Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

91720 - CHIMICA ORGANICA DELLE BIOMOLECOLE

insegnamento
ID:
91720
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
CHIMICA ORGANICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo di fornire allo studente le conoscenze relative alla chimica dei composti organici presenti nei sistemi biologici (biomolecole), con particolare riferimento a struttura, proprietà e reattività. Lo studente acquisirà le abilità di riconoscere le più importanti classi di biomolecole e prevedere (descrivere) i principi che governano la loro struttura e reattività.

Prerequisiti

Prerequisito necessario per affrontare l’insegnamento di Chimica Organica delle Biomolecole è la conoscenza dei principi fondamentali di chimica organica.

Metodi didattici

Il corso è erogato tramite video-lezioni in modalità pre-registrata in lingua italiana. Nel corso dell’insegnamento, saranno previste attività di Focus group, per quesiti ed approfondimenti ed ogni altro tipo di necessità evidenziate da studentesse e studenti. Per studenti stranieri (come quelli in programma Erasmus), i Focus Group potranno essere svolti in lingua inglese.

Verifica Apprendimento

E’ prevista un’unica prova adatta a verificare il conseguimento delle conoscenze/abilità indicate nella sezione “Obiettivi formativi”. La prova è un esame orale che consiste in almeno due domande su argomenti svolti nelle lezioni. La durata del colloquio sarà di circa 30 minuti e l’esame sarà considerato superato con un punteggio minimo di 18 su 30 e lode. Per studenti stranieri (come quelli in programma Erasmus) l'esame orale potrà essere svolto in lingua inglese.

Testi

Dispense fornite dal docente in lingua italiana. Per studenti stranieri (come quelli in programma Erasmus) potranno essere fornite le dispense in lingua inglese. Testi di consultazione a) Paula Yurkanis Bruice, Chimica Organica (3/ed), EdiSES b) John McMurry, Chimica Organica (9/ed), PICCIN c) Jonathan Clayden, Stuart G. Warren, Nick Greeves - Organic Chemistry - Oxford University Press d) Jonathan Clayden - Nick Greeves - Stuart Warren, Chimica Organica (Edizione Italiana sulla seconda in lingua inglese), PICCIN

Contenuti

- I carboidrati: definizione e classificazione, rappresentazione della stereochimica, zuccheri D e L, configurazione di aldosi e chetosi, reazioni dei monosaccaridi, strutture cicliche dei monosaccaridi, glicosidi, disaccaridi, polisaccaridi, prodotti naturali derivati dai carboidrati, i carboidrati della superficie cellulare. - Amminoacidi, peptidi e proteine: struttura, nomenclatura, configurazione, proprietà acido-base degli amminoacidi, il punto isoelettrico, sintesi degli amminoacidi, legami peptidici e legami disolfuro, sintesi peptidica, struttura delle proteine, denaturazione delle proteine. - I lipidi: cere, acidi grassi, trigliceridi, saponi e micelle, fosfolipidi, eicosanoidi, terpeni, steroidi. - Acidi nucleici: basi azotate, nucleosidi, nucleotidi, acido deossiribonucleico (DNA), acido ribonucleico (RNA), la struttura primaria degli acidi nucleici, la struttura secondaria del DNA, sintesi chimica di nucleotidi e oligonucleotidi, cenni sulla replicazione e trascrizione del DNA, cenni sulla traduzione dell’RNA e la biosintesi delle proteine. - Vitamine e coenzimi: definizioni generali, la niacina e i coenzimi nucleotidici piridinici, la riboflavina e i coenzimi flavinici, l’acido pantotenico, il coenzima A, l’acetil-coenzima A, la tiamina e il coenzima tiamina difosfato, la biotina, la piridossina e il coenzima piridossal fosfato, l’acido folico e il coenzima tetraidrofolato, la vitamina B12 e il coenzima B12, la vitamina K e la vitamina KH2.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

CHIMICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE RISI Carmela
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1