Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

130381 - DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

insegnamento
ID:
130381
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/DIDATTICA DELLE LINGUE E DELLE LETTERATURE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse un inquadramento storico-critico alcuni temi e problemi fondamentali della didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria. Al termine del corso gli studenti potranno essere in grado di valutare in modo consapevole gli strumenti pedagogici e didattici per l’insegnamento della letteratura italiana, e discutere il loro funzionamento e le loro criticità.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua italiana. Conoscenza dei fondamenti della storia letteraria italiana.

Metodi didattici

Lezioni frontali, lezioni interattive e sessioni seminariali con discussione collettiva delle unità di apprendimento progettate da studentesse e studenti.
Sono previsti incontri con esperti e docenti delle scuole superiori. È prevista un’uscita didattica. La prima lezione, in cui verranno illustrati i contenuti e le modalità didattiche del corso, sarà registrata e caricata su Google classroom, codice del corso: e5r5j7w

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento si compone di due parti:
1) una prima parte di progettazione di una lezione all’interno di un’unità di apprendimento; l’unità di apprendimento e la lezione saranno esposte e discusse in classe in un seminario della durata massima di 30 minuti; il progetto dovrà poi essere consegnato in forma scritta prima dell’appello d’esame. Sulla struttura e sui tempi di consegna di questo elaborato saranno fornite ulteriori indicazioni nella prima lezione del corso, che sarà registrata e resa disponibile su Google classroom (codice corso: e5r5j7w).
2) un colloquio individuale di verifica degli apprendimenti dei contenuti del corso e della capacità critico riflessiva su di essi.
Per ciascuna parte sarà espressa una valutazione in trentesimi, e la valutazione finale sarà costituita dalla media delle due valutazioni.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente.

Testi

1) Antonio Calvani, Roberto Trinchero, Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene, Carocci 2019.
2) Guido Armellini, La letteratura in classe. L'educazione letteraria e il mestiere dell'insegnante, Presentazione di Gianni Turchetta, Edizioni Unicopli 2008.
3) Carla Melazzini, Insegnare al principe di Danimarca, Sellerio 2011, a cura di Cesare Moreno, nota di Claudio Giunta.

Contenuti

Il corso affronta questioni e metodologie di didattica della letteratura italiana.
1) Si fornirà un inquadramento di alcuni problemi di carattere pedagogico-didattico generale, analizzati e discussi da una prospettiva critico-riflessiva. Saranno prese in esame in particolare le categorie didattiche di valutazione, competenza, programmazione, apprendimenti.
2) Si procederà a discutere e inquadrare alcuni temi di fondo della didattica della letteratura italiana, quali:
- il concetto di storia letteraria;
- il problema del canone degli autori e, insieme, il problema del canone delle autrici;
- l’immaginario storico-letterario in rapporto con l’immaginario giovanile;
- il ruolo dei manuali;
- il rapporto tra società e educazione letteraria.
Anche in questo caso l’approccio prevalente sarà storico-critico: affronteremo lo sviluppo di questi temi, istituzioni e strumenti nella storia della scuola secondaria italiana e insieme i nodi critici della loro applicazione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MENGONI Martina
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1