Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

46290 - CHIMICA PER I BENI CULTURALI

insegnamento
ID:
46290
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
CHIMICA ANALITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le basi necessarie per la conoscenza delle tecniche di esecuzione, dei materiali utilizzati e dei metodi per la diagnostica e il restauro applicati a diverse tipologie di manufatti artistici (dipinti, sculture, ecc.).

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica general e inorganica, organica e analitica.
Conoscenze di base della struttura della materia e dell’interazione con la radiazione.

Metodi didattici

Lezioni preregistrate fornite dal docente e focus group.

Verifica Apprendimento

L'esame è una prova scritta, nella forma di test a risposta multipla (4 opzioni di risposta) della durata di 30 minuti. Il test conterrà 16 domande da 2 punti ciascuna, su tutti gli argomenti trattati durante il corso. Per superare l’esame (voto 18/30) è necessario rispondere correttamente a 9 domande. Rispondendo correttamente a tutti e 16 i quesiti si otterrà la valutazione di 30 e lode.

Testi

Dispense del docente per tutti gli argomenti presentati a lezione.

Per integrazione:
Mauro Matteini, Arcangelo Moles - "La chimica del restauro", Nardini Editore, Firenze.
Mauro Matteini, Arcangelo Moles - "Scienza e Restauro", Nardini Editore, Firenze.
Gianluca Poldi, Giovanni Carlo Federico Villa – “Dalla conservazione alla storia dell’arte”, Edizioni della Normale.

Contenuti

Il corso prevede 36 ore (6 CFU) di didattica.
Verranno trattati i seguenti argomenti:
- materiali utilizzati per la realizzazione di opere artistiche (materiali pittorici, materiali lapidei, metalli, ecc.);
- tecniche di pulitura, ripristino, degrado e conservazione di questi materiali;
- metodologie utilizzate per l’analisi e il restauro di opere pittoriche e di interesse archeologico. In particolare, verranno descritti i principi fisici di funzionamento e gli scopi pratici delle diverse tecniche. Le tecniche presentate vanno da quelle più tradizionali (microanalisi, radiografia, ecc.) fino alle più moderne (raggi IR, spettroscopia, cromatografia, ecc.);
- ogni argomento sarà corredato da esempi pratici su importanti opere di interesse storico artistico.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

CHIMICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FELLETTI Simona
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1