Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Durata (anni):
5
Struttura di riferimento:
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Profili Professionali
Profili Professionali (2)
Architetti
Architetto
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe potranno essere coinvolti in diversi ambiti operativi, principalmente di natura professionale, ove potranno essere richieste le seguenti capacità:
- tecnico-operative nell’ambito dell’edilizia, dell’urbanistica, del restauro architettonico e delle altre attività di trasformazione dell'ambiente e del territorio attinenti alle professioni relative all'architettura e all'ingegneria edile-architettura, così come definite dalla direttiva 85/384/CEE e relative raccomandazioni;
- tecnico-operative nell’utilizzo degli strumenti e delle forme della rappresentazione, degli aspetti teorico-scientifici oltre che metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base;
- critico-conoscitive in merito alla storia dell'architettura;
- interpretative volte alla descrizione approfondita di problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
- organizzative in ambito aziendale ed imprenditoriale con costante riferimento all'etica ed alla deontologia professionale;
- linguistiche volte ad un’operatività con specifico riferimento al lessico disciplinare.
Il laureato potrà svolgere la propria attività libero professionale ed all'interno di istituzioni ed enti pubblici e privati (enti istituzionali, enti e aziende pubblici e privati, studi professionali e società di promozione, di progettazione e di costruzione) operanti nel settore.
In particolare sarà chiamato a predisporre progetti di opere e a dirigerne la realizzazione coordinando, a tal fine, ove necessario, altri specialisti ed operatori in ambiti disciplinari diversi (geologi, strutturisti, impiantisti, ecc.).
Inoltre le capacità acquisite possono consentire al laureato di avere i requisiti necessari per la sua iscrizione presso gli albi depositati nei Tribunali al fine della nomina quale consulente tecnico d’ufficio e/o consulente tecnico di parte.
Secondo la normativa vigente per esercitare la professione di architetto è necessario aver superato l’esame di stato “per l'abilitazione alle professioni di architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore e architetto iunior e pianificatore iunior”, cui il titolo di studio rilasciato dal corso di studio della Laurea Magistrale (LM) in Architettura, garantisce l'accesso.
Pianificatori, paesaggisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio
Pianificatore, paesaggista e specialista del recupero e della conservazione del territorio
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe potranno essere coinvolti in diversi ambiti operativi, principalmente di natura professionale, ove potranno essere richieste le seguenti capacità:
- tecnico-operative nell’ambito dell’edilizia, dell’urbanistica, del restauro architettonico e delle altre attività di trasformazione dell'ambiente e del territorio attinenti alle professioni relative all'architettura e all'ingegneria edile-architettura, così come definite dalla direttiva 85/384/CEE e relative raccomandazioni;
- tecnico-operative nell’utilizzo degli strumenti e delle forme della rappresentazione, degli aspetti teorico-scientifici oltre che metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base;
- critico-conoscitive in merito alla storia dell'architettura;
- interpretative volte alla descrizione approfondita di problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
- organizzative in ambito aziendale ed imprenditoriale con costante riferimento all'etica ed alla deontologia professionale;
- linguistiche volte ad un’operatività con specifico riferimento al lessico disciplinare.
Nell'ambito della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale il laureato potrà svolgere la propria attività libero professionale ed all'interno di istituzioni ed enti pubblici e privati (pubbliche amministrazioni, enti e aziende pubblici e privati, studi professionali e società di promozione e di progettazione) operanti nel settore.
I principali sbocchi occupazionali previsti per il laureato sono:
a) progettazione, pianificazione e politiche inerenti alla trasformazione e riqualificazione della città, del territorio e dell'ambiente (progetti, programmi, piani e politiche a varie scale territoriali, pianificazione e politiche di settore, regolazione e norme);
b) coordinamento e gestione delle attività di valutazione di progetti, programmi, piani e politiche urbane, territoriali e ambientali;
c) gestione dei processi di costruzione delle azioni di governo e delle relative forme di comunicazione.
Nell'ambito della Conservazione e del Restauro il laureato potrà svolgere la propria attività libero professionale ed all'interno di istituzioni ed enti pubblici e privati operanti nella tutela, conservazione, restauro, rifunzionalizzazione, valorizzazione, gestione, comunicazione del patrimonio (Ministeri, Soprintendenze, Musei, Regioni ed altri Enti Locali, Fondazioni, Aziende di servizi culturali, Società no-profit, Imprese di restauro).
In particolare i principali sbocchi occupazionali previsti per il laureato sono la predisposizione di progetti di opere e la direzione della loro realizzazione, coordinando altre figure professionali ed operatori.
Secondo la normativa vigente per esercitare la professione di architetto è necessario aver superato l’esame di stato “per l'abilitazione alle professioni di architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore e architetto iunior e pianificatore iunior”, cui il titolo di studio rilasciato dal corso di studio della Laurea Magistrale in Architettura, garantisce l'accesso.
Insegnamenti
Insegnamenti (36)
143558 - FONDAMENTI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA DI INTERNI E DEGLI ALLESTIMENTI
Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025)
- 2025
Obbligatorio
2 CFU
20 ore
2 CFU
24 ore
23057 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI (LAB A)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatorio
2 CFU
24 ore
23057 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI (LAB B)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatorio
2 CFU
24 ore
25019 - CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI
Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025)
- 2025
Obbligatorio
4 CFU
40 ore
005958 - STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatorio
9 CFU
90 ore
9 CFU
90 ore
008147 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatorio
11 CFU
132 ore
011119/1 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE II
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatorio
5 CFU
50 ore
011119/1 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE II (A)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatorio
5 CFU
50 ore
011119/1 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE II (B)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatorio
5 CFU
50 ore
012698/2 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE I
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatorio
4 CFU
40 ore
012698/2 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE I (A)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatorio
4 CFU
40 ore
012698/2 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE I (B)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatorio
4 CFU
40 ore
013029 - MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI
Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025)
- 2025
Obbligatorio
9 CFU
90 ore
143758 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatorio
9 CFU
90 ore
23057 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI (LAB C)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatorio
2 CFU
24 ore
5 CFU
50 ore
5 CFU
50 ore
5 CFU
50 ore
25950 - FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025)
- 2025
Obbligatorio
4 CFU
40 ore
25950 - FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (A)
Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025)
- 2025
Obbligatorio
4 CFU
40 ore
25950 - FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (B)
Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025)
- 2025
Obbligatorio
4 CFU
40 ore
7 CFU
84 ore
25953 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (LAB A)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatorio
7 CFU
84 ore
25953 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (LAB B)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatorio
7 CFU
84 ore
25953 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (LAB C)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatorio
7 CFU
84 ore
2 CFU
24 ore
5 CFU
50 ore
25967 - ESERCITAZIONI DI MATEMATICA APPLICATA
Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025)
- 2025
Obbligatorio
3 CFU
30 ore
8 CFU
80 ore
0 CFU
0 ore
6 CFU
60 ore
55921 - FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I.
Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025)
- 2025
Obbligatorio
0 CFU
0 ore
56190 - TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025)
- 2025
Obbligatorio
9 CFU
90 ore
56191 - CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL'ARCHITETTURA
Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025)
- 2025
Obbligatorio
3 CFU
30 ore
No Results Found
Persone
Persone (21)
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Personale esterno ed autonomi
Personale esterno ed autonomi
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Docenti di ruolo di IIa fascia
Personale esterno ed autonomi
Docenti
Docenti
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Personale esterno ed autonomi
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Personale esterno ed autonomi
No Results Found