Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

130368 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA NEL CONTESTO EUROPEO

insegnamento
ID:
130368
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/LINGUE, LETTERATURE E TRADUZIONE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di:
- fornire agli studenti e alle studentesse una conoscenza specifica di un momento della storia letteraria italiana del Novecento, ovvero gli anni Cinquanta e Sessanta, attraverso lo studio e l’analisi di cinque romanzi di quel periodo;
- fornire gli strumenti concettuali e critici per organizzare autonomamente una lettura ravvicinata di testi letterari in prosa e della forma romanzesca.
Al termine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
- organizzare un seminario critico su una porzione di un testo letterario e discuterlo in autonomia;
- padroneggiare alcuni concetti chiave di critica letteraria e organizzare un pensiero critico-riflessivo sul lavoro di analisi dei testi;
- contestualizzare storicamente la produzione letteraria degli anni Cinquanta e Sessanta e avere un quadro organico degli autori, del panorama linguistico e di quello editoriale, delle riviste;
- esporre in maniera autonoma e ragionata i contenuti del corso.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua italiana. Conoscenza dei fondamenti della storia letteraria italiana.

Metodi didattici

Lezioni frontali, lezioni interattive e sessioni seminariali con discussione collettiva dei seminari progettati da studentesse e studenti. La prima lezione, in cui verranno illustrati i contenuti e le modalità didattiche del corso, sarà registrata e caricata su Google classroom.

Verifica Apprendimento

La modalità di verifica dell’apprendimento si compone di due parti:
1) un seminario su una parte o un tema di uno dei romanzi in programma; il seminario sarà presentato, esposto e discusso in classe per una durata di 30 minuti circa.
2) un colloquio individuale di verifica degli apprendimenti dei contenuti del corso e della capacità critico riflessiva su di essi. Uno schema del seminario completo di bibliografia dovrà poi essere consegnato in forma scritta prima dell’appello d’esame. Sulla struttura e sui tempi di consegna di questo elaborato saranno fornite ulteriori indicazioni nella prima lezione del corso, che sarà registrata e resa disponibile su Google classroom, codice del corso: 6gqcfyh.
Per ciascuna parte sarà espressa una valutazione in trentesimi, e la valutazione finale sarà costituita dalla media delle due valutazioni.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente.

Testi

Romanzi:
1) Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Feltrinelli 1958.
2) Anna Banti, Le mosche d’oro, Mondadori 1962 [visto che il libro non è stato più stampato, una versione pdf sarà resa disponibile su Google classroom].
3) Luciano Bianciardi, La vita agra, Rizzoli 1962.
4) Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, Einaudi 1963.
5) Primo Levi, La tregua, Einaudi 1963.

Saggi critici:
1) Walter Siti, Contro l’impegno. Riflessioni sul Bene in letteratura, Rizzoli 2021.
2) Vladimir Nabokov, Buoni lettori e bravi scrittori, in id., Lezioni di letteratura [1980], Adelphi 2018, pp. 37-45 (pdf su Classroom).
3) Anna Bravo, Il fotoromanzo, Il Mulino 2003, i capitoli 3 (L’Italia che legge) e 4 (L’Italia che commenta) (pdf su Google classroom).
4) Mario Lavagetto, Il letterario, la letterarietà e l’antropologia spontanea dei critici letterari, in id., Lavorare con piccoli indizi, Bollati Boringheri 2003, pp. 47-69 (pdf su Google classroom).
5) Guido Crainz, Autobiografia di una Repubblica. Le radici dell’Italia attuale, Feltrinelli 2012 [2009], i capitoli IV (Fra crollo del fascismo e nascita della Repubblica) e V (Gli anni della Ricostruzione e della «guerra fredda»), pp. 31-69.
6) Anna Baldini, La Torino dell’industria culturale (1945-1968), in Atlante della letteratura italiana, a cura di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà, volume terzo, dal Romanticismo a oggi, a cura di Domenico Scarpa, Einaudi 2012, pp. 849-869 (pdf su Google classroom);
7) Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé [1929], Feltrinelli 2013, una antologia di brani fornita su classroom.

Contenuti

Il corso affronta un decennio di storia letteraria italiana, quello tra i Cinquanta e i Sessanta del Novecento, attraverso la lettura ravvicinata di cinque romanzi: Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958), Le mosche d’oro di Anna Banti (1962), La vita agra di Luciano Bianciardi (1962), Lessico famigliare di Natalia Ginzburg (1963) e La tregua di Primo Levi (1963). La lettura di questi romanzi, che avverrà attraverso lezioni interattive e proposte seminariali degli studenti, sarà accompagnata, oltre che da una contestualizzazione di carattere storico-letterario, anche da una riflessione sul senso e sugli strumenti della lettura critica e sul concetto di «letterarietà».

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MENGONI Martina
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1