Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

CHIMICA

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
https://corsi.unife.it/chimica
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Gli obiettivi formativi del corso di Laurea sono particolarmente volti all’acquisizione di -buone conoscenze di base nelle discipline matematiche e fisiche, -buone conoscenze di base nei diversi settori della chimica, -metodiche di indagine anche multi-disciplinari, -abilità operative ed applicative in ambito chimico. Dopo una solida preparazione di base nelle discipline matematiche e fisiche sarà particolarmente curato l'interesse verso le discipline delle scienze chimiche (chimica generale ed inorganica, chimica organica, chimica analitica, chimica fisica) anche in relazione alle metodiche di sintesi e caratterizzazione e alle relazioni struttura-proprietà della materia. Fra le attività formative è compreso, oltre a un congruo numero di insegnamenti a carattere prevalentemente teorico, un consistente numero consistente di crediti obbligatori dedicati a attività pratiche (esercitazioni numeriche e sperimentali di laboratorio). Al fine di conseguire obiettivi formativi specifici, sono previste attività sperimentali-laboratoristiche da svolgersi o all'interno della struttura universitaria oppure all'esterno: presso aziende, strutture e/o laboratori della Pubblica Amministrazione e/o privati, altre Università italiane o straniere anche nel quadro di accordi internazionali. Considerato che la laurea triennale debba favorire l’inserimento del laureato nel mondo produttivo, ma nel contempo garantirgli quelle conoscenze atte al proseguimento degli studi, sono stati inseriti come insegnamenti affini e integrativi (ambito c), Scienze e Tecnologia dei Materiali e Chimica Industriale facenti parte degli insegnamenti i cui SSD sono indicati come caratterizzanti (ambito b) nelle tabelle ministeriali della laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche classe L-27. Il corso di laurea in Chimica classe L-27 si presenta molto equilibrato nei suoi vari aspetti e bilanciato nella struttura e nel contributo tra i vari settori non solo delle discipline matematiche e fisiche, ma anche nell’ambito di quelle chimiche. Si sviluppa infatti con un numero di crediti equamente distribuiti nelle quattro parti fondamentali della chimica (Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Organica, Chimica Analitica, Chimica Fisica). Nella proposta del percorso formativo si sono inseriti intervalli, per altro assai ristretti, nei crediti disciplinari per rendere il percorso più agile e non necessariamente vincolato ad un numero rigido di CFU. Ciò consentirebbe di potere intervenire in specifici ambiti disciplinari là dove si dovessero riscontrare particolari esigenze didattiche. Il percorso offerto è congruo con il ruolo previsto per il laureato in Chimica che è quello relativo allo svolgimento di attività professionali anche concorrendo ad attività quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo ed analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali; della salute, dell’alimentazione, dell’ambiente e dell’energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite. I laureati della classe potranno svolgere attività adeguate agli specifici ambiti disciplinari.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il giovane laureato deve •possedere capacità di applicare le conoscenze e abilità in modo professionale con competenze e metodologie adeguate, proporre soluzioni per risolvere problemi sapendo utilizzare anche dati della letteratura scientifica di riferimento, •essere in grado di svolgere una attività autonoma di aggiornamento onde adeguare la propria preparazione al continuo evolversi delle tecniche analitiche, •sapere utilizzare dati sperimentali e bibliografici per formulare risposte a problemi di carattere chimico in diversi settori sia teorici sia inerenti i suoi campi di applicazione, •possedere capacità di comprensione di temi, anche innovativi, in campo chimico. L’acquisizione di tali conoscenze si concretizza con la frequenza dei corsi e nella preparazione alle prove d’esame; le capacità di comprensione sono sollecitate dalle prove d’esame, in forma scritta e/o orale, nelle quali allo studente è richiesta l’applicazione delle conoscenze, nonché la comunicazione e l’ elaborazione dei corrispondenti contenuti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il giovane laureato deve •essere consapevole delle problematiche legate alla sicurezza nei laboratori di chimica e al controllo di qualità, •essere in grado di partecipare al lavoro organizzato e di gruppo esercitando funzioni di coordinamento per la comunicazione e la gestione dell’informazione, •essere in grado di organizzare e presentare un elaborato scientifico usando anche metodologie multimediali adeguate sia a specialisti che non delle discipline chimiche, •possedere abilità e competenze nelle operazioni fondamentali di laboratorio, •possedere capacità di scelta e utilizzo delle metodiche sperimentali, della strumentazione scientifica, •essere in grado di possedere gli strumenti conoscitivi di base per l’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. Le attività didattiche proposte portano lo studente verso il raggiungimento di tali capacità. Questo processo raggiunge il compimento e la verifica in occasione delle prove finali d’esame, quando lo studente deve autonomamente rielaborare i concetti e affrontare problemi. Durante la preparazione e discussione della tesi, lo studente è sollecitato ad organizzare e presentare un elaborato scientifico autonomamente, attività queste che richiedono un ulteriore approfondimento delle conoscenze maturate. L’esposizione finale permette di valutare il livello raggiunto di tale progresso.

Autonomia di giudizi

I laureati devono possedere abilità di analisi e sintesi, la capacità di raccogliere ed interpretare i dati (normalmente nel proprio specifico campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi in settori applicativi dell’area chimica. In particolare il percorso formativo tende a portare il laureato a: • essere in grado di raccogliere e analizzare criticamente i dati sperimentali, di fare ricerche bibliografiche autonome utilizzando libri, manuali, riviste scientifiche del settore, anche in inglese, nonché di sapere utilizzare gli archivi informatici disponibili in rete; • sapere organizzare e scegliere le fonti e i materiali di studio per le prove di verifica dei singoli insegnamenti; • acquisire senso di responsabilità attraverso la scelta dei corsi opzionali e dell’argomento della prova finale. Le prove di verifica di ciascun insegnamento e la prova finale vengono strutturate in modo da stimolare e verificare l’autonomia di giudizio in merito agli argomenti trattati.

Abilità comunicative

I laureati devono possedere buone capacità relazionali per saper comunicare informazioni ed idee in forma scritta e orale anche in lingua inglese e sostenere soluzioni di problemi a interlocutori specialisti e non specialisti; di redigere relazioni scientifiche e/o tecniche sulle attività svolte e di presentarne sinteticamente i risultati salienti nell’ambito; di relazionarsi costruttivamente in ambiente lavorativo, inserendosi proficuamente in un gruppo di lavoro. Lo sviluppo di tali abilità comunicative parlate e scritte verrà raggiunto grazie alle modalità di verifica delle conoscenze acquisite, basate su colloqui, prove scritte, mediante le attività di tirocinio e preparazione delle prova finale.

Capacità di apprendimento

I laureati devono aver sviluppato capacità di apprendimento autonomo che li mettano in grado di operare nel contesto professionale o che li rendano idonei ad intraprendere studi successivi. Avendo acquisito una buona comprensione della metodologia scientifica, il laureato dovrà aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che lo renderà in grado di consultare autonomamente materiale bibliografico e banche dati presenti in rete, valutare criticamente i dati e le informazioni mettendosi nella condizione di un continuo aggiornamento della propria preparazione. Ciò viene verificato attrverso le attività di tirocinio e di tesi di laurea, dimostrando autonomia nello studio e nella capacità di inserirsi in attività di gruppi di ricerca e di lavoro.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Inoltre lo studente che si iscriva per la prima volta al corso di laurea in Chimica deve possedere attitudine al metodo scientifico, di laboratorio e possedere conoscenze scientifiche di base. In particolare le conoscenze di base devono essere nell’ambito matematica, fisica, e chimica generale; e sono quelle corrispondenti ai programmi previsto dal Ministero dell’Istruzione per gli Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado. L’ammissione al corso in Chimica prevede il superamento di un test per la verifica delle conoscenze minime nelle aree della chimica, matematica e fisica. Il risultato del test potrebbe comportare per lo studente debiti formativi nell’area culturale nella quale non abbia ottenuto il punteggio minimo previsto, da colmare attraverso opportuni strumenti di recupero entro il primo anno di corso. Il Consiglio di Corso di Laurea organizza corsi di recupero al fine di colmare le principali lacune evidenziate con il test di verifica delle conoscenze iniziali.

Esame finale

Il candidato dovrà dimostrare durante l'esame di laurea di aver acquisito specifiche competenze scientifiche e capacità di elaborazione critica, anche inserita in una fase di tirocinio presso istituzioni universitarie ed imprese esterne su un tema proposto da uno o più docenti. Il candidato dovrà sostenere un'esposizione e discussione in seduta pubblica di un elaborato anche utilizzando tecnologie multimediali a dimostrazione della padronanza scientifica e critica acquisite. La valutazione finale sarà espressa in centodecimi con eventuale lode. I dettagli della stesura dell'elaborato e della relativa valutazione sono riportati nel regolamento didattico del Corso di Studio.

Insegnamenti

Insegnamenti (55)

  • ascendente
  • decrescente

125552 - ELEMENTI DI SCIENZE DEI MATERIALI POLIMERICI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
BURATTI Elena
BERTOLDO Monica
6 CFU
36 ore

000418 - FISICA I

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
PAPPALARDO Luciano Libero
6 CFU
48 ore

006237 - BIOCHIMICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
FERIOTTO Giordana
6 CFU
48 ore

007052 - TERMODINAMICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
HASSOUN Jusef
8 CFU
72 ore

007351/1 - CHIMICA ORGANICA II

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MASSI Alessandro
4 CFU
32 ore

013965 - ANALISI I

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
SCHIFANO Sebastiano
6 CFU
56 ore

016793 - CHIMICA INORGANICA + LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CARAMORI Stefano
NATALI Mirco
MARCHINI EDOARDO
12 CFU
104 ore

016793/1 - CHIMICA INORGANICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CARAMORI Stefano
6 CFU
48 ore

016793/2 - LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CARAMORI Stefano
NATALI Mirco
MARCHINI EDOARDO
6 CFU
56 ore

016801/1 - CHIMICA ANALITICA II

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
PASTI Luisa
4 CFU
32 ore

016801/2 - LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA II

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
DE LUCA Chiara
BELLOTTI Denise
STEVANIN Claudia
PASTI Luisa
CESCON Mirco
4 CFU
44 ore

21013 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MARCHETTI Nicola
6 CFU
48 ore

27108 - CHIMICA ORGANICA I

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
RAGNO Daniele
6 CFU
48 ore

27110 - CHIMICA ANALITICA I

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
DE LUCA Chiara
6 CFU
48 ore

45286 - PROVA DI MATEMATICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
SCHIFANO Sebastiano
0 CFU
0 ore

45287 - PROVA DI FISICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
PAPPALARDO Luciano Libero
0 CFU
0 ore

45566 - FISICA II E LABORATORIO DI FISICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MONTONCELLO Federico
8 CFU
76 ore

55921 - FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I.

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MARVELLI Lorenza
VECCHI Lorenzo
0 CFU
0 ore

64636 - TECNICHE DELLA SICUREZZA I

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MARVELLI Lorenza
BOSCHI Alessandra
SARTI Elena
GALLERANI Eleonora
BELLETTINI Elena
VECCHI Lorenzo
6 CFU
46 ore

64637 - TECNICHE DELLA SICUREZZA II

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
MARVELLI Lorenza
BERTOLDO Monica
GALLERANI Eleonora
VECCHI Lorenzo
6 CFU
44 ore

67076 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
6 CFU
30 ore

000137 - CHIMICA INDUSTRIALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
GIOVANNINI Pier Paolo
ZAPPATERRA FEDERICO
6 CFU
48 ore

000875 - RADIOCHIMICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BOSCHI Alessandra
6 CFU
36 ore

006114 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
MOLLICA Francesco
BALBO Andrea
MAZZANTI Valentina
6 CFU
36 ore

007351 - CHIMICA ORGANICA II+LAB.CHIMICA ORGAN.II

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MASSI Alessandro
RAGNO Daniele
BURATTI Elena
ALBONETTI Giorgia
8 CFU
76 ore

007351/2 - LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA II

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MASSI Alessandro
RAGNO Daniele
BURATTI Elena
ALBONETTI Giorgia
4 CFU
44 ore

013860 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
NATALI Mirco
6 CFU
48 ore

013967/3 - LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA I

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MASSI Alessandro
BERNARDI Tatiana
VENTURI Valentina
2 CFU
20 ore

014483 - ANALISI II

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
CORLI Andrea
6 CFU
48 ore

27111 - LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA I

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
DE LUCA Chiara
FELLETTI Simona
COSTA Valentina
BARBONI DAVIDE
SPEDICATO MATTEO
2 CFU
20 ore

45106 - CHIMICA ORGANICA I + LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA I

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MASSI Alessandro
RAGNO Daniele
BERNARDI Tatiana
VENTURI Valentina
8 CFU
68 ore

45107 - CHIMICA ANALITICA I + LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA I

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
DE LUCA Chiara
FELLETTI Simona
COSTA Valentina
BARBONI DAVIDE
SPEDICATO MATTEO
8 CFU
68 ore

46290 - CHIMICA PER I BENI CULTURALI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
FELLETTI Simona
6 CFU
36 ore

50958 - CHIMICA FISICA II CON ESERCITAZIONI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ANGELI Celestino
8 CFU
72 ore

51919 - PRINCIPI DI SINTESI ORGANICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
TRAPELLA Claudio
6 CFU
36 ore

55609 - TIROCINIO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
GIOVANNINI Pier Paolo
8 CFU
200 ore

56129 - LINGUA INGLESE: VERIFICA DELLE CONOSCENZE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BOLCHI Elisa
6 CFU
48 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
2 CFU
10 ore

67536 - MATEMATICA E INFORMATICA PER LA CHIMICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
SCHIFANO Sebastiano
CALABRI Alberto
6 CFU
48 ore

67596 - MATEMATICA PER LA CHIMICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
CALABRI Alberto
3 CFU
24 ore

67597 - INFORMATICA PER LA CHIMICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
SCHIFANO Sebastiano
3 CFU
24 ore

76196 - LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA - PARTE 1 (NO ESAME)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MARVELLI Lorenza
4 CFU
32 ore

76197 - LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA - PARTE 2 (ESAME)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MARVELLI Lorenza
CRISTINO Vito
BERNARDI Tatiana
BOARETTO Rita
2 CFU
24 ore

76198 - CHIMICA ANALITICA II + LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA II

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
DE LUCA Chiara
BELLOTTI Denise
STEVANIN Claudia
PASTI Luisa
CESCON Mirco
8 CFU
76 ore

76216 - CHIMICA FISICA I - PARTE 1 (NO ESAME)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
HASSOUN Jusef
8 CFU
72 ore

76217 - CHIMICA FISICA I - PARTE 2 (ESAME)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
GILLI Paola
ARGAZZI Roberto
8 CFU
76 ore

76218 - CINETICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
GILLI Paola
ARGAZZI Roberto
8 CFU
76 ore

76219 - CHIMICA ORGANICA III + LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA III

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MASSI Alessandro
DI CARMINE Graziano
LERIN Lindomar Alberto
ODOARDO ANDREA
8 CFU
76 ore

76220 - CHIMICA ORGANICA III

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MASSI Alessandro
3 CFU
24 ore

76221 - LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA III

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MASSI Alessandro
DI CARMINE Graziano
LERIN Lindomar Alberto
ODOARDO ANDREA
5 CFU
52 ore

76236 - CHIMICA ANALITICA III + LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA III

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FELLETTI Simona
FRANCHINA Flavio Antonio
CATANI Martina
DE POLI MARCO
GIACOPPO Giulia
8 CFU
76 ore

76237 - CHIMICA ANALITICA III

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CATANI Martina
3 CFU
24 ore

76238 - LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA III

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FELLETTI Simona
FRANCHINA Flavio Antonio
CATANI Martina
DE POLI MARCO
GIACOPPO Giulia
5 CFU
52 ore

91719 - CHIMICA COMPUTAZIONALE: DAGLI ATOMI AI MATERIALI, DALLE MOLECOLE ALLA BIOCHIMICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MELONI Simone
6 CFU
36 ore

91720 - CHIMICA ORGANICA DELLE BIOMOLECOLE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
DE RISI Carmela
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (54)

  • ascendente
  • decrescente

ALBONETTI Giorgia

Dottorandi

ANGELI Celestino

Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

ARGAZZI Roberto

Docenti

BALBO Andrea

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Docenti di ruolo di IIa fascia

BARBONI DAVIDE

Settore CHIM/01 - Chimica Analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
AltriDottorandi

BELLETTINI Elena

Docenti

BELLOTTI Denise

Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Personale tecnico amm.voRicercatori a tempo determinato - Tipo A

BERNARDI Tatiana

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Ricercatori a tempo determinato - Tipo APersonale tecnico amm.vo

BERTOLDO Monica

Gruppo 03/CHEM-04 - CHIMICA INDUSTRIALE
Settore CHEM-04/A - Chimica industriale
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BOARETTO Rita

Personale tecnico amm.vo

BOLCHI Elisa

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BOSCHI Alessandra

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BURATTI Elena

Gruppo 03/CHEM-04 - CHIMICA INDUSTRIALE
Settore CHEM-04/A - Chimica industriale
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

CALABRI Alberto

Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-02/B - Geometria
Docenti di ruolo di Ia fascia

CARAMORI Stefano

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

CATANI Martina

Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CESCON Mirco

Personale tecnico amm.vo

CORLI Andrea

Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Docenti di ruolo di Ia fascia

COSTA Valentina

Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Personale tecnico amm.voRicercatori a tempo determinato - Tipo A

CRISTINO Vito

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track

DE LUCA Chiara

Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track

DE POLI MARCO

Settore CHIM/01 - Chimica Analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
BorsistiDottorandi

DE RISI Carmela

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori

DI CARMINE Graziano

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track

FELLETTI Simona

Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track

FERIOTTO Giordana

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

FRANCHINA Flavio Antonio

Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

GALLERANI Eleonora

Docenti

GIACOPPO Giulia

Settore CHIM/01 - Chimica Analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
DottorandiBorsisti

GILLI Paola

Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori

GIOVANNINI Pier Paolo

Gruppo 03/CHEM-04 - CHIMICA INDUSTRIALE
Settore CHEM-04/A - Chimica industriale
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

HASSOUN Jusef

Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

LERIN Lindomar Alberto

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track

MARCHETTI Nicola

Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARCHINI EDOARDO

Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
AssegnistiCollaboratori

MARVELLI Lorenza

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori

MASSI Alessandro

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

MAZZANTI Valentina

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

MELONI Simone

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MOLLICA Francesco

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Docenti di ruolo di IIa fascia

MONTONCELLO Federico

Settore PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

NATALI Mirco

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

ODOARDO ANDREA

Settore CHIM/06 - Chimica Organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
BorsistiDottorandi

PAPPALARDO Luciano Libero

Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

PASTI Luisa

Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

RAGNO Daniele

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

SARTI Elena

Personale tecnico amm.vo

SCHIFANO Sebastiano

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

SPEDICATO MATTEO

Settore CHIM/01 - Chimica Analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
DottorandiBorsisti

STEVANIN Claudia

Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo APersonale tecnico amm.vo

TRAPELLA Claudio

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

VECCHI Lorenzo

Docenti

VENTURI Valentina

Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Personale tecnico amm.voRicercatori a tempo determinato - Tipo A

ZAPPATERRA FEDERICO

Gruppo 03/CHEM-04 - CHIMICA INDUSTRIALE
Settore CHEM-04/A - Chimica industriale
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (6)

Tecnici chimici

Tecnici dell'esercizio di reti idriche e di altri fluidi

Tecnici della conduzione e del controllo di impianti chimici

Tecnici della conduzione e del controllo di impianti di trattamento delle acque

Tecnici della produzione alimentare

Tecnici della produzione manifatturiera

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1