Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il profilo del laureato dovrà prevedere una solida formazione umanistica, prevalentemente di carattere letterario, storico, artistico e archeologico acquisita attraverso l'interdisciplinarietà dei contenuti. Al termine del percorso formativo il laureato dovrà:
1) Presentare una buona preparazione nel campo degli studi filologico-letterari a partire dalla letteratura italiana.
2) Possedere buone competenze nel campo della linguistica teorica e della linguistica storica.
3) Avere una buona comprensione dei processi e degli eventi storici dall'antichità all'età contemporanea.
4) Padroneggiare gli strumenti filologici, segnatamente nell'ambito delle letterature romanze.
5) Conoscere i fondamenti della lingua e della letteratura latina
6) Conoscere le culture antiche, in riferimento alla Preistoria, alla Protostoria, all'Età classica e medievale in un'ottica archeologica, nel contesto dei processi che hanno portato all'origine e all'evoluzione dell'uomo.
7) Possedere una formazione interdisciplinare trasversale delle Scienze dell'Antichità.
Nel proseguimento del corso, al fine del raggiungimento degli obiettivi sopra elencati, gli studenti avranno la possibilità di approfondire le proprie conoscenze con riferimento particolare agli aspetti letterari, storico-linguistici, storici, artistici, insediativi e archeologici. La finalizzazione di questa esigenza, che favorisce la formazione specifica degli studenti, si rafforza con un'adeguata quanto strutturata offerta di corsi di insegnamento tra gli affini e gli integrativi che, oltre a consolidare le scelte già effettuate, offrirà l'occasione per lo sviluppo dell'interdisciplinarietà, anche con contenuti a più ampio spettro.
La prova di lingua straniera, le attività di stage e la tesi completano i 180 cfu richiesti per il raggiungimento del titolo di studio.
In relazione a obiettivi specifici, i laureandi potranno svolgere attività esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Università italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
Durante le attività pratiche, in tutte le materie, ove previste, verranno date tutte le nozioni relative alle norme comportamentali e di sicurezza che devono essere tenute in 'laboratorio', in linea con il “Testo Unico per la sicurezza”. Saranno particolarmente incentivate le attività di gruppo al fine di apprendere le regole del lavoro in condivisione.
I servizi a disposizione sono rappresentati dal supporto didattico e amministrativo costituito dal corpo docente, dal manager didattico e dal personale delle segreterie, oltre ai numerosi laboratori tematici, partecipazione ad attività di campagna e di scavo, escursioni didattiche.
1) Presentare una buona preparazione nel campo degli studi filologico-letterari a partire dalla letteratura italiana.
2) Possedere buone competenze nel campo della linguistica teorica e della linguistica storica.
3) Avere una buona comprensione dei processi e degli eventi storici dall'antichità all'età contemporanea.
4) Padroneggiare gli strumenti filologici, segnatamente nell'ambito delle letterature romanze.
5) Conoscere i fondamenti della lingua e della letteratura latina
6) Conoscere le culture antiche, in riferimento alla Preistoria, alla Protostoria, all'Età classica e medievale in un'ottica archeologica, nel contesto dei processi che hanno portato all'origine e all'evoluzione dell'uomo.
7) Possedere una formazione interdisciplinare trasversale delle Scienze dell'Antichità.
Nel proseguimento del corso, al fine del raggiungimento degli obiettivi sopra elencati, gli studenti avranno la possibilità di approfondire le proprie conoscenze con riferimento particolare agli aspetti letterari, storico-linguistici, storici, artistici, insediativi e archeologici. La finalizzazione di questa esigenza, che favorisce la formazione specifica degli studenti, si rafforza con un'adeguata quanto strutturata offerta di corsi di insegnamento tra gli affini e gli integrativi che, oltre a consolidare le scelte già effettuate, offrirà l'occasione per lo sviluppo dell'interdisciplinarietà, anche con contenuti a più ampio spettro.
La prova di lingua straniera, le attività di stage e la tesi completano i 180 cfu richiesti per il raggiungimento del titolo di studio.
In relazione a obiettivi specifici, i laureandi potranno svolgere attività esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Università italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
Durante le attività pratiche, in tutte le materie, ove previste, verranno date tutte le nozioni relative alle norme comportamentali e di sicurezza che devono essere tenute in 'laboratorio', in linea con il “Testo Unico per la sicurezza”. Saranno particolarmente incentivate le attività di gruppo al fine di apprendere le regole del lavoro in condivisione.
I servizi a disposizione sono rappresentati dal supporto didattico e amministrativo costituito dal corpo docente, dal manager didattico e dal personale delle segreterie, oltre ai numerosi laboratori tematici, partecipazione ad attività di campagna e di scavo, escursioni didattiche.
Conoscenze e capacità di comprensione
La capacità di raccogliere e interpretare i dati inerenti ai propri ambiti di interesse (letterari, storici, archeologici) sarà acquisita non solo attraverso le lezioni frontali, ma anche tramite le attività seminariali, di laboratorio, gli scavi e il tirocinio. I risultati attesi dal processo di formazione riguardano non solo il raggiungimento di buone capacità di analisi filologica dei testi letterari, degli eventi storici nel continuum, dei fatti artistici o dei reperti archeologici, ma soprattutto la capacità di ‘ragionare storicamente', stabilendo interrelazioni tra i diversi ambiti disciplinari e acquisendo un quadro dinamico di riferimento per i dati che provengono da ogni disciplina.
Il conseguimento di tali capacità di comprensione verrà misurato non solo attraverso le verifiche finali e l'esame di laurea, ma anche tramite prove in itinere.
L'obiettivo è quello di sviluppare capacità di apprendimento autonomo che dovranno permettere al laureato anche di intraprendere studi successivi, sia di specializzazione (Master) che di approfondimento culturale (Lauree Magistrali).
Il conseguimento di tali capacità di comprensione verrà misurato non solo attraverso le verifiche finali e l'esame di laurea, ma anche tramite prove in itinere.
L'obiettivo è quello di sviluppare capacità di apprendimento autonomo che dovranno permettere al laureato anche di intraprendere studi successivi, sia di specializzazione (Master) che di approfondimento culturale (Lauree Magistrali).
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il laureato sarà in grado di scegliere differenti registri in rapporto ai diversi contesti comunicativi.
Saprà illustrare i contenuti relativi ai propri ambiti di studio, non solo comunicando informazioni e idee, ma anche proponendo soluzioni in forma sia orale che scritta, in italiano e in una lingua straniera, con interlocutori di estrazione socio-culturali e competenze disparate, anche in contesti multi-culturali.
Tali capacità saranno sviluppate attraverso elaborati scritti, simulazioni di lezioni e altri lavori di tipo seminariale, oltre che nel lavoro finale di tesi.
Molto importanti sono le capacità di lavoro di gruppo che il laureato acquisirà, per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Saprà illustrare i contenuti relativi ai propri ambiti di studio, non solo comunicando informazioni e idee, ma anche proponendo soluzioni in forma sia orale che scritta, in italiano e in una lingua straniera, con interlocutori di estrazione socio-culturali e competenze disparate, anche in contesti multi-culturali.
Tali capacità saranno sviluppate attraverso elaborati scritti, simulazioni di lezioni e altri lavori di tipo seminariale, oltre che nel lavoro finale di tesi.
Molto importanti sono le capacità di lavoro di gruppo che il laureato acquisirà, per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Autonomia di giudizi
L'autonomia di giudizio sarà principalmente stimolata e incentivata attraverso la presentazione delle strumentazioni critico-metodologiche utilizzate concretamente dai docenti, soprattutto durante le attività seminariali e di laboratorio. In questo contesto gli studenti saranno direttamente messi a contatto con questioni relative alle singole discipline e ne potranno verificare le possibili soluzioni proposte sulla base di argomentate ipotesi.
Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte saranno progetti, individuali o di gruppo. In particolare, attraverso l'elaborazione della prova finale su un argomento di ricerca teorico e/o applicato, anche relativo a periodi di tirocinio presso Aziende ed Enti esterni e/o periodi di studio presso Centri di ricerca anche esteri i discenti acquisiranno l'abilità di reperire e impiegare dati bibliografici per formulare ipotesi interpretative relative a questioni definite di tipo concreto e/o teorico.
I laureati conseguiranno così la capacità di raccogliere e interpretare i dati (normalmente nel proprio specifico campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi sui contenuti storici, letterari e archeologici, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi. Potranno altresì rafforzare la visione di alcune interrelazioni tra le discipline del piano curriculare tramite attività di tirocinio.
Verrà soprattutto sollecitata l'autonomia di giudizio in relazione allo svolgimento delle future professioni segnatamente sotto l'aspetto della responsabilità etica e sociale.
Gli indicatori utilizzati per la verifica dell'autonomia di giudizio raggiunta dagli studenti saranno le prove d'esame ed i lavori pratici assegnati, sia nell'ambito dei corsi che degli stages.
Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte saranno progetti, individuali o di gruppo. In particolare, attraverso l'elaborazione della prova finale su un argomento di ricerca teorico e/o applicato, anche relativo a periodi di tirocinio presso Aziende ed Enti esterni e/o periodi di studio presso Centri di ricerca anche esteri i discenti acquisiranno l'abilità di reperire e impiegare dati bibliografici per formulare ipotesi interpretative relative a questioni definite di tipo concreto e/o teorico.
I laureati conseguiranno così la capacità di raccogliere e interpretare i dati (normalmente nel proprio specifico campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi sui contenuti storici, letterari e archeologici, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi. Potranno altresì rafforzare la visione di alcune interrelazioni tra le discipline del piano curriculare tramite attività di tirocinio.
Verrà soprattutto sollecitata l'autonomia di giudizio in relazione allo svolgimento delle future professioni segnatamente sotto l'aspetto della responsabilità etica e sociale.
Gli indicatori utilizzati per la verifica dell'autonomia di giudizio raggiunta dagli studenti saranno le prove d'esame ed i lavori pratici assegnati, sia nell'ambito dei corsi che degli stages.
Abilità comunicative
Il laureato acquisisce la capacità di scegliere specifici registri comunicativi in rapporto ai distinti contesti multiculturali con cui interagisce ed è in grado di illustrare efficacemente, anche nelle lingue straniere prescelte, contenuti, informazioni e idee relativi al proprio ambito di studio.
Tali obiettivi formativi saranno realizzati da parte degli studenti principalmente attraverso: 1) la redazione di elaborati scritti relativi a relazioni su specifici argomenti corredate da informazioni bibliografiche, ad analisi e commento di testi e di fonti; 2) esercitazioni di traduzione; 3) simulazione di lezioni frontali su argomenti specifici condotte durante i laboratori e i seminari; 4) l'espressione orale degli studenti durante le prove d'esame, 5) e la redazione ed esposizione della tesi finale. Tali attività, che consentono un'adeguata misurazione delle abilità comunicative acquisite, rientrano nei corsi d'insegnamento che afferiscono alle attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative.
La capacità di lavorare in gruppo verrà stimolata al fine di operare con definiti gradi di autonomia e di responsabilità e di inserirsi prontamente negli ambienti lavorativi. I laureati sapranno comunicare informazioni ed idee, e sostenere soluzioni di problemi a interlocutori, specialisti e non specialisti, comunque con proprietà di linguaggio. Tali abilità comunicative vengono considerate una caratteristica fondamentale dei laureati in questa classe, in quanto elemento essenziale per il loro futuro inserimento in ambito professionale.
Tali obiettivi formativi saranno realizzati da parte degli studenti principalmente attraverso: 1) la redazione di elaborati scritti relativi a relazioni su specifici argomenti corredate da informazioni bibliografiche, ad analisi e commento di testi e di fonti; 2) esercitazioni di traduzione; 3) simulazione di lezioni frontali su argomenti specifici condotte durante i laboratori e i seminari; 4) l'espressione orale degli studenti durante le prove d'esame, 5) e la redazione ed esposizione della tesi finale. Tali attività, che consentono un'adeguata misurazione delle abilità comunicative acquisite, rientrano nei corsi d'insegnamento che afferiscono alle attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative.
La capacità di lavorare in gruppo verrà stimolata al fine di operare con definiti gradi di autonomia e di responsabilità e di inserirsi prontamente negli ambienti lavorativi. I laureati sapranno comunicare informazioni ed idee, e sostenere soluzioni di problemi a interlocutori, specialisti e non specialisti, comunque con proprietà di linguaggio. Tali abilità comunicative vengono considerate una caratteristica fondamentale dei laureati in questa classe, in quanto elemento essenziale per il loro futuro inserimento in ambito professionale.
Capacità di apprendimento
Gli obiettivi formativi inerenti al presente descrittore saranno realizzati attraverso le ore di studio individuale che integreranno le lezioni frontali e le verifiche condotte sia in forma scritta sia orale.
L'ottenimento degli obiettivi previsti verrà misurato, oltre che con le verifiche finali, con una serie di prove in itinere (elaborati scritti su un argomento circoscritto che facciano uso della fondamentale bibliografia italiana e straniera, relazioni orali a carattere anche interdisciplinare dei risultati, anche sperimentali, ottenuti tramite il coinvolgimento di più docenti, commento o traduzione di un testo, etc.). Tali attività rientrano nei corsi d'insegnamento che afferiscono alle attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative. Verrà attivata l'attenzione verso temi innovativi nei singoli ambiti disciplinari, in modo da familiarizzare i discenti con gli strumenti necessari all'aggiornamento costante che ogni disciplina richiede.
I laureati devono aver sviluppato elevate capacità di apprendimento autonomo che li mettano in grado di intraprendere studi successivi, sia di specializzazione professionale (Master) sia di approfondimento culturale (Lauree magistrali), o di operare nel contesto professionale, in qualsiasi campo nel quale è necessaria la conoscenza acquisita nel corso di laurea.
L'approccio interdisciplinare che caratterizza la laurea garantisce le capacità dei futuri laureati di comprendere le relazioni tra i differenti campi di studio che interessano aspetti letterari, storici, artistici e archeologici, permettendo loro di individuare autonomamente gli aggiornamenti necessari, sia in termini di bibliografia che di innovazione culturale.
L'ottenimento degli obiettivi previsti verrà misurato, oltre che con le verifiche finali, con una serie di prove in itinere (elaborati scritti su un argomento circoscritto che facciano uso della fondamentale bibliografia italiana e straniera, relazioni orali a carattere anche interdisciplinare dei risultati, anche sperimentali, ottenuti tramite il coinvolgimento di più docenti, commento o traduzione di un testo, etc.). Tali attività rientrano nei corsi d'insegnamento che afferiscono alle attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative. Verrà attivata l'attenzione verso temi innovativi nei singoli ambiti disciplinari, in modo da familiarizzare i discenti con gli strumenti necessari all'aggiornamento costante che ogni disciplina richiede.
I laureati devono aver sviluppato elevate capacità di apprendimento autonomo che li mettano in grado di intraprendere studi successivi, sia di specializzazione professionale (Master) sia di approfondimento culturale (Lauree magistrali), o di operare nel contesto professionale, in qualsiasi campo nel quale è necessaria la conoscenza acquisita nel corso di laurea.
L'approccio interdisciplinare che caratterizza la laurea garantisce le capacità dei futuri laureati di comprendere le relazioni tra i differenti campi di studio che interessano aspetti letterari, storici, artistici e archeologici, permettendo loro di individuare autonomamente gli aggiornamenti necessari, sia in termini di bibliografia che di innovazione culturale.
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al Corso di Studio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Verrà effettuata una accurata verifica delle conoscenze e abilità relative alla comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, alle conoscenze e competenze acquisite negli studi, al ragionamento logico e alla lingua inglese, attraverso un test scritto, al fine di vagliare eventuali lacune nella preparazione iniziale degli studenti/esse in ingresso.
Qualora la preparazione dello studente risultasse inferiore alla soglia richiesta dal corso di studio, questi matura un obbligo formativo aggiuntivo (OFA), che comporta la partecipazione ad attività formative organizzate per il recupero, al termine delle quali è prevista una prova di verifica.
Verrà effettuata una accurata verifica delle conoscenze e abilità relative alla comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, alle conoscenze e competenze acquisite negli studi, al ragionamento logico e alla lingua inglese, attraverso un test scritto, al fine di vagliare eventuali lacune nella preparazione iniziale degli studenti/esse in ingresso.
Qualora la preparazione dello studente risultasse inferiore alla soglia richiesta dal corso di studio, questi matura un obbligo formativo aggiuntivo (OFA), che comporta la partecipazione ad attività formative organizzate per il recupero, al termine delle quali è prevista una prova di verifica.
Esame finale
La prova finale, denominata esame di laurea, prevede un elaborato scritto con cui lo studente dimostrerà l'acquisizione di specifiche competenze culturali e capacità di elaborazione critica anche inserite in una fase di tirocinio presso istituzioni universitarie e imprese esterne su un tema proposto da uno o più docenti, secondo modalità che saranno stabilite dal Consiglio di Corso di studio competente.
L'argomento dovrà essere quanto mai specifico e circoscritto, in modo da ottimizzare il tempo a disposizione nell'arco del triennio. Sarà garantita la qualità del lavoro nei contenuti e nella forma.
La dimensione della tesi dovrà essere compresa tra un minimo di 25 cartelle ed un massimo di 80 cartelle (eccezion fatta per eventuali allegati).
Nel caso la tesi sia redatta in lingua straniera, dovrà essere necessariamente corredata da una breve sintesi in italiano.
Nel corso della prova vengono valutati:
1) completezza e rigore del lavoro;
2) metodologia;
3) risultati conseguiti e chiarezza espositiva.
Il punteggio attribuito alla tesi può essere al massimo di cinque punti che si aggiungono alla media ponderata degli esami sostenuti. La lode viene assegnata su decisione unanime della Commissione.
L'argomento dovrà essere quanto mai specifico e circoscritto, in modo da ottimizzare il tempo a disposizione nell'arco del triennio. Sarà garantita la qualità del lavoro nei contenuti e nella forma.
La dimensione della tesi dovrà essere compresa tra un minimo di 25 cartelle ed un massimo di 80 cartelle (eccezion fatta per eventuali allegati).
Nel caso la tesi sia redatta in lingua straniera, dovrà essere necessariamente corredata da una breve sintesi in italiano.
Nel corso della prova vengono valutati:
1) completezza e rigore del lavoro;
2) metodologia;
3) risultati conseguiti e chiarezza espositiva.
Il punteggio attribuito alla tesi può essere al massimo di cinque punti che si aggiungono alla media ponderata degli esami sostenuti. La lode viene assegnata su decisione unanime della Commissione.
Profili Professionali
Profili Professionali (5)
Guide turistiche
Il Corso fornisce la preparazione adeguata affinché il laureato possa accompagnare i turisti nei viaggi organizzati, garantendo assistenza e servizi ai partecipanti, illustrando e descrivendo con competenza caratteristiche e particolarità di opere d'arte, di itinerari paesaggistici, architettonici e di luoghi di interesse storico e storico-artistico relativi a epoche diverse, dalla preistoria alla contemporaneità.
Per questa professione è necessaria una solida cultura generale umanistica, particolarmente in ambito storico-artistico, storico, archeologico, arricchita da un'adeguata conoscenza di almeno una delle principali lingue straniere dell'Unione Europea e da capacità espositive fondate su una sicura padronanza della lingua italiana e dall'abilità a rapportarsi con persone di provenienze geografiche e culturali diverse.
Istituzioni pubbliche, private e cooperative volte alla valorizzazione turistica di beni e siti culturali di ogni epoca.
Organizzatori di convegni e ricevimenti
Il Corso prepara laureati in grado di predisporre, sugli argomenti di loro competenza, incontri culturali e scientifici in cui si possano confrontare ambiti e linee di studio differenti, e di proporne e illustrarne a enti pubblici e privati l'utilità e i risultati previsti, nonché di organizzare momenti informativi e di promozione in grado di incoraggiare e facilitare la partecipazione dei possibili fruitori. Tali conoscenze e abilità sono indirizzate all’organizzazione di convegni e congressi tematici su discipline sociali, storiche, filologiche e artistiche, alla definizione degli obiettivi e del pubblico da raggiungere, dei servizi da erogare, delle strutture e gli strumenti tecnici atti a poterli assicurare.
Per questa professione sono preziose le competenze linguistiche, di comunicazione e di cultura generale, sulla base delle quali si possono promuovere e valorizzare iniziative riguardanti argomenti che spaziano dall'antichità più remota alla contemporaneità, in coerenza con la formazione e le conoscenze acquisite dal laureato del Corso durante i suoi studi.
Organizzatori di convegni di materie umanistiche e scientifiche, di incontri promozionali e informativi e di ricevimenti; libera professione, enti culturali pubblici e privati.
Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali
Il Corso fornisce le conoscenze e le capacità espositive necessarie a elaborare e predisporre progetti che siano in grado di presentare e illustrare il significato culturale e storico di luoghi, ricorrenze, oggetti, documenti e libri anche attraverso un richiamo scientificamente fondato ai valori sociali di cui sono portatori e al loro significato per la società del nostro tempo. Tali conoscenze e capacità sono finalizzate all'organizzazione e la gestione di fiere, esposizioni ed eventi che prevedano una parte espositiva e riguardano le attività di suddivisione e distribuzione degli spazi disponibili, la progettazione delle relative strutture temporanee, la configurazione della fruizione da parte del pubblico e degli espositori.
Per questa professione sono necessarie solide conoscenze in campo letterario, linguistico, storico-artistico, storico e archeologico. A questa larga formazione culturale di base occorre abbinare capacità comunicative e promozionali.
Organizzatori di eventi culturali in generale, di fiere, esposizioni; libera professione, enti fieristici, musei e gallerie, store commerciali.
Tecnici dei musei
Per strutture museali relative alla cultura e alla tradizione classica e moderna, all'archeologia, nonché alla contemporaneità il Corso fornisce personale in grado di interpretare con specifica competenza materiali, oggetti e documenti, inquadrandoli nella storia attraverso la conoscenza della bibliografia e delle fonti letterarie e archivistiche relative; in grado anche di renderli comprensibili ai visitatori grazie a una capacità di presentazione e illustrazione fondata su una buona base culturale e sul possesso di abilità espositive. Il tecnico dei musei si occupa del recupero e della conservazione del patrimonio museale esistente (storico, archeologico, architettonico, artistico e culturale in senso lato); riconosce inoltre le situazioni di rischio e identifica gli spazi espositivi utilizzabili e la collocazione razionale delle opere.
Per questa professione è necessario possedere buone competenze filologiche, linguistiche, storiche, storico-artistiche e archeologiche, garanzia della flessibilità culturale opportuna per curare attività basate sulla valorizzazione di beni culturali riguardanti un vastissimo arco temporale, dalla preistoria alla contemporaneità.
Tecnici di musei statali e/o privati, anche collegati a Fondazioni, che espongono beni culturali di ogni epoca e provenienza.
Tecnici delle biblioteche
Presidiare i processi di acquisizione, trattamento, gestione e valorizzazione del patrimonio documentario, assicurando agli utenti la fruizione del medesimo e l'accesso a più ampi servizi informativi.
Conoscenze relative alle modalità di consultazione e catalogazione di libri, manoscritti e materiale cartografico; capacità comunicative nell'orientamento dell'utente.
Biblioteche pubbliche e private.
Insegnamenti
Insegnamenti (62)
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
6 CFU
30 ore
016918 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Annualità Singola (30/09/2024 - 23/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
12 CFU
60 ore
160592 - PACE: IMMAGINARI, DINAMICHE SOCIALI, TRASFORMAZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
176397 - LETTERATURA LATINA E STUDI DI PRAGMATICA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
10 ore
6 CFU
30 ore
12 CFU
60 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
43928 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
12 CFU
60 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
0 ore
6 CFU
30 ore
45293 - VERIFICA DELLE CONOSCENZE MINIME
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
0 CFU
0 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
47573 - STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Opzionale
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
47681 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Opzionale
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
6 CFU
30 ore
54710 - ESERCITAZIONI DI LATINO GIURIDICO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
58558 - FILOLOGIA E STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA MODERNA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
58677 - METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
0 ore
6 CFU
30 ore
4 CFU
0 ore
12 CFU
60 ore
70326 - ASPETTI METODOLOGICI DEI PERCORSI ESPOSITIVI D'ARTE CONTEMPORANEA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
12 CFU
60 ore
70696 - LINGUA E LETTERATURA DELL'ITALIA UNITA
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
12 CFU
60 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
76597 - METODI E STRUMENTI INFORMATICI PER L'ARCHEOLOGIA
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
12 CFU
60 ore
95518 - ECOLOGIA E GESTIONE DEI BENI AMBIENTALI E CULTURALI
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
No Results Found
Persone
Persone (48)
Assegnisti
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fascia
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found