Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Ingegneria
Url:
https://corsi.unife.it/lm-ing-infoauto
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi: Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione ha come obiettivo specifico la formazione di specialisti che uniscano ad una solida preparazione culturale sulle metodologie e gli strumenti per lo sviluppo di sistemi e applicazioni nelle aree fondamentali dell’ Ingegneria Informatica e dell’ Automazione, una elevata professionalità. Il laureato magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione deve essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e i metodi di studio per affrontare problematiche complesse e realizzare soluzioni e progetti in cui sia necessaria l’applicazione di moderne tecnologie informatiche e dell’automazione, tanto nell’ambito industriale quanto nell’ambito della ricerca scientifica. Pertanto, al compimento degli studi, il laureato del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione sarà in grado di: - progettare e gestire (in sicurezza) reti di calcolatori, sistemi hardware complessi, progettare e realizzare sistemi informativi (integrati nella rete) nonché applicazioni nel settore dell'intelligenza artificiale, avendo il possesso di competenze sia sui sistemi hardware sia sui sistemi software, integrati in Internet, e di metodologie avanzate e sperimentali; - progettare, sviluppare, mettere in produzione e gestire sistemi di automazione complessi e innovativi, anche quando necessitino di metodologie avanzate o sperimentali; - progettare e gestire reti informatiche e sviluppare applicazioni e servizi basati sul loro utilizzo applicando le metodologie e le tecniche di crittografia e sicurezza delle reti; - effettuare e gestire con un approccio innovativo e multidisciplinare il progetto di sistemi di automazione di elevata complessità e di strumenti per la progettazione assistita da calcolatore, avendo il possesso delle competenze tecniche e scientifiche di base per la modellistica ed il controllo dei processi industriali e per l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione; - impiegare tutte le competenze acquisite nel corso di studi per la comprensione e la soluzione di specifici problemi del mondo industriale o della ricerca scientifica. Il laureato magistrale, inoltre, sarà in grado di operare in piena autonomia, assumendosi la responsabilità dell’intero ciclo di vita di un progetto ingegneristico, tendendo conto delle diverse tematiche multidisciplinari coinvolte partecipando e/o di dirigendo gruppi di lavoro. Percorso formativo: Per dotare il laureato delle caratteristiche sopra specificate, il percorso formativo comprenderà attività finalizzate ad acquisire conoscenze avanzate in ambito matematico e nelle aree fondamentali dell’ingegneria informatica e dell’ingegneria dell’automazione con approfondimenti in settori specifici (quali ad esempio, crittografia, sicurezza delle reti e dei sistemi software, intelligenza artificiale, sistemi informativi, sistemi di elaborazione, tecniche di controllo e di identificazione, meccanica degli azionamenti, meccanica dei robot). Il percorso formativo si articolerà con la proposizione di materie di insegnamento ad elevato numero di crediti (12 CFU) tali da creare una base comune a tutti gli studenti del corso di studio predisposto presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara, a cui seguiranno corsi in opzione (di 12, 9 o 6 CFU) su attività di base, caratterizzanti o affini concepite comunque in un disegno organico tale da permettere allo studente di perseguire uno specifico target di preparazione. Il percorso formativo sarà organizzato accompagnando l’acquisizione delle conoscenze teoriche con attività progettuali autonome o di gruppo e di laboratorio che ne favoriscano l’applicazione pratica e lo studio di problematiche applicative reali.

Conoscenze e capacità di comprensione

Lo studente al termine del percorso formativo biennale avrà acquisito una solida conoscenza e capacità di comprensione dei fondamenti e delle tematiche avanzate e di avanguardia dell’Ingegneria Informatica e dell’Automazione e avrà piena capacità di utilizzare e studiare sistematicamente su libri di testo anche complessi. Queste conoscenze e capacità di comprensione saranno tali da poter elaborare soluzioni progettuali originali o sviluppare idee innovative o all’avanguardia. In particolare, tutti gli studenti avranno conoscenze approfondite e capacità di comprensione nel contesto degli strumenti matematici necessari sia per la modellazione formale, l'analisi, la valutazione, l'ottimizzazione e l’applicazione di metodi matematici e numerici per la realizzazione di sistemi informatici sia per la risoluzione di problemi e lo sviluppo di applicazioni informatiche e automatiche, anche interdisciplinari. Approfondendo le materie tipiche dell’Ingegneria Informatica (settore ING-INF/05) e dei SSD affini o integrativi, lo studente avrà piena conoscenza e comprensione delle tematiche avanzate negli ambiti fondamentali dell’informatica (quali sistemi distribuiti e software di gestione, intelligenza artificiale e sue applicazioni, sistemi informativi e progettazione di sistemi Web-based, sicurezza dei sistemi informatici, architetture dei sistemi di elaborazione e loro progettazione CAD e loro applicazione, anche a fini di controllo di apparati e macchine). Approfondendo le materie tipiche dell’Ingegneria dell’Automazione (settore caratterizzante ING-INF/04) e dei SSD affini o integrativi, lo studente avrà piena conoscenza e comprensione delle tematiche avanzate dei sistemi automatici e di controllo (quali tecnologie di identificazione e controllo, diagnosi automatica dei guasti, meccanica degli azionamenti, robotica). Le conoscenze indicate saranno conseguite attraverso attività di insegnamento caratterizzanti e affini e integrative. Gli strumenti utilizzati per lo sviluppo di tutte le conoscenze indicate in precedenza saranno lezioni frontali dei docenti, accompagnate da esercitazioni mirate allo sviluppo e potenziamento dello studio individuale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà tramite superamento degli esami degli insegnamenti, che potranno consistere in elaborati scritti e/o colloqui ed eventualmente prove di laboratorio.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il profilo culturale proposto è orientato alla preparazione di un professionista con conoscenze specifiche e approfondite nel settore dell'Ingegneria Informatica e dell’ Ingegneria dell’Automazione Il laureato magistrale conosce: 1. le metodologie di analisi matematica da applicare allo studio delle discipline scientifico-tecnologiche per lo studio dei segnali nei sistemi automatici e lo studio delle tecniche di codifica delle informazioni da applicare nei sistemi informatici e ha la capacità di analizzare dati da utilizzare per proporre soluzioni a problematiche di progetto complesso in ambito lavorativo o di ricerca. Ha inoltre: 2. capacità di applicare le conoscenze relative alla progettazione di sistemi per il controllo automatico di macchine, impianti, reti ed apparati di servizio, le conoscenze relative alla dinamica e alla diagnostica dei sistemi energetici e al funzionamento delle macchine per realizzare e gestire sistemi automatizzati complessi, risultanti dall'integrazione di componenti eterogenei e di tecnologie anche molto diverse tra loro; 3. capacità di applicare le conoscenze acquisite relative al progetto di sistemi informativi, al progetto e gestione di sistemi e infrastrutture per il trasporto delle informazioni e loro utilizzazione in applicazioni telematiche, allo sviluppo di sistemi hardware e software, alla progettazione e all’applicazione delle metodiche dell’intelligenza artificiale e delle tecniche di crittografia per lo sviluppo di applicazioni sia in ambito di progetti aziendali sia di ricerca; 4. capacità di dimensionare un sistema, anche complesso, in termini di risorse necessarie per raggiungere obiettivi prefissati; 5. capacità di applicare le conoscenze e abilità in modo da avere un approccio professionale al lavoro, avendo competenze e metodologie adeguate a ideare soluzioni per risolvere problemi e sostenere argomentazioni, anche con l’ausilio della letteratura tecnica Gli strumenti didattici utilizzati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte includeranno ore dedicate ad attività nella forma di esercitazioni e progetti sotto la supervisione del docente, come progetti individuali o di gruppo anche complessi, esercitazioni di laboratorio, e attraverso lo svolgimento di tirocini formativi e internati e la preparazione della prova finale. Le verifiche del sufficiente raggiungimento di tali capacità (tramite esami scritti e/o orali, relazioni, esercitazioni) avverranno tramite lo svolgimento di prove (anche pratiche e di laboratorio) in cui lo studente dovrà dimostrare la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica avendo la capacità di proporre soluzioni.

Autonomia di giudizi

Il laureato al termine del percorso magistrale: 1. è capace di progettare sistemi o applicazioni complesse nell’ambito dell’ Ingegneria Informatica e dell’Automazione, seguirne i processi di progettazione e prototipazione proponendo soluzioni originali ad eventuali problematiche e valutando il risultato; 2. è capace di espletare il collaudo, condurre prove sperimentali, valutare le prestazioni delle infrastrutture di sistemi, e di stabilirne il grado di conformità alle specifiche di progetto interpretando i risultati ottenuti ed essendo in grado di determinare la soluzione progettuale ottimale; 3. è capace di operare in piena autonomia, assumendosi la responsabilità dell’intero ciclo di vita di un progetto, partecipando e/o di dirigendo gruppi di lavoro anche interdisciplinari documentandosi in maniera appropriata; 4. è capace di promuovere, in contesti accademici e professionali, un avanzamento tecnologico, anche basato su ricerca teorica e applicata. Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte saranno tutti gli insegnamenti caratterizzanti, e a scelta, dei settori ING-INF/04 e ING-INF/05, e dei settori affini INF/01, che prevedono lo svolgimento di attività progettuali e di laboratorio e lo svolgimento di un significativo lavoro tirocinio o internato e di tesi su un argomento di ricerca. La verifica del raggiungimento di tali capacità avverrà soprattutto tramite positivo svolgimento e superamento di attività di tirocinio e/o laboratorio. A tale scopo, saranno incentivati periodi di tirocinio presso aziende e/o enti esterni, anche extranazionali e periodi di studio presso università e centri di ricerca esteri.

Abilità comunicative

Il laureato magistrale possiede al termine degli studi: - capacità di comunicare e documentare in forma scritta, orale e/o multimediale idee, problematiche e soluzioni nell’ambito dell’ Ingegneria Informatica e dell’Ingegneria dell’ Automazione a interlocutori specialisti e non specialisti, utilizzando in modo appropriato terminologia tecnica sia in italiano sia in inglese, - capacità di sintesi e di selezione degli aspetti essenziali nella comunicazione di problemi e soluzioni, - capacità di seguire lo sviluppo di progetti in team di gestione, progettazione, collaudo e verifica delle prestazioni di sistemi, processi e applicazioni assumendo anche il ruolo di coordinatore del team ed essendo in grado di definire le tempistiche progettuali, - capacità di redigere documentazione di progetto, di descrizione del prodotto finale e di testing anche in lingua straniera. Per migliorare le capacità comunicative degli studenti, le verifiche previste negli esami includeranno colloqui, preparazione di elaborati scritti, discussione dei progetti, anche mediante l’ausilio di strumenti multimediali e presentazioni su supporto informatico e seminari su argomenti avanzati. La verifica del raggiungimento di tali capacità sarà continua durante l’intero percorso di studi, tramite sil superamento degli esami di profitto, e in ultimo, soprattutto tramite positivo svolgimento e superamento della attività di tesi, preparatoria alla discussione finale. A tale scopo, saranno incentivate anche tesi collegate ad attività di tirocinio da svolgersi presso aziende e/o enti esterni, anche internazionali e periodi di studio presso università e centri di ricerca esteri.

Capacità di apprendimento

Il laureato magistrale: 1. è capace, grazie al metodo di studio acquisito, di mantenersi aggiornato su metodi, strumenti e tecnologie informatiche e dell’automazione per ottimizzare le prestazioni di sistemi e di applicazioni tipiche degli ambiti dell’Ingegneria Informatica e dell’Ingegneria dell’Automazione 2. è capace di seguire l'evoluzione delle tecnologie e di identificare nuove necessità di informazione e formazione; 3. è capace di utilizzare le tecnologie informatiche e le fonti di documentazione specializzata del settore, anche in lingua inglese, per approfondire le proprie conoscenze. Le capacità di apprendimento saranno conseguite durante l’intero percorso di studio, con particolare riguardo allo studio individuale previsto, alla preparazione di esercitazioni e progetti individuali e all’attività svolta nel tirocinio o internato e per la preparazione della prova finale. La capacità di apprendimento sarà accertata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, valutando altresì la capacità di rispettare le scadenze, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale. Saranno incentivati periodi di tirocinio presso aziende e/o enti esterni e periodi di studio presso università e centri di ricerca esteri.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso la Facoltà di Ingegneria ai sensi del DM 270/2004 occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L’accesso ai corsi di LM è subordinato al possesso di requisiti curriculari e all’adeguatezza della preparazione personale scientifico-tecnica e linguistica, secondo quanto previsto dall’art. 6 comma 2 del citato D.M. I requisiti curriculari necessari per l’accesso al corso di laurea sono definiti dal regolamento didattico del corso di studio. Eventuali integrazioni curriculari, in termini di crediti formativi universitari, devono essere acquisite prima della verifica della preparazione individuale. L’adeguatezza della preparazione scientifico-tecnica e della capacità di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari (con particolare attenzione alla lingua inglese essendo quest’ultima la più usata nell’ambito scientifico-tecnico) è verificata da un’apposita commissione nominata dal Consiglio di Corso di studio sulla base delle indicazioni stabilite dal Regolamento didattico del Corso di studio.

Esame finale

L’esame di laurea consisterà nella presentazione in seduta pubblica di una dissertazione scritta (tesi), elaborata dallo studente sotto la guida del/i relatore/i, redatta in lingua italiana oppure in lingua inglese, avente per oggetto un’attività di ricerca e/o sviluppo nel settore dell’ Ingegneria Informatica e/o dell’Automazione con caratteristiche di originalità e rilevanza scientifica e/o applicativa. La prova verterà sulla verifica della capacità del candidato di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati esposti nella tesi. Il punteggio della prova finale sarà espresso in centodecimi (/110) con eventuale lode. Le modalità di svolgimento della prova finale, della sua stesura nonché i criteri per la sua valutazione sono stabiliti dal regolamento didattico del corso di studio.

Insegnamenti

Insegnamenti (42)

  • ascendente
  • decrescente

000884 - RICERCA OPERATIVA

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
NONATO Maddalena
ROMA MARCO
6 CFU
60 ore

000884 - RICERCA OPERATIVA

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
NONATO Maddalena
ROMA MARCO
8 CFU
64 ore

006206 - MECCANICA DELLE VIBRAZIONI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
MUCCHI Emiliano
8 CFU
64 ore

013596 - SISTEMI DISTRIBUITI

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Obbligatorio, Opzionale
STEFANELLI Cesare
POLTRONIERI Filippo
8 CFU
64 ore

013856 - TIROCINIO

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Obbligatorio
12 CFU
0 ore

015474 - FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Obbligatorio
LAMMA Evelina
BERTAGNON Alessandro
ALBERTI Marco
8 CFU
64 ore

015671 - MECCANICA DEI ROBOT

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
DI GREGORIO Raffaele
8 CFU
64 ore

017192 - PROGETTO AUTOMATICO DI SISTEMI DIGITALI

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
FAVALLI Michele
6 CFU
60 ore

017192 - PROGETTO AUTOMATICO DI SISTEMI DIGITALI

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
FAVALLI Michele
8 CFU
64 ore

119352 - MACHINE LEARNING E DATA MINING

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
BELLODI Elena
8 CFU
64 ore

142957 - ADVANCED INTELLIGENT ADAPTIVE CONTROL SYSTEMS

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
SIMANI Silvio
6 CFU
60 ore

142957 - ADVANCED INTELLIGENT ADAPTIVE CONTROL SYSTEMS

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
SIMANI Silvio
8 CFU
64 ore

161992 - LABORATORIO DI SISTEMI ROBOTICI E CONTROLLO

Annualità Singola (19/09/2024 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
BONFE' Marcello
4 CFU
0 ore

175594 - LABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
LAMMA Evelina
4 CFU
0 ore

175595 - LABORATORIO INDUSTRIA 4.0

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
TORTONESI Mauro
4 CFU
0 ore

48590 - SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATICI IN INTERNET

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
CARNEVALI MASSIMO
6 CFU
60 ore

48590 - SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATICI IN INTERNET

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
CARNEVALI MASSIMO
8 CFU
64 ore

61216 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Obbligatorio
10 CFU
0 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Obbligatorio
2 CFU
0 ore

61796 - DATA MINING AND ANALYTICS

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
BELLODI Elena
6 CFU
60 ore

61817 - LABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
LAMMA Evelina
3 CFU
0 ore

64316 - STRATEGIA, INNOVAZIONE E GESTIONE AZIENDALE

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
Cocchi Gino
6 CFU
60 ore

66816 - SISTEMI DI SUPERVISIONE ADATTATIVI

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
SIMANI Silvio
6 CFU
60 ore

66816 - SISTEMI DI SUPERVISIONE ADATTATIVI

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
SIMANI Silvio
8 CFU
64 ore

66817 - SISTEMI DI SUPERVISIONE ADATTATIVI

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
SIMANI Silvio
6 CFU
60 ore

70440 - DEEP LEARNING

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
ZESE Riccardo
6 CFU
48 ore

70440 - DEEP LEARNING

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
ZESE Riccardo
8 CFU
64 ore

70440 - DEEP LEARNING

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
ZESE Riccardo
8 CFU
64 ore

70443 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER L'OTTIMIZZAZIONE VINCOLATA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
GAVANELLI Marco
6 CFU
60 ore

70443 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER L'OTTIMIZZAZIONE VINCOLATA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
GAVANELLI Marco
8 CFU
64 ore

70454 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER L'OTTIMIZZAZIONE VINCOLATA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
GAVANELLI Marco
6 CFU
60 ore

70455 - SISTEMI DI SUPERVISIONE ADATTATIVI + INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER L'OTTIMIZZAZIONE VINCOLATA

Annualità Singola (19/09/2024 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
0 CFU
0 ore

70476 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER L'OTTIMIZZAZIONE VINCOLATA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
GAVANELLI Marco
6 CFU
60 ore

70477 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER L'OTTIMIZZAZIONE VINCOLATA + DATA MINING AND ANALYTICS

Annualità Singola (19/09/2024 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
0 CFU
0 ore

70478 - DATA MINING AND ANALYTICS

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
BELLODI Elena
6 CFU
60 ore

74121 - LABORATORIO INDUSTRIA 4.0

Annualità Singola (19/09/2024 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
TORTONESI Mauro
3 CFU
0 ore

74557 - COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
GIOVANNELLI Antonello
6 CFU
60 ore

74557 - COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
GIOVANNELLI Antonello
8 CFU
64 ore

74657 - LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
CONTI Andrea
8 CFU
64 ore

99320 - BIG DATA E CLOUD COMPUTING

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
TORTONESI Mauro
GIANNELLI Carlo
6 CFU
60 ore

99320 - BIG DATA E CLOUD COMPUTING

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
TORTONESI Mauro
GIANNELLI Carlo
8 CFU
64 ore

99521 - CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
FARSONI Saverio
BONFE' Marcello
8 CFU
64 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (22)

  • ascendente
  • decrescente

ALBERTI Marco

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BELLODI Elena

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Docenti di ruolo di IIa fascia

BERTAGNON Alessandro

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

BONFE' Marcello

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CARNEVALI MASSIMO

Docenti

CONTI Andrea

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-03 - TELECOMUNICAZIONI
Settore IINF-03/A - Telecomunicazioni
Docenti di ruolo di Ia fascia

Cocchi Gino

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-IND/35 - Ingegneria Economico-Gestionale
Borsisti

DI GREGORIO Raffaele

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-02/A - Meccanica applicata alle macchine
Gruppo 09/IIND-02 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Docenti di ruolo di Ia fascia

FARSONI Saverio

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-04 - AUTOMATICA
Settore IINF-04/A - Automatica
Ricercatori Tenure Track

FAVALLI Michele

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Docenti di ruolo di IIa fascia

GAVANELLI Marco

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Docenti di ruolo di IIa fascia

GIANNELLI Carlo

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

GIOVANNELLI Antonello

Personale esterno ed autonomi

LAMMA Evelina

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Docenti di ruolo di Ia fascia

MUCCHI Emiliano

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-02/A - Meccanica applicata alle macchine
Gruppo 09/IIND-02 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Docenti di ruolo di IIa fascia

NONATO Maddalena

Settore MATH-06/A - Ricerca operativa
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-06 - RICERCA OPERATIVA
Docenti di ruolo di IIa fascia

POLTRONIERI Filippo

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

ROMA MARCO

Assegnisti

SIMANI Silvio

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-04 - AUTOMATICA
Settore IINF-04/A - Automatica
Docenti di ruolo di IIa fascia

STEFANELLI Cesare

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Docenti di ruolo di Ia fascia

TORTONESI Mauro

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZESE Riccardo

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Analisti e progettisti di software

Ingegneri elettrotecnici e dell'automazione industriale

Specialisti in reti e comunicazioni informatiche

Specialisti in sicurezza informatica

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1