Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

64739 - PROGETTAZIONE DI OPERE IDRAULICHE E MARITTIME

insegnamento
ID:
64739
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (22/09/2025 - 05/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende offrire agli studenti e alle studentesse una lettura critica del rapporto tra acqua, città e paesaggio, dal bacino idrografico alla linea di costa. Il corso fornisce strumenti teorici e applicativi per trasformare i processi idraulici in occasioni di progetto, sperimentando soluzioni capaci di coniugare infrastrutture tecniche, qualità spaziale e sostenibilità ambientale. L’obiettivo è formare una sensibilità progettuale capace di integrare resilienza e valore paesaggistico nella trasformazione del territorio.

Prerequisiti

I contenuti del modulo presuppongono conoscenze di base relative a: (1) analisi e interpretazione dello spazio nelle sue componenti qualitative, morfologiche e strutturali; (2) lettura degli elementi costitutivi del paesaggio e delle aree verdi, considerati nella complessità delle relazioni con l’ambiente naturale e con le trasformazioni antropiche.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni applicative sui temi del corso, con il supporto di strumenti di modellazione e casi studio; Revisioni periodiche dei progetti di tesi, integrate da contributi specialistici e momenti di confronto collettivo.

Verifica Apprendimento

Al termine del primo semestre è prevista una prova parziale intermedia, articolata in un colloquio orale, finalizzata alla verifica dell’apprendimento degli studenti e delle studentesse relativamente ai contenuti teorici affrontati durante il corso, considerati propedeutici allo sviluppo e all’elaborazione del progetto di tesi. La prova di idoneità finale è volta ad accertare il grado di raggiungimento degli obiettivi formativi del Laboratorio di Sintesi Finale. A tal fine, i candidati dovranno dimostrare di aver sviluppato il tema di tesi in maniera convincente e argomentata, sia sotto il profilo analitico sia sotto quello progettuale, raggiungendo uno stato di avanzamento idoneo a consentire l’accesso alla successiva sessione di laurea.

Testi

- V.T. Chow et al., "Applied Hydrology" (McGraw Hill eds., 1987);
- G. Becciu and A. Paoletti, "Fondamenti di costruzioni idrauliche" (UTET eds., 2010);
- M. Petti, "Fondamenti di idraulica marittima e costiera" (Forum eds, 2021).

Contenuti

Durante il primo semestre saranno affrontati i seguenti temi: (1) Acqua, paesaggio e città: ciclo idrologico e ciclo idrico integrato. Storia idrografica del territorio ferrarese; introduzione al ciclo idrologico; concetti di modellazione idrologica e applicazione pratica; introduzione al ciclo idrico integrato. (2) L’idrologia dei bacini: dalle precipitazioni alle onde di piena. Caratterizzazione e variabilità delle precipitazioni; eventi estremi, tempo di ritorno e curve di possibilità pluviometrica; calcolo della pioggia netta e coefficiente di afflusso; modelli afflussi-deflussi e propagazione delle onde di piena. (3) Rischio idraulico e progettazione del paesaggio come strumento di mitigazione. Concetto di rischio idraulico e strategie di mitigazione; funzionamento e ruolo delle casse di espansione; parchi urbani allagabili; casi di studio ed esempi pratici. (4) Gli impianti idrovori: scolo, bonifica e gestione del territorio. Analisi del territorio ferrarese e dei suoi sistemi di gestione idraulica; tipologie di scolo; canali; tipologie, funzionamento e progettazione degli impianti idrovori; esempio di calcolo; casi di studio. (5) Sistemi idrici in pressione: progettazione e gestione degli acquedotti. Principi di funzionamento e componenti dei sistemi idrici in pressione; consumi idropotabili e perdite idriche; normative e regolamenti che governano la gestione degli acquedotti; concetti di modellazione dei sistemi in pressione e applicazione pratica. (6) Drenaggio urbano: progettazione, gestione e nature-based solutions per l’invarianza idraulica. Tipologie e principi di funzionamento dei sistemi di drenaggio urbano; tempo di corrivazione e metodo cinematico per la progettazione dei sistemi fognari; esempio pratico; il principio di invarianza idraulica e le sue applicazioni; nature-based solutions applicate al drenaggio urbano (tetti verdi, rain garden e pavimentazioni permeabili). (7) Da Ferrara al Mare Adriatico: idrovie, paesaggi fluviali e processi costieri. Analisi dei principali manufatti idraulici presenti lungo l’idrovia del Po di Volano: risvolte storiche, conche di navigazione e impianti idroelettrici; introduzione ai processi costieri e alla dinamica dei sedimenti (trasporto long-shore e cross-shore); opere di difesa rigide (pennelli, barriere frangiflutti) e morbide (ripascimento). Nel secondo semestre ciascuno studente e studentessa svilupperà il proprio lavoro di tesi; le giornate di incontro saranno dedicate a momenti di confronto e approfondimento individuale o di gruppo, finalizzati ad accompagnare lo sviluppo dei progetti, mettendo in relazione i temi teorici con le specificità e le criticità emerse dalle diverse ricerche.

Lingua Insegnamento

Italiano, con possibilità di eseguire lezioni ibride in lingua inglese nel caso di studenti o studentesse internazionali.

Altre informazioni

Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare via mail il docente.

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

MAZZONI Filippo
Assegnisti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0