Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

SCIENZE MOTORIE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
https://corsi.unife.it/scienze-motorie
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

L'obiettivo del corso di laurea è quello di formare un professionista dell'attività motoria con adeguate conoscenze di base e con le competenze metodologiche necessarie per valutare la necessità e l'appropriatezza di semplici programmi di attività motoria e sportiva rivolti a diverse tipologie di utenti e per saperli gestire a livello individuale o di gruppo. La preparazione di base metterà il laureato in condizione anche di proseguire gli studi. Le risorse ed i servizi a disposizione, oltre alle Aule ed ai Laboratori comprendono gli impianti sportivi del CUS, che da settembre del 2014 sono raddoppiati con la gestione di un ulteriore importante polo sportivo ferrarese. Ci si avvale anche della convenzione con alcune Federazioni Sportive.
Il percorso formativo è riportato dettagliatamente di seguito ed è stato messo a punto partendo dall’idea di fornire inizialmente gli elementi fondamentali che possono servire agli studenti per conoscere e comprendere l’organismo umano soprattutto in relazione all’esercizio e al movimento; a queste si aggiungono informazioni fondamentali per la professione. Già nel primo anno gli studenti avranno un approccio con i principi fondamentali del movimento e approfondiranno negli anni successivi le loro conoscenze ampliandole a nuovi argomenti:
Materie per la costruzione di una piattaforma di conoscenze di base che consentano i successivi approfondimenti (Biochmica, Biologia applicata all’Esercizio, Fisica, Statistica e Analisi dei Dati, Anatomia Umana)
- conoscenza dei principi di fisica e biochimica che regolano il funzionamento dell'organismo umano con particolare attenzione al movimento e all’esercizio; in questo corso integrato, si è deciso di inserire elementi di biofisica, propedeutici all’apprendimento della Fisiologia
- conoscenza della struttura e funzione delle macromolecole biologiche e relativi metabolismi.
- conoscenza completa dell'organizzazione morfo-funzionale del corpo umano, con particolare riferimento agli apparati coinvolti nei meccanismi che regolano l'attività motoria.
Area Biologica e Medico-clinica:
- principi fondamentali di composizione degli alimenti e della nutrizione umana, nutrizione ottimale e linee guida alimentari per l’esercizio e lo sport;
- conoscenza del significato e cause della variabilità biologica nell'Uomo, dell'organizzazione morfo-funzionale del corpo umano e dei rapporti reciproci fra le sue diverse componenti, con particolare riferimento al sistema locomotore;
- conoscenza delle funzioni degli organi e degli apparati dell'organismo e dei loro meccanismi di integrazione con particolare riferimento alle funzioni implicate nello svolgimento dell'attività fisica;
- conoscenze di epidemiologia di base, cause di malattia e fattori di rischio;
- conoscenza delle basi fisiopatologiche delle principali patologie sensibili alla sport-terapia.
- conoscenza dei principi di base della farmacologia e dei meccanismi dell'azione terapeutica delle principali classi di farmaci; dei supporti ergogenici con particolare attenzione al doping;
Discipline motorie e sportive:
- conoscenza delle diverse componenti alla base della capacità di svolgere attività fisica sia in ambito sportivo che educativo-preventivo mediante l'applicazione di rigorosi principi metodologici e capacità di quantificare la funzione delle componenti coinvolte;
- conoscenze teoriche, tecniche e didattiche per la valutazione della capacità di esercizio, e la messa a punto di programmi di attività fisica per il mantenimento, miglioramento, e recupero delle capacità motorie e sportive;
- conoscenza dei principi teorici che regolano il movimento nelle diverse classi di età con particolare attenzione all’età evolutiva e a quella anziana e delle modalità di apprendimento delle diverse attività motorie
- conoscenza dei principi teorico-tecnici delle principali attività sportive individuali e di squadra, inclusi i relativi regolamenti
Psicologico, pedagogico e sociologico:
- conoscenza dei principi di base delle scienze psico-pedagogiche e degli strumenti necessari per rapportarsi adeguatamente ai diversi soggetti e alle diverse età utilizzando l'approccio psicologico più adeguato per interagire correttamente in diverse situazioni comportamentali e sapendo motivare l'individuo all'acquisizione di un corretto stile di vita
- conoscenza dei meccanismi di comportamento in relazione alle basi biologiche dell'organismo, con particolare riferimento all'interazione tra sistema motorio e funzioni cognitive superiori;
- conoscenza delle basi del comportamento umano come risultato dell'interazione tra gli stati mentali e le situazioni sociali e ambientali.
- in questo contesto sono stati introdotti elementi di psicologia dello Sport ritenuti importanti per la formazione degli studenti.
Storico, giuridico-economico:
- conoscenze del sistema organizzativo sportivo italiano e del CIO e delle relative funzioni;
- conoscenze di programmazione e pianificazione aziendale applicate alle organizzazioni sportive.
- conoscenze deontologiche necessarie per lo svolgimento della professione.
Il percorso formativo è stato disegnato sui tre anni, mantenendo un numero uguale di CFU/ogni semestre. Il secondo semestre del terzo anno è dedicato al tirocinio formativo
Durante il primo anno, vengano acquisite dallo studente conoscenze specifiche di anatomia biologia applicata all’esercizio fisico, biochimica, fisica, biofisica, statistica e analisi dei dati per comprendere e quantificare i diversi processi biologici. Inoltre verranno affrontati aspetti pedagogici ed elementi di propedeuticità al movimento che analizzano anche la propensione allo sport e all'attività motoria. Sempre nel primo anno saranno acquisite conoscenze sui macro e micronutrienti e sarà trattato l’importante argomento della nutrizione e idratazione soprattutto in relazione ai diversi tipi di sport ed esercizio fisico.
Durante il secondo anno, oltre a completare la preparazione di base attraverso conoscenze del funzionamento del corpo umano in movimento e delle valutazioni morfo-funzionali, sono affrontati gli aspetti teorici, tecnici e didattici delle attività motorie e sportive. Sono anche affrontati Fondamenti del comportamento e delle funzioni percettive e sono fornite le conoscenze necessarie per l'esercizio della professione e i fondamenti deontologici con particolare attenzione alla Farmacologia e a i supporti ergogenici e al doping. Nel secondo semestre si iniziano ad affrontare le relazioni tra attività motoria e salute con particolare riguardo alle patologie sensibili alla attività motoria
Il terzo anno di corso è focalizzato sull'allenamento e sulle discipline sportive, nonché sulle patologie dell’apparato locomotore. Si completa la preparazione con nozioni riguardanti la gestione e organizzazione aziendale nonché conoscenze di igiene che forniscano la necessaria certificazione per la sicurezza sui luoghi di lavoro.
In questo anno di corso è anche effettuata attività di tirocinio professionalizzante, che insieme alle altre attività pratiche svolte all'interno di specifici insegnamenti, a partire dal II Anno, raggiungerà un numero di 29 CFU di "Discipline motorie e sportive".
Infine lo studente potrà scegliere 12 CFU tra le attività a libera scelta proposte dal CdS o tra tutti i corsi attivi presso l'Ateneo

Conoscenze e capacità di comprensione

Le conoscenze e la comprensione si sviluppano attraverso un processo che partendo dallo studio dei meccanismi biochimici e fisici e delle strutture nelle quali i processi avvengono, porta lo studente a conoscere e comprendere la fisiologia umana, l'organismo e l'effetto dell'attività motoria su quest'ultimo.
Successivamente lo studente impara i principi di valutazione funzionale che stanno alla base della valutazione della capacità di esercizio.
Ulteriori conoscenze riguardano 1) le principali patologie che traggono beneficio dall'esercizio-terapia 2) le caratteristiche dell'attività motoria nelle diverse età e le competenze tecniche e le metodologie di allenamento relative a diverse tipologie di attività sportiva
Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, seminari, esercitazioni in aula e in laboratori.
L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere domande aperte o domanda a scelta multipla.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il percorso formativo consente allo studente di acquisire la capacità di procedere ad una valutazione funzionale dei soggetti, a prescrivere semplici programmi di attività motoria e sportiva sia individuali che di gruppo diversificati in base all'età e alla presenza di eventuali patologie croniche.
Il laureato sarà anche in grado di prescrivere programmi di allenamento per i diversi sport
Queste capacità sono acquisite dallo studente sia nel corso delle lezioni frontali sia nel corso delle esercitazioni e del tirocinio curriculare
Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di applicazione delle nozioni acquisite e simulazione di programmi di attività motoria e di allenamento.

Autonomia di giudizi

Per il laureato triennale l'autonomia di giudizio è relativa alla valutazione della capacità di esercizio e di movimento del singolo soggetto in base all'età, al livello di allenamento ed alla eventuale presenza di patologie croniche; alla valutazione della necessità e appropriatezza di un programma di attività motoria e sportiva.
Al fine di sviluppare l'autonomia di giudizio vengono proposte nei corsi esercitazioni e simulazioni pratiche che richiedono il corretto utilizzo di metodi di valutazione
L'acquisizione dell'autonomia di giudizio viene valutata durante gli esami dei singoli corsi.


Abilità comunicative

Lo studente deve acquisire abilità comunicative sia scritte che orali.
Le abilità comunicative scritte vengono sviluppate attraverso la redazione di un giudizio sintetico sulla capacità di esercizio del singolo soggetto; di semplici programmi di attività motoria e di sintesi dei risultati raggiunti.
Le abilità comunicative orali, fondamentali per i lavori di gruppo e per il rapporto con gli utenti, vengono sviluppate durante seminari e le attività pratiche con gli affiancamenti ai tutor e servono a dettagliare il programma di attività motoria all'utente utilizzando la terminologia tecnica più appropriata per:
- spiegarne gli obiettivi illustrando i rischi sulla salute della sedentarietà;
- motivare e coinvolgere gli utenti durante tutte le fasi di attività;
- interagire nei gruppi di lavoro coordinandosi con gli altri operatori
Il raggiungimento dei risultati di apprendimento prefissati per ogni insegnamento è verificato mediante prove scritte strutturate, colloqui orali e prove pratiche coerentemente con il risultato di apprendimento atteso.

Capacità di apprendimento

Una buona capacità di apprendimento è la base necessaria per il superamento degli esami e per intraprendere studi successivi
Agli studenti vengono proposti gli strumenti adeguati per consentire l'apprendimento degli aspetti metodologici e applicativi delle Scienze Motorie;
stimolare l'aggiornamento continuo come arricchimento della professionalità; motivare ad intraprendere studi successivi di settore.
Tali capacità potranno essere valutate in itinere attraverso seminari, tesine, tirocinio ed elaborato finale
Il raggiungimento dei risultati di apprendimento prefissati per ogni insegnamento è verificato mediante prove scritte strutturate, colloqui orali e prove pratiche coerentemente con il risultato di apprendimento atteso

Requisiti di accesso

Per poter accedere al CdS si richiedono conoscenze a livello di scuola media superiore di attualità e cultura generale, biologia, chimica, matematica-fisica e abilità di ragionamento logico.
L’iscrizione al corso è ad accesso libero programmato su base locale.
Gli studenti immatricolati al primo anno di corso, dovranno sostenere una verifica delle conoscenze iniziali. Una valutazione insufficiente richiederà di superare gli Obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Sarà cura del corso di studio organizzare attività formative per il recupero del debito.
La mancata attestazione del recupero dell'obbligo formativo aggiuntivo non consente allo studente l'iscrizione regolare ad anni successivi al primo, pertanto chi non avrà assolto il proprio obbligo (OFA) sarà iscritto in qualità di fuori corso nell'anno accademico successivo.
L'obbligo formativo aggiuntivo non ha alcuna influenza sul numero dei crediti che lo studente deve conseguire nel suo percorso di studio né sulla media dei voti: la verifica infatti non produce una valutazione; una volta assolto l'obbligo, inoltre, non si acquisiscono crediti.

.

Esame finale

La prova finale consiste nella esposizione e discussione in seduta pubblica di un elaborato, redatto in lingua italiana oppure in lingua inglese, finalizzato a dimostrare l'acquisizione di specifiche competenze scientifiche in ambito motorio e la capacità di elaborazione critica. L'elaborato potrà riguardare un argomento di una delle discipline del CdS o anche fasi del tirocinio effettuato. Per la redazione dell'elaborato lo studente avrà la supervisione di un docente del corso di studio. I criteri di valutazione comprendono la qualità dell'elaborato, la efficacia della presentazione, la preparazione dimostrata dal candidato per gli obiettivi formativi attesi conseguiti nel corso di studi. Il punteggio di merito della prova finale, espresso in punteggi centodecimali, verrà attribuito pertanto da una commissione costituita da docenti del CdS sulla base della preparazione scientifica del candidato, delle sue capacità di approfondimento e di integrazione tra discipline diverse, del suo senso critico e delle sue abilità comunicative.

Profili Professionali

Profili Professionali (2)

Professionista dell'attività motoria 1

L'obiettivo formativo primario del corso di studi è lo sviluppo di conoscenze e competenze in ambito motorio e sportivo in tutti i suoi aspetti (età evolutiva, età anziana, soggetti sportivi, soggetti sani sedentari e soggetti con patologie croniche sport-sensibili). Si intende quindi formare un professionista dell'attività motoria con le competenze metodologiche necessarie per valutare la capacità di esercizio del singolo soggetto, mettere a punto e condurre programmi di attività motoria e sportiva a livello individuale e di gruppo. Il laureato in Scienze Motorie ha la funzione di: - valutare la capacità di esercizio e di movimento del singolo soggetto (Istruttore di discipline sportive, Professioni organizzative, Allenatore, Atleti); - valutare l'adeguatezza dei singoli soggetti all'inserimento in attività motorie di tipo ludico-ricreativo, preventivo, sportivo e/o agonistico (Istruttore di discipline sportive, Allenatore); - conoscere gli effetti dei diversi tipi di attività motorie e di allenamento (Istruttore di discipline sportive, Allenatore, Atleta) - impostare programmi adeguati al soggetto ed utili al raggiungimento dell'obiettivo proposto (Istruttore di discipline sportive, Allenatore, Atleta); - condurre e gestire semplici programmi di attività motoria individuali e di gruppo e di attività sportive (Istruttore di discipline sportive, Professioni organizzative, Allenatore).
Gli sbocchi professionali riguardano le attività finalizzate a: - Conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere ludico-ricreativo, sportivo adattativo, finalizzate al mantenimento ed al recupero del benessere psico-fisico mediante la promozione di stili di vita attivi. - Conduzione, gestione e valutazione di attività sportive e di fitness individuali e di gruppo. Le competenze riguardano: conoscenza delle basi biologiche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico (Istruttore di discipline sportive, Allenatore, Atleta); conoscenza delle tecniche e dei metodi di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico (Istruttore di discipline sportive, Professioni organizzative ,Allenatore, Atleti) capacità di valutare gli effetti dell'esercizio fisico a carattere preventivo e adattativo (Istruttore di discipline sportive); conoscenza delle tecniche motorie sportive (Istruttore di discipline sportive, Professioni organizzative, Allenatore, Atleti) capacità di trasmettere adeguatamente le conoscenze (Istruttore di discipline sportive, Professioni organizzative, Allenatore, Atleti) capacità di condurre programmi di attività motorie e sportive a livello individuale e di gruppo (Istruttore di discipline sportive, Allenatore, Atleta)
Il laureato in Scienze Motorie è un professionista delle attività motorie e sportive che può trovare applicazione in numerosi settori: nelle palestre sia quelle prettamente legate al fitness, sia quelle che offrono programmi di attività motoria per soggetti con fragilità o con patologie croniche sport sensibili; in società sportive, in enti pubblici e privati che si occupino di servizi alla persona per lo sviluppo, mantenimento e recupero del benessere psico-fisico attraverso stili di vita attivi. La figura del laureato in Scienze Motorie è relativamente nuova e solo parzialmente riconoscibile e riconducibile ai codici ISTAT. Di seguito se ne elencano alcuni In particolare prepara ai seguenti sbocchi occupazionali 3.4.2.4 Istruttori di discipline sportive non agonistiche: addestrano ad esercitare, in modo non agonistico, con lezioni individuali o di gruppo, la pratica di discipline sportive; ne insegnano le tecniche; verificano l'adeguatezza delle condizioni fisiche dell'allievo; lo preparano fisicamente; lo allenano e organizzano attività sportive comuni. 3.4.2.5. Professioni organizzative nel campo dell'educazione fisica e dello sport. Le professioni comprese in questa categoria organizzano eventi e competizioni sportive; dirigono le attività sportive di palestre e di altre strutture; seguono le performance e la crescita sportiva di atleti per individuare e selezionare talenti 3.4.2.6. Allenatori e tecnici di discipline sportive agonistiche: preparano e allenano atleti e squadre di atleti alle competizioni; ne curano la motivazione e la preparazione fisica; definiscono strategie di gara; insegnano e innovano tecniche di gioco; sovrintendono a competizioni atletiche o a eventi sportivi; rilevano infrazioni alle regole di gioco e decidono le penalità in accordo con i regolamenti 3.4.2.7 – Atleti: Le professioni classificate in questa unità competono, da soli o in squadra, in gare o eventi sportivi, curano la preparazione atletica e l'addestramento personale e di squadra nelle discipline sportive prescelte

Tecnico dell'attività motoria 1

L'obiettivo formativo primario del corso di studi è lo sviluppo di conoscenze e competenze in ambito motorio e sportivo in tutti i suoi aspetti (età evolutiva, età anziana, soggetti sportivi, soggetti sani sedentari e soggetti con patologie croniche sport-sensibili). Si intende quindi formare un tecnico dell'attività motoria con le competenze metodologiche necessarie per valutare la capacità di esercizio del singolo soggetto, mettere a punto e condurre programmi di attività motoria e sportiva a livello individuale e di gruppo. Il laureato in Scienze Motorie ha la funzione di: - valutare la capacità di esercizio e di movimento del singolo soggetto valutandone l’adeguatezza all’inserimento in attività motorie di tipo ludico-ricreativo, preventivo, sportivo; - impostare condurre e gestire semplici programmi di attività motoria individuali e di gruppo, adeguati al soggetto ed utili al raggiungimento dell’obiettivo proposto;
Nel corso degli studi si acquisiscono competenze sulle basi biologiche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico; sulle tecniche e i metodi di misurazione e valutazione della capacità di esercizio; sulla capacità di trasmettere adeguatamente le conoscenze acquisite per la conduzione di semplici programmi di attività motoria.
Le funzioni di Tecnico delle attività motorie e sportive potranno essere svolte nelle: nelle palestre, in società sportive, in enti pubblici e privati che si occupano del mantenimento e recupero del benessere psico-fisico attraverso stili di vita attivi. La figura del laureato in Scienze Motorie è relativamente nuova e solo parzialmente riconoscibile e riconducibile ai codici ISTAT. Di seguito se ne elencano alcuni In particolare prepara ai seguenti sbocchi occupazionali 3.4.2.4 Istruttori di discipline sportive non agonistiche: addestrano ad esercitare, in modo non agonistico, con lezioni individuali o di gruppo, la pratica di discipline sportive; ne insegnano le tecniche; verificano l'adeguatezza delle condizioni fisiche dell'allievo; lo preparano fisicamente; lo allenano e organizzano attività sportive comuni. 3.4.2.5. Professioni organizzative nel campo dell’educazione fisica e dello sport. Le professioni comprese in questa categoria organizzano eventi e competizioni sportive; dirigono le attività sportive di palestre e di altre strutture; seguono le performance e la crescita sportiva di atleti per individuare e selezionare talenti 3.4.2.6. Allenatori e tecnici di discipline sportive agonistiche: preparano e allenano atleti e squadre di atleti alle competizioni; ne curano la motivazione e la preparazione fisica; definiscono strategie di gara; insegnano e innovano tecniche di gioco; sovrintendono a competizioni atletiche o a eventi sportivi; rilevano infrazioni alle regole di gioco e decidono le penalità in accordo con i regolamenti.

Insegnamenti

Insegnamenti (74)

  • ascendente
  • decrescente

23788 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BOCCACCI DANIEL
6 CFU
48 ore

000035 - ANATOMIA UMANA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MILANI Daniela
ROMANI Arianna
SICURELLA Mariaconcetta
9 CFU
72 ore

019779 - TTD DEGLI SPORT NATATORI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
RAVENNA Francesco Giuseppe Tommaso
6 CFU
48 ore

158791 - L'UFFICIALE DI GARA NELLA PALLAVOLO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
ZACCAGNI Luciana
3 CFU
24 ore

007574 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MENIN Damiano
5 CFU
40 ore

45205 - TIROCINIO (GRP1)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
CARUSO Lorenzo
12 CFU
300 ore

45205 - TIROCINIO (GRP3)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MASOTTI Sabrina
12 CFU
300 ore

45205 - TIROCINIO (GRP4)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MENEGATTI Erica
12 CFU
300 ore

003467 - ENDOCRINOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ZATELLI Maria Chiara
2 CFU
16 ore

005417 - BIOFISICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
KOCH Giacomo
2 CFU
16 ore

006237 - BIOCHIMICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MISCHIATI Carlo
6 CFU
48 ore

008007 - MEDICINA LEGALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MARTI Matteo
3 CFU
24 ore

015097 - TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MAZZONI Gianni
PAGANI ANSELMO
6 CFU
81 ore

017132 - CORSO DI PRIMO SOCCORSO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
ROSSIN Federica
3 CFU
24 ore

019352/3 - GENETICA MEDICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
SELVATICI Rita
FERLINI Alessandra
3 CFU
24 ore

27149 - FISICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
PROTO Antonino
6 CFU
48 ore

28058 - PSICOBIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CRAIGHERO Laila
5 CFU
40 ore

45205 - TIROCINIO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
CARUSO Lorenzo
MANDINI Simona
MASOTTI Sabrina
MENEGATTI Erica
12 CFU
300 ore

45205 - TIROCINIO (GRP2)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MANDINI Simona
12 CFU
300 ore

45205 - TIROCINIO (GRP5)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MASOTTI Sabrina
12 CFU
300 ore

45341 - LE DETERMINANTI MOTORIE DELL'AVVIAMENTO AL JUDO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
GRANDE Alessandro
3 CFU
24 ore

45386 - OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI IN FISICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
PROTO Antonino
0 CFU
0 ore

45408 - BIOLOGIA APPLICATA ALL'ESERCIZIO FISICO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
LAMBERTI Nicola
MAZZONI Elisa
12 CFU
96 ore

46779 - ANTROPOLOGIA, ANTROPOMETRIA ED ERGONOMIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MASOTTI Sabrina
BRAMANTI Barbara
ZEDDA Nicoletta
8 CFU
64 ore

46819 - VALUTAZIONI FUNZIONALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
GRAZZI Giovanni
MENEGATTI Erica
6 CFU
48 ore

46819 - VALUTAZIONI FUNZIONALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MANFREDINI Fabio
LAMBERTI Nicola
6 CFU
77 ore

46839 - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA PER L'ETA' EVOLUTIVA, ADULTA ED ANZIANA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MAZZONI Gianni
GHIDONI DAVIDE
MASETTI GIULIA
SIMONIN Sara
BURIANI ROBERTO
GAMBERONI MARCO
PELLERINO ROBERTO
BOVO FABIO
TIEGHI GIOVANNI
8 CFU
288 ore

46960 - TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
PASQUALI Claudio
RINALDO Natascia
RAVENNA Francesco Giuseppe Tommaso
GASPERI Matteo
STAGNI MAURIZIO
LORJA LORENZA
ARDIZZONI MARTINA
ROVERONI PAOLA
MENEGOZZO EMANUELE
LONGO RICCARDO
BERGHI EMANUELE
COLOTTI MARIA
8 CFU
396 ore

46961 - TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ZACCAGNI Luciana
PIVA Giovanni
RAISI Andrea
ZERBINI Valentina
ANSALONI DAMIANO
FUSETTI ALBERTO
AYACHI Mourad
BRUNELLO ANDREA
BERTONI MAURO
TIMPERANZA ALESSIO
BALBONI LORENZO
MARZOLA PATRIZIO
ZANOLLI CESARE
BONORA DANIELE
COLAVOLPE BIAGIO
MARDEGAN SERGIO
FERRARA FRANCESCO
PAGANINI ANNA
VANINI ANDREA
ZANETTIN FEDERICO
8 CFU
534 ore

46964 - PATOLOGIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
FUMAROLA PIERO
MASSARI Leo
ALTAVILLA GIORGIO
6 CFU
81 ore

47287 - PATOLOGIE SENSIBILI ALL'ATTIVITA' MOTORIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ZATELLI Maria Chiara
CONTOLI Marco
Tonet Elisabetta
6 CFU
58 ore

53004 - OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI IN BIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MARTINI Fernanda
MAZZONI Elisa
RIZZO Paola
0 CFU
0 ore

54124 - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA CANOA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
DE LUCCHI ANNA
3 CFU
24 ore

55034 - PATOLOGIE DELL'APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CONTOLI Marco
Tonet Elisabetta
4 CFU
42 ore

55054 - TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEL RUGBY

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
MARZANATI Massimiliano
3 CFU
24 ore

55921 - FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I.

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BELLETTINI Elena
0 CFU
0 ore

56129 - LINGUA INGLESE: VERIFICA DELLE CONOSCENZE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BOLCHI Elisa
6 CFU
48 ore

57956 - ASPETTI PRATICI DI ORGANIZZAZIONE, CONDUZIONE E SUPERVISIONE DI SPORT TERAPIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
MANFREDINI Fabio
3 CFU
24 ore

61216 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
2 CFU
10 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
1 CFU
5 ore

62716 - GUIDA ALL'ATTIVITA' MOTORIA DI SEDENTARI ED ANZIANI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
LAMBERTI Nicola
3 CFU
24 ore

65957 - FISICA BIOFISICA E STATISTICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
KOCH Giacomo
PROTO Antonino
AZZOLINA Danila
12 CFU
96 ore

65958 - STATISTICA E ANALISI DEI DATI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
AZZOLINA Danila
4 CFU
32 ore

65959 - PRINCIPI GENERALI DI COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI E DI NUTRIZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
PECORELLI Alessandra
CRISTOFORI Virginia
6 CFU
48 ore

65960 - MACRO E MICRO NUTRIENTI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CRISTOFORI Virginia
2 CFU
16 ore

65961 - NUTRIZIONE OTTIMALE PER ESERCIZIO DELLO SPORT

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
PECORELLI Alessandra
4 CFU
32 ore

65963 - PROPEDEUTICA SPORTIVA E DEL MOVIMENTO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
LAMBERTI Nicola
6 CFU
48 ore

65965 - FISIOLOGIA UMANA E DEGLI AMBIENTI SPECIALI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
PIGNATELLI Angela
VERONESI Carlo
8 CFU
64 ore

65966 - SUPPORTI ERGOGENICI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
CATANI Martina
SCALABRINI PAOLO
2 CFU
24 ore

65967 - MEDICINA LEGALE E FARMACOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MARTI Matteo
VARANI Katia
MERIGHI Stefania
9 CFU
72 ore

65968 - FARMACOLOGIA GENERALE, SPECIALE E DOPING

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
VARANI Katia
MERIGHI Stefania
6 CFU
48 ore

65969 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ZERBINATI Luigi
CRAIGHERO Laila
MENIN Damiano
13 CFU
104 ore

65973 - LE ALTE VIE RESPIRATORIE IN RELAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLO SPORT

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
STOMEO Francesco
2 CFU
16 ore

65974 - PSICHIATRIA E PSICOPATOLOGIA NELLO SPORT

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
BELVEDERI MURRI Martino
GRASSI Luigi
3 CFU
24 ore

65975 - PERCEZIONE VISIVA DURANTE L'ATTIVITA' MOTORIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
PELLEGRINI Marco
MANCIOPPI Silvia
BARDUCCO Anna
3 CFU
24 ore

65977 - BASI MOLECOLARI DELL'ATTIVITA' MOTORIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
AGUIARI Gianluca
3 CFU
24 ore

66276 - IL LAUREATO IN SCIENZE MOTORIE NEL RECUPERO FUNZIONALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
FOGLI Marco
3 CFU
24 ore

70136 - EPIGENETICA DELL'ESERCIZIO FISICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
TOGNON Mauro
2 CFU
16 ore

71056 - AMBIENTE E GENOMA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
SELVATICI Rita
FERLINI Alessandra
BOCCACCI DANIEL
9 CFU
72 ore

71276 - PRINCIPI DI BIOLOGIA E GENETICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MAZZONI Elisa
6 CFU
48 ore

71277 - PSICOLOGIA DELLO SPORT E DELLA SALUTE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ZERBINATI Luigi
3 CFU
24 ore

71278 - IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ROSSO Annalisa
3 CFU
24 ore

71279 - MALATTIE CRONICHE DEGENERATIVE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
CARUSO Gaetano
FELISATTI Michele
CALZOLARI CLAUDIO
6 CFU
81 ore

71280 - VALUTAZIONI FUNZIONALI E SUPPORTI ERGOGENICI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
CATANI Martina
GRAZZI Giovanni
MENEGATTI Erica
SCALABRINI PAOLO
8 CFU
72 ore

71281 - TEORIA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA NEI CENTRI FITNESS

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MANDINI Simona
BIGONI COSTANZA
VOLTA FILIPPO
PELLIN ALAN
GAMBARIN RICCARDO
BAGATTINI ALESSANDRO
TROTTA Andrea
VENTURELLA MICHELE
BANI Marco
BRESSAN MICHELA
8 CFU
313 ore

71282 - GESTIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MATTEI Cesare
URBAN DAVIDE
6 CFU
68 ore

71283 - TEORIA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA ADATTATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MANDINI Simona
GRANDE Alessandro
LORDI Rosario
PALAZZO GIUSEPPE
VACCARI MATTEO
DANTE ANDREA
DE VIVO ANDREA
6 CFU
239 ore

71296 - PROMOZIONE DELL'ATTIVITA' MOTORIA NELLA POPOLAZIONE GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CARUSO Lorenzo
MANDINI Simona
GRAZZI Giovanni
CHIARANDA Giorgio
MENEGATTI Erica
VALLETTA LUANA
8 CFU
64 ore

71297 - TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO NELL'ATLETA DI ALTO LIVELLO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MAZZONI Gianni
RAVENNA Francesco Giuseppe Tommaso
RAISI Andrea
PIVA TOMMASO
8 CFU
96 ore

71300 - L'UFFICIALE DI GARA NEL TENNIS

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
LAMBERTI Nicola
3 CFU
24 ore

77057 - DIRITTO PRIVATO NELLO SPORT

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
FARNETI Marcello
FINESSI Arianna
OLIVIERO Francesco
3 CFU
24 ore

96718 - Termografia e sue applicazioni nelle scienze dello sport

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
CIULLO Giuseppe
3 CFU
24 ore

96719 - Fisica dello sport

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
FIORINI Massimiliano
GARZIA Isabella
PAGLIARA Giuseppe
3 CFU
24 ore

96720 - Antropometria e disabilità

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
MASOTTI Sabrina
3 CFU
24 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (127)

  • ascendente
  • decrescente

AGUIARI Gianluca

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori

ALTAVILLA GIORGIO

Docenti

ANSALONI DAMIANO

Docenti

ARDIZZONI MARTINA

Docenti

AYACHI Mourad

Docenti

AZZOLINA Danila

Docenti

BAGATTINI ALESSANDRO

Docenti

BALBONI LORENZO

Docenti

BANI Marco

Docenti

BARDUCCO Anna

Personale tecnico amm.vo

BELLETTINI Elena

Docenti

BELVEDERI MURRI Martino

Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Docenti di ruolo di IIa fascia

BERGHI EMANUELE

Docenti

BERTONI MAURO

Docenti

BIGONI COSTANZA

Docenti

BOCCACCI DANIEL

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-PED/02 - Storia della Pedagogia
Collaboratori

BOLCHI Elisa

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BONORA DANIELE

Docenti

BOVO FABIO

Docenti

BRAMANTI Barbara

Settore BIOS-03/B - Antropologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

BRESSAN MICHELA

Docenti

BRUNELLO ANDREA

Docenti

BURIANI ROBERTO

Docenti

CALZOLARI CLAUDIO

Docenti

CARUSO Gaetano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Docenti di ruolo di IIa fascia

CARUSO Lorenzo

Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Personale tecnico amm.voRicercatori a tempo determinato - Tipo B

CATANI Martina

Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CHIARANDA Giorgio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore M-EDF/01 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Motorie
Collaboratori

CIULLO Giuseppe

Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

COLAVOLPE BIAGIO

Docenti

COLOTTI MARIA

Docenti

CONTOLI Marco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/A - Malattie dell'apparato respiratorio
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Docenti di ruolo di IIa fascia

CRAIGHERO Laila

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di Ia fascia

CRISTOFORI Virginia

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

DANTE ANDREA

Docenti

DE LUCCHI ANNA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore M-EDF/01 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Motorie
Collaboratori

DE VIVO ANDREA

Docenti

FARNETI Marcello

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di IIa fascia

FELISATTI Michele

Personale esterno ed autonomi

FERLINI Alessandra

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

FERRARA FRANCESCO

Docenti

FINESSI Arianna

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di IIa fascia

FIORINI Massimiliano

Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

FOGLI Marco

Personale esterno ed autonomi

FUMAROLA PIERO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore M-EDF/01 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Motorie
Collaboratori

FUSETTI ALBERTO

Docenti

GAMBARIN RICCARDO

Docenti

GAMBERONI MARCO

Docenti

GARZIA Isabella

Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

GASPERI Matteo

Docenti

GHIDONI DAVIDE

Docenti

GRANDE Alessandro

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Collaboratori

GRASSI Luigi

Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Docenti di ruolo di Ia fascia

GRAZZI Giovanni

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di Ia fascia

KOCH Giacomo

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

LAMBERTI Nicola

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di IIa fascia

LONGO RICCARDO

Docenti

LORDI Rosario

Docenti

LORJA LORENZA

Docenti

MANCIOPPI Silvia

Personale tecnico amm.vo

MANDINI Simona

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di IIa fascia

MANFREDINI Fabio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di Ia fascia

MARDEGAN SERGIO

Docenti

MARTI Matteo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARTINI Fernanda

Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARZANATI Massimiliano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore M-EDF/02 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Sportive
Collaboratori

MARZOLA PATRIZIO

Docenti

MASETTI GIULIA

Docenti

MASOTTI Sabrina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

MASSARI Leo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Docenti di ruolo di Ia fascia

MATTEI Cesare

Personale esterno ed autonomi

MAZZONI Elisa

Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MAZZONI Gianni

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di Ia fascia

MENEGATTI Erica

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di IIa fascia

MENEGOZZO EMANUELE

Docenti

MENIN Damiano

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Docenti di ruolo di IIa fascia

MERIGHI Stefania

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MILANI Daniela

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MISCHIATI Carlo

Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

OLIVIERO Francesco

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di IIa fascia

PAGANI ANSELMO

Dottorandi

PAGANINI ANNA

Docenti

PAGLIARA Giuseppe

Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

PALAZZO GIUSEPPE

Docenti

PASQUALI Claudio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore M-EDF/02 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Sportive
Collaboratori

PECORELLI Alessandra

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/C - Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

PELLEGRINI Marco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

PELLERINO ROBERTO

Docenti

PELLIN ALAN

Docenti

PIGNATELLI Angela

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Personale tecnico amm.voRicercatori Tenure Track

PIVA Giovanni

Personale tecnico amm.vo

PIVA TOMMASO

Docenti

PROTO Antonino

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

RAISI Andrea

Personale tecnico amm.vo

RAVENNA Francesco Giuseppe Tommaso

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore M-EDF/02 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Sportive
Collaboratori

RINALDO Natascia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Ricercatori a tempo determinato - Tipo APersonale tecnico amm.vo

RIZZO Paola

Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

ROMANI Arianna

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori Tenure Track

ROSSIN Federica

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/09 - Medicina Interna
Collaboratori

ROSSO Annalisa

Docenti

ROVERONI PAOLA

Docenti

SCALABRINI PAOLO

Docenti

SELVATICI Rita

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Ricercatori

SICURELLA Mariaconcetta

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

SIMONIN Sara

Docenti

STAGNI MAURIZIO

Docenti

STOMEO Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/B - Audiologia e foniatria
Docenti di ruolo di Ia fascia

TIEGHI GIOVANNI

Docenti

TIMPERANZA ALESSIO

Docenti

TOGNON Mauro

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIO/13 - Biologia Applicata
Borsisti

TROTTA Andrea

Docenti

Tonet Elisabetta

Docenti

URBAN DAVIDE

Docenti

VACCARI MATTEO

Docenti

VALLETTA LUANA

Personale esterno ed autonomi

VANINI ANDREA

Docenti

VARANI Katia

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

VENTURELLA MICHELE

Docenti

VERONESI Carlo

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori

VOLTA FILIPPO

Docenti

ZACCAGNI Luciana

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/B - Metodi e didattiche delle attività sportive
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZANETTIN FEDERICO

Docenti

ZANOLLI CESARE

Docenti

ZATELLI Maria Chiara

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/A - Endocrinologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di Ia fascia

ZEDDA Nicoletta

Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

ZERBINATI Luigi

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

ZERBINI Valentina

Personale tecnico amm.vo
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (5)

Allenatori e tecnici sportivi

Arbitri e giudici di gara

Istruttori di discipline sportive non agonistiche

Organizzatori di eventi e di strutture sportive

Osservatori sportivi

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1