Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

008147 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I

insegnamento
ID:
008147
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
132
CFU:
11
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)

Syllabus

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio A
------------------------------------------------------------
Modulo: 23057 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
Non sono richiesti requisiti specifici


Modulo: 25953 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Non sono richiesti requisiti specifici

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio B
------------------------------------------------------------
Modulo: 23057 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
Non sono richiesti requisiti specifici


Modulo: 25953 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Non sono richiesti requisiti specifici

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio C
------------------------------------------------------------
Modulo: 23057 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
Non sono richiesti requisiti specifici


Modulo: 25953 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Non sono richiesti requisiti specifici

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio A
------------------------------------------------------------
Modulo: 23057 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
Organizzazione didattica del corso:
- Lezioni in aula ed esercitazioni ex tempore organizzate nei diversi moduli sugli argomenti descritti. Le
esercitazioni ex-tempore verteranno sulle principali fasi di avanzamento di un progetto di architettura,
dall'ideazione alle scelte di dettaglio.
- Esercitazioni organizzate nel Modulo Caratterizzante consistenti in lavoro in aula sul progetto con revisioni
individuali
- Tre esercitazioni nel modulo di Disegno dell’Architettura dove gli studenti ridisegnano, nella prima
esercitazione, esempi di architetture, mentre nelle successive applicano i contenuti del modulo su
rappresentazioni grafiche del proprio tema di progetto (concept, ombre, quote, viste tridimensionali, ecc.).


Modulo: 25953 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Organizzazione didattica del corso:
- Lezioni in aula ed esercitazioni ex tempore organizzate nei diversi moduli sugli argomenti descritti. Le
esercitazioni ex-tempore verteranno sulle principali fasi di avanzamento di un progetto di architettura,
dall'ideazione alle scelte di dettaglio.
- Esercitazioni organizzate nel Modulo Caratterizzante consistenti in lavoro in aula sul progetto con revisioni
individuali
- Tre esercitazioni nel modulo di Disegno dell’Architettura dove gli studenti ridisegnano, nella prima
esercitazione, esempi di architetture, mentre nelle successive applicano i contenuti del modulo su
rappresentazioni grafiche del proprio tema di progetto (concept, ombre, quote, viste tridimensionali, ecc.).

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio B
------------------------------------------------------------
Modulo: 23057 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
Organizzazione didattica del corso:
- Lezioni in aula ed esercitazioni ex tempore organizzate nei diversi moduli sugli argomenti descritti. Le
esercitazioni ex-tempore verteranno sulle principali fasi di avanzamento di un progetto di architettura,
dall'ideazione alle scelte di dettaglio.
- Esercitazioni organizzate nel Modulo Caratterizzante consistenti in lavoro in aula sul progetto con revisioni
individuali
- Tre esercitazioni nel modulo di Disegno dell’Architettura dove gli studenti ridisegnano, nella prima
esercitazione, esempi di architetture, mentre nelle successive applicano i contenuti del modulo su
rappresentazioni grafiche del proprio tema di progetto (concept, ombre, quote, viste tridimensionali, ecc.).


Modulo: 25953 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Organizzazione didattica del corso:
- Lezioni in aula ed esercitazioni ex tempore organizzate nei diversi moduli sugli argomenti descritti. Le
esercitazioni ex-tempore verteranno sulle principali fasi di avanzamento di un progetto di architettura,
dall'ideazione alle scelte di dettaglio.
- Esercitazioni organizzate nel Modulo Caratterizzante consistenti in lavoro in aula sul progetto con revisioni
individuali
- Tre esercitazioni nel modulo di Disegno dell’Architettura dove gli studenti ridisegnano, nella prima
esercitazione, esempi di architetture, mentre nelle successive applicano i contenuti del modulo su
rappresentazioni grafiche del proprio tema di progetto (concept, ombre, quote, viste tridimensionali, ecc.).

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio C
------------------------------------------------------------
Modulo: 23057 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
--


Modulo: 25953 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
--

Testi

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio A
------------------------------------------------------------
Modulo: 23057 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
Bibliografia essenziale:
ZAFFAGNINI M. (a cura di), “Architettura a misura d’uomo”, Pitagora Editrice, Bologna, 1994
QUARONI L., “Progettare un edificio”, Mazzotta, Milano, 1977
PONTI G., “Amate l’architettura”, Rizzoli, Milano, 2010 (terza ristampa)
DOCCI M., “Manuale di disegno architettonico”, Laterza, Bari, 1990.
Una bibliografia integrativa a quella essenziale sarà reperibile nel sito del docente.


Modulo: 25953 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Bibliografia essenziale:
ZAFFAGNINI M. (a cura di), “Architettura a misura d’uomo”, Pitagora Editrice, Bologna, 1994
QUARONI L., “Progettare un edificio”, Mazzotta, Milano, 1977
PONTI G., “Amate l’architettura”, Rizzoli, Milano, 2010 (terza ristampa)
DOCCI M., “Manuale di disegno architettonico”, Laterza, Bari, 1990.
Una bibliografia integrativa a quella essenziale sarà reperibile nel sito del docente.

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio B
------------------------------------------------------------
Modulo: 23057 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
Essential bibliography:

ZAFFAGNINI M. (a cura di), “Architettura a misura d’uomo”, Pitagora Editrice, Bologna, 1994

QUARONI L., “Progettare un edificio”, Mazzotta, Milano, 1977

PONTI G., “Amate l’architettura”, Rizzoli, Milano, 2010 (terza ristampa)

Una bibliografia integrativa a quella essenziale sarà reperibile nel sito del docente.


Modulo: 25953 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Essential bibliography:

ZAFFAGNINI M. (a cura di), “Architettura a misura d’uomo”, Pitagora Editrice, Bologna, 1994

QUARONI L., “Progettare un edificio”, Mazzotta, Milano, 1977

PONTI G., “Amate l’architettura”, Rizzoli, Milano, 2010 (terza ristampa)

Una bibliografia integrativa a quella essenziale sarà reperibile nel sito del docente.

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio C
------------------------------------------------------------
Modulo: 23057 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
Bibliografia essenziale:

ZAFFAGNINI M. (a cura di), “Architettura a misura d’uomo”, Pitagora Editrice, Bologna, 1994

QUARONI L., “Progettare un edificio”, Mazzotta, Milano, 1977

PONTI G., “Amate l’architettura”, Rizzoli, Milano, 2010 (terza ristampa)

Una bibliografia integrativa a quella essenziale sarà reperibile nel sito del docente.





Modulo: 25953 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Bibliografia essenziale:

ZAFFAGNINI M. (a cura di), “Architettura a misura d’uomo”, Pitagora Editrice, Bologna, 1994

QUARONI L., “Progettare un edificio”, Mazzotta, Milano, 1977

PONTI G., “Amate l’architettura”, Rizzoli, Milano, 2010 (terza ristampa)

Una bibliografia integrativa a quella essenziale sarà reperibile nel sito del docente.




Contenuti

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio A
------------------------------------------------------------
Modulo: 23057 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
Il laboratorio è costituito, oltre al modulo caratterizzante di Composizione Architettonica , da un modulo di Architettura degli Interni, presente in ognuno dei tre laboratori e da un modulo unico di Disegno dell’Architettura. Nel modulo di Composizione Architettonica gli studenti sono chiamati a redigere un progetto per una residenza isolata od inserita in un contesto urbano semplice, per un unico nucleo, non necessariamente familiare, ma anche caratterizzato da particolare esigenze abitative. Dopo una serie di lezioni teoriche propedeutiche, volte alla comprensione del significato stesso del termine “progettare” in ambito architettonico, si svolgono lezioni volte alla comprensione del tema e del profilo abitativo richiesto. Le lezioni del modulo caratterizzante vertono sull'elaborazione del processo della progettazione architettonica anche mediante l'illustrazione di progetti di architettura, mentre nel modulo di Architettura degli Interni si approfondiscono i temi delle ricerche attuali più avanzate con esempi di residenze contemporanee. Nelle 84 ore previste nel modulo caratterizzante vengono affrontati i temi inerenti la metodologia della progettazione fornendo agli studenti gli strumenti generali per affrontare il progetto, mentre nelle 24 ore del modulo di Architettura degli Interni si affronta nello specifico il tema della progettazione degli interni attraverso lezioni inerenti casi studio. Nel Modulo di Disegno dell’Architettura lo studente svolge esercitazioni connesse al ridisegno di esempi virtuosi di maestri dell’architettura contemporanea riferite al tema residenziale, con l’intento di “conoscere disegnando”. Gli studenti imparano così a comunicare correttamente attraverso il disegno tecnico. A partire dalle basi del disegno a mano e dai suoi strumenti, dalle convenzioni grafiche in rapporto al livello di definizione, vengono ripercorsi gli strumenti della rappresentazione dalle proiezioni ortogonali funzionali alla basilare comprensione spaziale e delle “gerarchie” rappresentative, fino alle viste spaziali tridimensionali, all’elaborazione di modelli fisici e alle caratterizzazioni necessarie a una corretta “narrazione” del progetto architettonico. Il tema di esercitazione è uguale per ogni studente, questo per poter permettere ad ogni studente di confrontare il proprio operato con gli altri. Vengono quindi fornite all’inizio dell’esercitazione i dati relativi alla residenza da progettare, per quanto riguarda gli aspetti quantitativi ed il contesto.


Modulo: 25953 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Il laboratorio è costituito, oltre al modulo caratterizzante di Composizione Architettonica , da un modulo di Architettura degli Interni, presente in ognuno dei tre laboratori e da un modulo unico di Disegno dell’Architettura. Nel modulo di Composizione Architettonica gli studenti sono chiamati a redigere un progetto per una residenza isolata od inserita in un contesto urbano semplice, per un unico nucleo, non necessariamente familiare, ma anche caratterizzato da particolare esigenze abitative. Dopo una serie di lezioni teoriche propedeutiche, volte alla comprensione del significato stesso del termine “progettare” in ambito architettonico, si svolgono lezioni volte alla comprensione del tema e del profilo abitativo richiesto. Le lezioni del modulo caratterizzante vertono sull'elaborazione del processo della progettazione architettonica anche mediante l'illustrazione di progetti di architettura, mentre nel modulo di Architettura degli Interni si approfondiscono i temi delle ricerche attuali più avanzate con esempi di residenze contemporanee. Nelle 84 ore previste nel modulo caratterizzante vengono affrontati i temi inerenti la metodologia della progettazione fornendo agli studenti gli strumenti generali per affrontare il progetto, mentre nelle 24 ore del modulo di Architettura degli Interni si affronta nello specifico il tema della progettazione degli interni attraverso lezioni inerenti casi studio. Nel Modulo di Disegno dell’Architettura lo studente svolge esercitazioni connesse al ridisegno di esempi virtuosi di maestri dell’architettura contemporanea riferite al tema residenziale, con l’intento di “conoscere disegnando”. Gli studenti imparano così a comunicare correttamente attraverso il disegno tecnico. A partire dalle basi del disegno a mano e dai suoi strumenti, dalle convenzioni grafiche in rapporto al livello di definizione, vengono ripercorsi gli strumenti della rappresentazione dalle proiezioni ortogonali funzionali alla basilare comprensione spaziale e delle “gerarchie” rappresentative, fino alle viste spaziali tridimensionali, all’elaborazione di modelli fisici e alle caratterizzazioni necessarie a una corretta “narrazione” del progetto architettonico. Il tema di esercitazione è uguale per ogni studente, questo per poter permettere ad ogni studente di confrontare il proprio operato con gli altri. Vengono quindi fornite all’inizio dell’esercitazione i dati relativi alla residenza da progettare, per quanto riguarda gli aspetti quantitativi ed il contesto.

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio B
------------------------------------------------------------
Modulo: 23057 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
Il laboratorio è costituito, oltre al modulo caratterizzante di Composizione Architettonica , da un modulo di Architettura degli Interni, presente in ognuno dei tre laboratori e da un modulo unico di Disegno dell’Architettura. Nel modulo di Composizione Architettonica gli studenti sono chiamati a redigere un progetto per una residenza isolata od inserita in un contesto urbano semplice, per un unico nucleo, non necessariamente familiare, ma anche caratterizzato da particolare esigenze abitative. Dopo una serie di lezioni teoriche propedeutiche, volte alla comprensione del significato stesso del termine “progettare” in ambito architettonico, si svolgono lezioni volte alla comprensione del tema e del profilo abitativo richiesto. Le lezioni del modulo caratterizzante vertono sull'elaborazione del processo della progettazione architettonica anche mediante l'illustrazione di progetti di architettura, mentre nel modulo di Architettura degli Interni si approfondiscono i temi delle ricerche attuali più avanzate con esempi di residenze contemporanee. Nelle 84 ore previste nel modulo caratterizzante vengono affrontati i temi inerenti la metodologia della progettazione fornendo agli studenti gli strumenti generali per affrontare il progetto, mentre nelle 24 ore del modulo di Architettura degli Interni si affronta nello specifico il tema della progettazione degli interni attraverso lezioni inerenti casi studio. Nel Modulo di Disegno dell’Architettura lo studente svolge esercitazioni connesse al ridisegno di esempi virtuosi di maestri dell’architettura contemporanea riferite al tema residenziale, con l’intento di “conoscere disegnando”. Gli studenti imparano così a comunicare correttamente attraverso il disegno tecnico. A partire dalle basi del disegno a mano e dai suoi strumenti, dalle convenzioni grafiche in rapporto al livello di definizione, vengono ripercorsi gli strumenti della rappresentazione dalle proiezioni ortogonali funzionali alla basilare comprensione spaziale e delle “gerarchie” rappresentative, fino alle viste spaziali tridimensionali, all’elaborazione di modelli fisici e alle caratterizzazioni necessarie a una corretta “narrazione” del progetto architettonico. Il tema di esercitazione è uguale per ogni studente, questo per poter permettere ad ogni studente di confrontare il proprio operato con gli altri. Vengono quindi fornite all’inizio dell’esercitazione i dati relativi alla residenza da progettare, per quanto riguarda gli aspetti quantitativi ed il contesto.


Modulo: 25953 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Il laboratorio è costituito, oltre al modulo caratterizzante di Composizione Architettonica , da un modulo di Architettura degli Interni, presente in ognuno dei tre laboratori e da un modulo unico di Disegno dell’Architettura. Nel modulo di Composizione Architettonica gli studenti sono chiamati a redigere un progetto per una residenza isolata od inserita in un contesto urbano semplice, per un unico nucleo, non necessariamente familiare, ma anche caratterizzato da particolare esigenze abitative. Dopo una serie di lezioni teoriche propedeutiche, volte alla comprensione del significato stesso del termine “progettare” in ambito architettonico, si svolgono lezioni volte alla comprensione del tema e del profilo abitativo richiesto. Le lezioni del modulo caratterizzante vertono sull'elaborazione del processo della progettazione architettonica anche mediante l'illustrazione di progetti di architettura, mentre nel modulo di Architettura degli Interni si approfondiscono i temi delle ricerche attuali più avanzate con esempi di residenze contemporanee. Nelle 84 ore previste nel modulo caratterizzante vengono affrontati i temi inerenti la metodologia della progettazione fornendo agli studenti gli strumenti generali per affrontare il progetto, mentre nelle 24 ore del modulo di Architettura degli Interni si affronta nello specifico il tema della progettazione degli interni attraverso lezioni inerenti casi studio. Nel Modulo di Disegno dell’Architettura lo studente svolge esercitazioni connesse al ridisegno di esempi virtuosi di maestri dell’architettura contemporanea riferite al tema residenziale, con l’intento di “conoscere disegnando”. Gli studenti imparano così a comunicare correttamente attraverso il disegno tecnico. A partire dalle basi del disegno a mano e dai suoi strumenti, dalle convenzioni grafiche in rapporto al livello di definizione, vengono ripercorsi gli strumenti della rappresentazione dalle proiezioni ortogonali funzionali alla basilare comprensione spaziale e delle “gerarchie” rappresentative, fino alle viste spaziali tridimensionali, all’elaborazione di modelli fisici e alle caratterizzazioni necessarie a una corretta “narrazione” del progetto architettonico. Il tema di esercitazione è uguale per ogni studente, questo per poter permettere ad ogni studente di confrontare il proprio operato con gli altri. Vengono quindi fornite all’inizio dell’esercitazione i dati relativi alla residenza da progettare, per quanto riguarda gli aspetti quantitativi ed il contesto.

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio C
------------------------------------------------------------
Modulo: 23057 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
Il laboratorio è costituito, oltre al modulo caratterizzante di Composizione Architettonica , da un modulo di Architettura degli Interni, presente in ognuno dei tre laboratori e da un modulo unico di Disegno dell’Architettura. Nel modulo di Composizione Architettonica gli studenti sono chiamati a redigere un progetto per una residenza isolata od inserita in un contesto urbano semplice, per un unico nucleo, non necessariamente familiare, ma anche caratterizzato da particolare esigenze abitative. Dopo una serie di lezioni teoriche propedeutiche, volte alla comprensione del significato stesso del termine “progettare” in ambito architettonico, si svolgono lezioni volte alla comprensione del tema e del profilo abitativo richiesto. Le lezioni del modulo caratterizzante vertono sull'elaborazione del processo della progettazione architettonica anche mediante l'illustrazione di progetti di architettura, mentre nel modulo di Architettura degli Interni si approfondiscono i temi delle ricerche attuali più avanzate con esempi di residenze contemporanee. Nelle 84 ore previste nel modulo caratterizzante vengono affrontati i temi inerenti la metodologia della progettazione fornendo agli studenti gli strumenti generali per affrontare il progetto, mentre nelle 24 ore del modulo di Architettura degli Interni si affronta nello specifico il tema della progettazione degli interni attraverso lezioni inerenti casi studio. Nel Modulo di Disegno dell’Architettura lo studente svolge esercitazioni connesse al ridisegno di esempi virtuosi di maestri dell’architettura contemporanea riferite al tema residenziale, con l’intento di “conoscere disegnando”. Gli studenti imparano così a comunicare correttamente attraverso il disegno tecnico. A partire dalle basi del disegno a mano e dai suoi strumenti, dalle convenzioni grafiche in rapporto al livello di definizione, vengono ripercorsi gli strumenti della rappresentazione dalle proiezioni ortogonali funzionali alla basilare comprensione spaziale e delle “gerarchie” rappresentative, fino alle viste spaziali tridimensionali, all’elaborazione di modelli fisici e alle caratterizzazioni necessarie a una corretta “narrazione” del progetto architettonico. Il tema di esercitazione è uguale per ogni studente, questo per poter permettere ad ogni studente di confrontare il proprio operato con gli altri. Vengono quindi fornite all’inizio dell’esercitazione i dati relativi alla residenza da progettare, per quanto riguarda gli aspetti quantitativi ed il contesto.


Modulo: 25953 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Il laboratorio è costituito, oltre al modulo caratterizzante di Composizione Architettonica , da un modulo di Architettura degli Interni, presente in ognuno dei tre laboratori e da un modulo unico di Disegno dell’Architettura. Nel modulo di Composizione Architettonica gli studenti sono chiamati a redigere un progetto per una residenza isolata od inserita in un contesto urbano semplice, per un unico nucleo, non necessariamente familiare, ma anche caratterizzato da particolare esigenze abitative. Dopo una serie di lezioni teoriche propedeutiche, volte alla comprensione del significato stesso del termine “progettare” in ambito architettonico, si svolgono lezioni volte alla comprensione del tema e del profilo abitativo richiesto. Le lezioni del modulo caratterizzante vertono sull'elaborazione del processo della progettazione architettonica anche mediante l'illustrazione di progetti di architettura, mentre nel modulo di Architettura degli Interni si approfondiscono i temi delle ricerche attuali più avanzate con esempi di residenze contemporanee. Nelle 84 ore previste nel modulo caratterizzante vengono affrontati i temi inerenti la metodologia della progettazione fornendo agli studenti gli strumenti generali per affrontare il progetto, mentre nelle 24 ore del modulo di Architettura degli Interni si affronta nello specifico il tema della progettazione degli interni attraverso lezioni inerenti casi studio. Nel Modulo di Disegno dell’Architettura lo studente svolge esercitazioni connesse al ridisegno di esempi virtuosi di maestri dell’architettura contemporanea riferite al tema residenziale, con l’intento di “conoscere disegnando”. Gli studenti imparano così a comunicare correttamente attraverso il disegno tecnico. A partire dalle basi del disegno a mano e dai suoi strumenti, dalle convenzioni grafiche in rapporto al livello di definizione, vengono ripercorsi gli strumenti della rappresentazione dalle proiezioni ortogonali funzionali alla basilare comprensione spaziale e delle “gerarchie” rappresentative, fino alle viste spaziali tridimensionali, all’elaborazione di modelli fisici e alle caratterizzazioni necessarie a una corretta “narrazione” del progetto architettonico. Il tema di esercitazione è uguale per ogni studente, questo per poter permettere ad ogni studente di confrontare il proprio operato con gli altri. Vengono quindi fornite all’inizio dell’esercitazione i dati relativi alla residenza da progettare, per quanto riguarda gli aspetti quantitativi ed il contesto.

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (7)

BRUNELLI Alessandro
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Ricercatori Tenure Track
Biancardi Michela
Personale esterno ed autonomi
MAIETTI Federica
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Docenti di ruolo di IIa fascia
MUCCIOLO LAURA
Docenti
Marchesini Marcello
Docenti
RINALDI Andrea
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Ricercatori
ZANICHELLI Sergio
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2