Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

189625 - FONDAMENTI DI METALLURGIA INDUSTRIALE

insegnamento
ID:
189625
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
METALLURGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali relative alle principali classi di materiali metallici per l’industria, focalizzando l’attenzione sulle loro proprietà in relazione al processo produttivo e all’applicazione per cui sono destinati. Le tematiche saranno incentrate sui concetti di metallurgia fisica: nozioni relative alla struttura cristallina dei metalli e delle leghe, meccanismi di rafforzamento, processi di solidificazione, diagrammi di stato di interesse metallurgico. Con riferimento agli aspetti della pratica industriale, il corso verterà sulla descrizione dei metalli applicati nell’industria chimica, ovvero acciai da costruzione di uso generale e acciai speciali, acciai inossidabili, leghe di rame. Una parte del corso sarà dedicata alla descrizione dei principi della pratica metallografica volta a fornire le informazioni necessarie per il riconoscimento e l’interpretazione delle principali strutture delle leghe ferrose in relazione a diversi processi produttivi, condizioni di trattamento termico e di fornitura. Lo studente acquisirà le nozioni teoriche fornite durante le lezioni frontali e maturerà le competenze necessarie per approcciare le problematiche industriali nel contesto reale con il fine ultimo di operare la corretta scelta del materiale metallico in ambito chimico. Al termine del corso, lo studente dovrà saper trasmettere, con linguaggio formalmente coretto, gli argomenti illustrati e dovrà saper stabilire i collegamenti tra aspetti teorici e applicazioni pratiche relative alle leghe metalliche di interesse nell’industria chimica.

Prerequisiti

Conoscenze di base relative alla scienza dei materiali.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni registrate in modalità asincrona e focus-group funzionali al supporto nell’apprendimento.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un esame orale che verterà sugli argomenti trattati. Verrà valutata la capacità dello studente di collegare ed elaborare in maniera critica i diversi aspetti affrontati durante il corso, esprimendo i concetti in modo formalmente corretto e stabilendo un collegamento tra nozioni teoriche e aspetti pratici.

Testi

Appunti delle lezioni e dispense. Testi di consultazione e approfondimento: - B.L. Bramfitt e A.O. Benscoter, Metallographer's guide – Practices and procedures for irons and steels, ASM International. - H. Colpaert, Metallography of steels, ASM International. - W.D. Callister and D.G. Rethwisch, Materials science and engineering, John Wiley & Sons Inc.

Contenuti

Lezioni frontali sui seguenti argomenti: - Elementi di metallurgia fisica: struttura cristallina dei metalli e delle leghe. Cristalli reali: imperfezioni delle strutture cristalline e cenni di teoria delle dislocazioni. Leghe metalliche: soluzioni solide sostituzionali e interstiziali. - Meccanismi di rinforzo dei materiali metallici: alligazione, incrudimento, affinamento del grano, precipitazione e dispersione. - Processi di solidificazione dei metalli puri e delle leghe: nucleazione ed accrescimento. Solidificazione dei lingotti e microstrutture di solidificazione. Difetti di solidificazione. - Diagrammi di stato. Curve di raffreddamento, regola delle fasi e regola della leva. Diagramma con eutettico e con peritettico. - Diagramma di stato Ferro-Carbonio e diagramma metastabile Ferro-Cementite. Fasi e costituenti strutturali. Temperature critiche. Fenomeni alla solidificazione e al raffreddamento degli acciai. Microstrutture tipiche di acciai e ghise in funzione del tenore di C, nelle condizioni di validità del diagramma di equilibrio. - Diagrammi di trasformazione isoterma dell'austenite: Curve di Bain (TTT). Trasformazioni perlitiche e bainitiche. Curve di raffreddamento continuo e trasformazioni anisoterme dell'austenite (curve CCC). Trasformazioni martensitiche. - Trattamenti termici degli acciai: ricottura, normalizzazione, tempra, rinvenimento. Temprabilità e prova Jomini. - Cenni agli acciai da costruzione di uso generale e agli acciai speciali da costruzione: criteri di scelta in relazione all’applicazione. - Acciai inossidabili austenitici, ferritici, martensitici e duplex. Designazione, trattamento termico, microstruttura. Proprietà meccaniche e chimico fisiche, applicazioni. - Cenni alle leghe di rame e relative applicazioni (ottoni, bronzi). - Analisi metallografica: fondamenti di metallografia. Preparativa metallografica. Macrografia e micrografia. Fondamenti di microscopia ottica e di microscopia elettronica a scansione.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

CHIMICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SOFFRITTI Chiara
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-03/C - Metallurgia
Gruppo 09/IIND-03 - PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1