Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

64056 - ELEMENTI DI COSMOLOGIA

insegnamento
ID:
64056
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
54
CFU:
6
SSD:
ASTRONOMIA E ASTROFISICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISICA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (15/09/2025 - 22/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è di fornire un'introduzione semplice, non eccessivamente formale ma solida alla cosmologia moderna. Il modello cosmologico corrente sarà presentato alla luce delle evidenze osservative, alcune molto recenti. Il corso si propone anche di fornire sia una visione di insieme della cosmologia che alcuni strumenti di base, i quali torneranno utili a chi intende affrontare in seguito corsi specialistici del settore.

Prerequisiti

Conoscenza della meccanica newtoniana a livello del corso di Fisica I. La familiarità con elementi di relatività ristretta può risultare utile, ma non è strettamente necessaria. Può risultare utile anche avere familiarità, a livello elementare con specifici argomenti di ambito quantistico e statistico (ad esempio: distribuzione di corpo nero).

Metodi didattici

Durante le lezioni frontali, verranno alternate slide con derivazioni e spiegazioni, usando soprattutto la lavagna. Tutto il materiale verrà messo a disposizione. La forma della lezione è volutamente interlocutoria, le domande da parte degli studenti sono sollecitate e molto utili all'efficacia delle spiegazioni

Verifica Apprendimento

Colloqui orale, aiutandosi con fogli, oppure alla lavagna, a scelta dello studente. Durata tipica, da 40 a 60 minuti. La valutazione considera il rigore argomentativo, la chiarezza espositiva e la completezza delle risposte, con particolare attenzione alla corretta esposizione dei contenuti e alla dimostrazione equazioni e calcoli affrontati in aula.

Testi

B. Ryden, Introduction to Cosmology, Cambridge University Press, 2nd edition (in inglese) F. Lucchin, Introduzione alla cosmologia, Zanichelli

Contenuti

Osservazioni fondamentali: omeogeneità, isotropia, un universo di particelle Cinematica dell’Universo: espansione, legge di Hubble, distanza propria Dinamica dell'Universo: equazione di Friedmann, modelli di universo a singola componente, cenni sui modelli a più componenti e sull’equazione di stato Misure: scala di distanze, candele standard, distanza angolare, cenni su stima dei parametri Fenomenologia: materia visibile e materia oscura, universo disomogeneo Storia termica: radiazione cosmica di fondo, ricombinazione, nucleosintesi primordiale (elementi di base) L’universo primordiale: problemi del modello standard (piattezza, orizzonti), l'inflazione cosmica come soluzione Perturbazioni cosmologiche: cenni di instabilità gravitazionale (lunghezza Jeans, spettro di potenza), anisotropie della radiazione cosmica di fondo

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FISICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BALLARDINI Mario
Settore PHYS-05/A - Astrofisica, cosmologia e scienza dello spazio
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-05 - ASTROFISICA E COSMOLOGIA, FISICA DELLO SPAZIO, DELLA TERRA E DEL CLIMA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1