Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze mediche
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
https://corsi.unife.it/tec-laboratoriobiomedico
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Al termine del Corso di Laurea gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti obiettivi formativi: - possedere una buona conoscenza dei fondamenti delle discipline propedeutiche (fisica, informatica, statistica, elettronica) e biologiche (chimica, biologia, anatomia umana, fisiologia, patologia); - possedere le conoscenze delle discipline caratterizzanti la professione del Tecnico di Laboratorio Biomedico (D.M. 26/9/1994 n. 745) (processi analitici e analisi chimico cliniche, microbiologiche, di anatomia patologica, di biochimica clinica, patologia clinica e di ematologia, comprese le analisi farmacotossicologiche, biotecnologiche, immunoematologiche, di biologia molecolare, immunometriche anche con metodi radioimmunologici, genetiche, con colture in vitro e di anatomo-cito-istopatologia e di sala settoria), conoscenze bioinformatiche ai fini della organizzazione e consultazione di banche dati e della gestione di informazioni elettroniche; acquisire conoscenze e capacità nel settore di attività degli istituti di zoo profilassi; - possedere le conoscenze di discipline integrative e affini nell'ambito delle scienze umane e psicopedagiche, delle scienze del management sanitario e di scienze inter-disciplinari; - avere familiarità con il metodo scientifico e capacità di applicarlo in situazioni concrete con adeguata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche; - avere capacità di comprensione e relazione con utenza, colleghi e altri professionisti, sanitari e non; - avere capacità di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro; - possedere le conoscenze necessarie per utilizzare metodologie e strumenti di controllo, valutazione e revisione della qualità; - avere capacità di valutare la esposizione a traccianti radioattivi durante lo svolgimento dei procedimenti analitici e attuare misure di radioprotezione; - possedere competenze per partecipare alle diverse forme di aggiornamento professionale, nonché partecipare ad attività di ricerca in diversi ambiti di applicazione delle tecniche di laboratorio biomedico - essere in grado di utilizzare la lingua inglese, nell'ambito specifico di competenza e nello scambio di informazioni generali; - possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; - essere in grado di stendere rapporti tecnico-scientifici; - possedere le conoscenze di tecniche di primo soccorso in caso di emergenza; - conoscere la legislazione del lavoro e quella sanitaria relativa alla propria professione. Il percorso formativo è articolato nei tre anni. Al primo anno vengono affrontate le discipline propedeutiche e le scienze biomediche per consolidare le conoscenze di base, compreso l'Inglese e l'informatica; saranno introdotte, inoltre, le basi teoriche e metodologiche delle tecniche di laboratorio biomedico. Saranno inoltre acquisite conoscenze nell'ambito della patologia e della fisiopatologia generale. Infine si prevede l'acquisizione di elementi di primo soccorso, promozione della salute e sicurezza professionale nella gestione della fase preanalitica ed analitica, compresa la radioprotezione. Nel secondo anno si approfondirà la conoscenza specifica delle metodologie diagnostiche immunologiche, ematologiche e di anatomia patologica. Inoltre verrà acquisita la dovuta competenza di elementi di legislazione e organizzazione sanitaria, valutazione e revisione della qualità, per il raggiungimento della piena competenza professionale Nel corso del terzo anno si approfondirà la conoscenza specifica delle metodologie diagnostiche microbiologiche, verrà affrontata la diagnostica genetica e biotecnologica nell'ambito della biochimica clinica e biologia molecolare clinica.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato in Tecniche di Laboratorio Biomedico sarà in grado di dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi: - SCIENZE BIOLOGICHE per la comprensione dei principi strutturali e funzionali delle biomolecole che regolano le attività metaboliche degli organismi unicellulari e pluricellulari, nonché i fondamenti di trasmissione ed espressione dell'informazione genetica; dell'organizzazione strutturale ed ultrastrutturale del corpo umano, oltre alle caratteristiche morfo-funzionali dei principali tessuti, organi e sistemi; - SCIENZE BIOMEDICHE per la comprensione dei principi di funzionamento degli organismi viventi, dei fondamentali processi patogenetici, e quelli biologici di difesa, nonché l'interpretazione dei principali meccanismi con cui la malattia altera le funzioni di organi, apparati e sistemi; - SCIENZE IGIENICO - PREVENTIVE per la comprensione dei determinanti di salute, dei pericoli e dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione, dei sistemi di protezione sia collettivi che individuali e degli interventi volti alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e degli utenti; - SCIENZE TECNICHE DIAGNOSTICHE per la comprensione delle metodologie impiegate nei diversi settori della medicina di laboratorio nell'analisi dei vari materiali biologici ai fini diagnostici e del significato clinico dei risultati ottenuti; - SCIENZE PSICOSOCIALI, ETICHE, LEGALI E ORGANIZZATIVE per la comprensione della complessità organizzativa del Sistema Sanitario Nazionale, dell'importanza e dell'utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive; nonché per l'approfondimento di problematiche bioetiche connesse alla ricerca e alla sperimentazione. Sono finalizzate inoltre a favorire la comprensione dell'autonomia professionale, delle relazioni lavorative e delle aree d'integrazione e di interdipendenza con altri operatori sanitari; - DISCIPLINE INFORMATICHE E LINGUISTICHE con particolare approfondimento della lingua inglese per la comprensione della letteratura scientifica sia in forma cartacea che on - line. Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi: - Lezioni; - Lettura guidata e applicazione; - Video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali grafici; - Costruzione di mappe cognitive; - Seminari; - Studio individuale; - Discussione di casi. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: - Esami scritti e orali, prove di casi a tappe, project - work, report.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato in Tecniche di Laboratorio Biomedico: - Utilizza le conoscenze per la comprensione del funzionamento dell'organismo umano nello specifico ambito lavorativo; - Utilizza le conoscenze per gestire la fase preanalitica, consapevole che tale stadio rappresenta un primo ed essenziale elemento della qualità dell'intero processo analitico; - Applica le abilità metodologiche e tecnico-diagnostiche per la gestione delle successive fasi del processo analitico negli ambiti di laboratorio di: Anatomia patologica, Patologia clinica, Medicina trasfusionale, Microbiologia e virologia, Biologia molecolare, Genetica medica e Farmacia; - Integra conoscenze e abilità collaborando a mantenere elevati standard di qualità e di sicurezza nei diversi contesti di laboratorio. Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi: - Lezioni; - Lettura guidata e applicazione; - Dimostrazioni , schemi e materiali grafici; - Costruzione di mappe cognitive; - Discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie; - Esercitazioni e simulazioni; - Tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: - Esami scritti e orali, prove di casi a tappe, project - work, report; - Feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report sulla pratica professionale); - Esame strutturato oggettivo a stazioni.

Autonomia di giudizi

Il laureato in Tecniche di Laboratorio Biomedico: - Dimostra capacità di rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo professionale; - Utilizza abilità di pensiero critico per erogare prestazioni tecnico diagnostiche efficaci; - Assume responsabilità delle proprie azioni in funzione degli obiettivi e delle priorità dell'attività lavorativa; - Dimostra capacità di tenere in considerazione anche gli altri operatori nell'esercizio delle proprie azioni; - Applica i principi etici nel proprio comportamento professionale. Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi: - Discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie; - Tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità; - Sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze di pratica professionale. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: - Esami scritti e orali, prove di casi a tappe; - Feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale); - Esame strutturato oggettivo a stazioni.

Abilità comunicative

Il laureato in Tecniche di Laboratorio Biomedico: - Mette in atto capacità di ascolto e di comunicazione appropriata con l'utenza e con i diversi professionisti sanitari utilizzando differenti forme comunicative: scritta, verbale e non verbale; - Instaura relazioni efficaci con gli altri professionisti; - Dimostra abilità di trasmettere e gestire le informazioni nel proprio ambito lavorativo all'utenza; - Dimostra capacità di utilizzare le tecnologie informative e informatiche nella propria realtà lavorativa; - Stabilisce relazioni professionali e collaborative con altri professionisti sanitari nella consapevolezza delle specificità dei diversi ruoli professionali. Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi: - Discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie; - Tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l'utenza e con l'equipe. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi - Feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici); - Esame strutturato oggettivo con stazioni con simulazioni sulle competenze relazionali.

Capacità di apprendimento

Il laureato in Tecniche di Laboratorio Biomedico: - Dimostra abilità nell'autovalutazione delle proprie competenze e delinea i propri bisogni di sviluppo e apprendimento; - Manifesta perizia nel pianificare, organizzare e sviluppare le proprie azioni; - Dimostra capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza all'interno delle equipe di lavoro; - Sviluppa abilità di studio indipendente; - Dimostra di essere in grado di cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie (linee guida, revisioni sistematiche) e fonti primarie ( studi di ricerca). Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi: - Apprendimento basato sui problemi (PBL); - Impiego di mappe cognitive; - Utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione; - Laboratori di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e on line; - Lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano sia in inglese. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi - Project - work, report su mandati di ricerca specifica; - Supervisione tutoriale sul percorso di tirocinio; - Partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di debriefing; - Rispetto dei tempi e qualità nella presentazione degli elaborati

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L'accesso al corso di laurea è a numero programmato a livello nazionale, ai sensi della Legge 264/1999, mediante prova scritta a risposta multipla. Il numero di posti per l'ammissione e le modalità e contenuto della prova vengono stabiliti con decreti ministeriali. Le conoscenze richieste per l'accesso e le modalità di verifica verranno definite nel regolamento didattico del corso di laurea. Agli studenti ammessi al corso che non raggiungano un prefissato livello di preparazione iniziale saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nelle discipline e con le modalità specificate nel regolamento didattico del corso di studio.

Esame finale

La prova finale delle lauree triennali delle professioni sanitarie, con valore di esame di Stato abilitante alla professione, si compone di: - una prova pratica, nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; – redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione. Lo studente che non supera la prova pratica non può essere ammesso alla dissertazione della tesi. La prova è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. La tesi di laurea potrà essere redatta in lingua italiana o in lingua inglese. La votazione dell'esame finale di laurea sarà espressa in centodecimi, con eventuale lode. Le modalità di svolgimento della prova finale, nonché i criteri per la sua valutazione verranno indicati nel regolamento didattico del corso di studio.

Insegnamenti

Insegnamenti (84)

  • ascendente
  • decrescente

000035 - ANATOMIA UMANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
VOLTAN Rebecca
3 CFU
24 ore

005206 - ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
LANZA Giovanni
GAFA' Roberta
SIMIONI Carolina
TAGLIATTI Valentina
MAESTRI Iva
BOSI Cristina
BURIANI Carolina
7 CFU
60 ore

007086 - FISIOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CAPSONI Simona
VERONESI Carlo
3 CFU
24 ore

008871 - ISTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TISATO Veronica
2 CFU
16 ore

015173 - CITOGENETICA E GENETICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
RUBINI Michele
MAZDAI LEILA
8 CFU
64 ore

015240/3 - FISICA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TAIBI Angelo
2 CFU
16 ore

015267/3 - MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TAMISARI Melissa
2 CFU
16 ore

015421/1 - GENETICA MEDICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
RUBINI Michele
2 CFU
16 ore

117951 - FISIOLOGIA E PATOLOGIA UMANA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
AMBROSIO Maria Rosaria
CAPSONI Simona
VERONESI Carlo
FALZONI Simonetta
9 CFU
80 ore

117952 - TECNICHE DI PATOLOGIA MOLECOLARE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
TAGLIATTI Valentina
MAESTRI Iva
1 CFU
8 ore

117953 - CITOPATOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BURIANI Carolina
1 CFU
8 ore

129753 - DEONTOLOGIA E PRATICA PROFESSIONALE DEL TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO

Secondo Semestre (01/03/2024 - 31/05/2024) - 2024
Opzionale
NEGRI GIOVANNA
1 CFU
8 ore

129754 - DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DECENTRATA

Secondo Semestre (01/03/2024 - 31/05/2024) - 2024
Opzionale
BEDENDO SIMONE
1 CFU
8 ore

129755 - GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLA DIAGNOSTICA BIOMEDICA

Secondo Semestre (01/03/2024 - 31/05/2024) - 2024
Opzionale
BOCCAFOGLI Luca
1 CFU
8 ore

129757 - METODOLOGIA DELLA RICERCA BIOMEDICA

Secondo Semestre (01/03/2024 - 31/05/2024) - 2024
Opzionale
CASTELLAZZI Massimiliano
1 CFU
8 ore

129758 - ORGANIZZAZIONE GESTIONALE DEL LABORATORIO BIOMEDICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
GRANINI Samuela
1 CFU
8 ore

129759 - TECNICHE CELLULARI AVANZATE

Secondo Semestre (01/03/2024 - 31/05/2024) - 2024
Opzionale
MARTINI Fernanda
1 CFU
8 ore

129759 - TECNICHE CELLULARI AVANZATE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
MARTINI Fernanda
1 CFU
8 ore

129761 - TECNICHE DI MEDICINA TRASFUSIONALE

Secondo Semestre (01/03/2024 - 31/05/2024) - 2024
Opzionale
MANTOVANI ALESSANDRA
1 CFU
8 ore

129762 - TECNICHE DI NEUROCHIMICA E NEUROIMMUNOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2024 - 31/05/2024) - 2024
Opzionale
CASTELLAZZI Massimiliano
1 CFU
8 ore

129763 - TECNICHE DIAGNOSTICHE ONCOEMATOLOGICHE

Secondo Semestre (01/03/2024 - 31/05/2024) - 2024
Opzionale
MANGOLINI Alessandra
1 CFU
8 ore

129763 - TECNICHE DIAGNOSTICHE ONCOEMATOLOGICHE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
MANGOLINI Alessandra
1 CFU
8 ore

159991 - BIOCHIMICA CLINICA APPLICATA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
MISCHIATI Carlo
1 CFU
8 ore

000498 - IGIENE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FLACCO Maria Elena
2 CFU
16 ore

002573 - INGLESE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BOLCHI Elisa
3 CFU
24 ore

006050 - FISIOPATOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FALZONI Simonetta
2 CFU
20 ore

006050/2 - FISIOPATOLOGIA ENDOCRINA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
AMBROSIO Maria Rosaria
2 CFU
16 ore

006051 - RADIOPROTEZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
URSO Luca
1 CFU
8 ore

007234 - MICROBIOLOGIA CLINICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
GENTILI Valentina
3 CFU
24 ore

007234 - MICROBIOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GENTILI Valentina
8 CFU
64 ore

010216/1 - STATISTICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
AZZOLINA Danila
2 CFU
16 ore

012936 - IMMUNOLOGIA E IMMUNOEMATOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
ADINOLFI Elena
ZAVAN Barbara
RIGOLIN Gian Matteo
PEGORARO ANNA
CAVAZZINI Francesco
6 CFU
48 ore

012936/1 - IMMUNOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
ADINOLFI Elena
PEGORARO ANNA
2 CFU
16 ore

014863/1 - MICROBIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GENTILI Valentina
5 CFU
40 ore

015122/2 - MEDICINA DEL LAVORO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MURGIA Nicola
1 CFU
8 ore

015187/1 - PATOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FALZONI Simonetta
2 CFU
20 ore

015314/1 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BERDICCHIA Domenico
ORLANDO Beatrice
CESTARI Greta
2 CFU
16 ore

019355/1 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
NERI Margherita
ZUCCHINI Silvia
3 CFU
24 ore

019708 - PATOLOGIA MOLECOLARE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MAESTRI Iva
1 CFU
8 ore

020135/1 - EMATOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
RIGOLIN Gian Matteo
CAVAZZINI Francesco
2 CFU
16 ore

129753 - DEONTOLOGIA E PRATICA PROFESSIONALE DEL TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
NEGRI GIOVANNA
1 CFU
8 ore

129758 - ORGANIZZAZIONE GESTIONALE DEL LABORATORIO BIOMEDICO

Secondo Semestre (01/03/2024 - 31/05/2024) - 2024
Opzionale
GRANINI Samuela
1 CFU
8 ore

129760 - TECNICHE DI MEDICINA RIGENERATIVA

Secondo Semestre (01/03/2024 - 31/05/2024) - 2024
Opzionale
CAMPIONI Diana
1 CFU
8 ore

159992 - PRELIEVI VENOSI E ARTERIOSI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
CARIANI Alessio
1 CFU
8 ore

159993 - TECNICHE DI GENETICA FORENSE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
FABBRI Matteo
1 CFU
8 ore

23814 - FARMACOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
NERI Margherita
MARTI Matteo
ZUCCHINI Silvia
5 CFU
40 ore

26840 - BIOCHIMICA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MISCHIATI Carlo
5 CFU
40 ore

26849 - BIOLOGIA APPLICATA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BONONI Ilaria
2 CFU
16 ore

28121 - BIOCHIMICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
AGUIARI Gianluca
4 CFU
32 ore

43826 - INFORMATICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ALBERTI Marco
2 CFU
16 ore

45161 - TIROCINIO II

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BOSI Cristina
9 CFU
225 ore

45453 - BIOETICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GAUDIO Rosa Maria
2 CFU
16 ore

53004 - OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI IN BIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MARTINI Fernanda
MAZZONI Elisa
RIZZO Paola
0 CFU
0 ore

53065 - MICROBIOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
GENTILI Valentina
3 CFU
24 ore

53109 - TIROCINIO II (PRIMA PARTE - NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BOSI Cristina
12 CFU
300 ore

53150 - TIROCINIO III (PRIMA PARTE - NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BOSI Cristina
10 CFU
250 ore

53201 - TIROCINIO III

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BOSI Cristina
13 CFU
325 ore

53518 - STATISTICA PER LA RICERCA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
AZZOLINA Danila
2 CFU
16 ore

53646 - STRUTTURA E FUNZIONI DELLE MOLECOLE BIOLOGICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TRENTINI Alessandro
AGUIARI Gianluca
HANAU Stefania
9 CFU
89 ore

53647 - PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
HANAU Stefania
4 CFU
32 ore

53649 - LABORATORIO DI BIOCHIMICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TRENTINI Alessandro
1 CFU
25 ore

53651 - SCIENZE BIOLOGICHE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
RUBINI Michele
GENTILI Valentina
BONONI Ilaria
7 CFU
56 ore

53672 - TIROCINIO I

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BOSI Cristina
13 CFU
325 ore

53673 - SCIENZE FUNZIONALI E STRUTTURALI DEL CORPO UMANO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
VOLTAN Rebecca
TISATO Veronica
5 CFU
40 ore

53674 - SCIENZE PROPEDEUTICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ALBERTI Marco
TAMISARI Melissa
TAIBI Angelo
AZZOLINA Danila
10 CFU
80 ore

53675 - PROMOZIONE DELLA SALUTE, SICUREZZA E GESTIONE DEI MATERIALI BIOLOGICI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FLACCO Maria Elena
MURGIA Nicola
URSO Luca
4 CFU
32 ore

53751 - PATOLOGIA CLINICA I

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ADINOLFI Elena
PEGORARO ANNA
6 CFU
69 ore

53752 - ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO E ECONOMIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GAUDIO Rosa Maria
BERDICCHIA Domenico
ORLANDO Beatrice
CESTARI Greta
4 CFU
32 ore

53753 - TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
ZAVAN Barbara
2 CFU
16 ore

53754 - TECNICHE DI FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MARTI Matteo
2 CFU
16 ore

53765 - VIROLOGIA E PARASSITOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GENTILI Valentina
2 CFU
16 ore

53766 - MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GENTILI Valentina
1 CFU
8 ore

53785 - TECNICHE DI ANATOMIA PATOLOGICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
SIMIONI Carolina
BOSI Cristina
2 CFU
20 ore

53787 - PATOLOGIA CLINICA II

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GIULIANI Anna Lisa
4 CFU
40 ore

53788 - TECNICHE DI BIOCHIMICA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MISCHIATI Carlo
2 CFU
16 ore

53789 - TECNICHE DI CITOGENETICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
RUBINI Michele
2 CFU
16 ore

53790 - TECNICHE DI GENETICA MOLECOLARE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
RUBINI Michele
MAZDAI LEILA
2 CFU
16 ore

53791 - TECNICHE DI MICROBIOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
SOFFRITTI IRENE
GENTILI Valentina
CAMPIONI Diana
6 CFU
65 ore

53792 - TECNICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
SOFFRITTI IRENE
GENTILI Valentina
CAMPIONI Diana
3 CFU
41 ore

56370 - BIOCHIMICA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MISCHIATI Carlo
7 CFU
56 ore

56371 - CITOGENETICA E GENETICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
RUBINI Michele
4 CFU
32 ore

56915 - ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
LANZA Giovanni
GAFA' Roberta
2 CFU
16 ore

61216 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
4 CFU
20 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
2 CFU
10 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (56)

  • ascendente
  • decrescente

ADINOLFI Elena

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/B - Patologia clinica
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

AGUIARI Gianluca

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori

ALBERTI Marco

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

AMBROSIO Maria Rosaria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/A - Endocrinologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia

AZZOLINA Danila

Docenti

BEDENDO SIMONE

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/46 - Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio
Collaboratori

BERDICCHIA Domenico

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

BOCCAFOGLI Luca

Docenti

BOLCHI Elisa

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BONONI Ilaria

Docenti

BOSI Cristina

Personale tecnico amm.vo

BURIANI Carolina

Docenti

CAMPIONI Diana

Docenti

CAPSONI Simona

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CARIANI Alessio

Docenti

CASTELLAZZI Massimiliano

Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CAVAZZINI Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/B - Malattie del sangue
Docenti di ruolo di IIa fascia

CESTARI Greta

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

FABBRI Matteo

Personale tecnico amm.vo

FALZONI Simonetta

Personale tecnico amm.vo

FLACCO Maria Elena

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fascia

GAFA' Roberta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

GAUDIO Rosa Maria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

GENTILI Valentina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Ricercatori Tenure Track

GIULIANI Anna Lisa

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/B - Patologia clinica
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

GRANINI Samuela

Docenti

HANAU Stefania

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

LANZA Giovanni

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

MAESTRI Iva

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Ricercatori

MANGOLINI Alessandra

Docenti

MANTOVANI ALESSANDRA

Docenti

MARTI Matteo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARTINI Fernanda

Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MAZDAI LEILA

Docenti

MAZZONI Elisa

Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MISCHIATI Carlo

Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MURGIA Nicola

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Docenti di ruolo di IIa fascia

NEGRI GIOVANNA

Docenti

NERI Margherita

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

ORLANDO Beatrice

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Docenti di ruolo di IIa fascia

PEGORARO ANNA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/05 - Patologia Clinica
BorsistiAssegnisti

RIGOLIN Gian Matteo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/B - Malattie del sangue
Docenti di ruolo di Ia fascia

RIZZO Paola

Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

RUBINI Michele

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

SIMIONI Carolina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/A - Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia

SOFFRITTI IRENE

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/46 - Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio
CollaboratoriAssegnisti

TAGLIATTI Valentina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/46 - Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio
BorsistiAssegnisti

TAIBI Angelo

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

TAMISARI Melissa

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

TISATO Veronica

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

TRENTINI Alessandro

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

URSO Luca

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Ricercatori Tenure Track

VERONESI Carlo

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori

VOLTAN Rebecca

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZAVAN Barbara

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/A - Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZUCCHINI Silvia

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Tecnici sanitari di laboratorio biomedico

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1