Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

65967 - MEDICINA LEGALE E FARMACOLOGIA

insegnamento
ID:
65967
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
9
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE MOTORIE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti i concetti generali di farmacocinetica e farmacodinamica come base per poter comprendere l’effetto farmacologico. Inoltre il corso si prefigge di chiarire il significato dell'indice terapeutico e la tossicità dei farmaci. Verranno descritti gli effetti farmacologici di alcune classi di farmaci maggiormente utilizzati nel corso della vita e nella terapia del dolore. Infine verranno presentate le principali classi di farmaci e metodi proibiti nell’attività sportiva. Le principali conoscenze acquisite saranno: - concetti generali di farmacocinetica - concetti generali di farmacodinamica - meccanismo d'azione dei farmaci con ampia conoscenza delle principali classi di recettori - valutazione dell'effetto farmacologico in alcune patologie cardiovascolari e neurodegenerative - la classificazione delle principali classi di farmaci e metodi proibiti nell’attività sportiva Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno quelle: - di possedere approfondite conoscenze di farmacologia di base quali ad esempio la cinetica, i meccanismi di azione e la tossicità che consentiranno allo studente di comprendere il percorso e gli effetti dei farmaci nell’organismo - possedere conoscenze dei meccanismi cellulari e molecolari alla base degli effetti dei farmaci - analizzare il percorso di ricerca e sviluppo di nuovi farmaci - valutare la possibilità di terapia farmacologica da applicare nell’ambito sportivo - esaminare criticamente le nuove tipologie di medicine alternative presenti sul mercato Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: Comprendere i Fondamenti del Doping e la Legislazione: Definire il concetto di doping secondo la Legge n. 376 del 18/12/2000 e le normative della World Anti-Doping Agency (WADA). Conoscere la storia della lotta al doping, dalle prime proibizioni alle attuali organizzazioni internazionali. Illustrare il ruolo del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e della WADA nella stesura e nell'aggiornamento della Lista delle Sostanze e Metodi Proibiti. Discutere l'evoluzione delle strategie antidoping e le sfide legate all'introduzione di nuove sostanze illecite. Identificare e Classificare le Sostanze Dopanti: Classificare le principali categorie di sostanze proibite dalla WADA, distinguendo tra quelle sempre vietate (in e fuori competizione) e quelle proibite solo in competizione. Approfondire le caratteristiche chimico-fisiche, i meccanismi d'azione e gli effetti farmacologici degli Agenti Anabolizzanti (Steroidi Androgeni Anabolizzanti e altri), con particolare attenzione ai loro impatti sull'organismo e sui rischi per la salute. Analizzare l'uso e gli effetti degli Ormoni, Sostanze Correlate e relativi Fattori di Rilascio nel contesto del doping. Descrivere le proprietà e gli effetti dei Beta-2 Agonisti, degli Agenti ad attività Anti-estrogenica (Inibitori dell'aromatasi, Modulatori Selettivi dei Recettori per gli Estrogeni - SERMs) e dei Diuretici e Agenti Mascheranti. Valutare l'impiego, i rischi e le problematiche legate all'uso degli Stimolanti (es. amfetamine, cocaina, MDMA, catinoni sintetici), dei Narcotici (oppioidi) e dei Cannabinoidi (naturali e sintetici), specificandone gli effetti sulla prestazione sportiva e sulla salute generale. Riconoscere l'applicazione e le implicazioni dei Glucocorticosteroidi nel contesto sportivo. Analizzare i Metodi Proibiti e le Pratiche Doping: Spiegare i metodi proibiti dalla WADA, quali la manipolazione di sangue e componenti del sangue, la manipolazione chimica e fisica, e il doping genetico. Comprendere le tecniche di prelievo e analisi dei campioni (sangue e urine) per la rilevazione delle sostanze dopanti. Valutare la significatività dei risultati dei controlli antidoping, incluse le percentuali di positività per genere e sport, e le sostanze più frequentemente rilevate. Valutare gli Effetti Sulla Salute e la Prevenzione: Identificare gli effetti acuti e cronici delle diverse classi di sostanze dopanti sull'organismo umano, con un focus sui danni a carico dei sistemi cardiovascolare, nervoso, endocrino, epatico e renale. Descrivere le sindromi da astinenza e i rischi di dipendenza associati all'abuso di stimolanti e oppioidi. Apprezzare l'importanza della prevenzione del doping e della promozione di uno sport pulito e salutare. Distinguere tra uso terapeutico giustificato e abuso di sostanze farmacologiche, anche in relazione alle Esenzioni a Fini Terapeutici (TUE). Applicare le Conoscenze al Contesto Professionale: Interpretare casi di doping e le loro implicazioni legali e sanitarie. Acquisire una mentalità critica e consapevole riguardo al fenomeno del doping e alle sue ripercussioni etiche, sociali e sulla salute.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 008007 - MEDICINA LEGALE
------------------------------------------------------------
Lo studente dovrebbe avere acquisito ed assimilato conoscenze dell’anatomia dei diversi organi ed apparati, e della loro fisiologia. Conoscenze di biochimica e biologia cellulare, come pure i meccanismi generali di danno (patologia generale) appaiono fondamentali per potere comprendere il meccanismo d’azione e di tossicità dei farmaci. Inoltre, lo studente dovrebbe avere acquisito ed assimilato conoscenze di farmacologia

------------------------------------------------------------
Modulo: 65968 - FARMACOLOGIA GENERALE, SPECIALE E DOPING
------------------------------------------------------------
Concetti generali di chimica, biochimica, fisiologia, anatomia umana e biologia

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 008007 - MEDICINA LEGALE
------------------------------------------------------------
Il docente spiega gli argomenti del programma mediante la visione di diapositive e di filmati didattici. Inoltre, il docente simula dei casi teorici di intossicazione per valutare il grado di apprendimento degli studenti durante il corso. Il docente consiglia anche alcuni testi su cui approfondire i contenuti del corso.

------------------------------------------------------------
Modulo: 65968 - FARMACOLOGIA GENERALE, SPECIALE E DOPING
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e utilizzo di power-point su tutti gli argomenti trattati.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La prova ha lo scopo di valutare lo studio della materia e la comprensione degli argomenti di base. L’esame consiste in una prova scritta costituita da 31 domande a risposta multipla (con 4 risposte ciascuna); ogni domanda vale un punto se corretta, risposta sbagliata o non risposta 0 punti. Per superare la prova è necessario acquisire un minimo di 18 punti.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 008007 - MEDICINA LEGALE
------------------------------------------------------------
CODICE SPORTIVO ANTIDOPING
Documento tecnico-attuativo del Codice Mondiale Antidoping WADA
e dei relativi Standard internazionali

Medicina Legale e Bioetica
(Per I corsi di laurea delle professioni sanitarie)
Tagliaro
Ed Piccin

Compendio di Tossicologia Forense
Aspetti analitici, interpretativi e giuridici
Bertol-Vaiano
Ed. Esculapio

G. CANTELLI FORTI et al.: TOSSICOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE, UTET, 2006
DROGHE E FARMACI PSICOATTIVI (ed. 2012, Zanichelli), Robert M Julien, Claire D. Advokat, Joseph E. Comaty, Seconda edizione italiana condotta sulla dodicesima edizione americana
CASARETT & DOULL. ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA (ed. 2013, CEA) di John B. III Watkins, Curtis D. Klaassen
GOODMAN & GILMAN. LE BASI FARMACOLOGICHE DELLA TERAPIA. Il manuale (ed. 2015, Zanichelli)

------------------------------------------------------------
Modulo: 65968 - FARMACOLOGIA GENERALE, SPECIALE E DOPING
------------------------------------------------------------
Mottram D.R., Farmaci e sport, Casa Ed. Ambrosiana
Rossi F., Cuomo V., Riccardi G., Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche, Ed. Minerva Medica
Lezioni in power-point presentate in aula

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 008007 - MEDICINA LEGALE
------------------------------------------------------------
- Storia del doping dalle origini ad oggi. Primi casi di doping e morti. Le sostanze dopanti (stimolanti, ormoni, cannabinoidi e oppioidi narcotici) doping genetico e del sangue. Le tabelle della WADA. Legislazione sul doping. Assicurazioni private. Il danno biologico

------------------------------------------------------------
Modulo: 65968 - FARMACOLOGIA GENERALE, SPECIALE E DOPING
------------------------------------------------------------
Il corso prevede 48 ore di didattica svolta attraverso lezioni in aula dove verranno trattati i seguenti argomenti:
- Principi generali di farmacocinetica e farmacodinamica
- Studio della ricerca e sviluppo del farmaco
- Farmacocinetica: vie di somministrazione; assorbimento; distribuzione; biotrasformazione; escrezione; biodisponibilità
- Interazione farmaco-recettore e curve dose-risposta
- Agonisti, antagonisti e modulatori allosterici
- Indice terapeutico, tolleranza e tossicità da farmaci
- Classificazione dei recettori e interazione farmaco-recettore
- Farmacologia di genere: principali differenze in farmacocinetica e farmacodinamica
- Principali farmaci maggiormente utilizzati quali ad esempio le benzodiazepine, i FANS e gli oppioidi
- I farmaci nelle più diffuse patologie cardiovascolari e neurodegenerative
-I farmaci generici e i rimedi omeopatici
-I farmaci biotecnologici
-Doping: Lista delle sostanze proibite (WADA): Stimolanti, Analgesici narcotici, Agenti anabolizzanti, Diuretici, Corticosteroidi, farmaci utilizzati nel trattamento delle malattie dell'apparato respiratorio

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE MOTORIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

MARTI Matteo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia
MERIGHI Stefania
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
VARANI Katia
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1