Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

FARMACIA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Durata (anni):
5
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie
Url:
https://corsi.unife.it/lm-farmacia
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di laurea quinquennale a ciclo unico in Farmacia ha come obiettivo principale il conseguimento della laurea Magistrale in Farmacia che permette di accedere all’abilitazione professionale che autorizza lo svolgimento della professione di Farmacista, ai sensi della direttiva CEE 85/432, e all'esercizio di altre attività professionali volte a controllare l'iter che i medicinali compiono dalla loro produzione fino all’ uso da parte del paziente. Il corso di laurea in Farmacia si propone di conferire un insieme di conoscenze teoriche e pratiche in campo chimico, biologico, farmaceutico, tecnologico, farmacologico e tossicologico che permettano ai laureati di comprendere l'intera sequenza del complesso processo multidisciplinare che dalla progettazione strutturale, porta alla produzione ed al controllo del farmaco, secondo le norme codificate nelle farmacopee, fornendo così la preparazione adeguata per operare nei diversi ambiti in cui è prevista l'opera del Farmacista come ad esempio le strutture ospedaliere e le farmacie pubbliche e private. Tra gli obiettivi formativi specifici inseriti nel presente ordinamento didattico assume particolare risalto il potenziamento del settore biologico "di base" e l’inserimento dell’Economia sanitaria. La figura professionale formata ha anche peculiari conoscenze nel settore della distribuzione del farmaco e della corretta informazione al pubblico delle caratteristiche terapeutico-tossicologiche dei principi attivi contenuti nelle forme farmaceutiche. Il laureato in Farmacia sarà in possesso di conoscenze nel settore della farmacoepidemiologia e della farmacovigilanza, aspetti che sono sempre più richiesti per un corretto uso dei farmaci nella popolazione. Altri settori approfonditi nel corso in Farmacia riguardano la stabilità, tossicità, formulazione, ricerca e sviluppo dei farmaci nonché l’informazione sul farmaco.
Descrizione del percorso formativo:
Il corso di studi è suddiviso in attività formative di base, caratterizzanti e affini, e integrative. Le attività formative di base intendono fornire conoscenze di matematica, fisica e informatica; buone conoscenze di base di chimica (chimica generale e inorganica, chimica organica, chimica analitica), nonché una formazione di base in campo biologico, medico e morfologico. Le attività formative caratterizzanti danno nozioni approfondite di chimica farmaceutica e di tecnologia farmaceutica, nonché buone conoscenze nel settore biochimico, farmacologico e tossicologico. Inoltre, sono previsti, come richiesto dalle tabelle ministeriali, insegnamenti a scelta libera, il tirocinio professionale e la tesi di laurea.
Il regolamento didattico del corso di studio e l'offerta formativa saranno tali da consentire agli studenti che lo vogliono di seguire percorsi formativi nei quali sia presente un'adeguata quantità di crediti in settori affini e integrativi che non sono già caratterizzanti.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato magistrale in Farmacia avrà:
a) conoscenze e capacità di comprensione degli aspetti scientifici di base (fisica, chimica, matematica/informatica) utili ad acquisire familiarità con l'approccio scientifico alla soluzione dei problemi;
b) conoscenze delle discipline biologiche (biologia, biochimica, anatomia, fisiologia) quale prerequisiti indispensabili per la corretta comprensione dell'interazione dei farmaci con gli organismi viventi;
c) comprensione dei meccanismi di fisio/patologia e conoscenze delle discipline farmacologiche/farmaceutiche e di tecnologia farmaceutica che descrivono le caratteristiche dei farmaci, le loro interazioni con l'ambiente biologico, e le forme farmaceutiche di somministrazione utili per lo svolgimento della professione;
d) competenze relative all’utilizzo e alla distribuzione dei prodotti dietetici, cosmetici e dei presidi medico-chirurgici;
Tali conoscenze sono conseguite mediante lezioni frontali ed esercitazioni a posto singolo. Le modalità di verifica comprendono le forme classiche del colloquio orale e/o dell’elaborato scritto.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati magistrali in Farmacia acquisiscono competenze per:
a) eseguire e redigere le analisi dei farmaci, sia quantitative (dosaggio dei farmaci) sia qualitative (riconoscimento dei farmaci e i relativi saggi di purezza);
b) eseguire preparazioni galeniche dei medicamenti e dimostrare abilità pratiche nei controlli tecnologici delle forme farmaceutiche secondo Farmacopea Ufficiale Italiana e Farmacopea Europea;
c) interpretare le nozioni di legislazione farmaceutica per lo svolgimento della professione.
La verifica del conseguimento dei risultati sarà fatta in base al comportamento nei laboratori e alle prove di esame di profitto scritto e orale. Di particolare rilievo sarà la dimostrazione del laureando di saper elaborare una tesi, anche di tipo sperimentale, che contenga elementi di originalità

Autonomia di giudizi

I laureati magistrali in Farmacia sono in grado di:
a) dispensare/consigliare correttamente i medicinali e i prodotti della salute.
L’autonomia di giudizio viene espletata ogni qual volta il farmacista si venga a trovare di fronte al pubblico nella necessità di dover assumere scelte decisionali che richiedano le conoscenze di cui ai punti precedenti. L’autonomia di giudizio potrà anche essere applicata all’espletamento di quei servizi aggiuntivi, tipo controlli e analisi, che al farmacista oggi sono sempre più richiesti.
E’ dunque importante verificare attraverso opportuni test l’acquisizione di una buona padronanza del metodo scientifico di indagine. Tale verifica avviene anche attraverso colloqui orali e/o elaborati scritti. Ugualmente importante è la valutazione dell’attività svolta in farmacia, riportata dal farmacista (tutore aziendale) su un apposito libretto-diario, che viene vagliata da una commissione designata dal Consiglio di Facoltà al fine di far emergere la maturità professionale acquisita durante il periodo di tirocinio.

Abilità comunicative

I laureati in Farmacia conseguono la capacità di fornire consulenza in campo sanitario esercitando un ruolo di connessione tra cittadino, medico e strutture sanitarie. Sviluppano inoltre la capacità di relazionarsi e di comunicare in forma semplice, chiara e corretta con interlocutori specialisti e non specialisti. Sono inoltre ricercati nella consulenza al medico per i nuovi farmaci con proprietà di linguaggio e conoscenze di tipo chimico e farmacologico/terapeutico. Tali obiettivi sono raggiunti attraverso seminari professionalizzanti, il tirocinio pratico-professionale, attività di tutorato linguistico specificamente orientate verso argomenti di interesse professionale.
Inoltre i laureati magistrali devono essere capaci di comunicare in forma scritta e orale in lingua inglese oltre che in italiano. Si ritiene che, sotto questo aspetto, il periodo semestrale di tirocinio professionale in farmacia a tempo pieno rappresenti uno strumento insostituibile proprio perché il laureando viene messo a stretto contatto con i clienti, con i colleghi e con tutti coloro che gravitano attorno alla gestione di una Farmacia. La capacità di instaurare relazioni personali serene ma competenti con i clienti è ritenuta essenziale per la futura professione cui gli studenti vengono preparati. La verifica delle capacità comunicative acquisite durante il tirocinio sarà curata da una commissione mista formata sia da docenti della Facoltà che da professionisti indicati dagli Ordini Professionali.

Capacità di apprendimento

I laureati conseguono la capacità di studiare in modo completamente autogestito e autonomo. Le nozioni apprese permettono al laureato un aggiornamento continuo delle conoscenze, l’approfondimento di specifiche tematiche legate al farmaco, l’utilizzo dei sistemi informatici e delle banche dati, la capacità di affrontare le Scuole di specializzazione della classe dell’area farmaceutica. I laureati acquisiscono capacità di fare ricerca e di utilizzare la letteratura specializzata di settore chimico/biologico.
In campo sanitario è di importanza fondamentale l’aggiornamento professionale in considerazione della continua immissione sul mercato di farmaci e prodotti della salute nuovi o rivisitati sulla base delle nuove acquisizioni scientifiche internazionali. Tale aggiornamento in parte potrà esser acquisito attraverso iniziative pubbliche (universitarie e non, formazione post lauream ECM secondo un modello organizzativo concordato tra Stato e Regioni) ma in parte necessariamente attraverso iniziative individuali anche grazie alle possibilità di informazione che oggi i media e la rete offrono. Al raggiungimento di tali obiettivi concorrono le attività autonome previste nel percorso formativo,quali, ad esempio, lo svolgimento della tesi di laurea. In particolare, sono richieste presentazioni/tesi in cui lo studente deve saper reperire dati e poterli descrivere e discutere in senso critico. La capacità di apprendimento verrà accertata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative. Le prove in itinere, la discussione in aula, le relazioni su argomenti specifici o la presentazione di progetti individuali sono tutti momenti in cui i docenti possono verificare le capacità di apprendimento dei singoli studenti eventualmente indirizzando azioni specifiche mirate al miglioramento dell’apprendimento individuale.

Requisiti di accesso

Anche con riferimento alla normativa vigente è prevista l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Farmacia agli studenti in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Sono richieste conoscenze di base, principalmente nozioni generali di matematica, fisica, chimica, biologia.
La valutazione della preparazione iniziale consiste in un test scritto le cui modalità e programma saranno stabiliti nel Regolamento di Cds e/o nel Bando di Ammissione al corso di studi.

Esame finale

La prova finale è elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, secondo quanto indicato nel Regolamento didattico di corso di studio. La prova finale viene discussa in seduta pubblica: il punteggio attribuito terrà conto della diversa tipologia del contributo e delle capacità mostrate dal candidato in sede di presentazione pubblica, secondo i criteri riportati nel Regolamento didattico di corso di studio. La prova finale può essere sostenuta in lingua inglese e il voto è espresso in cento decimi con eventuale lode.

Insegnamenti

Insegnamenti (17)

  • ascendente
  • decrescente

000133 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Obbligatorio
MANFREDINI Stefano
BALDINI Erika
9 CFU
72 ore

003033 - TOSSICOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
TOMASINI Maria Cristina
6 CFU
48 ore

009068 - ECONOMIA SANITARIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
VAGNONI Emidia
6 CFU
48 ore

017149 - ANALISI QUALITATIVA DEI MEDICINALI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Obbligatorio
PACIFICO Salvatore
MENEGUZZO GIULIO
9 CFU
88 ore

017152 - TECNOLOGIE FARMACEUTICHE II

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
COLOMBO Gaia
9 CFU
72 ore

020123 - TIROCINIO IN FARMACIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Obbligatorio
COLOMBO Gaia
RONDANIN Riccardo
30 CFU
900 ore

127152 - ALGHE, LICHENI E FUNGHI OFFICINALI PER PRODOTTI SALUTISTICI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Opzionale
SOANA Elisa
TACCHINI Massimo
6 CFU
36 ore

160591 - PRODOTTI DELLA SALUTE E MEDICINALI IN VETERINARIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Opzionale
TRAZZI MIRCO
6 CFU
36 ore

56169 - STORIA DELLA FARMACIA E DEL FARMACO

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Opzionale
VICENTINI Chiara Beatrice
6 CFU
36 ore

60456 - PROVA FINALE ATTIVITA' PREPARATORIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Obbligatorio
12 CFU
60 ore

60457 - PROVA FINALE DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Obbligatorio
3 CFU
15 ore

63959 - LEGISLAZIONE E LABORATORIO DI TECNOLOGIA E GALENICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Obbligatorio
CORTESI Rita
SGUIZZATO Maddalena
9 CFU
88 ore

63961 - PRODOTTI BIOTECNOLOGICI DELLA SALUTE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Obbligatorio
MANFREDINI Stefano
BALDISSEROTTO Anna
BALDINI Erika
6 CFU
48 ore

63963 - FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA II

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
BEGGIATO Sarah
FERRARO Luca
9 CFU
72 ore

67096 - FARMACOVIGILANZA E FARMACIA OSPEDALIERA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
FERRARO Luca
MARRA ANNA
6 CFU
48 ore

94118 - QUADERNI DI TECNOLOGIE FARMACEUTICHE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Opzionale
COLOMBO Gaia
6 CFU
36 ore

94119 - METODOLOGIE ANALITICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI ALIMENTI E NUTRACEUTICI

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Opzionale
DE LUCA Chiara
SPADAFORA Damiana
BECCARIA Marco
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (21)

  • ascendente
  • decrescente

BALDINI Erika

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

BALDISSEROTTO Anna

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia

BECCARIA Marco

Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BEGGIATO Sarah

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

COLOMBO Gaia

Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CORTESI Rita

Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

DE LUCA Chiara

Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track

FERRARO Luca

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

MANFREDINI Stefano

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Docenti di ruolo di Ia fascia

MARRA ANNA

Docenti

MENEGUZZO GIULIO

Dottorandi

PACIFICO Salvatore

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia

RONDANIN Riccardo

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Ricercatori

SGUIZZATO Maddalena

Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track

SOANA Elisa

Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

SPADAFORA Damiana

Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track

TACCHINI Massimo

Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/D - Biologia farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia

TOMASINI Maria Cristina

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori

TRAZZI MIRCO

Docenti

VAGNONI Emidia

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

VICENTINI Chiara Beatrice

Settore CHIM/08 - Chimica Farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Borsisti
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Farmacisti

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0