ID:
202828
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
Url:
GREEN ECONOMY AND SUSTAINABLE TRANSITIONS/Percorso Comune Anno: 1
GREEN ECONOMY AND SUSTAINABLE TRANSITIONS/Percorso Comune Anno: 2
SMALL BUSINESS MANAGEMENT IN INTERNATIONAL MARKETS/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: Dall'anno accademico 2025-26 il corso assume una diversa titolazione e sarà impartito da tre docenti secondo la seguente struttura organizzativa e di contenuti. 1 - MODULO POLITICHE - Gianfranco Franz, 24 ore (3 CFU) / 2 - MODULO IMPRESE - Giovanni Masino, 24 ore (3 CFU) / 3 - MODULO SISTEMI ALIMENTARI - Docente da definire, 16 ore (2 CFU). / Durante il MODULO 1 (FRANZ) studentesse e studenti apprendono le nozioni fondamentali relative all'evoluzione del concetto di Sviluppo Sostenibile, dalla sua definizione (1987-1992) al suo superamento a favore del concetto di Transizione per arrivare a comprendere il ruolo della città nel raggiungimento di un maggiore equilibrio ambientale. / Il MODULO 2 (MASINO) fornisce agli studenti concetti ed esempi concreti di come le imprese e altre organizzazioni possano promuovere efficacemente la sostenibilità ambientale incoraggiando comportamenti eco-sostenibili tra i loro dipendenti, con una focalizzazione specifica sui ruoli delle politiche di gestione delle risorse umane, sugli stili di leadership e sulla cultura organizzativa. / Durante il MODULO 3 (RONDONI) studentesse e studenti esploreranno la complessità dei sistemi alimentari locali e globali attraverso una prospettiva multiscalare e intersezionale. Il modulo approfondirà le interconnessioni tra produzione, distribuzione e consumo alimentare e le loro ricadute su giustizia sociale, ambientale ed economica, in relazione alla crisi climatica e alle transizioni sostenibili; durante il MODULO 3 gli studenti realizzeranno un’esercitazione di analisi di un sistema alimentare territoriale (es. urbano o rurale) attraverso la raccolta e l’elaborazione di dati primari e/o secondari, al fine di comprendere le dinamiche multilivello e proporre soluzioni o raccomandazioni trasformative. Le modalità specifiche verranno illustrata dal docente incaricato all'inizio del corso sviluppando anche attività di e-tivities.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti salvo quelli indicati dal piano di studi.
Metodi didattici
Il MODULO 1 (FRANZ) e 2 (MASINO) saranno svolti attraverso lezioni ex cathedra sui temi indicati. Il MODULO 3 (docente da definire) sarà svolto attraverso lezioni ex cathedra e una esercitazione sui temi del modulo consistente nella ricerca, gestione e trattamento di dati. Durante questo modulo saranno svolte attività di e-tivities che saranno illustrate dal/dalla docente. Gli studenti potranno utilizzare dei Large Language Models (LLM), la cosiddetta Intelligenza Artificiale, utilizzando il chatbot NoteBookLM predisposto dai docenti.
Verifica Apprendimento
L'esame del corso è diverso per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Per gli studenti frequentanti, l'esame è costituito da una tesina scritta di almeno 3.000 parole (esclusi i riferimenti bibliografici) sui temi trattati dal MODULO 1 (FRANZ) e una tesina delle stesse dimensioni per gli argomenti trattati dal MODULO 2 (MASINO). Per il MODULO 3 (docente da definire) la valutazione sarà effettuata sui risultati dell'esercitazione che sarà spiegata nel dettaglio dal/dalla docente all'inizio del corso. Per le studentesse e gli studenti non frequentanti l'esame è costituito da una tesina scritta di almeno 15.000 parole (esclusi i riferimenti bibliografici) che dovrà considerare almeno uno degli argomenti trattati in ciascuno dei tre moduli.
Testi
PER IL MODULO 1 (FRANZ): A) Kate Raworth, Doughnut Economics: Seven Ways to Think Like a 21stCentury Economist, Business Book, 2017. B) Gianfranco Franz, L'Umanità a un bivio. Il dilemma della sostenibilità a trent'anni da Rio de Janeiro, Milano, Mimesis Edizioni, 2022. / PER IL MODULO 2 (MASINO): Non c'è un singolo testo di riferimento per questo modulo, ma il docente fornirà via Google Classroom tutte le letture necessarie allo studio dei vari argomenti / PER IL MODULO 3 (RONDONI) la bibliografia sarà messa a disposizione all'inizio del corso. Studentesse e studenti non frequentanti dovranno studiare gli stessi testi.
Contenuti
Durante il MODULO 1 (FRANZ) saranno presentate e discusse le teorie dello Sviluppo Sostenibile, dell'Antropocene e dell'Economia Circolare, alcune metriche come la Ecological Footprint e i Planetary Baoundaries, per affrontare il ruolo delle città, come manufatto più complesso del genere umano, rispetto all'obiettivo della transizione alla sostenibilità. / Il MODULO 2 (MASINO) come segue: 1. INTRODUZIONE: CONCETTI CHIAVE Il ruolo cruciale dei comportamenti individuali nei contesti lavorativi ai fini della sostenibilità ambientale. Concetti comportamentali princiapli: Organizational Citizenship Behavior for the Environment (OCBE) and Employee Green Behavior (EGB) 2. GREEN HUMAN RESOURCE MANAGEMENT E LEADERSHIP Comprendere il Green Human Resource Management (GHRM) come un insieme di pratiche di gestione delle risore umane progettate per incoraggiare i comportamenti sostenibili delle persone al lavoro Esempi di specifiche pratiche e politiche di GHRM, incluse la selezione, la formazione, la valutazione delle performance, i sistemi premianti Implicazni pratiche per la implementazione delle politiche di GHRM La rilevanza della leadership, con un focus specifico sugli stili di leadership, al fine di promuovere gli EGB Implicazioni applicative per i progrmmi di sviluppo della leadership orientata alla sostenibilità 3. POLITICHE ORGANIZZATIVE, CULTURA E FATTORI PSICOLOGICI RILEVANTI PER GLI EGB Le più importanti variabili comportamentali, psicologiche e organizzative che influenzano positivamente gli EGB, tra cui il green work climate, environmental commitment, la green self-efficacy, il green engagement e la gree motivation, il green job crafting e altri L'importanza di combinari aspetti formal (politiche, incentivi etc) ed informale (valori, cultura etc) al fine di promuovere gli EGB in modo efficace I più frequenti problemi e ostacoli / Durante il MODULO 3 (RONDONI) studentesse e studenti esploreranno i sistemi alimentari come costruzioni socio-ecologiche complesse, analizzandone la dimensione multiscalare e le interconnessioni con la giustizia sociale, la crisi climatica e la sostenibilità ambientale. Il modulo affronterà concetti chiave come giustizia e sovranità alimentare, agroecologia, sicurezza alimentare e interdipendenza urbano-rurale, proponendo un approccio critico e comparato a casi studio locali e globali. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo delle politiche pubbliche e delle comunità nella trasformazione dei sistemi alimentari. Il modulo include un’esercitazione applicata che prevede la raccolta e l’analisi di dati relativi a un sistema alimentare territoriale, con l’obiettivo di identificare criticità e proporre soluzioni sostenibili.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Il Codice di accesso al Classroom del corso è: https://classroom.google.com/c/MjM0MDkzNzAzOTla?cjc=kwp3xf3d / kwp3xf3d Il link per l'accesso alla piattaforma Google Meet per le lezioni in streaming è: https://meet.google.com/ofc-nmyg-hbe
Corsi
Corsi (3)
GREEN ECONOMY AND SUSTAINABLE TRANSITIONS
Laurea Magistrale
2 anni
GREEN ECONOMY AND SUSTAINABLE TRANSITIONS
Laurea Magistrale
2 anni
SMALL BUSINESS MANAGEMENT IN INTERNATIONAL MARKETS
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
Assegnisti
No Results Found