ID:
127152
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
Url:
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
1. Conoscenza e comprensione: Lo studente acquisisce conoscenze approfondite e capacità di comprensione relative a: - La biologia dei principali raggruppamenti di funghi, alghe e licheni, con particolare riferimento a quelli di interesse salutistico e alle strategie di produzione e approvvigionamento; - Le caratteristiche fitochimiche dei funghi, alghe e licheni di interesse salutistico; - Le principali applicazioni salutistiche di funghi, alghe e licheni in relazione ai principi attivi che li caratterizzano; - Il panorama di ricerca e di mercato legato ai prodotti salutistici derivati da funghi, alghe e licheni; - Il ruolo ecologico di alghe, funghi e licheni nel funzionamento degli ecosistemi, inclusa la ciclizzazione della materia e la degradazione degli xenobiotici. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente è in grado di applicare le conoscenze e la comprensione acquisite per: - Individuare i profili ontogenetici e le modalità di produzione sostenibile di funghi, alghe e licheni di interesse medicinale, in relazione alla loro specifica biologia; - Gestire modelli di produzione sostenibile e controllo qualità di estratti, coerenti con il profilo fitochimico più adatto alle applicazioni salutistiche; - Consigliare correttamente l’utilizzo di funghi, alghe, licheni e loro derivati in relazione a specifiche esigenze salutistiche; - Operare nel mercato dei prodotti per la salute, integrando competenze relative a funghi, alghe e licheni, dalla materia prima alla produzione fino alla consulenza professionale; - Impiegare funghi nelle biotecnologie ambientali, come agenti per il biorisanamento di ambienti contaminati (nature-based solutions). 3. Autonomia di giudizio: Lo studente sviluppa la capacità di valutare criticamente l’efficacia dei profili fitochimici e delle applicazioni salutistiche, nonché l’impatto ecologico e di mercato dei prodotti derivati da funghi, alghe e licheni, formulando giudizi autonomi e consapevoli. 4. Abilità comunicative: Lo studente è in grado di comunicare efficacemente informazioni, idee, problematiche e soluzioni relative ai funghi, alle alghe e ai licheni sia a interlocutori specialisti sia a non specialisti, utilizzando un linguaggio appropriato e chiaro. 5. Capacità di apprendimento: Lo studente sviluppa autonomia nell’acquisizione di nuove conoscenze e competenze, anche attraverso la consultazione critica della letteratura scientifica e la formazione continua, per mantenersi aggiornato sulle evoluzioni delle biotecnologie e delle applicazioni salutistiche di funghi, alghe e licheni.
Prerequisiti
Per affrontare gli argomenti proposti dall’insegnamento è utile avere conoscenze di base di biologia.
Metodi didattici
Il corso verrà erogato tramite videolezioni di stampo teorico preregistrate, integrate con momenti di approfondimento in presenza (Focus group).
Verifica Apprendimento
La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi sarà effettuata attraverso una presentazione orale individuale basata sull’analisi critica di un articolo scientifico fornito dai docenti. Gli studenti saranno tenuti a preparare una presentazione della durata di 10–15 minuti (utilizzando PowerPoint o strumenti equivalenti), in cui dovranno: - Riassumere in modo chiaro l’articolo, evidenziandone finalità, metodologia, risultati e conclusioni; - Evidenziare in modo critico eventuali limiti dello studio; - Proporre, con autonomia di giudizio, possibili sviluppi futuri o alternative metodologiche. La presentazione sarà seguita da una discussione di circa 15 minuti, in cui i docenti porranno domande sia sull’articolo presentato, sia su argomenti trattati durante il corso, per verificare: - La comprensione dei contenuti teorici e applicativi; - La capacità di integrare le conoscenze acquisite; - L’utilizzo corretto della terminologia tecnico-scientifica. Criteri di valutazione La prova sarà valutata secondo i seguenti criteri: - Comprensione approfondita dell’articolo scientifico analizzato (knowledge and understanding); - Capacità di sintesi, chiarezza espositiva e utilizzo del linguaggio tecnico appropriato (communication skills); - Capacità di analisi critica e proposta di riflessioni autonome (making judgements); - Partecipazione attiva e capacità di rispondere in modo articolato alle domande (applying knowledge and understanding). Per superare l’esame è richiesto un punteggio minimo di 18/31 (equivalente a 30/30 e lode). Nella valutazione finale verranno inoltre considerati: - La padronanza del lessico scientifico specifico del settore; - L’efficacia comunicativa della presentazione e l’autonomia nella gestione della discussione.
Testi
I docenti forniranno materiale di consultazione come slides e/o dispense, articoli scientifici e documentazione rilevante per il contesto del corso.
Contenuti
- I principali raggruppamenti di funghi, alghe e licheni e le loro caratteristiche biologiche principali; - I funghi, le alghe e i licheni nella storia per contestualizzarne l’uso nel presente; - I principali contesti applicativi dei funghi, delle alghe e dei licheni e le loro principali proprietà; - Importanza ecologica ed economica (ambiti di applicazione) dei funghi, delle alghe e dei licheni con particolare riferimento al settore farmaceutico e salutistico; - Le principali categorie di molecole attive dei funghi, delle alghe e dei licheni; - Le principali attività biologiche dei funghi, delle alghe e dei licheni di interesse salutistico (principi generali); - I funghi, le alghe, e i licheni di principale interesse salutistico: focus sulle specie di maggiore importanza; - Funghi, licheni e alghe nei cicli biogeochimici del carbonio, dell’azoto e del fosforo; - I funghi quali agenti decompositori della sostanza organica e organismi chiave per il micorisanamento (processi di biodegradazione e bioassorbimento; applicabilità del biorisanamento e influenza dei fattori ambientali).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Orario di Ricevimento: giovedì 15.00 - 17.00
Si consiglia di prendere preventivamente sempre contatto via e-mail per poter confermare l'incontro o per poter concordare altri momenti in caso di sopraggiunti altri impegni accademici dei docenti.
Gli studi dei docenti sono ubicati presso:
-Polo Chimico Bio-Medico (Mammut): corpo B (stanza n. 37)
-Lab. Terra&Acqua Tech: Piazzale Chiappini 2, Malborghetto di Boara
Si consiglia di prendere preventivamente sempre contatto via e-mail per poter confermare l'incontro o per poter concordare altri momenti in caso di sopraggiunti altri impegni accademici dei docenti.
Gli studi dei docenti sono ubicati presso:
-Polo Chimico Bio-Medico (Mammut): corpo B (stanza n. 37)
-Lab. Terra&Acqua Tech: Piazzale Chiappini 2, Malborghetto di Boara
Corsi
Persone
Persone (2)
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found