Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

203029 - ECONOMIA E MODELLI DI GESTIONE DEI RISCHI BANCARI

insegnamento
ID:
203029
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Professioni e amministrazione d’impresa Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è quello di conoscere la “banca” attraverso lo studio delle attività che essa svolge. Sotto questo punto di vista, le più o meno recenti evoluzioni normative, tecnologiche ed istituzionali, hanno non solo sensibilmente modificato il modo di “fare banca”, ma anche l’evoluzione del rapporto banca-impresa. Le analisi delle sfaccettature e dei diversi modi di “fare banca” accompagneranno le tematiche affrontate nel corso. Gli obiettivi formativi si sostanziano nella conoscenza e capacità di comprensione: i) del ruolo della banca italiana ed europea all'interno del sistema finanziario; ii) delle diverse tipologie di attività bancaria; iii) delle caratteristiche dei principali prodotti bancari di raccolta e di impiego; v) delle modalità di gestione dei rischi da parte della banca. Tali obiettivi saranno perseguiti anche attraverso e-tivities asincrone (quiz, forum di discussione, simulazioni) volte a stimolare l'apprendimento attivo e l'autonomia dello studente. A fine corso lo studente sarà in grado di analizzare le decisioni micro delle singole banche (equilibri interni, gestione della raccolta degli impieghi, gestione dei rischi, business model adottato) tenendo conto delle azioni macro dei policy maker indirizzate ai mercati finanziari (BCE, FED, decisioni delle Banche Centrali nazionali). La somministrazione delle lezioni seguirà una logica che combinerà, principalmente, l’approccio tipico degli studi di economico-aziendali con quello macroeconomico, senza trascurare gli aspetti giuridici nazionali ed internazionali e le implicazioni in termini di policy. In questo modo lo studente arriverà a conoscere i temi centrali che riguardano i sistemi finanziari e bancari delle economie moderne ed il rapporto con le imprese non finanziarie.

Prerequisiti

Conoscenze di finanza d’azienda ed economia degli intermediari finanziari, oltre che la presenza di un interesse ad approfondire le tematiche finanziarie. Si farà riferimento, inoltre, ad alcuni concetti statistici utilizzati in ambito finanziario.

Metodi didattici

Il corso combina lezioni frontali con attività asincrone (e-tivities), tra cui quiz, discussioni online, simulazioni e micro-progetti svolti su Google Classroom.

Verifica Apprendimento

Esame scritto finale. La prova consta di 22 domande a risposta multipla, due domande aperte a cui rispondere nella forma del saggio breve. La valutazione prevede l'assegnazione di: 0,5 punti per ciascuna risposta corretta alle domande a risposta multipla, un massimo di 10 punti per ciascuna delle parti rimanenti; il voto d'esame risulta dalla somma delle valutazioni conseguite nelle singole parti; risultati superiori al 30 (31 o 32) danno la possibilità di conseguire la lode. Su richiesta è possibile sostenere un'integrazione orale al voto d'esame.

Testi

Per gli studenti frequentanti:

Studiare sulle slide e sull’altro materiale fornito dal docente integrandoli, dove indicato, con il testo:
- Roberto Ruozi, 2020. Economia della banca, IV edizione, EGEA
- Rischio e valore nelle banche, Resti e Sironi, EGEA 2021.

Per gli studenti non frequentanti

- Roberto Ruozi, 2020. Economia della banca, IV edizione, EGEA
- Rischio e valore nelle banche, Resti e Sironi, EGEA 2021.
- Eventuale altra bibliografia di riferimento per letture integrative, se del caso, verrà indicata in aula o nelle lezioni registrate in funzione dell’argomento trattato.

Contenuti

L’evoluzione delle attività bancarie, delle forme di organizzazione e della vigilanza bancaria (10-12 ore in presenza + e-tivities con gruppi di lavoro tematici online, problem-solving e assignment di ricerca) •Possibili definizioni di banca •Breve ricostruzione storica del concetto di banca e del perimetro bancario •L’Unione Bancaria: perché siamo arrivati qui? •“Le vigilanze” sulle banche: approcci e limiti •I modelli organizzativi bancari italiani La raccolta delle banche: obiettivi strategici e strumenti operativi (5-6 ore in presenza + e-tivities con gruppi di lavoro tematici online, problem-solving e assignment di ricerca) •Gli obiettivi di raccolta come scelta strategica •Le politiche di prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione nella raccolta bancaria •L’evoluzione degli strumenti di raccolta Come cambia il perimetro operativo delle banche: l’evoluzione dei servizi finanziari e di pagamento (8 -10 ore) •I servizi di investimento e la concorrenza degli altri intermediari finanziari •La concorrenza sugli strumenti di pagamento •Le cryptovalute e gli effetti sulle banche e sul sistema finanziario •I prestiti e gli altri strumenti di intervento delle banche nell’economia ( 7-8 ore in presenza + e-tivities con gruppi di lavoro tematici online, problem-solving e assignment di ricerca) •L’impatto sull’economia dei prestiti •Gestione e forme di prestiti •La cartolarizzazione dei prestiti: tra crisi dei subprime e finanziarizzazione dell’economia Definizione e gestione dei rischi bancari (10-12 ore + e-tivities con gruppi di lavoro tematici online, problem-solving e assignment di ricerca) •Rischio di liquidità •Rischio di mercato •Rischio di tasso di interesse •I derivati finanziari e le politiche di copertura Il bilancio delle banche (5-6 ore) •Disciplina e struttura •Analisi degli indicatori di bilancio Le crisi bancarie: origini, motivazioni ed interventi normativi (7 -9 ore). Alcuni argomenti del programma saranno oggetto di approfondimento attraverso e-tivities mirate, svolte in modalità asincrona su piattaforma digitale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ALIANO Mauro
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1