ID:
62916
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ANATOMIA UMANA
Url:
BIOTECNOLOGIE MEDICHE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso integrato di Anatomia e Istologia prevede i moduli di “Istologia” e di “Anatomia”. Il principale obiettivo formativo del corso integrato è quello di definire la correlazione tra struttura istologica e funzione d’organo. Il modulo di Anatomia si prefigge l'obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze di anatomia, in una visione complessiva che comprenda gli organi e gli apparati e i rapporti loco-regionali. Per quanto riguarda i parametri del: Sapere: Lo studente al termine del corso saprà: - conoscere i contenuti relativi alle regioni dello splancnocranio, collo, torace, rachide, addome e pelvi, con particolare riferimento all'anatomia descrittiva e sistematica (forma, posizione, rapporti). Saper fare: Alla fine del corso lo studente saprà: - riconoscere, descrivere ed analizzare l'organo o l'apparato all’interno della regione in cui si trova.
Prerequisiti
Requisiti specifici non previsti.
Utili conoscenze di nozioni di base di biologia.
Utili conoscenze di nozioni di base di biologia.
Metodi didattici
Le attività didattiche dei moduli di Anatomia e Istologia vengono svolte in parallelo, secondo una programmazione integrata che consente allo studente di acquisire simultaneamente conoscenze macro- e microscopiche relative ai principali sistemi e apparati del corpo umano. Il modulo di Anatomia prevede 48 ore di didattica frontale. Le lezioni verranno erogate in presenza (e streaming) e gli argomenti selezionati saranno approfonditi attraverso modalità che saranno definite in conformità con gli obiettivi formativi.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto della durata di 40 minuti senza l'utilizzo di appunti o libri o supporti multimediali propri, in presenza dei docenti. Saranno formulate 33 domande con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda) e relativi a tutti gli obiettivi formativi come sopra definiti. Non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. I quesiti relativi al modulo di Istologia saranno predisposti in modo da verificare le conoscenze dell’organizzazione e delle caratteristiche dei tessuti e delle principali tappe che portano allo sviluppo dei tessuti anche con l’utilizzo di immagini istologiche. I quesiti relativi al modulo di Anatomia saranno predisposti in modo da verificare le conoscenze anatomiche acquisite dallo studente dal punto di vista sistematico. Alcuni quesiti potranno contenere anche immagini. Le domande saranno predisposte in modo da accertare le conoscenze di Istologia (33 domande in 40 minuti) e Anatomia (33 domande in 40 minuti). Per entrambi i moduli, per superare l’esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto minimo per il superamento dell'esame, pari a 18/30, è conseguito da chi risponderà esattamente a 18 domande su 33; il voto pari a 30/30 è conseguito da chi risponderà correttamente a 30 domande su 33, e il voto massimo, pari a 30 e lode, è conseguito da chi risponderà correttamente a più di 30 domande. Le domande avranno tutte lo stesso peso. Il voto finale deriverà da una media aritmetica tra il voto dei moduli di Istologia e di Anatomia.
Testi
Manuali-testo (uno a scelta):
Barbatelli G. et al. Anatomia Umana Fondamenti con istituzioni di istologia, Edi-Ermes.
Tortora GJ et al., Principi di anatomia umana, Casa Editrice Ambrosiana.
Atlante (uno a scelta):
A. M. Gilroy, B. R. MacPherson. Atlante di Anatomia – Prometheus, EdiSES.
Barbatelli G. et al. Anatomia Umana Fondamenti con istituzioni di istologia, Edi-Ermes.
Tortora GJ et al., Principi di anatomia umana, Casa Editrice Ambrosiana.
Atlante (uno a scelta):
A. M. Gilroy, B. R. MacPherson. Atlante di Anatomia – Prometheus, EdiSES.
Contenuti
La didattica è organizzata per favorire l’apprendimento simultaneo dei principi di Anatomia e Istologia, facilitando la comprensione delle relazioni tra forma e funzione nei tessuti e negli organi. Per il modulo di Anatomia: GENERALITÀ: piani di riferimento, sezioni e posizioni anatomiche. Regioni e cavità del corpo. Generalità di ossa, articolazioni, muscoli, tendini, e aponeurosi. APPARATO LOCOMOTORE: caratteristiche generali e peculiari delle vertebre; legamenti e articolazioni delle vertebre; muscoli intrinseci ed estrinseci. Movimenti e curvature della colonna vertebrale. Rapporti con midollo spinale e meningi. TORACE: strutture ossee, articolazioni, muscoli intrinseci ed estrinseci (toraco-appendicolari). Muscoli del dorso. Diaframma e movimenti della parete toracica (meccanica della respirazione). BACINO: ossa della pelvi, muscoli della parete addominale. CRANIO: generalità di neurocranio e splancnocranio. INTRODUZIONE ALLA SPLANCNOLOGIA: generalità. APPARATO RESPIRATORIO: vie aeree superiori ed inferiori, polmoni. Pleure. APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO: cuore e pericardio. Principali vasi arteriosi e venosi della Grande e Piccola Circolazione. Aorta e i suoi rami. Vena cava superiore ed inferiore. Sistema delle vene azygos. SISTEMA LINFATICO: generalità. APPARATO DIGERENTE: cavità orale, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso. Fegato, colecisti, pancreas. Peritoneo, mesi, omenti. APPARATO URINARIO: reni, loggia renale, ureteri, vescica, uretra. APPARATO GENITALE Femminile: utero, tube, ovaio; mezzi di fissità; organi genitali esterni. Maschile: testicolo, tonache e rivestimenti del testicolo, funicolo spermatico, vie spermatiche, prostata e altre ghiandole annesse all'apparato genitale maschile, organi genitali esterni. Pavimento pelvico e perineo (maschile e femminile).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
BIOTECNOLOGIE MEDICHE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (4)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found