Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

49595 - LINGUISTICA ITALIANA

insegnamento
ID:
49595
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
LINGUISTICA ITALIANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/LETTERATURA, LINGUA, STORIA E SPETTACOLO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE 1 - conoscere le modalità di variazione linguistica nell'italiano contemporaneo; 2 - conoscere le strutture principali della grammatica italiana; 3 - conoscere l'evoluzione della lingua italiana, anche con riferimenti letterari, dalle Origini alla contemporaneità. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE 1 - Sapere individuare entro testi letterari e non letterari i cambiamenti dovuti agli assi di variazione linguistica; 2 - Sapere identificare e descrivere le strutture della lingua italiana nei testi; 3 - Sapere argomentare l'evoluzione storica della lingua italiana attraverso la conoscenza degli autori fondamentali. AUTONOMIA DI GIUDIZIO - Sapere interpretare un testo analizzandone la struttura linguistica e e argomentativa. ABILITÀ COMUNICATIVE 1 - Apprendere e usare termini tecnici della linguistica; 2 - Saper riferire e argomentare sulle questioni trattate nel corso. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO 1 - Saper analizzare un testo in base a categorie di struttura e varietà linguistica; 2 - Sviluppare la capacità di osservazione profonda e la sensibilità per la struttura argomentativa di un testo.

Prerequisiti

- Conoscenza della lingua e della grammatica italiane;
- Conoscenza elementare della lingua latina (altrimenti recuperabile attraverso un manuale in uso presso i licei);
- Gli studenti non madrelingua che seguono il corso devono possedere un'adeguata conoscenza della lingua italiana.

Metodi didattici

Lezioni e seminari.

Verifica Apprendimento

La prova d'esame consiste in un questionario scritto (7 domande che prevedono una breve risposta aperta). La prova dura 60 minuti.

Testi

Manuali di riferimento: 1) Massimo Palermo, Linguistica italiana, seconda edizione, Bologna, il Mulino, 2020. 2) Massimo Palermo, Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2025. 3) Claudio Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino, 2004 (è comunque consigliata la lettura del più completo: Claudio Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, seconda edizione, Bologna, il Mulino, 2015); 4) Giuseppe Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, con esercizi a cura di Gianluca Lauta, Bologna, il Mulino, 2007. 5) slide approntate dal docente; appunti e podcast delle lezioni. Gli studenti del corso di laurea in Lingue e letterature moderne potranno sostituire Patota con: 4) Giulio Soravia, Le lingue del mondo, Bologna, il Mulino, 2014. ALTERNATIVA PER TUTTI I CORSI DI STUDIO: 4) Maria G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica: tra storia, ricerca e didattica, nuova edizione, Roma, Carocci, 2013.

Contenuti

PROGRAMMA: Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, strutture e storia della lingua.

Il corso si aprirà con un nucleo tematico dedicato alle strutture della lingua: fonetica, morfologia, lessico, sintassi e testualità, a cui saranno dedicati limitati approfondimenti in chiave storica, nella trasformazione dal latino alle lingue romanze, e relativamente alla lingua contemporanea.
Il secondo argomento fondamentale affrontato nelle lezioni sarà la variabilità della lingua italiana in funzione della situazione comunicativa, vale a dire dell’uso sociale della lingua stessa. Le lezioni di sociolinguistica consentiranno di evidenziare le caratteristiche fondamentali delle principali varietà dell’italiano.
Il terzo e conclusivo nucleo tematico del corso consisterà in una rassegna storico-linguistica dell’italiano, inteso sia come lingua letteraria, sia come lingua documentaria: la presentazione di autori e tendenze, all’interno di una successione per secoli, sarà accompagnata dalla lettura di testi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROMANINI Fabio
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1