Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - SEDE BOLZANO

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
https://corsi.unife.it/fisioterapia
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di laurea in Fisioterapia si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito definiti. Nell'ambito della professione sanitaria del fisioterapista, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 741 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita. I laureati in fisioterapia, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni mediche, nell'ambito delle loro competenze, elaborano, anche in equipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; propongono l'adozione di protesi ed ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; svolgono attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o liberoprofessionale. Il laureato, attraverso una congrua formazione teorica e pratica, progettata in riferimento al Core Curriculum e Core Competence italiani, agli standard della formazione del fisioterapista europei (WCPT Europe) ed internazionali, acquisirà la competenza professionale intesa come “uso abituale e giudizioso di comunicazione, conoscenze, abilità tecniche, ragionamento clinico, emozioni, valori e della riflessione nella pratica quotidiana a beneficio del singolo o della comunità” (Epstein et al., 2002) attesa per l'ingresso nell'attività della professione sanitaria del Fisioterapista. Si individuano in particolare gli “ambiti di competenza” da acquisire: RESPONSABILITA' PROFESSIONALE. Traduce l'assunzione di responsabilità (“accountability”) del professionista Fisioterapista in tutto l'agire professionale attraverso l'assunzione di un impegno costante verso il benessere della persona, il rispetto del cittadino e la comunità, la sensibilità culturale e l'autonomia dell'individuo con un approccio centrato sulla persona; l'impegno a mantenere una condotta professionale che, nel rispetto del codice deontologico e della normativa vigente, tuteli la professione e la relativa immagine e mantenga la trasparenza dei rapporti interprofessionali (interpersonali) e degli ambiti di intervento, in riferimento alle istanze che derivano dal codice deontologico e dalla normativa vigente. CURA E RIABILITAZIONE. Si riferisce all'applicazione del processo fisioterapico, ovvero una serie di tappe fra loro correlate che conducono il fisioterapista, utilizzando il ragionamento clinico, alla realizzazione degli interventi di fisioterapia nei processi di cura e riabilitazione, nelle aree della motricità, delle funzioni corticali e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici a varia eziologia congenita od acquisita. Le fasi del processo fisioterapico si susseguono in un percorso circolare e consistono in: - Raccogliere dati (“assessment”), analizzare e interpretare (“evaluation”) i dati rilevanti relativi al funzionamento della persona secondo le componenti dell'ICF ( WHO, 2001). Comprende: la raccolta dati (storia clinica relativa agli elementi di struttura/funzione, attività, partecipazione e fattori personali ed ambientali) utilizzando strumenti per l'anamnesi (format predisposti e/o intervista alla persona e ad altre figure di riferimento), la valutazione funzionale mediante l'osservazione, l'esame fisico e l'applicazione di strumenti e procedure di valutazione valido e affidabili, se presenti, e condivise dalla comunità professionale. - Formulare diagnosi fisioterapica funzionale e ipotesi prognostiche relative al funzionamento della persona, anche in relazione ai fattori contestuali. - Formulare obiettivi, secondo il principio della concordance con la persona e i suoi care-givers, definendo tempi, modalità, priorità, indicazioni e controindicazioni, persone e professionisti coinvolti. Pianificare e implementare l'intervento di fisioterapia nei processi di cura e riabilitazione finalizzato a specifici outcome funzionali e secondo un approccio centrato sulla persona. - Il programma fisioterapico definirà modalità terapeutiche appropriate e basate su evidenze scientifiche volte al raggiungimento degli obiettivi e i possibili interventi di informazione ed educazione verso la persona e/o care-giver. - Realizzare l'intervento in modo sicuro ed efficace, effettuando eventuali modifiche in itinere al piano di trattamento. - Valutare l'esito del piano di trattamento, verificando l'efficacia complessiva sulla base delle rivalutazioni e feedback derivanti dall'attuazione dell'intervento specifico. Sono inclusi anche gli interventi mirati alla valutazione, adattamento ed eventuale confezionamento di ausilii/ortesi, e all'adattamento ambientale in relazione ai bisogni della persona, verificandone il loro grado di accettazione. A complemento del processo fisioterapico o in modo indipendente, fornire consulenza tecnica specifica alla persona, ad altri professionisti, ad altri soggetti (per esempio enti) per adattamenti ambientali, tecniche di movimentazione o altro. EDUCAZIONE TERAPEUTICA. Si riferisce ad un'attività tesa a sviluppare nella persona o nei gruppi, consapevolezza, responsabilità ed abilità per consentire la modifica dei comportamenti e la capacità di prendersi cura di sé in presenza di alterazioni del funzionamento. Si realizza attraverso strategie personalizzate di informazione ed educazione per ottenere la modifica comporamenti e facilitare l'autogestione (empowerment della persona). Tale attività costituisce parte integrante del programma riabilitativo del Fisioterapista. PREVENZIONE. Prevede attività volte al riconoscimento e al superamento di situazioni potenzialmente dannose per l'individuo e la collettività, attraverso: l'individuazione dei bisogni di salute e di prevenzione della disabilità, la promozione delle azioni necessarie al mantenimento della salute e al superamento della disabilità, la prevenzione di ulteriori aggravamenti della disabilità. Il Fisioterapista si rivolgerà ai singoli e della collettività, in salute o con problemi e alterazioni del funzionamento, per condizione fisica e/o mentale; promuoverà le azioni necessarie al mantenimento della salute con particolare attenzione ai principi ergonomici, consigli sullo stile di vita, motivando la persona ad essere responsabile e a cooperare attivamente per promuovere il proprio benessere fisico e sociale. Gestione/Management. Si riferisce all'utilizzo di tutti gli strumenti gestionali (risorse, informazioni, aspetti economici) indispensabili per l'attuazione dell'agire quotidiano del Fisioterapista secondo criteri di qualità. Prevede la gestione della documentazione sanitaria (cartella), della privacy, del rischio clinico; implica il prendere decisioni e pianificare supportandosi con strumenti quali, per esempio, la SWORT analisys e il diagramma Gantt. Tali presupposti valgono sia in ambito libero professionale che all'interno di unità operative sia semplici che complesse nelle quali il Fisioterapista si troverà a prestare la propria opera. In questo ambito si inquadrano tutte le procedure e gli strumenti che mettono in grado il futuro professionista di organizzare il proprio lavoro nel senso complessivo del termine, collaborando in rete e contribuendo ai processi della Clinical Governance. Formazione/autoformazione. Prevede l'autodirettività nella propria formazione professionale, attraverso la riflessione e l'anali delle competenze possedute rispetto alle necessarie. Il Fisioterapista si forma, sviluppa e consolida le proprie fondamenta culturali e di competenza attraverso la formulazione del programma di formazione, la gestione del dossier formativo, e assumendosi la responsabilità del proprio aggiornamento professionale. Prevede inoltre il formulare progetti di formazione rivolti a pari o ad altri pofessionisti. PRATICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA (EVIDENCE BASED PRACTICE)/RICERCA. Si riferisce all“l'integrazione della miglior ricerca valida e rilevante disponibile, con l'esperienza clinica del professionista e con i valori e la condizione della persona”, consentendo al professionista non solo di offrire la miglior “pratica” ma anche di confrontarsi con la comunità professionale internazionale. Per questo motivo si richiede al laureato di avvertire il “bisogno d'informazione”, al fine di colmare le lacune di conoscenza emerse dall'incontro con la persona assistita; di convertire tale bisogno in quesiti clinici ben definiti; di reperire letteratura rilevante e di valutarla criticamente (validtà interna), di valutare il “peso decisionale” di tali evidenze nella decisione clinica (validità esterna), tenendo conto, sia delle preferenze ed aspettative del persona assistita, sia del contesto sociale, organizzativo ed economico in cui opera. COMUNICAZIONE E RELAZIONE: la comunicazione è parte integrante dell'intervento professionale ed è il veicolo attraverso cui instaurare il rapporto con la persona assistita con particolare riferimento alla sua presa in carico. Inoltre la comunicazione, nelle sue componenti verbale e non verbale, riveste un ruolo fondamentale nei rapporti con gli altri professionisti, con la famiglia e i care - givers. Il Fisioterapista laureato applicherà la propria pratica professionale attraverso la comunicazione e la costruzione di una proficua relazione con le persone assistite e i caregivers, la comunicazione e costruzione di una costruttiva collaborazione interprofessionale, la negoziazione e gestione dei conflitti interpersonali. PERCORSO FORMATIVO L'insieme delle conoscenze ed esperienze che saranno acquisite dal laureato, pari a 180 CFU, costituiranno il bagaglio culturale, scientifico e relazionale utile ad acquisire la competenza professionale necessaria per l'ingresso nel mondo del lavoro. Tale competenza consentirà al professionista una pratica etica, sicura, efficace ed efficiente nell'affrontare i principali problemi prioritari dai salute di interesse riabilitativo e fisioterapico (identificati sulla base dei dati epidemiologici e di impatto sulla salute ed economico), in tutte le fasce d'età e nei contesti organizzativi più comuni per lo specifico problema. Il percorso prevede la partecipazione a lezioni frontali o interattive (anche tramite l'utilizzo del web), a seminari, esercitazioni, laboratori, attività in gruppo tra pari, attività tutoriali singole e di gruppo, lezioni pratiche in aule attrezzate con sussidi per la fisioterapia, sessioni di riflessione ed autovalutazione, tirocini, seguiti da docenti e tutor, oltre allo studio personale. Gli insegnamenti sono stati organizzati in modo tale da garantire l'acquisizione delle conoscenze fondanti di base e al contempo fornire il razionale per la costruzione degli ambiti di competenza precedentemente illustrati; il tirocinio è il luogo ove grazie all'associazione delle conoscenze, delle abilità, della pratica, della esperienze e della conoscenza applicata, lo studente acquisisce progressivamente la competenza attesa. E' prevista una progressione dal primo al terzo anno che prevede: - l'acquisizione di una solida base di conoscenza degli aspetti e delle funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani (conoscenze di biochimica, biologia, istologia, anatomia, fisiologia e fisica); l'utilizzo della lingua inglese per la comprensione della letteratura scientifica ed la comunicazione tra professionisti a livello internazionale; la conoscenza ed utilizzo dei fondamenti della psicologia generale e clinica per comprendere i comportamenti umani e per comunicare in modo efficace, in un contesto anche multiculturale e con diversi mezzi, con utenti, care-giver, altri professionisti e la comunità scientifica; le conoscenze (medicina del lavoro, radiologia, ergonomia, Basic Life Support) e le abilità per prevenire danni o alterazioni del funzionamento alle persone e a sé derivanti dall'ambiente sanitario; la conoscenza dei fondamenti di etica e deontologia professionale e della normativa che regola la professione; le conoscenze (sviluppo motorio, cinesiologia, metodi, strumentali e non, di valutazione del movimento, metodologie dell'esercizio e dell'allenamento in fisioterapia) e le abilità per la valutazione cinesiologica e per l'esercizio in fisioterapia; i fondamenti di informatica, statistica e ricerca online propedeutiche alla Evidence Based Practice (EBP). - l'acquisizione delle conoscenze, abilità e attitudini per l'applicazione del processo fisioterapico nelle alterazioni del funzionamento in persone con problematiche di tipo neurologico, ortopedico, reumatologico, sia adulte che anziane (comprese le conoscenze di radiologia, farmacologia, patologia generale e medicina interna e psichiatria, oltre che le specifiche conoscenze relative agli strumenti di valutazione e all'esercizio in fisioterapia); le conoscenze (statistica ed informatica applicata alla ricerca), abilità (reperimento letteratura valida e sua valutazione critica) ed attitudini (trasferire le evidenze alla pratica in fisioterapia) per la EBP e la ricerca in fisioterapia; le conoscenze e le strategie pedagogiche ed andragogiche per educare le persone all'adozione di stili di vita salutari, alla modifica dei comportamenti e all'assunzione della responsabilità ed autodirettività nella promozione della propria salute o della propria formazione professionale. - l'acquisizione delle conoscenze (pediatria, neurospichiatria infantile e fisioterapia), abilità ed attitudini per l'applicazione del processo fisioterapico in età evolutiva in bambini ed adolescenti con alterazioni del funzionamento causate da problemi pre, peri e post-natali di diversa natura; le conoscenze (pneumologia, oncologia, malattie apparato cardiovascolare, medicina riabilitativa e fisioterapia), abilità ed attitudini per l'applicazione del processo fisioterapico in persone con alterazioni del funzionamenti per problemi di tipo cardio-respiratorio, oncologico, tegumentario; le conoscenze (legali, management, sociologia e psicologia delle organizzazioni, risk assessment e ruolo professionale), abilità ed attitudini per contribuire ad organizzazioni efficienti e di qualità e per la tutela dell'utenza e dei professionisti, secondo i principi della clinical governance. Conoscenze, abilità ed attitudini si integreranno nel corso dei tirocini dei tre anni, grazie anche al contributo di skill lab, discussione di casi, journal club, incontri di facilitazione e riflessione ricorsiva gestiti da fisioterapisti esperti o da altri professionisti quando necessario, così da condurre alla maturazione sul campo della competenza. Gli studenti saranno guidati nell'apprendere dall'esperienza e dalla riflessione sulla pratica, da fisioterapisti tutor/guide di tirocinio. Il tirocinio è pertanto l'attività formativa che consente la sintesi, integrazione ed elaborazione degli apprendimenti avvenuti nei restanti insegnamenti, consentendo allo studente di mostrare, in contesti di salute ed organizzativi diversi e rilevanti, la sua progressione verso la professione con crescente autonomia ed assunzione di responsabilità. Le valutazioni degli apprendimenti, sia per gli insegnamenti che per le competenze da acquisire nel tirocinio, seguono il principio della valutazione valida, e potranno essere prove orali, scritte, a stazioni, prove pratiche su paziente simulato, su casi clinici ipotetici o in contesti reali.

Conoscenze e capacità di comprensione

Al termine del percorso formativo i laureati in Fisioterapia avranno acquisito un'ampia e vasta gamma di conoscenze sia nelle scienze di base che nelle discipline caratterizzanti, così come nel campo della comunicazione e della gestione professionale. In particolare dovranno conseguire solide basi culturali e scientifiche nel campo delle: Scienze propedeutiche fisiche, biologiche e fisiologiche. Utili per la conoscenza e comprensione dei fenomeni biologici, dei meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati, dello sviluppo motorio e psicomotorio, dei fenomeni fisiologici; Scienze della Fisioterapia. Necessarie per: - individuare i livelli di funzionamento attuali e potenziali della persona tramite la valutazione dei dati clinici in campo motorio, psicomotorio, cognitivo e funzionale a livello di strutture e funzioni, attività e partecipazione e dei fattori contestuali; - comprendere i costituenti che sono alla base dei processi patologici e di alterazione funzionale nell'ambito dei quali è appropriato l'intervento di fisioterapia e/o riabilitativo e/o terapeutico e/o educativo, in età evolutiva, adulta, terza e quarta età; - sviluppare efficaci approcci terapeutici, tecnici e metodologici per la risoluzione dei problemi di salute della persona; acquisire le basi scientifiche delle alterazioni funzionali e della metodologia in fisioterapia e riabilitativa generale e specifica nei vari settori specialistici (neurologia, ortopedia e traumatologia, cardiovascolare, area critica, oncologia, pneumologia, area età evolutiva, ecc.); - progettare e verificare l'intervento fisioterapico utilizzando modalità valutative valide e strategie di trattamento efficaci ed evidence-based, - scegliere tutti gli strumenti opportuni per il caso (tra cui terapie strumentali, terapie manuali, psicomotorie e occupazionali, proposta ed addestramento all'eventuale uso di ortesi, protesi e ausili…), anche in relazione alle indicazioni mediche; Scienze umane e psicopedagogiche. Utili per: - la comprensione delle dinamiche relazionali e comunicative normali e patologiche, delle reazioni di difesa o di adattamento delle persone a situazioni di disagio psicofisico (anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, culturali, sociali ed ambientali); - la comprensione dei meccanismi che guidano i comportamenti e gli apprendimenti umani e le strategie educative per lo loro modifica, in relazione agli stili di vita e all'autonomia delle persone Scienze interdisciplinari cliniche e medico chirurgiche. Utili per la comprensione degli elementi fisiopatologici applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione alla diagnosi medica e ai principi di trattamento farmacologico; Scienze della prevenzione dei servizi sanitari. Necessarie per la comprensione e analisi dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti; Scienze del management, etiche, legali e sociologiche. Finalizzate all'organizzazione delle attività di fisioterapia e riabilitazione attraverso la definizione di priorità, appropriatezza e all'utilizzo delle risorse disponibili, sia attraverso l'azione diretta individuale o con meccanismi di delega ai collaboratori, sia lavorando in team. La continuità e qualità assistenziale/riabilitativa, centrata sulla persona, è progettata in rifermento alla normativa, ai principi della clinical governance e nel rispetto dei valori professionali ed etici Scienze interdisciplinari, statistiche, informatiche e linguistiche. Utili per la conoscenza degli strumenti informatici e dei metodi statistici per la gestione delle informazioni cliniche ed organizzative, per la Evidence-Based Practice (reperimento letteratura rilevante per la fisioterapia e suo utilizzo nella clinica) e la ricerca. La conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali e comprensione della letteratura scientifica internazionale. Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi. Comprendono (ma non si limitano a): - lezioni frontali o interattive - utilizzo di supporti video o informatici - costruzione di mappe cognitive - discussione di casi Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi - esami scritti e orali, relazioni scritte su casi clinici, compilazione cartelle riabilitative, project-work, report

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati in Fisioterapia devono applicare le conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti processi: - utilizzare il corpo di conoscenze teoriche e di abilità derivanti dalle scienze della fisioterapia e riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita - integrare le conoscenze teoriche e pratiche con le scienze biologiche, psicologiche, socio-culturali e umanistiche utili per comprendere gli individui di tutte le età, gruppi e comunità - utilizzare modelli teorici nel processo di cura e riabilitazione per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute dei cittadini - correlare le procedure che permettano la realizzazione di interventi efficaci, sicuri, evidence-based ed accettabili per la persona, nell'ambito della riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici a varia eziologia congenita od acquisita - applicare il processo fisioterapico, all'interno del setting riabilitativo, sia in forma simulata che sul paziente, adottando la metodologia del problem setting, problem solving e ragionamento clinico - applicare e sviluppare conoscenze tenendo conto di aspetti fondamentali quali l'interazione con il contesto di vita reale delle persone, la relazione interpersonale ed inter-professionale, la gestione organizzativa degli aspetti direttamente connessi alla tipologia del lavoro svolto - attuare, anche in team interdisciplinare, strategie di promozione della salute dirette a singoli o collettività, valutandone i progressi - essere responsabile nel fornire e valutare un trattamento riferito a standard professionali di qualità in relazione alle indicazioni etiche, bioetiche e legali e ai diritti della persona assistita - interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica clinica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina fisioterapica - erogare il trattamento fisioterapico in modo sicuro, diretto a singoli e a gruppi di persone-pazienti in modo evidence-based e attraverso l'utilizzo del processo fisioterapico per valutare e diagnosticare lo stato di salute ed il funzionamento della persona, la pianificazione degli obiettivi, l'attuazione e valutazione delle attività fornite, considerando le dimensioni fisiche, psicologiche e socioculturali della persona e l'iniseme dei fattori contestuali facilitatori o barriere. - gestire le attività che sono richieste per erogare interventi di fisioterapia/riabilitazione ai pazienti nei più frequenti setting e contesti: ospedale, struutre territoriali, residenziali, ambulatoriali, domicilio. - formulare programmi di formazione dopo avere eseguito autovalutazione, assumendo la responsabilità della propria formazione con progressiva autodirettvità, riflettendo sulla propria pratica professionale con lo scopo di apprendere Tale capacità sarà raggiunta complessivamente e compiutamente attraverso la frequenza (obbligatoria) del Tirocinio professionalizzante, delle attività di laboratorio professionalizzanti didattico e dei gesti, delle attività di riflessione e di approfondimento del ragionamento clinico. Pertanto sono previsti 3 CFU dedicati ai laboratori professionalizzanti, e 60 CFU di Tirocinio distribuito sui 3 anni, con un peso percentuale progressivo; nell'ambito di questi 60 CFU sono previste attività guidate da tutor fisioterapisti o da esperti, collegate agli obiettivi di competenza da raggiungere. Obiettivi, modalità ed attività del tirocinio sono progettate in relazione al “Core competence del tirocinio” e prevedono la definizione del contratto di apprendimento in tirocinio (sede formative, tutor/guida di tirocinio e studente) con l'attiva partecipazione e responsabilizzazione dello studente. Il processo di apprendimento è facilitato da tutor e guide di tirocinio, che contribuiscono anche alla valutazione dello studente. Il percorso formativo dello studente in tirocinio è raccolto e testimoniato dal suo dossier personale di competenza. La valutazione delle competenze dello studente avviene grazie a strumenti di valutazione appositamente predisposti, sia nei singoli periodi di tirocinio, che in modo complessivo in occasione dell'esame standardizzato di tirocinio al termine di ogni anno di corso. La responsabilità, la progettazione complessiva ed il coordinamento dei tirocini e della didattica professionalizzante è affidata ad un docente fisioterapista in possesso di laurea magistrale o equivalente. Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi: - lezioni interattive (anche tramite l'uso del web) - utilizzo di supporti video o informatici - Costruzione di mappe cognitive - discussione di casi in gruppo e presentazioni in plenaria - esercitazioni pratiche in laboratorio e/o aule attrezzate - attività tra pari - evidence-based journal club - tirocinio con esperienze supervisionate da tutor/guide in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità - sessioni di rielaborazione dell'esperienza, di approfondimento delle skill e del ragionamento clinico durante i tirocini - contratti di apprendimento e sessioni di feedback formativi durante i tirocini Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: - esami scritti e orali, - dossier dello studente: relazioni scritte su casi clinici, compilazione cartelle riabilitative e progetti di prevenzione ed educazione terapeutica, report organizzativi - valutazione delle competenze secondo appositi indicatori nei contratti di apprendimento in tirocinio - esame di tirocinio con prove pratiche di ragionamento clinico e tecniche in situazioni simulate e/o con persone reali.

Autonomia di giudizi

Il Laureato al termine del percorso di studi dimostrerà un'autonomia di giudizio nel: - applicare, in modo autonomo, il processo fisioterapico utilizzando il ragionamento clinico come criterio di scelta all'interno delle possibili opzioni che compongono le varie fasi del processo medesimo con un approccio di pensiero critico per erogare un trattamento personalizzato secondo linee guida internazionali ed evidence based; - realizzare la propria attività professionale tramite la capacità di rispondere efficacemente ai bisogni di salute individuale e/o collettiva, come singolo professionista o in team - valutare l'efficacia del proprio operato identificando le criticità e partecipando alla loro soluzione - integrare le conoscenze sulle diversità culturali, valori e diritti del singolo e della collettività in ambito etico, rispettando la normativa di riferimento, professionale, giuridica, sanitaria e deontologica. - l'uso abituale e giudizioso delle conoscenze, delle abilità tecniche, della comunicazione, delle emozioni, dei valori, della riflessione nella pratica quotidiana a beneficio del singolo individuo e della comunità. Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi - lezioni interattive - utilizzo di supporti video o informatici - costruzione di mappe cognitive - discussione di casi in gruppo e presentazioni in plenaria - esercitazioni pratiche in laboratorio e/o aule attrezzate - attività tra pari - evidence-based journal club - tirocinio con esperienze supervisionate da tutor/guide in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità - sessioni di rielaborazione dell'esperienza, di approfondimento delle skill e del ragionamento clinico durante i tirocini - contratti di apprendimento e sessioni di feedback formativi durante i tirocini Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: - esami scritti e orali, - dossier dello studente: relazioni scritte su casi clinici, compilazione cartelle riabilitative e progetti di prevenzione ed educazione terapeutica, report organizzativi - valutazione delle competenze secondo appositi indicatori nei contratti di apprendimento in tirocinio - esame di tirocinio con prove pratiche di ragionamento clinico e tecniche in situazioni simulate e/o con persone reali.

Abilità comunicative

I laureati in Fisioterapia devono sviluppare le seguenti abilità comunicative: - utilizzare abilità di comunicazione e relazione terapeutica significativa anche non verbale, con le persone di tutte le età e con le loro famiglie e di stabilire un rapporto efficace con altri professionisti sanitari - ascoltare, informare, dialogare con le persone-pazienti e familiari in modo efficace e comprensibile, comunicare, argomentare e motivare il proprio operato e le decisioni assunte con i colleghi e con differenti figure professionali - adattare la comunicazione a seconda del contesto e nel rispetto di differenze culturali, etniche e valoriali delle persone assistite - utilizzare gli strumenti della comunicazione in ambito sanitario dimostrando di saper compilare la cartella fisioterapica, stilare una relazione terapeutica - comunicare in forma verbale e scritta in modo chiaro, conciso e professionale, tecnicamente e grammaticalmente accurato, anche sapendo tradurre il linguaggio tecnico in maniera comprensibile con i pazienti e il team - comunicare in modo appropriato nei contesti scientifici nazionali ed internazionali, per veicolare idee, problemi e relative soluzioni. Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi: - lezioni formali o interattive - video e analisi critica di filmati, simulazioni, narrazioni, testimonianze - discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie - tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l'utenza e con l'équipe Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: - osservazione di frame di filmati o scritti, di dialoghi con griglie strutturate - feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso l'apposita sezione relativa all'ambiti comunicazione/relazione) - esame strutturato con simulazioni sulle competenze relazionali.

Capacità di apprendimento

I laureati in Fisioterapia devono sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento: - sviluppare abilità competenti e indipendenti di risoluzione dei problemi dimostrando la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento - assumere responsabilità per il proprio sviluppo professionale e per rispondere ai continui cambiamenti delle conoscenze e dei bisogni sanitari e sociali - utilizzare l'autovalutazione del proprio livello formativo per mantenere il proprio sapere e competenza al più alto livello richiesto per la pratica professionale specifica dell'ambito in cui si opera - progettare percorsi di autoformazione per implementare le proprie competenze - aggiornarsi autonomamente grazie a strategie discanning della letteratura rilevante di settore e di searching rispetto alle specifiche domande provenienti dalla clinica, secondo i principi della Evidence Based Practice. Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi: - apprendimento per problemi -sessioni di riflessione critica - uso di mappe cognitive - utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione - laboratori di metodologia della ricerca bibliografica online e cartacea - valutazione critica (validità esterna ed interna) della letteratura scientifica e professionale sia in italiano che in inglese. - evidence based journal club Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: - project-work, report su mandati di ricerca specifica - supervisione tutoriali sul percorso di tirocinio - partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di debriefing - indicatori della specifica sezione dei contratti di apprendimento in tirocinio

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L'accesso al corso di laurea è a numero programmato a livello nazionale, ai sensi della Legge 264/1999, mediante prova scritta a risposta multipla. Il numero di posti per l'ammissione e le modalità e contenuto della prova vengono stabiliti con decreti ministeriali. Le conoscenze richieste per l'accesso e le modalità di verifica verranno definite nel regolamento didattico del corso di laurea. Agli studenti ammessi al corso che non raggiungano un prefissato livello di preparazione iniziale saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nelle discipline e con le modalità specificate nel regolamento didattico del corso di studio.

Esame finale

La prova finale delle lauree triennali delle professioni sanitarie, con valore di esame di Stato abilitante alla professione, si compone di: - una prova pratica, nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; – redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione. Lo studente che non supera la prova pratica non può essere ammesso alla dissertazione della tesi. La prova è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. La tesi di laurea potrà essere redatta in lingua italiana o in lingua inglese. La votazione dell'esame finale di laurea sarà espressa in centodecimi, con eventuale lode. Le modalità di svolgimento della prova finale, nonché i criteri per la sua valutazione verranno indicati nel regolamento didattico del corso di studio.

Insegnamenti

Insegnamenti (111)

  • ascendente
  • decrescente

000699 - MEDICINA DEL LAVORO

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MURGIA Nicola
MATTIOLI Stefano
1 CFU
8 ore

006991/2 - NEUROCHIRURGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
MISCUSI Massimo
CAVALLO Michele Alessandro
1 CFU
8 ore

007076/1 - MICROBIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
DI LUCA Dario
CAPUTO Antonella
1 CFU
8 ore

009448 - PEDIATRIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MALAVENTURA Cristina
BALLARDINI Elisa
1 CFU
8 ore

015113/1 - ANATOMIA UMANA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MILANI Daniela
VOLTAN Rebecca
DIPINTO ANNA
3 CFU
24 ore

015483/3 - REUMATOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
SILVAGNI Ettore
1 CFU
8 ore

018909 - STATISTICA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MATTEUCCI GOTHE RAFFAELLA
GRISOTTO Laura
2 CFU
16 ore

120752 - PREVENZIONE ED ERGONOMIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
BELLINI Laura
BERTOL Giulia
1 CFU
8 ore

120754 - ESERCIZIO TERAPEUTICO IN FISIOTERAPIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Opzionale
SALVIOLI Stefano
1 CFU
8 ore

120755 - SEMINARIO: VALUTAZIONE APPLICATA IN FISIOTERAPIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
ASTER MARIA
CASONATO OSCAR
1 CFU
12 ore

139957 - SEMINARIO: BASI PER LA RICERCA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
NALETTO Carla
MARGELLI MICHELE
1 CFU
12 ore

178213 - LINGUA INGLESE LIVELLO B1

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
BORTOLUZZI Alessandra
FERNANDEZ CANALES Maria De Las Mercedes
RUZZA Chiara
3 CFU
24 ore

186225 - LABORATORIO DI CINESIOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
COMPLOI Gregor
BARONI Andrea
1 CFU
25 ore

007073/2 - BIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MARTINI Fernanda
MAZZONI Elisa
1 CFU
8 ore

007086 - FISIOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
CAPSONI Simona
D'AUSILIO Alessandro
VERONESI Carlo
MAIER Brigitte
VERSACE VIVIANA
6 CFU
48 ore

009824/1 - BIOCHIMICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
TOGGENBURG ANNA
AGUIARI Gianluca
HANAU Stefania
1 CFU
8 ore

011166 - INFORMATICA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
Vittadello Fabio
SCIAVICCO Guido
1 CFU
8 ore

011229 - IGIENE GENERALE E APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MONTEL ELISABETH
1 CFU
8 ore

011244 - ANATOMIA E ISTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MILANI Daniela
VOLTAN Rebecca
TISATO Veronica
DE MATTEI Monica
DIPINTO ANNA
7 CFU
56 ore

011581 - TIROCINIO

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
NALETTO Carla
BELLINI Laura
9 CFU
225 ore

013746 - TIROCINIO

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
NALETTO Carla
BELLINI Laura
3 CFU
75 ore

013746 - TIROCINIO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
NALETTO Carla
BELLINI Laura
9 CFU
225 ore

013844 - TIROCINIO

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
NALETTO Carla
BELLINI Laura
4 CFU
100 ore

015240/3 - FISICA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
KOFLER PETER
TAIBI Angelo
2 CFU
16 ore

015370/2 - MEDICINA LEGALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
GAUDIO Rosa Maria
2 CFU
16 ore

016741/5 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
FELETTI Francesco
GIGANTI Melchiore
1 CFU
8 ore

018523/3 - GERIATRIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
TREVISAN Caterina
VOLPATO Stefano
BERNARDO Massimo
1 CFU
8 ore

23814 - FARMACOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
VINCENZI Fabrizio
VARANI Katia
2 CFU
16 ore

24441 - MEDICINA INTERNA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MANFREDINI Roberto
GIUS CHRISTINE
1 CFU
8 ore

26835 - ISTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
TISATO Veronica
DE MATTEI Monica
1 CFU
8 ore

52692 - SCIENZE DI BASE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MARTINI Fernanda
MAZZONI Elisa
KOFLER PETER
TOGGENBURG ANNA
AGUIARI Gianluca
HANAU Stefania
TAIBI Angelo
5 CFU
40 ore

52693 - ANATOMIA SPECIALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MILANI Daniela
3 CFU
24 ore

52739 - COMUNICAZIONE E RELAZIONE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MARESCOTTI Elena
DOLFINI Elisa
POLETTI Giorgio
MOSCHEN Roland
BIGNARDI ANDREA
PARRICCHI Monica Adriana
BENVENUTO ALEXANDER
CORNACCHIA VITO MICHELE
7 CFU
56 ore

52740 - PSICOLOGIA DEL COMPORTAMENTO UMANO

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
BENVENUTO ALEXANDER
CORNACCHIA VITO MICHELE
2 CFU
16 ore

52741 - PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE NELLA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
DOLFINI Elisa
MOSCHEN Roland
FLORIO Paoletta
2 CFU
16 ore

52760 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI TERZO ANNO (PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
ZULIANI Giovanni
NALETTO Carla
BELLINI Laura
OBERHAMMER ROSMARIE
5 CFU
112 ore

53004 - OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI IN BIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio, Opzionale
MARTINI Fernanda
MAZZONI Elisa
GUERRINI Alessandra
0 CFU
0 ore

53005 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI SECONDO ANNO (PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
NALETTO Carla
BELLINI Laura
SCHIFFEREGGER ERIKA
MARGELLI MICHELE
11 CFU
249 ore

53114 - CINESIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
BATTISTIN Tiziana
MAZZONI Gianni
GASSER Eva Maria
COMPLOI Gregor
PINI ROBERTA
BARONI Andrea
PAVARELLI CLAUDIA
COSMA MICHELA
SEBASTIANELLI LUCA
Mitterhofer Alex
GORI FEDERICO
ROSSIGNOLO Fabio
ERITALE Fabio
Parmeggiani Lucio
12 CFU
113 ore

53117 - CINESIOLOGIA SPECIALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
COSMA MICHELA
SEBASTIANELLI LUCA
2 CFU
16 ore

53119 - ANALISI STRUMENTALE DEL MOVIMENTO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
COSMA MICHELA
GORI FEDERICO
1 CFU
8 ore

53121 - FISIOTERAPIA NEI DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
Oeller Thomas Maximilian Josef
MARGELLI MICHELE
4 CFU
32 ore

53126 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI PRIMO ANNO (PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
NALETTO Carla
BELLINI Laura
3 CFU
75 ore

53136 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI PRIMO ANNO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
Vittadello Fabio
AZZOLINI Damiano
NALETTO Carla
ASTER MARIA
BELLINI Laura
CASONATO OSCAR
12 CFU
261 ore

53137 - TEORIA DELL'ALLENAMENTO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
MAZZONI Gianni
Mitterhofer Alex
1 CFU
8 ore

53140 - FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE IN AMBITO ORTOPEDICO-REUMATOLOGICO

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
Oeller Thomas Maximilian Josef
SILVAGNI Ettore
STRAUDI Sofia
BARONI Andrea
FELETTI Francesco
CARUSO Gaetano
GIGANTI Melchiore
Pellegrini Claudia
SALVIOLI Stefano
RAFFAGNINI Marco
MARGELLI MICHELE
11 CFU
105 ore

53142 - PERCORSI RIABILITATIVI IN AMBITO MUSCOLO-SCHELETRICO

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
STRAUDI Sofia
Pellegrini Claudia
1 CFU
8 ore

53161 - FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE IN AMBITO NEUROLOGICO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
GOVONI Vittorio
PUGLIATTI Maura
MISCUSI Massimo
STRAUDI Sofia
Wopfner Susanne
CAVALLO Michele Alessandro
MOTTARAN Silvia
BRIGO FRANCESCO
CASAZZA BARBARA
TAGLIAFIERRO STEFANO
Sperindè Paola
ORTELLI PAOLA
HECHENSTEINER Ursula
FILIPPINI Francesca
11 CFU
88 ore

53171 - RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
ORTELLI PAOLA
1 CFU
8 ore

53173 - RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
STRAUDI Sofia
1 CFU
8 ore

53174 - RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
CAMPO Gianluca Calogero
1 CFU
8 ore

53175 - PROBLEMATICHE ONCOLOGICHE DI INTERESSE FISIOTERAPICO

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
BRONTE Giuseppe
1 CFU
8 ore

53176 - FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MALAVENTURA Cristina
FALSAPERLA Raffaele
BALLARDINI Elisa
SALANDIN Michela
BELLINI Laura
FACCHINELLI Linda
JAKOMET GABY
VALLIES GABRIELLA
6 CFU
48 ore

53187 - DISTURBI PSICHIATRICI NELL'ADULTO E NELL'ANZIANO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
ZERBINATI Luigi
NANNI Maria Giulia
1 CFU
8 ore

53194 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI SECONDO ANNO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
NALETTO Carla
BELLINI Laura
11 CFU
275 ore

53196 - FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE IN AMBITO CARDIO-RESPIRATORIO E VISCERALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
SANDRIN FABIO
PAPI Alberto
CAMPO Gianluca Calogero
STRAUDI Sofia
BARONI Andrea
MITZEL ISABEL
SANNITI Antonella
CARCANGIU NICOLE
PFNUR SUSANNE
BRONTE Giuseppe
BELLINI Laura
Kainz Gerhard
9 CFU
89 ore

53198 - DISTURBI RESPIRATORI DI INTERESSE FISIOTERAPICO

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
PAPI Alberto
Kainz Gerhard
1 CFU
8 ore

53205 - LEGISLAZIONE DEL LAVORO

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
BUOSO Stefania
1 CFU
8 ore

53207 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
JAKOMET KARIN
RUBIN Andrea
1 CFU
8 ore

53209 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI TERZO ANNO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
NALETTO Carla
BELLINI Laura
24 CFU
600 ore

53226 - MANAGEMENT E GOVERNO CLINICO

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MASINO Giovanni
BENTIVEGNA Roberto
ARMANASCHI LUCA
1 CFU
8 ore

53269 - FISIOLOGIA SPECIALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
D'AUSILIO Alessandro
PAPO DAVID
VERSACE VIVIANA
3 CFU
24 ore

56430 - SEMINARIO: INFORMATICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
Vittadello Fabio
AZZOLINI Damiano
1 CFU
12 ore

56513 - METODOLOGIA DELLA RICERCA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
Vittadello Fabio
MATTEUCCI GOTHE RAFFAELLA
BARONI Andrea
GRISOTTO Laura
SCIAVICCO Guido
SALVIOLI Stefano
5 CFU
40 ore

61216 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
4 CFU
20 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
2 CFU
10 ore

66356 - VALUTAZIONE NEI DISTURBI NEUROPSICOLOGICI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
Sperindè Paola
1 CFU
8 ore

73117 - ORTOPEDIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
CARUSO Gaetano
2 CFU
16 ore

86518 - PROPEDEUTICA ALLA BIOCHIMICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
TOGGENBURG ANNA
AGUIARI Gianluca
HANAU Stefania
1 CFU
8 ore

86519 - PROCESSI EDUCATIVI NELL'ADULTO

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MARESCOTTI Elena
BIGNARDI ANDREA
PARRICCHI Monica Adriana
2 CFU
16 ore

86520 - LA COMUNICAZIONE NEI PROCESSI CULTURALI

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
POLETTI Giorgio
1 CFU
8 ore

86521 - PREVENZIONE E SICUREZZA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MURGIA Nicola
DI LUCA Dario
SCARAMUZZO Gaetano
CAPUTO Antonella
MATTIOLI Stefano
Zelger Margarete
MONTEL ELISABETH
BELLINI Laura
BERTOL Giulia
5 CFU
40 ore

86522 - SUPPORTO DI BASE ALLE FUNZIONI VITALI (BLS)

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
SCARAMUZZO Gaetano
Zelger Margarete
1 CFU
8 ore

86523 - FISIOLOGIA DEI SISTEMI CARDIOVASCOLARE, RESPIRATORIO E RENALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
CAPSONI Simona
VERONESI Carlo
MAIER Brigitte
2 CFU
16 ore

86524 - FISIOLOGIA DEI SISTEMI ENDOCRINO E GASTRO-ENTERICO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
CAPSONI Simona
VERONESI Carlo
MAIER Brigitte
1 CFU
8 ore

86525 - TEORIA DELL'ESERCIZIO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
PINI ROBERTA
ERITALE Fabio
2 CFU
16 ore

86526 - ANATOMIA PALPATORIA FUNZIONALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
PAVARELLI CLAUDIA
ROSSIGNOLO Fabio
2 CFU
16 ore

86527 - SCALE DI VALUTAZIONE IN CINESIOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
PINI ROBERTA
1 CFU
8 ore

86528 - SVILUPPO MOTORIO IN ETA' EVOLUTIVA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
BATTISTIN Tiziana
Parmeggiani Lucio
1 CFU
8 ore

86529 - METODI DI VALUTAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
GASSER Eva Maria
PAVARELLI CLAUDIA
1 CFU
8 ore

86532 - FONDAMENTI DI CLINICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MANFREDINI Roberto
GIORGI Carlotta
PATERGNANI Simone
VARANI Katia
GIUS CHRISTINE
5 CFU
40 ore

86533 - PATOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
GIORGI Carlotta
PATERGNANI Simone
2 CFU
16 ore

86534 - FISIOTERAPIA ORTOPEDICA SPECIALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
BARONI Andrea
1 CFU
8 ore

86718 - LABORATORIO SULLE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DELL'ESERCIZIO

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
SALVIOLI Stefano
RAFFAGNINI Marco
1 CFU
25 ore

86719 - SEMINARIO: BASI DEL RAGIONAMENTO CLINICO

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
SCHIFFEREGGER ERIKA
MARGELLI MICHELE
1 CFU
12 ore

86721 - PATOLOGIA NEUROLOGICA CRONICO-PROGRESSIVA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
PUGLIATTI Maura
BRIGO FRANCESCO
1 CFU
8 ore

86722 - PATOLOGIA NEUROLOGICA CON ESORDIO ACUTO E SUBACUTO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
GOVONI Vittorio
BRIGO FRANCESCO
1 CFU
8 ore

86723 - FISIOTERAPIA NELLE MIELOLESIONI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
CASAZZA BARBARA
HECHENSTEINER Ursula
1 CFU
8 ore

86724 - FISIOTERAPIA NEI TRAUMI CRANICI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
HECHENSTEINER Ursula
FILIPPINI Francesca
1 CFU
8 ore

86725 - FISIOTERAPIA NELLE PATOLOGIE CRONICHE PROGRESSIVE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
CASAZZA BARBARA
TAGLIAFIERRO STEFANO
1 CFU
8 ore

86726 - FISIOTERAPIA NELLE CEREBROLESIONI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
Wopfner Susanne
MOTTARAN Silvia
2 CFU
16 ore

86727 - PERCORSI RIABILITATIVI IN NEUROLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
STRAUDI Sofia
1 CFU
8 ore

86728 - FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE IN AMBITO GERIATRICO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
TREVISAN Caterina
NANNI Maria Giulia
NALETTO Carla
CASAZZA BARBARA
Finetto Anna
BERNARDO Massimo
5 CFU
40 ore

86729 - RIABILITAZIONE NEI DISTURBI DELL'ANZIANO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
CASAZZA BARBARA
Finetto Anna
2 CFU
16 ore

86730 - EDUCAZIONE TERAPEUTICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
NALETTO Carla
CASAZZA BARBARA
1 CFU
8 ore

86731 - FISIOTERAPIA RESPIRATORIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
SANNITI Antonella
PFNUR SUSANNE
1 CFU
8 ore

86732 - FISIOTERAPIA ONCOLOGICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
SANDRIN FABIO
BARONI Andrea
1 CFU
8 ore

86918 - FISIOTERAPIA DEL PAVIMENTO PELVICO

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
CARCANGIU NICOLE
BELLINI Laura
2 CFU
16 ore

86919 - LABORATORIO SULLE VALUTAZIONI E TECNICHE DELL'ESERCIZIO

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
BARONI Andrea
MITZEL ISABEL
1 CFU
25 ore

86920 - ALTERAZIONI FUNZIONALI IN ETA' EVOLUTIVA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
FALSAPERLA Raffaele
SALANDIN Michela
2 CFU
16 ore

86921 - FISIOTERAPIA NELLE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE DELL'ETA' EVOLUTIVA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
BELLINI Laura
FACCHINELLI Linda
2 CFU
16 ore

86922 - FISIOTERAPIA NELLE ALTERAZIONI GENETICHE E NELLE LESIONI PERIFERICHE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
JAKOMET GABY
VALLIES GABRIELLA
1 CFU
8 ore

86923 - PRINCIPI DI MANAGMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
GAUDIO Rosa Maria
BUOSO Stefania
MASINO Giovanni
JAKOMET KARIN
RUBIN Andrea
ARMANASCHI LUCA
5 CFU
40 ore

86924 - LA PRATICA BASATA SULLE EVIDENZE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
BARONI Andrea
SALVIOLI Stefano
2 CFU
16 ore

86925 - SEMINARIO:ELEMENTI DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
ZULIANI Giovanni
OBERHAMMER ROSMARIE
1 CFU
12 ore

86932 - CINESIOLOGIA APPLICATA ALLA FISIOTERAPIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Opzionale
SMORGAN Elena
1 CFU
8 ore

86934 - RIABILITAZIONE DELLA MANO

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Opzionale
1 CFU
8 ore

86935 - PRINCIPI GENERALI DI TERAPIA MANUALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Opzionale
JAKOMET GABY
1 CFU
8 ore

86936 - RIEDUCAZIONE DELLA SCOLIOSI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Opzionale
Tavernaro Marta
1 CFU
8 ore

86937 - FISIOTERAPIA NELLO SPORT

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Opzionale
Foglia Andrea
1 CFU
8 ore

87118 - SEMINARIO: INTRODUZIONE ALLA PROFESSIONE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
NALETTO Carla
BELLINI Laura
1 CFU
12 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (126)

  • ascendente
  • decrescente

AGUIARI Gianluca

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori

ARMANASCHI LUCA

Docenti

ASTER MARIA

Docenti

AZZOLINI Damiano

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

BALLARDINI Elisa

Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Ricercatori

BARONI Andrea

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

BATTISTIN Tiziana

Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Professori a tempo determinato

BELLINI Laura

Docenti

BENTIVEGNA Roberto

Docenti

BENVENUTO ALEXANDER

Docenti

BERNARDO Massimo

Docenti

BERTOL Giulia

Docenti

BIGNARDI ANDREA

Dottorandi

BORTOLUZZI Alessandra

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-09/C - Reumatologia
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BRIGO FRANCESCO

Docenti

BRONTE Giuseppe

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BUOSO Stefania

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

CAMPO Gianluca Calogero

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Docenti di ruolo di Ia fascia

CAPSONI Simona

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CAPUTO Antonella

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

CARCANGIU NICOLE

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/48 -Scienze Infermie.e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitattive
Collaboratori

CARUSO Gaetano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Docenti di ruolo di IIa fascia

CASAZZA BARBARA

Docenti

CASONATO OSCAR

Personale esterno ed autonomi

CAVALLO Michele Alessandro

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Settore MEDS-15/A - Neurochirurgia
Professori a tempo determinato

COMPLOI Gregor

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/48 -Scienze Infermie.e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitattive
Collaboratori

CORNACCHIA VITO MICHELE

Personale esterno ed autonomi

COSMA MICHELA

Docenti

D'AUSILIO Alessandro

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

DE MATTEI Monica

Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI LUCA Dario

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

DIPINTO ANNA

Dottorandi

DOLFINI Elisa

Settore PSIC-04/B - Psicologia clinica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

ERITALE Fabio

Docenti

FACCHINELLI Linda

Docenti

FALSAPERLA Raffaele

Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Docenti di ruolo di IIa fascia

FELETTI Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Ricercatori Tenure Track

FERNANDEZ CANALES Maria De Las Mercedes

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Personale tecnico amm.voRicercatori Tenure Track

FILIPPINI Francesca

Docenti

FLORIO Paoletta

Personale esterno ed autonomi

Finetto Anna

Docenti

Foglia Andrea

Personale esterno ed autonomi

GASSER Eva Maria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/48 -Scienze Infermie.e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitattive
Collaboratori

GAUDIO Rosa Maria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

GIGANTI Melchiore

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

GIORGI Carlotta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

GIUS CHRISTINE

Personale esterno ed autonomi

GORI FEDERICO

Personale esterno ed autonomi

GOVONI Vittorio

Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Ricercatori

GRISOTTO Laura

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/A - Statistica medica
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di IIa fascia

GUERRINI Alessandra

Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/D - Biologia farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia

HANAU Stefania

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

HECHENSTEINER Ursula

Personale esterno ed autonomi

JAKOMET GABY

Docenti

JAKOMET KARIN

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore SPS/07 - Sociologia Generale
Collaboratori

KOFLER PETER

Settore FIS/07 - Fisica Applicata(Beni Culturali, Ambientali, Biol.e Medicin)
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Collaboratori

Kainz Gerhard

Personale esterno ed autonomi

MAIER Brigitte

Settore BIO/09 - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Collaboratori

MALAVENTURA Cristina

Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Ricercatori

MANFREDINI Roberto

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia

MARESCOTTI Elena

Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARGELLI MICHELE

Personale esterno ed autonomi

MARTINI Fernanda

Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MASINO Giovanni

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

MATTEUCCI GOTHE RAFFAELLA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/01 - Statistica Medica
Collaboratori

MATTIOLI Stefano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di Ia fascia

MAZZONI Elisa

Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MAZZONI Gianni

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di Ia fascia

MILANI Daniela

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MISCUSI Massimo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Settore MEDS-15/A - Neurochirurgia
Docenti di ruolo di Ia fascia

MITZEL ISABEL

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/48 -Scienze Infermie.e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitattive
Collaboratori

MONTEL ELISABETH

Docenti

MOSCHEN Roland

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-PSI/08 - Psicologia Clinica
Collaboratori

MOTTARAN Silvia

Docenti

MURGIA Nicola

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

Mitterhofer Alex

Personale esterno ed autonomi

NALETTO Carla

Docenti

NANNI Maria Giulia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Docenti di ruolo di IIa fascia

OBERHAMMER ROSMARIE

Docenti

ORTELLI PAOLA

Docenti

Oeller Thomas Maximilian Josef

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/48 -Scienze Infermie.e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitattive
Collaboratori

PAPI Alberto

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/A - Malattie dell'apparato respiratorio
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Docenti di ruolo di Ia fascia

PAPO DAVID

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori Tenure Track

PARRICCHI Monica Adriana

Docenti

PATERGNANI Simone

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

PAVARELLI CLAUDIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/48 -Scienze Infermie.e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitattive
Collaboratori

PFNUR SUSANNE

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/48 -Scienze Infermie.e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitattive
Collaboratori

PINI ROBERTA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/48 -Scienze Infermie.e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitattive
Collaboratori

POLETTI Giorgio

Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

PUGLIATTI Maura

Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Docenti di ruolo di Ia fascia

Parmeggiani Lucio

Docenti

Pellegrini Claudia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/34 - Medicina Fisica e Riabilitativa
Collaboratori

RAFFAGNINI Marco

Personale esterno ed autonomi

ROSSIGNOLO Fabio

Docenti

RUBIN Andrea

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

RUZZA Chiara

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

SALANDIN Michela

Docenti

SALVIOLI Stefano

Personale esterno ed autonomi

SANDRIN FABIO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/48 -Scienze Infermie.e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitattive
Collaboratori

SANNITI Antonella

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/48 -Scienze Infermie.e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitattive
CollaboratoriPersonale esterno ed autonomi

SCARAMUZZO Gaetano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

SCHIFFEREGGER ERIKA

Personale esterno ed autonomi

SCIAVICCO Guido

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

SEBASTIANELLI LUCA

Docenti

SILVAGNI Ettore

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-09/C - Reumatologia
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Ricercatori Tenure Track

SMORGAN Elena

Docenti

STRAUDI Sofia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Docenti di ruolo di IIa fascia

Sperindè Paola

Docenti

TAGLIAFIERRO STEFANO

Docenti

TAIBI Angelo

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

TISATO Veronica

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

TOGGENBURG ANNA

05/E1 - BIOCHIMICA GENERALE E BIOCHIMICA CLINICA
Settore BIO/10 - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Collaboratori

TREVISAN Caterina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di IIa fascia

Tavernaro Marta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/48 -Scienze Infermie.e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitattive
Collaboratori

VALLIES GABRIELLA

Docenti

VARANI Katia

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

VERONESI Carlo

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori

VERSACE VIVIANA

Docenti

VINCENZI Fabrizio

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

VOLPATO Stefano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia

VOLTAN Rebecca

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

Vittadello Fabio

Settore INF/01 - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Collaboratori

Wopfner Susanne

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/48 -Scienze Infermie.e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitattive
Collaboratori

ZERBINATI Luigi

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

ZULIANI Giovanni

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia

Zelger Margarete

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/41 - Anestesiologia
Collaboratori
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Tecnici ortopedici

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0