Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale)

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
https://corsi.unife.it/igienedentale
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Nell'ambito della professione sanitaria di Igienista Dentale, i Laureati sono gli operatori sanitari cui competono, le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 15 marzo 1999, n. 137 e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero svolgono, su indicazione degli Odontoiatri e dei Medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'Odontoiatria, compiti relativi alla prevenzione delle affezioni oro-dentali. I Laureati in Igiene dentale svolgono attività di educazione sanitaria dentale e partecipano a progetti di prevenzione primaria nell'ambito del sistema sanitario pubblico; collaborano alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e si occupano della raccolta di dati tecnico-statistici; provvedono all'ablazione del tartaro e alla levigatura delle radici nonché all'applicazione topica dei vari mezzi profilattici; provvedono all'istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull'uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale motivando l'esigenza dei controlli clinici periodici; indicano le norme di un'alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale, su indicazione degli Odontoiatri e dei Medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria. I Laureati in Igiene dentale sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento clinico. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attività formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico-disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi della professione sanitaria suddetta. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati e di un coordinatore del tirocinio.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati in Igiene Dentale avranno acquisito conoscenze di livello post-secondario nell'ambito di discipline biomediche di base e di discipline cliniche, di abilità manuali e di tecniche operative, funzionali all'esercizio della professione di Igienista dentale. In particolare il laureato in Igiene dentale deve: - possedere le conoscenze dei fondamenti della morfologia, della fisiologia e della patologia umana, integrando lo studio fisiopatologico e patologico con la metodologia clinica e le procedure terapeutiche previste dal profilo professionale; - conoscere i principali quadri morbosi e le procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche complementari alla professione di Igienista dentale, nonché le nozioni di base della cura e dell'assistenza secondo i principi psico-pedagogici, della sociologia e dell'etica sanitaria; - comprendere gli effetti della terapia farmacologica di patologie sistemiche sulla salute orale e le eventuali implicazioni sulle procedure terapeutiche previste dal profilo professionale; - conoscere gli aspetti demografici, la prevenzione ed il trattamento delle malattie orali e dentali, in età evolutiva, adulta e geriatrica, anche nel paziente medicalmente compromesso o portatore di handicap psico-fisico, con specifico approfondimento per le patologie/procedure preventive e terapeutiche di pertinenza della attività clinica dell'igienista dentale (carie, malattia parodontale/ educazione alla salute orale, compilazione cartella clinica e rilevazione indici clinico-epidemiologici, ablazione del tartaro, levigatura delle radici dentarie, applicazione di vari mezzi profilattici, istruzione di igiene orale, motivazione del paziente, counselling alimentare e anti-tabacco). Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante le attività di base e caratterizzanti. La modalità didattica prevede lezioni frontali, laboratori, esercitazioni e tirocini clinici. Le modalità di verifica sono il colloquio orale, l'elaborato scritto, che ha come presupposto il possesso e l'applicazione del rigore logico, e, per le discipline che lo richiedono, la prova pratica su simulatore e su paziente. I laureati devono altresì sapere utilizzare il linguaggio specifico proprio delle Scienze dell'igiene dentale. I laureati devono conseguire conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e devono essere ad un livello che, caratterizzato dall'uso di libri di testo avanzati, includa anche la conoscenza di alcuni temi d'avanguardia nel proprio campo di studi.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati in Igiene Dentale saranno in grado di organizzare in autonomia le conoscenze e le tecniche operative apprese per l'esercizio della professione di Igienista dentale. A tal fine, i laureati devono essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite sfruttando sia la capacità di comprensione conseguita dallo studio individuale, sia le conoscenze professionalizzanti derivanti dall'attività di tirocinio. In particolare i laureati devono: -sapere riconoscere, a livello del cavo orale, segni clinici di patologie locali e sistemiche nonché gli aspetti morfologico-funzionali tipici della salute odontostomatologica; -essere in grado di riconoscere i segni vitali e di praticare manovre di primo soccorso nellambiente di lavoro; -essere in grado di praticare la gamma completa delle procedure operative proprie del profilo professionale, su indicazione dell'Odontoiatra e nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente; -sapere interagire con altri soggetti nella pianificazione di interventi volti alla prevenzione delle malattie orali nella comunità derivanti dalla conoscenza dei principi e la pratica della odontoiatria di comunità; -essere in grado di controllare l'infezione crociata nell'esercizio della professione; -conoscere ed applicare tecniche di counselling anti-tabacco (intervento breve), tecniche di motivazione del paziente all'igiene domiciliare, ai controlli periodici professionali e ad una alimentazione razionale volta alla tutela della salute orale; -sapere interagire con gli altri componenti del team odontoiatrico (Odontoiatra, assistente di studio odontoiatrico, personale amministrativo, specialista in ortognatodonzia o in chirurgia orale); Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze nell'ambito delle attività caratterizzanti includono, oltre all'insieme dell'attività didattica rivolta allo studente (lezioni frontali, autoapprendimento, ecc.), un'attività pre-clinica a banchi individuali e di tirocinio clinico sul paziente. Altri strumenti fondamentali saranno rappresentati dall'impiego dei mezzi informatici, dalla consultazione e/o costruzione e aggiornamento di banche dati, dalla ricerca bibliografica, dall'utilizzo di testi e dalla preparazione della tesi per la prova finale. La valutazione di queste abilità avverrà con gli esami (a seconda del tipo di attività didattica somministrata), con le valutazioni pratiche periodiche nell'ambito delle attività di tirocinio, nonché dagli esami di profitto del tirocinio, volti a verificare l'acquisizione di abilità manuali e tecnico-operative nelle diverse attività cliniche proprie del profilo professionale, e con la prova finale stessa. I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e devono possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.

Autonomia di giudizi

I laureati avranno la capacità di raccogliere ed interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi. Il laureato in Igiene Dentale: -deve essere in grado di gestire autonomamente il trattamento non chirurgico della malattia parodontale e la prevenzione della carie, sempre comunque su indicazione dell'Odontoiatra o di altri soggetti abilitati all'esercizio della odontoiatra. - deve essere in grado di valutare l'efficacia del piano di trattamento, degli interventi compiuti e dei risultati conseguiti. - deve essere in grado di riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze per terapie odontoiatrico-riabilitative o mediche. L'autonomia di giudizio dei laureati si esprimerà con il riconoscimento e la capacità di valutare autonomamente le criticità legate allo stato del paziente, in relazione agli aspetti di igiene orale e prevenzione delle patologie odontoiatriche e nel mettere a punto schemi di prevenzione pratici e/o sperimentali e nello scegliere metodologie, strategie, eventuale utilizzo di apparecchiature, ottimali per raggiungere i risultati attesi, anche grazie alla revisione critica delle informazioni reperite con la ricerca bibliografica e/o informatica. La maturazione di tali capacità avverrà e sarà verificata durante i tirocini, nei quali l'incontro con persone, professionalità, strutture e metodologie diverse faciliterà lo sviluppo di un pensiero critico autonomo. Uguale rilevanza assumeranno la partecipazione attiva alle lezioni, la preparazione degli esami e della prova finale, ulteriori momenti di maturazione e di verifica. La conoscenza della normativa di riferimento, professionale, giuridica, sanitaria e la loro conseguente applicazione saranno finalizzate al raggiungimento di competenze professionali specifiche, ossia alla capacità di padroneggiare e gestire con autonomia e/o in team atti, tecnologie e procedure. L'acquisizione di un comportamento coerente con i fondamenti deontologici costituirà uno degli obiettivi che completerà il percorso formativo. L'autonomia di giudizio sarà verificata mediante le valutazioni da parte dei tutor addetti, mediante gli esami di tirocinio e attraverso la verifica legata all'esame finale.

Abilità comunicative

Il laureato saprà instaurare e mantenere una relazione con l'utente, a partire dalla prevenzione, tenendo conto dei vari livelli di complessità correlati. Questo costituisce il fondamento della pratica professionale, che dovrà essere centrata sul soggetto, nel rispetto delle differenze individuali e tener conto della loro influenza sulle abitudini alimentari correlate alla salute del cavo orale, sullo stile di vita e sulle abitudini dell'individuo stesso. Il laureato in Igiene dentale: - intervisterà i pazienti per la valutazione dei bisogni; - svolgerà la sua attività in accordo con i principi della pratica professionale centrata sul paziente/utente; - costruirà una relationship/partnership come fondamento dell'intervento di igiene orale; - impiegherà una varietà di strategie personalizzate in base alle esigenze del paziente; - svilupperà programmi di educazione e materiale educativo per incontrare le esigenze di apprendimento di individui e di gruppi. I laureati dovranno essere particolarmente abili nella comunicazione interpersonale, inclusa la comunicazione orale e scritta con i professionisti e gli utenti del servizio, nei lavori di gruppo e all'interno dei gruppi di lavoro interdisciplinare con i professionisti della salute e del sociale. Per raggiungere ciò il laureato in igiene dentale dovrà: - selezionare appropriati metodi di comunicazione; - identificare ed individuare le barriere della comunicazione (problemi nel leggere o nello scrivere, incomprensione, problematiche culturali, paura, ecc.); - adattarsi ad uno stile comunicativo idoneo ad incontrare i bisogni e le capacità di apprendimento di singoli individui e/o di gruppi; - impiegare efficaci capacità di comunicazione verbale; - scrivere in modo chiaro, conciso e professionale, in modo tecnicamente e grammaticalmente accurato; - costruire materiale educativo che tenga conto della capacità di comprensione del gruppo e/o degli individui destinatari; - facilitare la comunicazione in entrambi i sensi; - impiegare tecniche di ascolto attive; - interpretare e rispondere alla comunicazione non verbale; - applicare i principi di collaborazione e negoziazione nei lavori di gruppo di lavoro; - incorporare le conoscenze, le esperienze e le abilità personali degli altri membri del gruppo di lavoro durante la loro attività; - collaborare con gli altri esponenti del gruppo di lavoro per definire gli obiettivi; - adattare il proprio approccio personale agli esponenti e alle situazioni che coinvolgono il gruppo di lavoro; - lavorare con gli altri componenti del gruppo di lavoro per identificare e risolvere conflitti; - contribuire alle decisioni prese all'interno del gruppo di lavoro; - assumersi la responsabilità di completare l'incarico assegnato. Le abilità comunicative saranno acquisite avvalendosi degli insegnamenti di scienze umane, psicopedagogiche e sociologiche al fine di garantire l'apprendimento di competenze comportamentali e relazionali necessarie per muoversi in un ambiente di lavoro complesso. Inoltre lo svolgimento del tirocinio prevede uno stretto contatto tra lo studente e i pazienti, sotto il controllo dei tutor, il cui compito sarà quello di modulare la metodologia di approccio dalla fase iniziale fino al completamento della formazione professionale. Le abilità comunicative saranno verificate dai tutor, nel corso delle attività didattiche a loro legate, nel corso del tirocinio e attraverso le valutazioni delle attività didattiche, fino all'esame finale. I laureati devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendimento

I laureati in Igiene Dentale avranno acquisito capacità di aggiornamento delle conoscenze teoriche acquisite attraverso la consultazione e l'analisi delle pubblicazioni scientifiche proprie delle Scienze dell'Igiene dentale, anche attraverso l'utilizzo di banche dati online. I laureati devono raggiungere conoscenze e possedere competenze metodologiche sufficienti a far sì che possano proseguire in piena autonomia il loro percorso di studio e di crescita culturale (laurea specialistica, Corsi di perfezionamento universitari, Master universitari). I laureati saranno in grado di interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio della professione di igienista dentale del paese dell'Unione Europea in cui esercitano e di svolgere l'attività professionale nel rispetto delle norme medico-legali ed etiche vigenti nel paese in cui esercitano. La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attività specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attività seminariali e di tirocinio clinico, nonché mediante la verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale (tesi di laurea). I laureati avranno sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L'accesso al corso di laurea è a numero programmato a livello nazionale, ai sensi della Legge 264/1999, mediante prova scritta a risposta multipla. Il numero di posti per l'ammissione e le modalità e contenuto della prova vengono stabiliti con decreti ministeriali. Le conoscenze richieste per l'accesso e le modalità di verifica verranno definite nel regolamento didattico del corso di laurea. Agli studenti ammessi al corso che non raggiungano un prefissato livello di preparazione iniziale saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nelle discipline e con le modalità specificate nel regolamento didattico del corso di studio

Esame finale

La prova finale delle lauree triennali delle professioni sanitarie, con valore di esame di Stato abilitante alla professione, si compone di: - una prova pratica, nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; – redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione. Lo studente che non supera la prova pratica non può essere ammesso alla dissertazione della tesi. La prova è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. La tesi di laurea potrà essere redatta in lingua italiana o in lingua inglese. La votazione dell'esame finale di laurea sarà espressa in centodecimi, con eventuale lode. Le modalità di svolgimento della prova finale, nonché i criteri per la sua valutazione verranno indicati nel regolamento didattico del corso di studio.

Insegnamenti

Insegnamenti (84)

  • ascendente
  • decrescente

000671 - MALATTIE INFETTIVE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
SEGALA Daniela
2 CFU
16 ore

003467 - ENDOCRINOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BONDANELLI Marta
2 CFU
16 ore

005280 - PARODONTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TROMBELLI Leonardo
3 CFU
24 ore

005280 - PARODONTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TROMBELLI Leonardo
3 CFU
24 ore

005506 - LINGUA INGLESE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BOLCHI Elisa
3 CFU
24 ore

006051 - RADIOPROTEZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
URSO Luca
1 CFU
12 ore

007086 - FISIOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CAPSONI Simona
VERONESI Carlo
3 CFU
24 ore

008719/1 - NUTRIZIONE UMANA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CANDUCCI Edgardo
1 CFU
8 ore

008871 - ISTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TISATO Veronica
2 CFU
16 ore

009861 - FISICA, STATISTICA E INFORMATICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
IEVOLI Riccardo
ALBERTI Marco
TAIBI Angelo
AZZOLINA Danila
10 CFU
80 ore

010216/1 - STATISTICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
AZZOLINA Danila
2 CFU
16 ore

013863/1 - MATERIALI DENTARI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BIANCHI ALESSANDRO
2 CFU
16 ore

015113/1 - ANATOMIA UMANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
VOLTAN Rebecca
3 CFU
24 ore

015314/1 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
VAGNONI Emidia
2 CFU
16 ore

015334/3 - INFORMATICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ALBERTI Marco
3 CFU
24 ore

015421/1 - GENETICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
RUBINI Michele
1 CFU
8 ore

015431/3 - SOCIOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
PIERUCCI Pierpaola
1 CFU
8 ore

017140 - ANATOMIA FUNZIONALE DELL'APPARATO STOMATOGNATICO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BERTAGNOLO Valeria
2 CFU
16 ore

017304/2 - PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FRANCHI Maurizio
3 CFU
24 ore

158391 - AVVIAMENTO ALLA PROFESSIONE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
CHIOZZI MARCELLO
2 CFU
16 ore

21281 - MEDICINA DEL LAVORO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MURGIA Nicola
1 CFU
8 ore

23330 - PEDIATRIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FANARO Silvia
1 CFU
8 ore

23814 - FARMACOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
VINCENZI Fabrizio
2 CFU
16 ore

24228 - ATTIVITA' PER LA PROVA FINALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
2 CFU
10 ore

24441 - MEDICINA INTERNA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ZULIANI Giovanni
3 CFU
24 ore

28182 - ANESTESIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
SPADARO Savino
2 CFU
16 ore

45157 - TIROCINIO I

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FARINA Roberto
GUARNELLI Maria Elena
6 CFU
150 ore

45161 - TIROCINIO II

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FARINA Roberto
TROMBELLI Leonardo
MONTEMEZZO Giulia
15 CFU
375 ore

45329 - COLTURE CELLULARI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Opzionale
AGUIARI Gianluca
2 CFU
16 ore

45386 - OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI IN FISICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TAIBI Angelo
0 CFU
0 ore

45826 - PATOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FALZONI Simonetta
2 CFU
16 ore

47068 - ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CARRA Maria Clotilde
2 CFU
16 ore

47688 - ODONTOIATRIA PEDIATRICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FANARO Silvia
CARRA Maria Clotilde
LOMBARDO Luca
VOLPE CRISTINO
4 CFU
32 ore

47775 - ANATOMIA PATOLOGICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MACCIO LIVIA
MAESTRI Iva
2 CFU
16 ore

52605 - IGIENE GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FLACCO Maria Elena
2 CFU
16 ore

52681 - CHIMICA E BIOCHIMICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
AGUIARI Gianluca
HANAU Stefania
3 CFU
24 ore

53044 - FISICA AD INDIRIZZO BIOMEDICO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TAIBI Angelo
3 CFU
24 ore

53045 - SCIENZE BIOMEDICHE DI BASE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
RUBINI Michele
MURGIA Nicola
AGUIARI Gianluca
HANAU Stefania
BONONI Ilaria
7 CFU
56 ore

53047 - SCIENZE MORFOLOGICHE UMANE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BERTAGNOLO Valeria
VOLTAN Rebecca
TISATO Veronica
VECCHIATINI Renata
8 CFU
68 ore

53049 - MORFOLOGIA DENTALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BERTAGNOLO Valeria
VECCHIATINI Renata
1 CFU
12 ore

53050 - EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CASELLI Elisabetta
CAPSONI Simona
VERONESI Carlo
FALZONI Simonetta
8 CFU
68 ore

53051 - MICROBIOLOGIA ORALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CASELLI Elisabetta
1 CFU
12 ore

53052 - MALATTIE CUTANEE E DELLA MUCOSA ORALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CORAZZA Monica
2 CFU
16 ore

53064 - BIOLOGIA APPLICATA AGLI STUDI BIOMEDICI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BONONI Ilaria
2 CFU
16 ore

53065 - MICROBIOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CASELLI Elisabetta
2 CFU
16 ore

53066 - SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE I

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CARAZZATO Roberto
CANDUCCI Edgardo
FLACCO Maria Elena
LUPI Paola
8 CFU
68 ore

53067 - TECNICHE DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MOROSATO Lara
2 CFU
16 ore

53067 - TECNICHE DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CARAZZATO Roberto
2 CFU
16 ore

53067 - TECNICHE DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
COCCIOLETTI RICCARDO
3 CFU
24 ore

53068 - TECNICHE DI IGIENE ORALE DOMICILIARE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
LUPI Paola
2 CFU
16 ore

53069 - LABORATORIO PROFESSIONALE DI SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE I

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CARAZZATO Roberto
1 CFU
12 ore

53070 - MALATTIE INFETTIVE E CUTANEE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
SEGALA Daniela
CORAZZA Monica
4 CFU
32 ore

53084 - PRINCIPI DI PATOLOGIA DEL CAVO ORALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FRANCHI Maurizio
URSO Luca
GALEOTTI Roberto
PRAMSTRALLER Mattia
7 CFU
60 ore

53085 - TECNICHE DI SEMEIOTICA E MONITORAGGIO DEL CAVO ORALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
PRAMSTRALLER Mattia
2 CFU
16 ore

53104 - RADIOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GALEOTTI Roberto
1 CFU
8 ore

53106 - SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE II

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TROMBELLI Leonardo
MOROSATO Lara
6 CFU
52 ore

53107 - LABORATORIO PROFESSIONALE DI SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE II

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MOROSATO Lara
1 CFU
12 ore

53109 - TIROCINIO II (PRIMA PARTE - NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GUARNELLI Maria Elena
MONTEMEZZO Giulia
7 CFU
175 ore

53110 - ODONTOIATRIA RICOSTRUTTIVA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
LAURITANO Dorina
COCCIOLETTI RICCARDO
BIANCHI ALESSANDRO
MIATTO ILARIA
8 CFU
68 ore

53125 - PRINCIPI DI MEDICINA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BONDANELLI Marta
ZULIANI Giovanni
SPADARO Savino
SCARAMUZZO Gaetano
VINCENZI Fabrizio
10 CFU
84 ore

53127 - RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
SCARAMUZZO Gaetano
1 CFU
12 ore

53131 - ODONTOIATRIA CONSERVATRICE E ENDODONZIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
LAURITANO Dorina
2 CFU
16 ore

53133 - ORTOGNATODONZIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
LOMBARDO Luca
1 CFU
8 ore

53134 - PEDODONZIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CARRA Maria Clotilde
1 CFU
8 ore

53135 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
VOLPE CRISTINO
1 CFU
8 ore

53145 - SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE III

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CARRA Maria Clotilde
TROMBELLI Leonardo
PRAMSTRALLER Mattia
8 CFU
64 ore

53146 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
PRAMSTRALLER Mattia
3 CFU
24 ore

53147 - TECNICHE DI IGIENE ORALE NEI PAZIENTI CON PARTICOLARI NECESSITA'

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MONTEMEZZO Giulia
2 CFU
16 ore

53150 - TIROCINIO III (PRIMA PARTE - NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TROMBELLI Leonardo
MONTEMEZZO Giulia
16 CFU
400 ore

53151 - SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE IV

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MACCIO LIVIA
MAESTRI Iva
MONTEMEZZO Giulia
6 CFU
48 ore

53152 - SCIENZE E TECNICHE DI IGIENE ORALE APPLICATA ALLA COMUNITA'

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MONTEMEZZO Giulia
2 CFU
16 ore

53153 - SCIENZE MEDICO-LEGALI E GESTIONALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
NERI Margherita
GAUDIO Rosa Maria
VAGNONI Emidia
PIERUCCI Pierpaola
POMPA Leonardo
6 CFU
52 ore

53154 - ERGONOMIA E ORGANIZZAZIONE PROFESSIONALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
POMPA Leonardo
1 CFU
12 ore

53155 - MEDICINA LEGALE E BIOETICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
NERI Margherita
GAUDIO Rosa Maria
2 CFU
16 ore

53201 - TIROCINIO III

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CARAZZATO Roberto
MONTEMEZZO Giulia
LUCCI ROBERTO
DI GIUSTO Alessandra
LUPI Paola
16 CFU
400 ore

53327 - LABORATORIO PROFESSIONALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MIATTO ILARIA
1 CFU
12 ore

56513 - METODOLOGIA DELLA RICERCA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
IEVOLI Riccardo
2 CFU
16 ore

61216 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
2 CFU
10 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
1 CFU
5 ore

78918 - TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
PIVA Maria Roberta
2 CFU
16 ore

94518 - PROTOCOLLI IGIENICI IN ODONTOIATRIA CHIRURGICA E RIABILITATIVA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FARINA Roberto
SIMONELLI Anna
BIANCHI ALESSANDRO
5 CFU
40 ore

94519 - PROTOCOLLI IGIENICI PRE- E POST-CHIRURGICI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FARINA Roberto
1 CFU
8 ore

94520 - TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELLE MALATTIE PERI-IMPLANTARI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
SIMONELLI Anna
2 CFU
16 ore

94521 - MANTENIMENTO IGIENICO DEL PAZIENTE RIABILITATO PROTESICAMENTE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BIANCHI ALESSANDRO
2 CFU
16 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (58)

  • ascendente
  • decrescente

AGUIARI Gianluca

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori

ALBERTI Marco

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

AZZOLINA Danila

Docenti

BERTAGNOLO Valeria

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

BIANCHI ALESSANDRO

Personale esterno ed autonomi

BOLCHI Elisa

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BONDANELLI Marta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia

BONONI Ilaria

Docenti

CANDUCCI Edgardo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/49 - Scienze Tecniche Dietetiche Applicate
BorsistiCollaboratori

CAPSONI Simona

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CARAZZATO Roberto

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/50 - Scienze Tecniche Mediche Applicate
Collaboratori

CARRA Maria Clotilde

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CASELLI Elisabetta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CHIOZZI MARCELLO

Personale esterno ed autonomi

COCCIOLETTI RICCARDO

Personale esterno ed autonomi

CORAZZA Monica

Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-10/C - Malattie cutanee e veneree
Professori a tempo determinato

DI GIUSTO Alessandra

Docenti

FALZONI Simonetta

Personale tecnico amm.vo

FANARO Silvia

Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Ricercatori

FARINA Roberto

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

FLACCO Maria Elena

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fascia

FRANCHI Maurizio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/28 - Malattie Odontostomatologiche
Borsisti

GALEOTTI Roberto

Docenti

GAUDIO Rosa Maria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

GUARNELLI Maria Elena

Personale esterno ed autonomi

HANAU Stefania

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

IEVOLI Riccardo

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

LAURITANO Dorina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

LOMBARDO Luca

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

LUCCI ROBERTO

Personale esterno ed autonomi

LUPI Paola

Personale esterno ed autonomi

MACCIO LIVIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/08 - Anatomia Patologica
Collaboratori

MAESTRI Iva

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Ricercatori

MIATTO ILARIA

Personale esterno ed autonomi

MONTEMEZZO Giulia

Docenti

MOROSATO Lara

Personale esterno ed autonomi

MURGIA Nicola

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Docenti di ruolo di IIa fascia

NERI Margherita

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

PIERUCCI Pierpaola

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

PIVA Maria Roberta

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

POMPA Leonardo

Docenti

PRAMSTRALLER Mattia

Personale esterno ed autonomi

RUBINI Michele

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

SCARAMUZZO Gaetano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

SEGALA Daniela

Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-10/B - Malattie infettive
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

SIMONELLI Anna

Personale esterno ed autonomiBorsisti

SPADARO Savino

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

TAIBI Angelo

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

TISATO Veronica

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

TROMBELLI Leonardo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

URSO Luca

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Ricercatori Tenure Track

VAGNONI Emidia

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

VECCHIATINI Renata

Docenti

VERONESI Carlo

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori

VINCENZI Fabrizio

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

VOLPE CRISTINO

Personale esterno ed autonomi

VOLTAN Rebecca

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZULIANI Giovanni

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Igienisti dentali

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1