Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

135559 - LABORATORIO DI DIRITTO ROMANO E ARCHETIPI SOCIALI

insegnamento
ID:
135559
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/LETTERATURA, LINGUA, STORIA E SPETTACOLO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza delle caratteristiche peculiari delle forme giuridiche di discriminazione sociale riguardanti le donne nell'antichità

Prerequisiti

Conoscenza di base della storia antica

Metodi didattici

Lezioni. Nel corso delle lezioni verranno illustrate e analizzate origini, motivazioni e caratteristiche specifiche dell'esclusione delle donne da ruoli osciali e politici riservati ai maschi - adulti, liberi, cittadini - attraverso le fonti materiali e quelle di tradizione manoscritta. quando possibile, le lezioni saranno introdotte da documenti pubblicati in Classroom (qp2515qu). Agli studenti verrà inoltre fornita una descrizione scritta dei contenuti giuridici affrontati, illustrata di volta in volta nel corso delle lezioni.

Verifica Apprendimento

Esame orale, consistente in un numero di domande a risposta aperta adeguato a valutare la preparazione degli studenti in base al programma di esame.

Testi

Johan Jakob Bachofen, Il potere femminile. Storia e teoria, a cura di E. Cantarella, Mimesis 2021

Contenuti

Analisi delle origini storiche e della codificazione in norme giuridiche del ruolo marginale delle donne nelle società antiche. Principali conoscenze acquisite: l'origine del diritto nelle società del Vicino Oriente; il matriarcato; le società matrifocali; le società matrilineari; il patriarcato; il cd. diritto materno; la cittadinanza negata alle donne. Principali abilità: capacità di analisi critica delle fonti giuridiche e storiche; comprensione sistematica e padronanza dei contenuti giuridici discriminatori nei confronti delle donne nel diritto romano; capacità di individuare le radici storico-giuridiche dei comportamenti discriminatori nei confronti delle donne nell'antichità.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

QUERZOLI Serena
Settore GIUR-15/A - Diritto romano e fondamenti del diritto europeo
Gruppo 12/GIUR-15 - DIRITTO ROMANO E FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1