ID:
196228
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
AUTOMATICA
Url:
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE/Automazione e robotica Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (22/09/2025 - 17/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso rappresenta un insegnamento avanzato di Sistemi di Controllo per applicazioni ingegneristiche includendo controllo lineare, ottimo, non lineare e predittivo. Inoltre esamina tecniche di stima dello stato di un sistema dinamico. Si trattano i temi della modellistica, dell’analisi, della sintesi, e della simulazione, rappresentando l'informazione come flusso ingresso-stato-uscita e ingresso-uscita. L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio dei sistemi di controllo complessi e delle loro interconnessioni, elementi avanzati di progetto per la sintesi, con i vincoli imposti dalle prestazioni richieste in termini di costo, velocità, immunità ai disturbi, costo computazionale e consumo energetico. Le principali conoscenze acquisite saranno: elementi avanzati dei sistemi di controllo dal punto di vista funzionale, trattando l’informazione come flusso ingresso-stato-uscita e ingresso-uscita; conoscenze relative all'analisi e la sintesi di sistemi di controllo ottimo, non lineare e predittivo; caratteristiche fondamentali degli elementi costitutivi di sistemi di controllo ottimo e non lineare. conoscenze avanzate di strumenti della matematica non lineare per affrontare lo studio, l’analisi, la sintesi e la simulazione dei sistemi complessi e delle loro interconnessioni con i vincoli imposti dalle prestazioni richieste in termini di costo, velocità, costo computazionale, immunità ai disturbi e consumo di potenza; controllo e filtraggio ottimo; fondamenti degli strumenti di simulazione per sistemi dinamici non lineari. Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: analizzare il comportamento di sistemi dinamici lineari e non lineari in condizioni statiche e dinamiche; valutare la tecnica di controllo più appropriata in riferimento al processo sotto osservazione, considerando controllo ottimo e metodologie puramente non lineari; utilizzare programmi di simulazione per l’analisi e la sintesi di complessi sistemi dinamici.
Prerequisiti
E’ necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze fornite dai corsi di “Fondamenti di Controlli Automatici” o “Controlli Automatici”: - concetti elementari di Analisi Matematica e del Calcolo Integrale e Differenziale; - conoscenze dei concetti fondamentali di Fisica, in particolari quelli relativi alla modellistica dei sistemi dinamici; - conoscenze della teoria dei sistemi dinamici e loro applicazione pratica; metodi per trattare i sistemi dinamici in regime continuo e transitorio; - conoscenze di base dei sistemi statici e dinamici fornite nei corsi di base degli insegnamenti di Analisi Matematica e Fisica; - capacità di analizzare e progettare sistemi di controllo a tempo continuo con complessità ridotta.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo: - 47 ore di didattica frontale su tutti gli argomenti del corso; - 17 ore di esercitazioni presso il Laboratorio di Informatica per la simulazione e il progetto dei sistemi di controllo presentati durante il corso.
Verifica Apprendimento
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L’esame è diviso in 2 parti: - Il progetto e la simulazione di schemi avanzati di controllo mediante il programma Matlab e Simulink, con l’obiettivo di valutare se lo studente ha la capacità di sviluppare e comprendere il progetto di uno schema di controllo non lineare per arrivare soddisfare le prestazioni richieste. La prova ha lo scopo di valutare lo studio della materia e la comprensione degli argomenti teorici e ha carattere di selezione (lo studente che non mostri una sufficiente conoscenza degli argomenti non è ammesso alla prove successiva). - Una prova scritta (domande aperte e risposta multipla) su tutti gli argomenti trattati nel corso. La prova ha lo scopo di valutare lo studio della materia e la comprensione degli argomenti di base trattati. Il superamento dell'esame è prova di aver acquisito le conoscenze e le abilità specificate negli obiettivi formativi dell'insegnamento. Il punteggio attribuito alla prova di laboratorio è di 21 punti (sufficienza 12). Il punteggio attribuito alla prova scritta è di 10 punti (sufficienza 6) Si segnala infine che è possibile sostenere le prove d'esame in lingua Inglese.
Testi
Solo gli appunti e le slides delle lezioni forniti dal docente sono sufficienti per seguire le lezioni e preparare l'esame. Gli argomenti specifici trattati nel corso possono essere approfonditi sui seguenti testi, che però non risultano essenziali ai fini della preparazione dell'esame, né per seguire le lezioni: - Controllo Ottimo e Stima Ottima: "Progetto di sistemi di controllo", M. Tibaldi. - 2. ed. - Pitagora, 1995. - Controllo Non Lineare: "Applied nonlinear control", J.J. Slotine, W. Li. - Prentice Hall, 1991.
Contenuti
Il corso è costituito da 64 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni. In particolare sono previste 47 ore di lezione in aula e 17 ore di esercitazioni guidate in Laboratorio. * Introduzione al Controllo (7.5 ore in aula). Richiami sui Sistemi Dinamici per la Robotica - Classificazione dei Modelli - Sistemi Lineari Stazionari - Stabilità - Raggiungibilità e Controllabilità - Osservabilità e Ricostruibilità * Controllo Ottimo (10 ore in aula). Controllo con retroazione dello stato e Controllo Ottimo - Equazioni di Eulero - Lagrange - Funzioni Hamiltoniana e Lagrangiana - Controllo Lineare Quadratico. * Stima Ottima dello Stato (10 ore in aula). Osservatore di Luenberger - Filtro di Kalman * Sistemi dinamici non Lineari (12 ore in aula). Elementi di Controllo Non Lineare - Stabilità e Metodi di Lyapunov - Feedback Linearization - Sliding Mode Control * Controllo predittivo basato sul modello (7.5 ore in aula). Formulazione matematica del problema di ottimizzazione vincolata Model Predictive Control (MPC) – Algoritmi di Risoluzione * Simulazione e progettazione di schemi di controllo (17 ore in laboratorio). Richiami di Matlab e Simulink - Esercitazioni di laboratorio relative alla simulazione di sistemi di controllo di elevata complessità.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found