Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Pubblicazioni

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
https://corsi.unife.it/lm-didattica-biogeoscienze-chimica
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di studio 'Metodologie e innovazione didattica per le biogeoscienze e per la chimica' si caratterizza per una forte impostazione trans-disciplinare volta a favorire la formazione completa ed efficace di un formatore e divulgatore delle scienze naturali con competenze spendibili nella scuola, in particolare la scuola secondaria di secondo grado, e in altri settori della ricerca e della comunicazione, quali musei, parchi naturalistici, orti botanici, ecc. Questa offerta didattica elabora in modo originale un piano di formazione pienamente congruente con le Direttive Ministeriali riferite alla classe LM-60.
In particolare, alla formazione del laureato concorrono approfondite conoscenze relative alle scienze naturali e alla chimica, partendo dai concetti e dai principi fondanti e unificanti delle Biogeoscienze e della Chimica per approdare alle Metodologie didattiche e divulgative corrispondenti. Queste ultime si concretizzano in Didattiche disciplinari, relative ai singoli ambiti biologico, geologico, chimico e ambientale, e in Didattiche integrate tra diversi ambiti. Le Didattiche integrate sono particolarmente caratterizzanti il percorso e rilevanti per la formazione culturale di un formatore/divulgatore, in quanto propongono l’analisi di un macrotema trattato in modo trasversale tra le scienze. Un aspetto specifico del percorso consiste nella formazione sui temi antropo-psico-pedagogici che toccano sia temi generali, come quelli riferiti ai bisogni educativi e formativi e quelli relativi agli aspetti psicologici dello sviluppo e dell’educazione, sia temi declinati nella specificità del percorso delle bioscienze e della chimica. Altrettanto rilevante ed innovativo è l’inserimento di aspetti legati alla multimedialità come strumento di comunicazione e di didattica delle scienze naturali. In modo assolutamente originale, il CdS pone grande attenzione agli strumenti multimediali e all'uso della lingua inglese, non limitandoli ad insegnamenti specifici, ma proponendoli in modo trasversale in tutto il percorso, specialmente negli insegnamenti di didattica. Il percorso formativo prevede, inoltre, delle opzioni di personalizzazione offrendo una 'rosa' di insegnamenti a libera scelta per lo studente che desideri approfondire un determinato aspetto coerente con la figura professionale.

La didattica sarà erogata in modalità mista. In particolare la didattica in presenza riguarderà i corsi caratterizzanti e le attività pratiche, proponendo in forma pre-registrata e consultabile dagli studenti su piattaforma alcuni contenuti a supporto dei vari corsi, come esercitazioni svolte o tutorial. Gli insegnamenti D a scelta dello studente, e specificamente attivati dal CdS, saranno erogati secondo questa modalità così da offrire un ampio spettro di proposte con diversi contenuti, senza sovrapposizioni di orario o spostamenti degli studenti su vari poli didattici per seguire le lezioni in presenza.

Gli Obiettivi formativi del percorso comprendono insegnamenti raggruppabili nei seguenti macrotemi:
1) - Formazione di base delle Biogeoscienze - la formazione di Base delle Biogeoscienze è costruita su concetti imprescindibili per il bagaglio culturale di un formatore/divulgatore nell'ambito delle scienze naturali. Preliminarmente all'inizio delle lezioni del primo anno, con lo scopo di uniformare le conoscenze degli iscritti, il CdS propone percorsi di recupero-revisione dei contenuti in ingresso, sotto forma di tutorato didattico. Tali percorsi di recupero-revisione permettono di affrontare i seguenti insegnamenti per il raggiungimento dell'obiettivo: (a) Fondamenti e applicazioni nelle Scienze Chimiche per l’Ambiente; (b) Principi fondanti delle Scienze della Vita e dell’Uomo; (c) Principi fondanti di Scienze della Terra e dell’Universo.
2) – Argomenti Antropo-psico-pedagogici - i temi di questo ambito devono essere necessariamente contemplati nel bagaglio culturale di un efficace formatore/divulgatore, come per esempio suggerito dalle indicazioni ministeriali per l'accesso all'insegnamento. Il CdS declina le competenze Antropo-psico-pedagogiche in modo originale, non semplicemente giustapponendole agli insegnamenti scientifici, ma integrandole profondamente in tutto il percorso. In particolare propone tre insegnamenti obbligatori: (a) Bisogni educativi e formativi della società; (b) Psicologia e antropologia dell’educazione; (c) Innovazione didattica e digitale per le biogeoscienze e la chimica.
3) - Didattiche disciplinari che comprendono i seguenti insegnamenti: (a) Didattica della Biologia;
(b) Didattica delle Geoscienze; (c) Didattica della Chimica, (d) Didattica per la Conservazione dell’Ambiente.
4) - Didattiche integrate che comprendono un insegnamento obbligatorio a scelta tra: (a) Didattica Integrata per l’Educazione alla Salute, (b) Didattica Integrata sulla Storia della Terra e dell’Uomo, (c) Didattica Integrata per la Sostenibilità Ambientale. Altre Didattiche Integrate multidisciplinari vengono proposte come insegnamenti a scelta libera per l'approfondimento facoltativo su tematiche specifiche.
Negli insegnamenti di Didattica, sia disciplinari che integrati, il CdS segue un principio di integrazione dei saperi, trasmessi attraverso discipline omogenee oppure eterogenee, ma sempre complementari.

Gli obiettivi formativi specifici sono stati così suddivisi:
1) Progettare percorsi didattici sui temi caratteristici delle biogeoscienze e della chimica, anche allestendo esperienze didattiche di laboratorio e di campo. Insegnamenti di: 'Fondamenti e applicazioni delle scienze chimiche per l'ambiente', 'Principi fondanti delle Scienze della vita e dell'uomo', 'Principi fondanti di Scienze della terra e dell'Universo', 'Didattica della Biologia', 'Didattica delle Geoscienze', 'Didattica della Chimica';
2) Costruire percorsi didattici integrati tra discipline di ambito diverso, ma convergenti su uno stesso macrotema specialmente di rilevanza naturalistico-ambientale. Insegnamenti di: 'Didattica per la conservazione dell'ambiente', 'Didattica integrata per l'educazione alla salute', 'Didattica integrata sulla storia della terra e dell'uomo', 'Didattica integrata per la sostenibilità ambientale';
3) Utilizzare con padronanza i più moderni strumenti multimediali riferiti alla comunicazione e alla didattica delle scienze. Insegnamenti di: 'Innovazione didattica e digitale per le biogeoscienze e per la chimica', 'Applicazioni multimediali per la didattica delle biogeoscienze e della chimica';
4) Adeguare la progettazione didattica alle caratteristiche dei discenti, promuovendo percorsi inclusivi che tengano anche conto dei bisogni educativi e formativi della società. Insegnamenti di: 'Bisogni educativi e formativi della società', 'Psicologia e antropologia dell'educazione', 'Innovazione didattica e digitale per le biogeoscienze e per la chimica';
5) Realizzare percorsi didattici e materiale di comunicazione per musei naturalistici, parchi, acquari e giardini botanici. Insegnamenti di: 'Didattica per la conservazione dell'ambiente', 'Didattica integrata sulla storia della terra e dell'uomo';
6) Elaborare materiali di comunicazione e divulgazione riferiti ad attività di ricerca naturalistica svolte presso le Università e presso Enti di Ricerca sia pubblici che privati. Insegnamenti di: 'Innovazione didattica e digitale per le biogeoscienze e per la chimica', 'Applicazioni multimediali per la didattica delle biogeoscienze e della chimica';
7) Comunicare in Inglese in forma scritta e orale i contenuti specifici della propria formazione didattico-scientifica. Oltre a crediti dedicati, per tale obiettivo i diversi insegnamenti prevedono l’utilizzo e la discussione di materiali anche in Inglese;
8) Effettuare consulenze per enti naturalistici e simili nell’ambito della comunicazione delle scienze naturali e della chimica anche con riferimento agli studenti delle scuole superiori. Insegnamenti di: 'Innovazione didattica e digitale per le biogeoscienze e per la chimica', 'Didattica per la conservazione dell’ambiente', 'Didattica integrata sulla storia della terra e dell’uomo', 'Applicazioni multimediali e digitali per la didattica delle biogeoscienze e della chimica';
9) Utilizzare criticamente la letteratura scientifica anche a scopo di divulgazione e formazione di terzi. Per tale obiettivo gli insegnamenti prevedono l’utilizzo critico di letteratura scientifica, inoltre l’obiettivo viene raggiunto tramite l’attività di tirocinio collegato alla tesi di laurea.
La laurea è strutturata prevedendo una progressiva integrazione delle discipline proposte, con lo scopo di dare una visione complessiva e trasversale delle Scienze Naturali e della Chimica. Anche per questo motivo quasi tutti gli insegnamenti sono stati organizzati a moduli riferiti a diverse discipline.
Per gli insegnamenti caratterizzanti sono previsti 72 CFU, di cui 12 CFU in ambito Pedagogico. A questi si aggiungono 18 CFU attribuiti a corsi affini di cui 12 CFU sono di ambito Psico-Antropologico. I rimanenti 6 CFU affini si ottengono scegliendo 1 corso integrato fra 3 scelte di corsi integrati.
Voci fondamentali del percorso previsto sono le attività trasversali (6CFU) che fanno acquisire allo studente abilità nelle applicazioni multimediali finalizzate alla Didattica e alla Comunicazione delle Scienze e abilità nell'uso della Lingua Inglese. Alla Tesi sperimentale sono riservati 15 CFU di cui 12 CFU come attività di preparazione, da spendere preferibilmente presso scuole secondarie di secondo grado, musei naturalistici, parchi, giardini botanici, acquari, o altri enti pubblici o privati con vocazione per la divulgazione, la comunicazione e la didattica.
Completano il percorso dello studente 9 CFU a scelta libera. A tal proposito il CdS propone una serie di insegnamenti coerenti con la professionalità che si intende formare.
Lo studente potrebbe peraltro acquisire crediti formativi riconosciuti nel percorso mediante corsi di formazione online su specifici temi didattici erogati da piattaforme specializzate anche in lingua inglese (ad es. https://www.europeanschoolnetacademy.eu/; http://www.scientix.eu/).

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato in 'Metodologie e innovazione didattica per le Biogeoscienze e la Chimica' avrà le basi culturali, scientifiche e tecniche per conoscere e comprendere:

- i principi fondanti ed unificanti delle biogeoscienze e della chimica;
- i principi antropo-psico-pedagogici alla base della didattica e della comunicazione delle scienze;
- le metodologie didattiche innovative per l’insegnamento e la divulgazione delle biogeoscienze e della chimica, anche in una prospettiva di integrazione tra di esse;
- i principi di innovazione metodologica permessa dalle più moderne tecnologie multimediali;
- i principi che guidano l’integrazione tra discipline delle biogeoscienze e della chimica;
- i principi che guidano l’integrazione tra i temi scientifici e altri campi del sapere.

Questi obiettivi verranno conseguiti attraverso cicli di lezioni teoriche a cui si associano numerose esercitazioni pratiche in laboratorio o in campo, seguiti dallo studio individuale. L'avvenuta acquisizione di queste conoscenze verrà valutata attraverso prove di accertamento intermedie e finali. Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di comprendere e gestire le problematiche riferite alla didattica e alla formazione nell'ambito delle biogeoscienze e della chimica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato in 'Metodologie e innovazione didattica per le Biogeoscienze e la Chimica' acquisisce la conoscenza e la comprensione che gli consentiranno di:

- Progettare percorsi didattici in ambito biologico, delle geoscienze e della chimica anche con utilizzo efficace di esperienze di laboratorio e di campo;
- Articolare percorsi didattici integrati tra discipline di ambito diverso, ma convergenti su uno stesso macrotema specialmente di rilevanza naturalistica ambientale;
- Includere in percorsi didattici originali anche contributi da discipline diverse, come quelle in ambito storico-giuridico e architettonico;
- Realizzare itinerari didattici e materiale di comunicazione per musei naturalistici, parchi, acquari e giardini botanici;
- Partecipare alle attività di comunicazione e divulgazione associate ad attività di ricerca relative alla salvaguardia dell’ambiente naturale presso le Università e presso Enti di Ricerca sia pubblici che privati.

L'acquisizione di questo 'saper fare' è possibile grazie alla forte impronta pratica del corso che comprende numerosi insegnamenti che associano la parte teorica ad una parte laboratoriale o di campo. Lo scopo delle parti pratiche è di superare una forma dogmatica della divulgazione delle scienze a favore di una forma esperienziale, che trasmette il sapere scientifico attraverso la sperimentazione diretta e l'applicazione del metodo scientifico.
Lo studente viene allenato all'applicazione delle conoscenze maturate durante gli insegnamenti anche grazie all'attività di tirocinio da svolgere preferibilmente presso istituti scolastici o altri enti pubblici o privati con vocazione per la comunicazione scientifica e la didattica.
L'avvenuta acquisizione di queste conoscenze e competenze verrà valutata nell’ambito della prova finale di accertamento.

Autonomia di giudizi

Il Laureato Magistrale in 'Metodologie e innovazione didattica per le Biogeoscienze e la Chimica' è capace di adeguare la progettazione didattica sulla base dei discenti, promuovendo percorsi inclusivi che tengano anche conto dei bisogni educativi e formativi della società, comprese le necessità legate alla disabilità. E’ in grado di fornire contributi originali e sintesi di nuove idee anche per la messa a punto e ottimizzazione di metodologie innovative nel campo della didattica e della comunicazione delle scienze, scegliendo i metodi più idonei per la trasmissione di specifici contenuti. Utilizza, inoltre, la sua autonomia di giudizio per contribuire alle attività di comunicazione e divulgazione scientifica presso enti naturalistici, cooperative di formazione, istituti scolastici, o altri enti con oggetto attività formative. Sa valutare criticamente l’efficacia dei percorsi didattico/divulgativi elaborati per intraprendere eventuali misure correttive.
L'acquisizione dell'autonomia di giudizio è garantita dalle specifiche attività formative, in particolare da quelle strettamente didattiche, strutturate in modo da attribuire forte rilevanza al contesto socio-culturale in cui si sviluppa l’attività di formazione. Il raggiungimento dei risultati è valutato con le prove di esami orali o scritte, incluse le attività connesse alla tesi di laurea.

Abilità comunicative

Lo studente acquisisce gli strumenti necessari per utilizzare con padronanza i più moderni strumenti multimediali riferiti alla comunicazione e alla didattica delle scienze. Sviluppa abilità per elaborare materiale per la divulgazione di temi ambientali e delle conoscenze naturalistiche e chimiche in ambito scolastico e in altri ambiti formativi che richiedono tali competenze. Sa comunicare in forma scritta e orale, anche in inglese, i contenuti specifici della propria formazione didattico-scientifica. Il raggiungimento dei risultati attesi viene valutato durante le esposizioni connesse alle prove d’esame e durante le attività legate alla prova finale.

Capacità di apprendimento

Le capacità di apprendimento sono rafforzate attraverso le lezioni frontali, le numerose attività pratiche, lo studio di testi e pubblicazioni scientifiche, la ricerca bibliografica mediante consultazione di banche dati o siti internet. In questo percorso di formazione, lo studente sviluppa ulteriormente la propria capacità di apprendimento allenandosi ad un approccio integrato tra discipline.
Il raggiungimento dei risultati attesi è valutato attraverso prove in itinere ed esami finali per ciascun insegnamento. Per gli insegnamenti organizzati in moduli il CdS privilegia modalità di esame che evidenzino l'integrazione tra discipline. La maturazione della capacità di apprendimento è anche uno dei principali obiettivi dell'attività di svolgimento della tesi. Nel percorso formativo, si mette in risalto l’importanza di acquisire informazioni anche successivamente alla Laurea Magistrale, per il continuo aggiornamento necessario a tenere il passo con la rapida evoluzione delle metodologie di comunicazione e di insegnamento.

Requisiti di accesso

Per ottemperare al DM 270/2004 viene effettuata, prima dell'iscrizione una verifica dei requisiti curricolari e dell'adeguatezza della personale preparazione.
Possiedono i requisiti curricolari richiesti dal corso di laurea magistrale (LM-60) in 'Metodologie e innovazione didattica per le biogeoscienze e per la chimica' i candidati in possesso di un titolo di studio universitario di durata triennale conseguito nella classe L-2 Biotecnologie, L-13 Scienze Biologiche, L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche, L-32 Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura, L-34 Scienze Geologiche, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. La personale preparazione sarà considerata acquisita se lo studente avrà riportato un voto di laurea maggiore o uguale a 85/110.
Possiedono altresì i requisiti curricolari richiesti i candidati in possesso di una delle Lauree Magistrali che costituiscono titolo di accesso per la Classe di Concorso A-50 'Scienze naturali, Chimiche e Biologiche', secondo il D.M. 259/17.
Qualora il laureato non provenga dalle suddette classi, ma provenga da altra laurea di primo livello deve essere in possesso di un congruo numero di CFU (almeno 60) in ambito chimico, biologico e geologico.
Il possesso di tali requisiti viene documentato tramite certificato di Laurea o Diploma con esami, che deve essere presentato con la domanda di preiscrizione. Tutti gli studenti devono inoltre dimostrare di possedere una adeguata conoscenza della lingua inglese (livello B1 del Consiglio d'Europa), eventualmente riscontrabile dalla carriera pregressa.
L’adeguatezza della preparazione personale verrà obbligatoriamente valutata da una apposita commissione nominata dal Consiglio di Corso di Studi, sui contenuti che sono parte integrante del syllabus del corso, pubblicato sul sito web del CdS.

Esame finale

Alla Tesi sono riservati 15 CFU di cui 12 CFU come attività di preparazione, da spendere preferibilmente presso scuole secondarie di secondo grado, musei naturalistici, parchi, giardini botanici, acquari, o altri enti pubblici o privati con vocazione per la divulgazione e la comunicazione e la didattica.
La prova finale consiste nella redazione e discussione pubblica, effettuata davanti alla Commissione di Laurea nominata dal Consiglio di Corso di Studio, di un elaborato scritto che potrà essere redatto in lingua inglese. La valutazione finale terrà conto della qualità dell'elaborato, della sua presentazione e della preparazione dimostrata dal laureando anche in relazione all’intero percorso degli studi. Il voto finale verrà espresso in 110/110 centodecimi con eventuale lode. La prova finale, a cui corrispondono 15 CFU, consiste nella redazione di una tesi di laurea e nella discussione pubblica dei contenuti dell’elaborato davanti ad una Commissione di Laurea nominata dal Consiglio del Corso di Laurea. La tesi di laurea riporta un lavoro sperimentale redatto in modo originale dal candidato con la supervisione di uno o più relatori individuati tra i docenti dell’Università. Sono previsti eventuali correlatori appartenenti ad altri Atenei o Istituti Scolastici di Secondo Grado, Uffici Scolastici Territoriali, Musei, Parchi naturalistici, Cooperative educative, Fondazioni dedicate alla didattica, presenti in Italia o all’estero, presso le quali il candidato abbia svolto attività inerenti la tesi. La ripartizione dei 15 CFU è articolata secondo due segmenti:
- Attività di preparazione della tesi corrispondenti a 12 CFU
- Redazione e discussione dell’elaborato finale corrispondenti a 3 CFU.
La Tesi di Laurea Magistrale è scritta di norma lingua italiana, ma può essere motivatamente scritta in lingua inglese. Qualora sia scritta in inglese, essa dovrà contenere un riassunto esteso scritto in lingua italiana.
La Commissione della seduta di laurea è presieduta dal Presidente del corso di studio o da un docente da lui delegato. Il voto della prova finale, espresso in centodecimi, eventualmente con lode, viene attribuito in base al merito di tesi e del merito curriculare complessivo. Il merito di tesi, attribuito dalla Commissione, terrà conto della qualità dell'elaborato, della sua presentazione e della preparazione dimostrata dal laureando anche in relazione all’intero percorso degli studi. Concorrono al punteggio finale i seguenti elementi.
- La media pesata degli esami espressa in centodecimi;
- Il giudizio del/i relatore/i;
- Il giudizio di un controrelatore, cioè di un docente dell’Ateneo nominato dal Presidente del Corso di Studi e che abbia preventivamente discusso l’elaborato di Tesi con il candidato;
- Il giudizio collegiale espresso dai membri della Commissione, esclusi il/i relatore/i e controrelatore.
Eventuali punti di bonus possono essere attribuiti per meriti particolari riconosciuti dal Consiglio del Corso di Studi ed esposti nel sito web dello stesso corso di laurea.
L’attribuzione della lode avviene secondo i criteri stabiliti dal Consiglio del Corso di Studi ed esposti nel sito web dello stesso corso di laurea.

Profili Professionali

Profili Professionali

Formatore e divulgatore nell'ambito delle Scienze naturali, della Chimica e delle Scienze ambientali

Il Corso di Studio in “Metodologie e innovazione didattica per le biogeoscienze e per la chimica” è un percorso formativo di secondo livello (Classe LM-60, Scienze della Natura) che si prefigge di formare un professionista con competenze naturalistiche, chimiche e antropo-psico-pedagogiche spendibili negli ambiti della formazione e della divulgazione scientifica. Come formatore e divulgatore nell'ambito delle Scienze naturali, della Chimica e delle Scienze ambientali, tale professionista può svolgere compiti per la realizzazione di materiali didattici rivolti alle scuole secondarie di secondo grado. Il CdS offre, tra l'altro, i requisiti per partecipare alle selezioni degli insegnanti nella Classe di Concorso A-50 (Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche). Il laureato, come specialista nella comunicazione naturalistica multimediale, può assolvere ruoli professionali negli ambiti dei musei naturalistici, parchi, acquari, giardini botanici, in un’ottica di divulgazione dei temi ambientali e di educazione naturalistica.
La formazione specifica fornita dal CdS, in termini di conoscenze, abilità e competenze, permette di costruire una figura professionale come formatore e divulgatore delle scienze naturali, della chimica e delle scienze ambientali che si caratterizza per: - una sicura conoscenza delle discipline naturalistiche, chimiche ed ambientali; - la padronanza delle metodologie multimediali utili per una didattica e divulgazione scientifica coinvolgente ed efficace; - la capacità di trasmettere i concetti mettendo in pratica il metodo scientifico; - l’acquisizione di concetti psico-pedagogici generali su cui basare la relazione con gli interlocutori tra cui gli studenti, compresi quelli con disabilità; - la capacità di instaurare relazioni positive e costruttive con gli enti che possono beneficiare dell'attività didattico-divulgativa, come istituzioni scolastiche, Amministrazioni locali, gestori di beni naturali e culturali, ecc. Il laureato in “Metodologie e Innovazione Didattica per le Biogeoscienze e per la Chimica” sarà in grado di: - Progettare percorsi didattici sui temi caratteristici delle biogeoscienze e della chimica, anche allestendo esperienze didattiche di laboratorio e di campo; - Costruire percorsi didattici integrati tra discipline di ambito diverso, ma convergenti su uno stesso macrotema specialmente di rilevanza naturalistico-ambientale; - Operare integrazioni originali tra le biogeoscienze, la chimica e discipline non-scientifiche, come quelle storico-giuridiche e architettoniche; - Utilizzare con padronanza i più moderni strumenti multimediali riferiti alla comunicazione e alla didattica delle scienze; - Adeguare la progettazione didattica alle caratteristiche dei discenti, promuovendo percorsi inclusivi che tengano anche conto dei bisogni educativi e formativi della società; - Realizzare percorsi didattici e materiale di comunicazione per musei naturalistici, parchi, acquari e giardini botanici; - Elaborare materiali di comunicazione e divulgazione riferiti ad attività di ricerca naturalistica svolte presso le Università e presso Enti di Ricerca sia pubblici che privati; - Comunicare in Inglese in forma scritta e orale i contenuti specifici della propria formazione didattico-scientifica; - Effettuare consulenze per enti naturalistici e simili nell’ambito della comunicazione delle scienze naturali e della chimica con particolare riferimento agli studenti delle scuole superiori; - Utilizzare criticamente la letteratura scientifica anche a scopo di divulgazione e formazione di terzi.
Gli sbocchi professionali più pertinenti per il laureato magistrale in “Metodologie e innovazioni didattica per le biogeoscienze e per la chimica” sono quelli indicati come professioni intellettuali specifiche di specialisti della formazione e della ricerca e assimilate. In particolare il Corso fornisce una preparazione specifica per la figura di formatore e divulgatore delle Scienze Naturali, della Chimica e delle Scienze Ambientali. Il laureato possiede tutti i crediti formativi richiesti per accedere alle selezioni nella Classe di Concorso A50 (Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche). Il laureato può esercitare la sua professione presso Enti pubblici o privati, musei naturalistici, orti botanici, acquari, parchi naturali.

Insegnamenti

Insegnamenti (62)

  • ascendente
  • decrescente

015043 - STAGE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FERRARI Michele
3 CFU
75 ore

124152 - ELEMENTI DI STATICA PER IL DESIGN DEL PARCO E DEL PAESAGGIO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
CHIOZZI Andrea
4 CFU
24 ore

157591 - ASPETTI FONDATIVI DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
AMODIO Claudia
BERNARDELLI Andrea
6 CFU
48 ore

157592 - COMPLEMENTI DI MATEMATICA PER L'INSEGNAMENTO INTERDISCIPLINARE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
FERRETTI Federica
SPAGNOLO Camilla
9 CFU
54 ore

157593 - ELEMENTI DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
FERRETTI Federica
5 CFU
30 ore

157594 - METODOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA NELLA SCUOLA SECONDARIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
SPAGNOLO Camilla
4 CFU
24 ore

44999 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
CARUSO Lorenzo
9 CFU
54 ore

53135 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ALVARI GIANPAOLO
6 CFU
36 ore

55921 - FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I.

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MARVELLI Lorenza
VECCHI Lorenzo
0 CFU
0 ore

61216 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
12 CFU
60 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
3 CFU
15 ore

61636 - LINGUA INGLESE LIVELLO B2

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BOLCHI Elisa
2 CFU
16 ore

67557 - DIDATTICA DELLA CHIMICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
CARLI Stefano
ZAPPATERRA FEDERICO
6 CFU
64 ore

67796 - DIDATTICA DELLA BIOLOGIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
VACCAREZZA Mauro
ZAULI Giorgio
PANCALDI Simonetta
12 CFU
104 ore

82117 - FONDAMENTI E APPLICAZIONI NELLE SCIENZE CHIMICHE PER L'AMBIENTE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
CHENET Tatiana
6 CFU
48 ore

82118 - PRINCIPI FONDANTI DELLE SCIENZE DELLA VITA E DELL'UOMO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BRAMANTI Barbara
BALDISSEROTTO Costanza
9 CFU
72 ore

82119 - PRINCIPI FONDANTI DEL MONDO BIOLOGICO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BALDISSEROTTO Costanza
4 CFU
32 ore

82120 - PRINCIPI FONDANTI DELL'EVOLUZIONE E DELLA GENETICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BRAMANTI Barbara
5 CFU
40 ore

82121 - PRINCIPI FONDANTI DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'UNIVERSO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
COLTORTI Massimo
NARDINI NICOLO'
9 CFU
76 ore

82123 - METODOLOGIE ED ESPERIENZE DIDATTICHE IN BIOLOGIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
PANCALDI Simonetta
6 CFU
52 ore

82124 - METODOLOGIE ED ESPERIENZE DIDATTICHE IN ANATOMIA UMANA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
VACCAREZZA Mauro
ZAULI Giorgio
6 CFU
52 ore

82125 - DIDATTICA DELLE GEOSCIENZE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
VACCARO Carmela
MARROCCHINO Elena
BUONINSEGNI Joana
9 CFU
80 ore

82126 - DIDATTICA DELLE DINAMICHE TERRESTRI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MARROCCHINO Elena
BUONINSEGNI Joana
5 CFU
44 ore

82127 - DIDATTICA DELLE DINAMICHE OCEANICHE E DELL'ATMOSFERA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
VACCARO Carmela
BUONINSEGNI Joana
4 CFU
36 ore

82128 - INNOVAZIONE DIDATTICA E DIGITALE PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
LA VECCHIA Loredana
ZAPPATERRA Tamara
9 CFU
84 ore

82129 - STORIA, METODOLOGIE ED ESPERIENZE DIDATTICHE IN CHIMICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ZAPPATERRA FEDERICO
3 CFU
28 ore

82130 - LABORATORIO DIDATTICO CHIMICO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
CARLI Stefano
3 CFU
36 ore

82317 - DIDATTICA PER LA CONSERVAZIONE DELL'AMBIENTE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
SCRAMONCIN LISA
CASTALDELLI Giuseppe
GAVIOLI Anna
GERDOL Renato
6 CFU
64 ore

82517 - ECOLOGIA ED EDUCAZIONE AMBIENTALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
CASTALDELLI Giuseppe
GAVIOLI Anna
3 CFU
28 ore

82518 - ESPERIENZE DI CAMPO COME LABORATORIO DIDATTICO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
SCRAMONCIN LISA
GERDOL Renato
3 CFU
36 ore

82519 - PSICOLOGIA E ANTROPOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ALVARI GIANPAOLO
ZEDDA Nicoletta
12 CFU
72 ore

82520 - ANTROPOLOGIA E FORMAZIONE SCIENTIFICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ZEDDA Nicoletta
6 CFU
36 ore

82717 - DIDATTICA INTEGRATA PER L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
TEDESCHI Paola
CANELLA Rita
6 CFU
40 ore

82917 - PRINCIPI FISIOLOGICI DELL'ALIMENTAZIONE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
CANELLA Rita
3 CFU
20 ore

83117 - PRINCIPI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
TEDESCHI Paola
3 CFU
20 ore

83118 - DIDATTICA INTEGRATA SULLA STORIA DELLA TERRA E DELL'UOMO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
6 CFU
40 ore

83119 - METODOLOGIE ED ESPERIENZE DIDATTICHE IN PALEONTOLOGIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
3 CFU
20 ore

83120 - ESPERIENZE DIDATTICHE SULL'ORIGINE DELLA BIODIVERSITA' UMANA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
3 CFU
20 ore

83121 - DIDATTICA INTEGRATA PER LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
TAMBURINI Elena
RAPTI Dimitra
TAMISARI ELENA
6 CFU
40 ore

83122 - SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
TAMBURINI Elena
TAMISARI ELENA
3 CFU
20 ore

83317 - APPROCCI DIDATTICI PER IL RISCHIO AMBIENTALE E IDROGEOLOGICO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
RAPTI Dimitra
3 CFU
20 ore

83517 - DIDATTICA DELLE BIOGEOSCIENZE NEL CONTESTO MUSEALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
RIZZIOLI Sebastiano
THUN HOHENSTEIN Ursula
BRANCALEONI Lisa
9 CFU
54 ore

83518 - FUNZIONE DIDATTICA DEL MUSEO NATURALISTICO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
THUN HOHENSTEIN Ursula
3 CFU
18 ore

83519 - LEGISLAZIONE EUROPEA DEI SISTEMI MUSEALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
RIZZIOLI Sebastiano
3 CFU
18 ore

83520 - DIDATTICA DELLE BIOGEOSCIENZE NEL CONTESTO RURALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BARTOLINI Fabio
RUSSO Luigi
FERRETTI Giacomo
9 CFU
54 ore

83521 - PROPRIETA' E GESTIONE DEI TERRENI AGRICOLI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
RUSSO Luigi
3 CFU
18 ore

83717 - ESPERIENZE DIDATTICHE NEL CONTESTO RURALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
FERRETTI Giacomo
3 CFU
18 ore

83917 - ESTIMO AGRARIO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BARTOLINI Fabio
3 CFU
18 ore

83918 - DIDATTICA DELLE BIOGEOSCIENZE NEL CONTESTO DEI PARCHI NATURALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
CHIOZZI Andrea
BRANCALEONI Lisa
9 CFU
54 ore

83919 - GESTIONE E FUNZIONE DIDATTICA DEI PARCHI NATURALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BRANCALEONI Lisa
5 CFU
30 ore

83921 - TEACHING SCIENCE IN ENGLISH

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BURNS Jorge Phillip Joaquin Sans
CIANCETTA Antonella
9 CFU
54 ore

83922 - TEACHING SCIENCE IN ENGLISH: BIOLOGY

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BURNS Jorge Phillip Joaquin Sans
5 CFU
30 ore

83923 - LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE SCIENTIFICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
AMODIO Claudia
BERNARDELLI Andrea
9 CFU
54 ore

83924 - LINGUAGGIO SCIENTIFICO E FACOLTA' CONOSCITIVE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BERNARDELLI Andrea
5 CFU
30 ore

83925 - NUOVI ITINERARI DEL LINGUAGGIO GIURIDICO CONTEMPORANEO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
AMODIO Claudia
4 CFU
24 ore

83926 - INQUADRAMENTI GIURIDICI DEL SISTEMA SCOLASTICO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
NASCOSI Alessandro
DURELLO Laura
MAINARDIS Cesare
9 CFU
54 ore

83927 - IL QUADRO GIURIDICO NAZIONALE A TUTELA DELL'AMBIENTE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
DURELLO Laura
3 CFU
18 ore

83928 - ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO E DI LEGISLAZIONE SCOLASTICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
MAINARDIS Cesare
3 CFU
18 ore

83929 - IL QUADRO GIURIDICO INTERNAZIONALE A TUTELA DELL'AMBIENTE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
NASCOSI Alessandro
3 CFU
18 ore

84317 - FUNZIONE DIDATTICA DEGLI ORTI BOTANICI E DEGLI ERBARI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BRANCALEONI Lisa
3 CFU
18 ore

87918 - TEACHING SCIENCE IN ENGLISH: CHEMISTRY

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
CIANCETTA Antonella
4 CFU
24 ore

87919 - APPLICAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA DELLE BIOGEOSCIENZE E DELLA CHIMICA (SE@)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FERRARI Michele
1 CFU
20 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (47)

  • ascendente
  • decrescente

ALVARI GIANPAOLO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-PSI/04 - Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell'Educazione
Collaboratori

AMODIO Claudia

Gruppo 12/GIUR-11 - DIRITTO COMPARATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-11/A - Diritto privato comparato
Docenti di ruolo di IIa fascia

BALDISSEROTTO Costanza

Settore BIOS-01/A - Botanica generale
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BARTOLINI Fabio

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-01/A - Economia agraria, alimentare ed estimo rurale
Gruppo 07/AGRI-01 - ECONOMIA AGRARIA, ALIMENTARE ED ESTIMO RURALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

BERNARDELLI Andrea

Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi
Docenti di ruolo di IIa fascia

BOLCHI Elisa

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BRAMANTI Barbara

Settore BIOS-03/B - Antropologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

BRANCALEONI Lisa

Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
Docenti di ruolo di IIa fascia

BUONINSEGNI Joana

Settore GEO/09 - Georisorse Miner.Appl.Mineral.-Petrogr.per l'amb.e i Beni Cul
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
BorsistiDottorandi

BURNS Jorge Phillip Joaquin Sans

Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CANELLA Rita

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori

CARLI Stefano

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CARUSO Lorenzo

Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Personale tecnico amm.voRicercatori a tempo determinato - Tipo B

CASTALDELLI Giuseppe

Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

CHENET Tatiana

Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track

CHIOZZI Andrea

Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Docenti di ruolo di IIa fascia

CIANCETTA Antonella

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia

COLTORTI Massimo

Settore GEOS-01/B - Petrologia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di Ia fascia

DURELLO Laura

Gruppo 12/GIUR-12 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-12/A - Diritto processuale civile
Docenti di ruolo di IIa fascia

FERRARI Michele

Docenti

FERRETTI Federica

Gruppo 01/MATH-01 - LOGICA MATEMATICA, DIDATTICA E STORIA DELLA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-01/B - Didattica e storia della matematica
Docenti di ruolo di IIa fascia

FERRETTI Giacomo

Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

GAVIOLI Anna

Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

GERDOL Renato

Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
Docenti di ruolo di Ia fascia

LA VECCHIA Loredana

Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia

MAINARDIS Cesare

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARROCCHINO Elena

Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

MARVELLI Lorenza

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori

NARDINI NICOLO'

Assegnisti

NASCOSI Alessandro

Gruppo 12/GIUR-12 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-12/A - Diritto processuale civile
Docenti di ruolo di IIa fascia

PANCALDI Simonetta

Settore BIOS-01/A - Botanica generale
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

RAPTI Dimitra

Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
Settore GEOS-03/B - Geologia applicata
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

RIZZIOLI Sebastiano

Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Ricercatori

RUSSO Luigi

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-03/B - Diritto agrario e alimentare
Gruppo 12/GIUR-03 - DIRITTO DELL'ECONOMIA E DEI MERCATI FINANZIARI E AGROALIMENTARI
Docenti di ruolo di Ia fascia

SCRAMONCIN LISA

Settore BIO/03 - Botanica Ambientale e Applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
DottorandiBorsisti

SPAGNOLO Camilla

Gruppo 01/MATH-01 - LOGICA MATEMATICA, DIDATTICA E STORIA DELLA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-01/B - Didattica e storia della matematica
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

TAMBURINI Elena

Settore CHEM-07/C - Chimica e biotecnologia delle fermentazioni
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

TAMISARI ELENA

Dottorandi

TEDESCHI Paola

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/AGRI-07 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Settore AGRI-07/A - Scienze e tecnologie alimentari
Docenti di ruolo di IIa fascia

THUN HOHENSTEIN Ursula

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
Docenti di ruolo di IIa fascia

VACCAREZZA Mauro

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

VACCARO Carmela

Settore GEOS-01/D - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

VECCHI Lorenzo

Docenti

ZAPPATERRA FEDERICO

Gruppo 03/CHEM-04 - CHIMICA INDUSTRIALE
Settore CHEM-04/A - Chimica industriale
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

ZAPPATERRA Tamara

Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

ZAULI Giorgio

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

ZEDDA Nicoletta

Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Consiglieri dell'orientamento

Curatori e conservatori di musei

Docenti della formazione e dell'aggiornamento professionale

Esperti della progettazione formativa e curricolare

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1