esercitazioni di laboratorio nonché esposizione di ricerche inerenti le lezioni e coerentemente con il risultato di apprendimento atteso.

Autonomia di giudizi

Il laureato in Biotecnologie Mediche sarà in grado di:
- conoscere le tecniche strumentali e le procedure sperimentali più appropriate per la determinazione strutturale e funzionale delle diverse tipologie biomolecolari;
- valutare i rapporti costi-benefici e l'impatto sull'ambiente e la salute nella progettazione e pianificazione per la produzione di prodotti e processi biotecnologici;
- analizzare i problemi e scegliere gli approcci metodologici più efficaci per una risoluzione ottimale degli stessi in un contesto di ricerca.
Il laureato dovrà possedere inoltre conoscenze nelle culture di contesto, con particolare riferimento ai temi della valorizzazione della proprietà intellettuale, dell'economia e della gestione aziendale. Sarà in grado di lavorare in autonomia, anche partecipando a progetti e strutture, e sarà qualificato per svolgere attività di ricerca di base ed applicata, di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, attività professionale e di progetto in ambiti correlati con discipline biotecnologiche nell'ambito della salute.
Tale autonomia verrà acquisita tramite le lezioni frontali, i seminari e le esercitazioni di laboratorio che gli studenti svolgeranno durante il loro percorso di studi.
L'autonomia di giudizio degli studenti sarà valutata sulla base delle loro capacità critiche durante l'analisi e presentazione ai compagni di corso, nell'ambito delle lezioni frontali, di articoli scientifici loro affidati dal docente. Per la parte pratica, sulla base delle loro capacità di individuare le tecniche sperimentali più efficaci per risolvere i problemi che si presentano nella normale pratica dei laboratori, tenendo conto dei rapporti costi benefici e valutando, in autonomia, l'efficacia della scelta operata.

Abilità comunicative

Il laureato in Biotecnologie Mediche sarà in grado di:
- è capace di lavorare in gruppo nell'ambito della discussione su progettazione e applicazione di protocolli sperimentali;
- possiede capacità relazionali e di comunicazione che gli permettono di lavorare anche in contesti internazionali;
- è capace di divulgare i dati sperimentali e di redigere rapporti tecnico-scientifici, sia in italiano che in inglese;
- deve saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti, anche utilizzando metodi multimediali.
Le abilità comunicative verranno acquisite durante l'esposizione di esercitazioni, seminari e ricerche correlate con i vari corsi seguiti dagli studenti. In questo ambito verrà posta particolare attenzione alle abilità comunicative messe in campo dagli studenti per spiegare ai loro colleghi ricerche originali o tesine preparate sia in classe che in laboratorio.
Le abilità comunicative verranno valutate dal tutore principalmente sotto due aspetti: da un lato la capacità di interagire proficuamente con i colleghi di laboratorio in occasione del lavoro di stage per la preparazione della tesi; dall'altro, per quanto riguarda le capacità comunicative, dalla chiarezza e dalla completezza con cui i risultati acquisiti verranno illustrati nell'elaborato di tesi, che verrà presentato, attraverso strumenti multimediali, davanti all'apposita commissione di laurea.

Capacità di apprendimento

Il laureato in Biotecnologie Mediche sarà in grado di:
- approfondire tematiche complesse nel campo di competenza;
- esaminare e mettere a punto tecniche innovative nel campo delle biotecnologie in ambito dei prodotti per la salute e della diagnostica;
- approfondire tematiche in modo autonomo e di proseguire autonomamente in studi superiori in campo biotecnologico.
Tali capacità vengono acquisite durante il regolare svolgimento delle lezioni frontali, dei laboratori o dei seminari del proprio percorso formativo.
La verifica della preparazione individuale raggiunta durante lo svolgimento del percorso degli studi verrà attuata con differenti modalità negli esami del percorso formativo e in quello finale. Si potrà infatti richiedere una esposizione orale, oppure lo svolgimento di un tema scritto su argomenti inerenti l'insegnamento, o infine una presentazione in power point dei principali obiettivi raggiunti durante la preparazione ivi compreso il confronto di tali risultati con la fondamentale bibliografia italiana e straniera di riferimento.

Requisiti di accesso

Lo studente che si iscrive al Corso di Studio in Biotecnologie Mediche deve essere in possesso di un titolo di studio della scuola media superiore, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente con una adeguata conoscenza di discipline scientifiche di base - biologia, matematica, fisica, chimica - e di comprensione di logica
elementare. L’accesso al Corso di Studio, a numero aperto, non prevede test di ammissione. Dopo l’immatricolazione, è previsto una verifica dei requisiti minimi delle conoscenze nelle aree della biologia (ivi compresa logica), chimica e fisica che potrebbe comportare per lo studente debiti formativi (OFA) nell'area culturale nella quale non abbia ottenuto il punteggio minimo previsto. La verifica delle conoscenze sopraindicate si svolgerà secondo le modalità, i criteri e le procedure determinati dal regolamento didattico del corso di Studi. Le matricole che risultano insufficienti in una o più aree dovranno frequentare i corsi di recupero organizzati dal Corso di Studio per assolvere gli OFA riscontrati.

Esame finale

La prova finale consiste nella redazione e discussione pubblica, effettuata davanti alla Commissione di Laurea nominata dal Consiglio di Corso di Studio, di un elaborato scritto su un tema di ambito prevalentemente biotecnologico.
L'elaborato finale si basa, di preferenza, sull'esperienza pratica-operativa acquisita con l'attività di tirocinio, anche se sono ammesse tesi a carattere compilativo. La valutazione finale terrà conto sia della qualità dell'elaborato, che della sua presentazione, e si baserà sulla preparazione dimostrata dal laureando e sulla coerenza tra gli obiettivi formativi attesi e conseguiti nell'intero percorso di studi. L'elaborato potrà anche essere redatto in lingua inglese. Il voto finale verrà espresso in 110/110 centodecimi con eventuale lode.

Profili Professionali

Profili Professionali

Biotecnologo Medico

Le funzioni che caratterizzano il profilo culturale in un contesto lavorativo riguarderanno nello specifico: - Diagnostica molecolare (sequenziamento del DNA, PCR, ibridazione in situ) - Produzione di vettori ad uso sia sperimentale che per la terapia genica - Generazione e mantenimento di cellule in coltura - Generazione di cellule ingegnerizzate per interventi diagnostici e terapeutici - Generazione di animali transgenici - Applicazione di tecniche biotecnologiche come servizio di supporto alla ricerca biomedica - Collaborazione nella sperimentazione clinica di farmaci biotecnologici - Collaborazione alla ottimizzazione e personalizzazione della terapia farmacologica - Applicazione dei principi della farmacogenomica - Applicazione e sviluppo di test diagnostici a base biotecnologica - Informazione tecnico-scientifica in campo biotecnologico medico.
I laureati in Biotecnologie Mediche dovranno: padroneggiare piattaforme tecnologiche specifiche, come: ingegneria genetica, proteica e metabolica, individuando bersagli molecolari, modellistica molecolare, progettazione e sviluppo di kit diagnostici, tecniche di bioconversione per la produzione di piccole molecole e di proteine di interesse (enzimi, proteine ricombinanti, metaboliti, vaccini, fine chemicals, etc.), tecniche di purificazione e analisi delle biomolecole e di piccole molecole organiche. La validazione della biocompatibilità di materiali e la progettazione di materiali biomimetici sarà di estrema importanza in ambito terapeutico per il laureato in biotecnologie mediche e permetterà al laureato di porsi all'interfaccia tra il chimico ed il medico per la produzione di materiali innovativi.
Gli sbocchi occupazionali sono individuati presso laboratori di analisi specialistiche pubblici e privati, strutture operanti nella diagnostica biotecnologica, Enti di Ricerca Pubblici e Privati, industria farmaceutica e biotecnologica che si occupi primariamente dello sviluppo di medical devices, di nuovi biomateriali, di sviluppo un kit diagnostici, Enti preposti alla elaborazione di normative sanitarie o brevettuali riguardanti lo sfruttamento di prodotti biotecnologici per la salute umana, strutture che svolgono attività complementari alle biotecnologie, quali trasferimento tecnologico. Al termine degli studi, sarà conseguita la laurea in Biotecnologie Mediche che offre anche l'ulteriore possibilità di accedere alla laurea magistrale in Biotecnologie per l'Ambiente e la Salute (classe LM-8) dell'Università degli Studi di Ferrara, a completare l'acquisizione di competenze in biochimica, omica e diagnostica molecolare, kit diagnostici, nuovi farmaci e biomateriali. Il profilo generale del laureato in Biotecnologie Mediche sarà incentrato sulle attività di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica in contesti biotecnologici produttivi e di ricerca correlati alla salute dell'uomo in tutti i suoi aspetti, nella gestione di strutture produttive nella bioindustria, nella diagnostica, nei laboratori di analisi di certificazione e di controllo biologico.

Insegnamenti

Insegnamenti (47)

  • ascendente
  • decrescente

26830 - FISICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TAMISARI Melissa
PROTO Antonino
6 CFU
48 ore

000069 - BIOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MAZZONI Elisa
RIZZO Paola
REALI Eva
6 CFU
48 ore

000148 - CHIMICA ORGANICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FANTINATI Anna
CRISTOFORI Virginia
LERIN Lindomar Alberto
SANZ MOLINA Juana Maria
TRAPELLA Claudio
6 CFU
48 ore

000351 - FARMACOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TOMASINI Maria Cristina
ZUCCHINI Silvia
VINCENZI Fabrizio
6 CFU
48 ore

000451 - GENETICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
VIZZARI MARIA TERESA
GHIROTTO Silvia
6 CFU
48 ore

000714 - MICROBIOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
RIZZO Roberta
RIZZO Sabrina
6 CFU
48 ore

002617 - BIOLOGIA MOLECOLARE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BRANCHINI Alessio
BOVOLENTA Matteo
BURNS Jorge Phillip Joaquin Sans
6 CFU
48 ore

005988 - MEDICINA INTERNA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
PASSARO Angelina
COLUSSI Gian Luca
6 CFU
48 ore

007086 - FISIOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
GRECO Pierpaolo
VALACCHI Giuseppe
BENEDUSI Mascia
6 CFU
48 ore

007250 - PATOLOGIA CLINICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
GIULIANI Anna Lisa
RIMESSI Alessandro
6 CFU
48 ore

010554/1 - ANATOMIA APPLICATA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CELEGHINI Claudio
SECCHIERO Paola
6 CFU
48 ore

011244 - ANATOMIA E ISTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GRASSILLI Silvia
MARCUZZI Annalisa
BRUGNOLI Federica
MELLONI Elisabetta
12 CFU
96 ore

013860 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MELONI Simone
MARTINI Petra
LE DONNE ANDREA
6 CFU
48 ore

014007 - FISICA MODERNA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Opzionale
RICCI Barbara
MASINA Isabella
PAGANO Luca
BISERO Diego
MONTONCELLO Federico
BALLARDINI Mario
6 CFU
36 ore

019356/3 - TECNOLOGIA FARMACEUTICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FERRARA Francesca
ESPOSITO Elisabetta
6 CFU
48 ore

020135/1 - EMATOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GARCIA JACOBO Rocio Edith
CAVAZZINI Francesco
6 CFU
48 ore

23151 - CHIMICA ANALITICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
REMELLI Maurizio
6 CFU
48 ore

26826 - STATISTICA MEDICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
OLGIATI STEFANO
6 CFU
48 ore

26835 - ISTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GRASSILLI Silvia
BRUGNOLI Federica
6 CFU
48 ore

28121 - BIOCHIMICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
PENOLAZZI Maria Letizia
BIANCHI Nicoletta
GAVIOLI Riccardo
6 CFU
48 ore

45205 - TIROCINIO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FANTINATI Anna
6 CFU
0 ore

45442 - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BRANCHINI Alessio
BOVOLENTA Matteo
BURNS Jorge Phillip Joaquin Sans
PENOLAZZI Maria Letizia
BIANCHI Nicoletta
GAVIOLI Riccardo
12 CFU
96 ore

53004 - OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI IN BIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MARTINI Fernanda
MAZZONI Elisa
RIZZO Paola
0 CFU
0 ore

55889 - LINGUA INGLESE: VERIFICA DELLE CONOSCENZE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BOLCHI Elisa
6 CFU
48 ore

55921 - FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I.

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
VECCHI Lorenzo
0 CFU
0 ore

56370 - BIOCHIMICA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
SALVATORI Francesca
D'AVERSA Elisabetta
CERVELLATI Carlo
6 CFU
48 ore

56757 - TECNOLOGIE BIOCHIMICHE E CELLULARI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
LAMPRONTI Ilaria
6 CFU
36 ore

57054 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI FUNZIONALI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Opzionale
BECCARIA Marco
6 CFU
36 ore

61216 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
8 CFU
0 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
4 CFU
0 ore

62916 - ANATOMIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MARCUZZI Annalisa
MELLONI Elisabetta
6 CFU
48 ore

69516 - INFORMATICA E MATEMATICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ZAMBELLI Cristian
SCHIFANO Sebastiano
6 CFU
48 ore

69518 - MEDICINA DI LABORATORIO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ZAVAN Barbara
6 CFU
48 ore

69520 - BIOMATERIALE E MATERIALI SINTETICI BIOCOMPATIBILI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BURATTI Elena
BERTOLDO Monica
6 CFU
48 ore

69521 - ATTIVITA' BREVETTUALE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
ORLANDO Beatrice
6 CFU
48 ore

70097 - INFORMATICA E FISICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ZAMBELLI Cristian
SCHIFANO Sebastiano
TAMISARI Melissa
PROTO Antonino
12 CFU
96 ore

70098 - MICROBIOLOGIA E GENETICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
RIZZO Roberta
VIZZARI MARIA TERESA
GHIROTTO Silvia
RIZZO Sabrina
12 CFU
96 ore

70100 - TECNOLOGIA DEI RADIOFARMACI PER LA DIAGNOSTICA E LA TERAPIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
UCCELLI Licia
CARNEVALE Aldo
URSO Luca
6 CFU
48 ore

70101 - BIOMATERIALI E VEICOLAZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FERRARA Francesca
ESPOSITO Elisabetta
BURATTI Elena
BERTOLDO Monica
12 CFU
96 ore

71697 - OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI IN CHIMICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MARTINI Petra
0 CFU
0 ore

75096 - MEDICINA DI LABORATORIO E BIOCHIMICA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ZAVAN Barbara
SALVATORI Francesca
D'AVERSA Elisabetta
CERVELLATI Carlo
12 CFU
96 ore

76002 - METODI SEPARATIVI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
CATANI Martina
6 CFU
36 ore

76256 - MICROBIOLOGIA AVANZATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Opzionale
BORTOLOTTI Daria
D'ACCOLTI Maria
MAZZONI Elisa
RIZZO Sabrina
6 CFU
36 ore

80717 - FARMACI BIOTECNOLOGICI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
MARCHESI Elena
BERNARDI Tatiana
ILLUMINATI Davide
6 CFU
36 ore

95718 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BRACCI Enrico
CASTELLINI Monia
6 CFU
36 ore

95719 - FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CLOUD COMPUTING PER LE BIOTECNOLOGIE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BELLODI Elena
TORTONESI Mauro
6 CFU
36 ore

99120 - BUSINESS PLAN

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
VECCHI Alessandra
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (79)

  • ascendente
  • decrescente

BALLARDINI Mario

Settore PHYS-05/A - Astrofisica, cosmologia e scienza dello spazio
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-05 - ASTROFISICA E COSMOLOGIA, FISICA DELLO SPAZIO, DELLA TERRA E DEL CLIMA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

BECCARIA Marco

Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BELLODI Elena

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Docenti di ruolo di IIa fascia

BENEDUSI Mascia

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BERNARDI Tatiana

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Ricercatori a tempo determinato - Tipo APersonale tecnico amm.vo

BERTOLDO Monica

Gruppo 03/CHEM-04 - CHIMICA INDUSTRIALE
Settore CHEM-04/A - Chimica industriale
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BIANCHI Nicoletta

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BISERO Diego

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BOLCHI Elisa

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BORTOLOTTI Daria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BOVOLENTA Matteo

Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BRACCI Enrico

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

BRANCHINI Alessio

Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BRUGNOLI Federica

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori Tenure TrackPersonale tecnico amm.vo

BURATTI Elena

Gruppo 03/CHEM-04 - CHIMICA INDUSTRIALE
Settore CHEM-04/A - Chimica industriale
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

BURNS Jorge Phillip Joaquin Sans

Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CARNEVALE Aldo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CASTELLINI Monia

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

CATANI Martina

Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CAVAZZINI Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/B - Malattie del sangue
Docenti di ruolo di IIa fascia

CELEGHINI Claudio

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CERVELLATI Carlo

Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

COLUSSI Gian Luca

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CRISTOFORI Virginia

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

D'ACCOLTI Maria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo APersonale tecnico amm.vo

D'AVERSA Elisabetta

Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo APersonale tecnico amm.vo

ESPOSITO Elisabetta

Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

FANTINATI Anna

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track

FERRARA Francesca

Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo APersonale tecnico amm.vo

GARCIA JACOBO Rocio Edith

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
06/D3 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MED/15 - Malattie del Sangue
AssegnistiCollaboratori

GAVIOLI Riccardo

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

GHIROTTO Silvia

Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
Settore BIOS-14/A - Genetica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

GIULIANI Anna Lisa

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/B - Patologia clinica
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

GRASSILLI Silvia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Personale tecnico amm.voRicercatori a tempo determinato - Tipo A

GRECO Pierpaolo

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

ILLUMINATI Davide

Settore CHIM/08 - Chimica Farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Collaboratori

LAMPRONTI Ilaria

Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

LE DONNE ANDREA

Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
AssegnistiCollaboratori

LERIN Lindomar Alberto

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track

MARCHESI Elena

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Personale tecnico amm.voRicercatori a tempo determinato - Tipo A

MARCUZZI Annalisa

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARTINI Fernanda

Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARTINI Petra

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track

MASINA Isabella

Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MAZZONI Elisa

Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MELLONI Elisabetta

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MELONI Simone

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MONTONCELLO Federico

Settore PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

OLGIATI STEFANO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/01 - Statistica Medica
Borsisti

ORLANDO Beatrice

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Docenti di ruolo di IIa fascia

PAGANO Luca

Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

PASSARO Angelina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di IIa fascia

PENOLAZZI Maria Letizia

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

PROTO Antonino

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

REALI Eva

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori Tenure Track

REMELLI Maurizio

Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

RICCI Barbara

Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

RIMESSI Alessandro

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

RIZZO Paola

Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

RIZZO Roberta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

RIZZO Sabrina

Personale tecnico amm.vo

SALVATORI Francesca

Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Personale tecnico amm.voRicercatori a tempo determinato - Tipo A

SANZ MOLINA Juana Maria

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo APersonale tecnico amm.vo

SCHIFANO Sebastiano

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

SECCHIERO Paola

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

TAMISARI Melissa

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

TOMASINI Maria Cristina

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori

TORTONESI Mauro

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Docenti di ruolo di IIa fascia

TRAPELLA Claudio

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

UCCELLI Licia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

URSO Luca

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Ricercatori Tenure Track

VALACCHI Giuseppe

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

VECCHI Alessandra

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Docenti di ruolo di IIa fascia

VECCHI Lorenzo

Docenti

VINCENZI Fabrizio

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

VIZZARI MARIA TERESA

Settore BIO/18 - Genetica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
CollaboratoriAssegnistiBorsisti

ZAMBELLI Cristian

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-01 - ELETTRONICA
Settore IINF-01/A - Elettronica
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZAVAN Barbara

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/A - Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZUCCHINI Silvia

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Tecnici di laboratorio biochimico

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1