Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Programma E Obiettivi
Esame finale
La prova finale consiste nella esposizione e discussione in seduta pubblica di un elaborato finalizzato a dimostrare l'acquisizione di specifiche competenze scientifiche e la capacità di elaborazione critica, anche inserita in una fase di tirocinio presso istituzioni e imprese esterne su un tema proposto da uno o più docenti.
La stesura dell'elaborato verrà fatta con la collaborazione e sotto la supervisione di un relatore scelto dallo studente. L'elaborato potrà essere scritto sia in lingua italiana che in lingua inglese; qualora il Consiglio di Studio dia parere favorevole alla specifica richiesta da parte del candidato, l'elaborato potrà anche essere presentato in un' altra lingua europea diversa dall'Italiano. Se la tesi non e' scritta in italiano, un estratto in lingua italiana dovrà essere inserito nella copia da depositare presso le segreterie studenti.
La prova finale comporta l'acquisizione di 6 crediti formativi. Per essere ammesso all'esame finale lo studente deve aver conseguito 174 crediti.
Alla prova finale verrà attribuita una votazione finale espressa in cento decimi con eventuale lode. Il punteggio attribuito dalla commissione di laurea sarà di massimo 8 punti, che verrà aggiunto alla media pesata relativa alla carriera del candidato, espressa in centodecimi. La valutazione finale terrà conto sia della qualità dell'elaborato finale che della sua presentazione e si baserà sulla preparazione dimostrata dal laureando e sulla coerenza tra gli obiettivi formativi attesi e conseguiti nell'intero percorso di studi. La lode deve essere attribuita all'unanimità e decisa solo quando la media pesata della carriera del candidato superi il 102.
La stesura dell'elaborato verrà fatta con la collaborazione e sotto la supervisione di un relatore scelto dallo studente. L'elaborato potrà essere scritto sia in lingua italiana che in lingua inglese; qualora il Consiglio di Studio dia parere favorevole alla specifica richiesta da parte del candidato, l'elaborato potrà anche essere presentato in un' altra lingua europea diversa dall'Italiano. Se la tesi non e' scritta in italiano, un estratto in lingua italiana dovrà essere inserito nella copia da depositare presso le segreterie studenti.
La prova finale comporta l'acquisizione di 6 crediti formativi. Per essere ammesso all'esame finale lo studente deve aver conseguito 174 crediti.
Alla prova finale verrà attribuita una votazione finale espressa in cento decimi con eventuale lode. Il punteggio attribuito dalla commissione di laurea sarà di massimo 8 punti, che verrà aggiunto alla media pesata relativa alla carriera del candidato, espressa in centodecimi. La valutazione finale terrà conto sia della qualità dell'elaborato finale che della sua presentazione e si baserà sulla preparazione dimostrata dal laureando e sulla coerenza tra gli obiettivi formativi attesi e conseguiti nell'intero percorso di studi. La lode deve essere attribuita all'unanimità e decisa solo quando la media pesata della carriera del candidato superi il 102.
Insegnamenti
Insegnamenti (27)
9 CFU
87 ore
6 CFU
60 ore
013553 - ELEMENTI DI MECCANICA QUANTISTICA
Primo Semestre (15/09/2025 - 22/12/2025)
- 2025
Obbligatorio
9 CFU
85 ore
014785 - ATTIVITA' FORMATIVE TRASVERSALI
Primo Semestre (15/09/2025 - 22/12/2025)
- 2025
Obbligatorio
6 CFU
0 ore
015018 - LABORATORIO DI INTERAZIONI RADIAZIONE-MATERIA
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatorio
6 CFU
60 ore
016528 - EPISTEMOLOGIA E STORIA DELLA FISICA
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Opzionale
6 CFU
54 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
46166 - ISTITUZIONI DI METODI MATEMATICI DELLA FISICA
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatorio
9 CFU
81 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
54 ore
12 CFU
120 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
54 ore
6 CFU
54 ore
6 CFU
54 ore
60456 - PROVA FINALE ATTIVITA' PREPARATORIA
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatorio
4 CFU
0 ore
60457 - PROVA FINALE DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatorio
2 CFU
0 ore
6 CFU
54 ore
67217 - DIDATTICA DELLA FISICA E LABORATORIO
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Opzionale
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
67219 - OBJECT-ORIENTED PROGRAMMING FOR EXPERIMENTAL DATA ANALYSIS
Primo Semestre (15/09/2025 - 22/12/2025)
- 2025
Opzionale
6 CFU
60 ore
70179 - LABORATORIO DI ELETTRONICA GENERALE
Annualità Singola (15/09/2025 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatorio
12 CFU
120 ore
70180 - LABORATORIO DI SISTEMI ELETTRONICI DI MISURA
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatorio
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
54 ore
No Results Found
Persone
Persone (25)
Assegnisti
Dottorandi
Dottorandi
Dottorandi
Assegnisti
Dottorandi
Dottorandi
No Results Found