Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il Corso di Studio magistrale in Small Business Management in International Markets si propone di formare figure di elevata professionalità e avanzate competenze in grado di affrontare le problematiche legate alla gestione e all’attività delle piccole e medie imprese, con particolare riferimento a quelle che operano in un contesto internazionale.
L’obiettivo fondamentale del corso è che il futuro laureato sia in grado di analizzare e gestire le sfide globali che le istituzioni e le imprese si trovano ad affrontare negli attuali scenari politici, economici e sociali. Tale fabbisogno è oramai fortemente sentito dalla società e dal mondo produttivo alla luce del necessario orientamento dell’attività economica verso l’internazionalizzazione delle imprese in contesti globalizzati. La transizione verso mercati lontani, indispensabile per mantenere e rafforzare la propria posizione competitiva, è particolarmente complessa per le imprese di piccole e medie dimensioni, che spesso mancano delle competenze necessarie. In questo contesto, la disponibilità di giovani laureati che abbiamo seguito un percorso specificatamente rivolto alle imprese di dimensioni limitate interessate ad orientare la propria azione sui mercati esteri rappresenta una risorsa fondamentale per le imprese e i territori.
Il Corso di Studio è offerto completamente in lingua inglese. Questa scelta è coerente sia con i contenuti fortemente internazionali, sia con l'esigenza di sviluppare negli studenti italiani e stranieri una forte dimestichezza con un contesto globalizzato, nel quale una conoscenza approfondita della lingua inglese, sia nei suoi aspetti generali, sia per quanto riguarda la terminologia specialistica, rappresenta una competenza essenziale per un positivo inserimento nel mercato del lavoro. Altra finalità è quella di attrarre studenti provenienti da altri Paesi e dunque allargare l'orizzonte di riferimento del Corso di Studio ad un contesto genuinamente internazionale.
Il Corso di Studio offre opportunità di sviluppare adeguate capacità applicative di gestione strategica delle imprese coerenti con le problematiche di internazionalizzazione e di sostenibilità, verso nuovi modelli di business (in senso strategico, organizzativo, commerciale, etc.).
Nel complesso, i laureati del Corso di Studio magistrale LM-77 devono possedere competenze relative ai metodi di analisi ed interpretazione critica delle dinamiche dei mercati globali, di sviluppo economico e delle strutture aziendali, mediante l'acquisizione di conoscenze provenienti dalle aree disciplinari delle scienze aziendali, supportate da idonei strumenti quantitativi e giuridici. Devono, inoltre, acquisire gli strumenti fondamentali per la conoscenza delle regole di funzionamento del sistema economico in cui le imprese operano, delle istituzioni e dei mercati anche a livello internazionale, per affrontare le fondamentali questioni connesse alla competitività delle imprese e dei mercati. Infine, devono acquisire abilità finalizzate alla comprensione delle problematiche aziendali e delle conseguenti scelte gestionali, soprattutto con riferimento ai processi innovativi.
Sin dal primo anno, il Corso di Studio prevede insegnamenti che, oltre a fornire competenze e capacità di analisi del contesto, sono caratterizzati da una chiara impronta specialistica che diviene ancora più marcata nel secondo anno di corso.
Il corso, di durata biennale, prevede 56 CFU al primo anno e 64 al secondo anno. Tra gli insegnamenti proposti, alcuni, concentrati nel primo anno di corso, sono atti a fornire un inquadramento generale dello scenario di riferimento; la maggioranza è tuttavia rivolta a fornire strumenti interpretativi e analitici specifici legati alle dinamiche di internazionalizzazione da un lato e alle specificità dei contesti di piccola e media impresa, con riferimento agli ambiti: economico, amministrativo-gestionale e giuridico. Inoltre, il corso rafforza la capacità metodologica e di utilizzo delle tecniche, applicabile a tutti gli ambiti sopra elencati.
In generale, il corso è pensato per essere particolarmente interattivo e per coinvolgere gli studenti sin dalle prime lezioni, nella convinzione che la discussione e l’interazione rappresentino importanti modalità di apprendimento. In particolare, tale interazione può rivelarsi particolarmente efficace in un corso che prevede la partecipazione di studenti provenienti da diversi paesi, con background differenziati ed esperienze individuali uniche, il cui interscambio è esso stesso momento di arricchimento e acquisizione di competenze.
Il laureato nel CdS sarà in grado di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al lavoro, sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi specifici nella analisi dei problemi strategici e gestionali delle istituzioni e delle imprese, con riferimento ai temi specifici affrontati nei corsi. Tutti gli insegnamenti erogati si configurano come Corsi multi-metodo. Questa scelta deriva dall’intenzione di favorire la costruzione di approcci e metodologie personali coerenti con gli scenari cui il profilo formativo progettato intende rivolgersi, caratterizzato dal lavoro in team multidisciplinare per la risoluzione di problemi complessi.
All’interno del percorso formativo sono presenti nel secondo anno di corso attività di tirocinio in aziende e istituzioni, nazionali ed internazionali, che permettono agli studenti di arricchire il proprio percorso entrando in contatto diretto con le realtà aziendali. Tali esperienze includono la possibilità di svolgere periodi prolungati in azienda per lo sviluppo di progetti specifici. E’ prevista la possibilità di sostituire un insegnamento a scelta libera del secondo anno con un project work da svolgersi presso imprese, istituzioni e centri di ricerca in collaborazione con il docente che permetta di acquisire competenze e conoscenze applicative maggiori, capacità di problem solving, di pensiero critico, di gestione progetti e di lavoro di gruppo in contesti organizzativi.
L’obiettivo fondamentale del corso è che il futuro laureato sia in grado di analizzare e gestire le sfide globali che le istituzioni e le imprese si trovano ad affrontare negli attuali scenari politici, economici e sociali. Tale fabbisogno è oramai fortemente sentito dalla società e dal mondo produttivo alla luce del necessario orientamento dell’attività economica verso l’internazionalizzazione delle imprese in contesti globalizzati. La transizione verso mercati lontani, indispensabile per mantenere e rafforzare la propria posizione competitiva, è particolarmente complessa per le imprese di piccole e medie dimensioni, che spesso mancano delle competenze necessarie. In questo contesto, la disponibilità di giovani laureati che abbiamo seguito un percorso specificatamente rivolto alle imprese di dimensioni limitate interessate ad orientare la propria azione sui mercati esteri rappresenta una risorsa fondamentale per le imprese e i territori.
Il Corso di Studio è offerto completamente in lingua inglese. Questa scelta è coerente sia con i contenuti fortemente internazionali, sia con l'esigenza di sviluppare negli studenti italiani e stranieri una forte dimestichezza con un contesto globalizzato, nel quale una conoscenza approfondita della lingua inglese, sia nei suoi aspetti generali, sia per quanto riguarda la terminologia specialistica, rappresenta una competenza essenziale per un positivo inserimento nel mercato del lavoro. Altra finalità è quella di attrarre studenti provenienti da altri Paesi e dunque allargare l'orizzonte di riferimento del Corso di Studio ad un contesto genuinamente internazionale.
Il Corso di Studio offre opportunità di sviluppare adeguate capacità applicative di gestione strategica delle imprese coerenti con le problematiche di internazionalizzazione e di sostenibilità, verso nuovi modelli di business (in senso strategico, organizzativo, commerciale, etc.).
Nel complesso, i laureati del Corso di Studio magistrale LM-77 devono possedere competenze relative ai metodi di analisi ed interpretazione critica delle dinamiche dei mercati globali, di sviluppo economico e delle strutture aziendali, mediante l'acquisizione di conoscenze provenienti dalle aree disciplinari delle scienze aziendali, supportate da idonei strumenti quantitativi e giuridici. Devono, inoltre, acquisire gli strumenti fondamentali per la conoscenza delle regole di funzionamento del sistema economico in cui le imprese operano, delle istituzioni e dei mercati anche a livello internazionale, per affrontare le fondamentali questioni connesse alla competitività delle imprese e dei mercati. Infine, devono acquisire abilità finalizzate alla comprensione delle problematiche aziendali e delle conseguenti scelte gestionali, soprattutto con riferimento ai processi innovativi.
Sin dal primo anno, il Corso di Studio prevede insegnamenti che, oltre a fornire competenze e capacità di analisi del contesto, sono caratterizzati da una chiara impronta specialistica che diviene ancora più marcata nel secondo anno di corso.
Il corso, di durata biennale, prevede 56 CFU al primo anno e 64 al secondo anno. Tra gli insegnamenti proposti, alcuni, concentrati nel primo anno di corso, sono atti a fornire un inquadramento generale dello scenario di riferimento; la maggioranza è tuttavia rivolta a fornire strumenti interpretativi e analitici specifici legati alle dinamiche di internazionalizzazione da un lato e alle specificità dei contesti di piccola e media impresa, con riferimento agli ambiti: economico, amministrativo-gestionale e giuridico. Inoltre, il corso rafforza la capacità metodologica e di utilizzo delle tecniche, applicabile a tutti gli ambiti sopra elencati.
In generale, il corso è pensato per essere particolarmente interattivo e per coinvolgere gli studenti sin dalle prime lezioni, nella convinzione che la discussione e l’interazione rappresentino importanti modalità di apprendimento. In particolare, tale interazione può rivelarsi particolarmente efficace in un corso che prevede la partecipazione di studenti provenienti da diversi paesi, con background differenziati ed esperienze individuali uniche, il cui interscambio è esso stesso momento di arricchimento e acquisizione di competenze.
Il laureato nel CdS sarà in grado di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al lavoro, sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi specifici nella analisi dei problemi strategici e gestionali delle istituzioni e delle imprese, con riferimento ai temi specifici affrontati nei corsi. Tutti gli insegnamenti erogati si configurano come Corsi multi-metodo. Questa scelta deriva dall’intenzione di favorire la costruzione di approcci e metodologie personali coerenti con gli scenari cui il profilo formativo progettato intende rivolgersi, caratterizzato dal lavoro in team multidisciplinare per la risoluzione di problemi complessi.
All’interno del percorso formativo sono presenti nel secondo anno di corso attività di tirocinio in aziende e istituzioni, nazionali ed internazionali, che permettono agli studenti di arricchire il proprio percorso entrando in contatto diretto con le realtà aziendali. Tali esperienze includono la possibilità di svolgere periodi prolungati in azienda per lo sviluppo di progetti specifici. E’ prevista la possibilità di sostituire un insegnamento a scelta libera del secondo anno con un project work da svolgersi presso imprese, istituzioni e centri di ricerca in collaborazione con il docente che permetta di acquisire competenze e conoscenze applicative maggiori, capacità di problem solving, di pensiero critico, di gestione progetti e di lavoro di gruppo in contesti organizzativi.
Conoscenze e capacità di comprensione
Grazie alle attività formative caratterizzanti i laureati acquisiranno conoscenze approfondite di economia aziendale, logistica e marketing internazionale, economia applicata e dell’innovazione, economia internazionale, nonché buone conoscenze in ambito statistico e di diritto commerciale internazionale.
I laureati devono avere conoscenze e capacità di comprensione tali da saper descrivere e correlare fra di loro gli aspetti fondamentali della gestione aziendale in contesti internazionali, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese, nei suoi profili di gestione strategica, finanziaria e commerciale. Inoltre, i laureati devono essere in grado di valutare i riflessi economici dei processi di innovazione tecnologica necessari per sfruttare le opportunità di nuovi paradigmi di crescita e di gestione aziendale sostenibili.
I risultati attesi vengono conseguiti tramite lezioni frontali, seminari legati alla professione, attività laboratoriali tramite l’uso di software, e attività di tutorato qualora necessario. La verifica dei risultati attesi, delle conoscenze e della capacità di comprensione prevede esami in cui il candidato dimostra a una commissione di esperti della materia, attraverso un colloquio orale e/o un elaborato scritto, le proprie conoscenze e la capacità di integrarle e comunicarle in modo chiaro e privo di ambiguità.
I laureati devono avere conoscenze e capacità di comprensione tali da saper descrivere e correlare fra di loro gli aspetti fondamentali della gestione aziendale in contesti internazionali, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese, nei suoi profili di gestione strategica, finanziaria e commerciale. Inoltre, i laureati devono essere in grado di valutare i riflessi economici dei processi di innovazione tecnologica necessari per sfruttare le opportunità di nuovi paradigmi di crescita e di gestione aziendale sostenibili.
I risultati attesi vengono conseguiti tramite lezioni frontali, seminari legati alla professione, attività laboratoriali tramite l’uso di software, e attività di tutorato qualora necessario. La verifica dei risultati attesi, delle conoscenze e della capacità di comprensione prevede esami in cui il candidato dimostra a una commissione di esperti della materia, attraverso un colloquio orale e/o un elaborato scritto, le proprie conoscenze e la capacità di integrarle e comunicarle in modo chiaro e privo di ambiguità.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
I laureati devono essere in grado di applicare le loro conoscenze alla comprensione e risoluzione dei problemi legati alla gestione aziendale. La capacità di applicare le conoscenze apprese viene acquisita dal laureato nel CdS LM-77 mediante la risoluzione individuale o in gruppo di esercizi numerici e di esercitazioni pratiche all'interno di corsi teorici, nonché lo sviluppo di casi studio. Inoltre, il percorso prevede un tirocinio formativo, che costituisce un’esperienza formativa di applicazione delle conoscenze acquisite nei corsi teorici.
Le prove pratiche di esame sono gli strumenti di verifica della capacità di applicare le conoscenze acquisite.
Il percorso della prova finale dà allo studente l'opportunità di prevedere e applicare a un problema scientifico originale le abilità acquisite durante il corso di studi, dalla capacità di reperire ed elaborare informazioni e di progettare una strategia di ricerca, fino a quella di interpretare e presentare i risultati. La presentazione e discussione finale della tesi ne rappresentano lo strumento di verifica.
Dal punto di vista metodologico, la didattica è basata sull’applicazione di competenze teoriche a casi-studio reali, proposti da partnership con il mondo economico e produttivo per favorire lo sviluppo di skills di team working e problem solving. Al fine di rendere la didattica particolarmente applicata alla realtà economica e imprenditoriale, il corso poggia su una continua interazione con operatori, stakeholder, testimoni privilegiati ed aziende, che intervengono in ambito seminariale e come motivatori o ospiti di attività e workshop progettuali. In questa direzione va anche la scelta, già effettuata all’interno del percorso “SMEs in international markets” da cui la presente LM deriva e particolarmente apprezzata dalle parti interessate, di inserire tra gli insegnamenti a scelta del secondo anno la possibilità di sviluppare un Project Work, ovvero un progetto innovativo coerente con i contenuti del CdS, all’interno di un’impresa o una istituzione. Il Project Work viene sviluppato dagli studenti con il supporto di un docente del Dipartimento, identificando a priori una specifica problematica da risolvere o strategia da perseguire. Essendo un’attività che prevede la partecipazione attiva degli studenti e l’utilizzo delle competenze acquisite per raggiungere l’obiettivo che il PW si propone di perseguire, questo permette loro di acquisire competenze e conoscenze con forti connotazioni applicative, di sviluppare capacità di problem solving autonomo, nonché di pensiero critico, di gestione progetti e di lavoro di gruppo in contesti organizzativi.
Le prove pratiche di esame sono gli strumenti di verifica della capacità di applicare le conoscenze acquisite.
Il percorso della prova finale dà allo studente l'opportunità di prevedere e applicare a un problema scientifico originale le abilità acquisite durante il corso di studi, dalla capacità di reperire ed elaborare informazioni e di progettare una strategia di ricerca, fino a quella di interpretare e presentare i risultati. La presentazione e discussione finale della tesi ne rappresentano lo strumento di verifica.
Dal punto di vista metodologico, la didattica è basata sull’applicazione di competenze teoriche a casi-studio reali, proposti da partnership con il mondo economico e produttivo per favorire lo sviluppo di skills di team working e problem solving. Al fine di rendere la didattica particolarmente applicata alla realtà economica e imprenditoriale, il corso poggia su una continua interazione con operatori, stakeholder, testimoni privilegiati ed aziende, che intervengono in ambito seminariale e come motivatori o ospiti di attività e workshop progettuali. In questa direzione va anche la scelta, già effettuata all’interno del percorso “SMEs in international markets” da cui la presente LM deriva e particolarmente apprezzata dalle parti interessate, di inserire tra gli insegnamenti a scelta del secondo anno la possibilità di sviluppare un Project Work, ovvero un progetto innovativo coerente con i contenuti del CdS, all’interno di un’impresa o una istituzione. Il Project Work viene sviluppato dagli studenti con il supporto di un docente del Dipartimento, identificando a priori una specifica problematica da risolvere o strategia da perseguire. Essendo un’attività che prevede la partecipazione attiva degli studenti e l’utilizzo delle competenze acquisite per raggiungere l’obiettivo che il PW si propone di perseguire, questo permette loro di acquisire competenze e conoscenze con forti connotazioni applicative, di sviluppare capacità di problem solving autonomo, nonché di pensiero critico, di gestione progetti e di lavoro di gruppo in contesti organizzativi.
Autonomia di giudizi
Lo sviluppo dell’autonomia di giudizio degli studenti viene perseguita attraverso attività seminariali su argomenti specifici, lo svolgimento di esercitazioni, la redazione di relazioni individuali o di gruppo, la simulazione di situazioni di lavoro e l'analisi di casi di studio o problemi applicativi o concettuali.
Tali attività rientrano nei corsi di insegnamento che afferiscono alle attività formative caratterizzanti, affini-integrative e a scelta libera dello studente. La verifica è svolta dai docenti attraverso la valutazione degli esiti delle attività svolte e l'interazione diretta con gli studenti, anche al fine di fornire loro un riscontro utile allo sviluppo della loro autonomia di giudizio.
Le capacità sviluppate riguardano principalmente:
- Abilità di reperire e utilizzare dati per formulare risposte a problemi ben definiti di tipo concreto e astratto.
- Acquisizione di una visione interdisciplinare dei problemi e dei fenomeni studiati.
- Capacità di interpretare le interrelazioni tra le discipline aziendali, economico-aziendali e quelle collegate.
- Conoscenza dei principi etico-professionali e alla base dell’attività economica ed aziendale
Tali attività rientrano nei corsi di insegnamento che afferiscono alle attività formative caratterizzanti, affini-integrative e a scelta libera dello studente. La verifica è svolta dai docenti attraverso la valutazione degli esiti delle attività svolte e l'interazione diretta con gli studenti, anche al fine di fornire loro un riscontro utile allo sviluppo della loro autonomia di giudizio.
Le capacità sviluppate riguardano principalmente:
- Abilità di reperire e utilizzare dati per formulare risposte a problemi ben definiti di tipo concreto e astratto.
- Acquisizione di una visione interdisciplinare dei problemi e dei fenomeni studiati.
- Capacità di interpretare le interrelazioni tra le discipline aziendali, economico-aziendali e quelle collegate.
- Conoscenza dei principi etico-professionali e alla base dell’attività economica ed aziendale
Abilità comunicative
Lo sviluppo delle abilità comunicative degli studenti viene perseguita attraverso esercizi quali la redazione e la presentazione pubblica di relazioni collettive su casi di studio o temi specifici attinenti ai contenuti formativi dei singoli corsi, durante le ore di esercitazione. Tali attività rientrano nei corsi di insegnamento che afferiscono alle attività caratterizzanti, affini-integrative e a scelta libera dello studente. La verifica è svolta dai docenti attraverso la valutazione degli esiti delle attività svolte e l'interazione diretta con gli studenti, anche al fine di fornire loro un riscontro utile allo sviluppo delle loro abilità comunicative. Le capacità sviluppate riguardano principalmente:
- Capacità di comunicare e documentare anche in forma scritta informazioni, idee, soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti in una seconda lingua straniera veicolare.
- Capacità di utilizzo del linguaggio tecnico negli ambienti di lavoro e professionali, in lingua inglese (seconda lingua straniera veicolare).
- Capacità di lavorare in gruppo, di operare con un buon grado di autonomia e di responsabilità e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
- Capacità di comunicare e veicolare concetti e conoscenze tramite la lingua veicolare L2 inglese.
- Capacità di comunicare e documentare anche in forma scritta informazioni, idee, soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti in una seconda lingua straniera veicolare.
- Capacità di utilizzo del linguaggio tecnico negli ambienti di lavoro e professionali, in lingua inglese (seconda lingua straniera veicolare).
- Capacità di lavorare in gruppo, di operare con un buon grado di autonomia e di responsabilità e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
- Capacità di comunicare e veicolare concetti e conoscenze tramite la lingua veicolare L2 inglese.
Capacità di apprendimento
Lo sviluppo delle capacità di apprendimento degli studenti viene perseguita attraverso le ore di studio individuale che si integrano con le lezioni frontali, le verifiche condotte sia in forma scritta, sia orale, la redazione e la presentazione di relazioni di carattere interdisciplinare con il coinvolgimento di più docenti. Tali attività rientrano nei corsi di insegnamento che afferiscono a tutte le attività formative in piano. La verifica è svolta dai docenti attraverso la valutazione degli esiti delle attività svolte e l'interazione diretta con gli studenti, anche al fine di fornire loro un riscontro utile allo sviluppo della loro capacità di apprendimento.
- Capacità di comprensione di temi innovativi nel campo di studio, anche al fine di acquisire strumenti necessari all'aggiornamento continuo che la disciplina richiede.
- Capacità di lavorare in modo flessibile, in diversi campi professionali in relazione alle competenze metodologiche, specialistiche e generali, e in tal modo acquisire conoscenze interdisciplinari.
- Capacità di gestire il tempo e di pianificare il percorso formativo e di studio.
- Capacità di comprensione di temi innovativi nel campo di studio, anche al fine di acquisire strumenti necessari all'aggiornamento continuo che la disciplina richiede.
- Capacità di lavorare in modo flessibile, in diversi campi professionali in relazione alle competenze metodologiche, specialistiche e generali, e in tal modo acquisire conoscenze interdisciplinari.
- Capacità di gestire il tempo e di pianificare il percorso formativo e di studio.
Requisiti di accesso
Requisiti d’accesso
Per frequentare proficuamente il corso di studio è necessario essere in possesso di una laurea o titolo equivalente nonché avere acquisito adeguate conoscenze della lingua inglese (livello B2).
Nello specifico:
A. Per il titolo conseguito in Italia (da cittadini italiani, cittadini EU e cittadini Extra EU residenti in Italia) sono valide le Lauree di Primo livello in:
● Scienze dell'economia e della gestione aziendale (L-18);
● Scienze Economiche (L-33).
Sono ritenute altresì valide le lauree di primo livello nelle classi (ex 509) 17 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale) e 28 (Scienze economiche) e le lauree quadriennali del previgente ordinamento, ante decreto 509 (Laurea in Economia politica, Economia e commercio, Economia aziendale ed equipollenti).
B. Sono inoltre riconosciute valide ai fini dell’accesso altre Lauree di I livello, fatta salva la verifica del possesso di solide competenze di base principalmente in ambito aziendale, necessarie alla piena comprensione dei contenuti degli insegnamenti del corso. Tra queste, in particolare, sono rilevanti la capacità di utilizzo ed interpretazione degli strumenti contabili e degli schemi di bilancio e la capacità di utilizzo degli strumenti di analisi dei costi per le decisioni aziendali di lungo e breve periodo. Inoltre, sono necessarie buone competenze in ambito economico, con particolare riferimento alla capacità di comprensione degli scenari macro e microeconomici di riferimento. Infine, sono richieste competenze di base in ambito statistico-matematico (con particolare riferimento alla capacità di comprensione delle analisi descrittive qualitative e quantitative) e giuridico, soprattutto per quanto riguarda la conoscenza delle nozioni di base relative al contesto normativo in cui operano le imprese.
C. Nel caso di titolo conseguito all’estero sarà apposita Commissione nominata dal Consiglio di corso di studio a valutare la precedente carriera per determinare il possesso dei requisiti di accesso richiesti.
La conoscenza della lingua inglese di livello B2 costituisce ulteriore prerequisito all'immatricolazione.
Personale preparazione
La verifica della personale preparazione avviene dopo aver verificato il possesso dei requisiti curriculari, per ogni candidato secondo le modalità di dettaglio definite annualmente nel sotto-quadro A3.b della Sua-CdS e riportate nel regolamento didattico del Corso di Studio.
La Commissione verificherà innanzitutto la padronanza dello studente rispetto ai concetti di base in ambito aziendale, nonché il possesso delle conoscenze minime richieste riguardo agli strumenti di ambito economico, matematico-statistico e giuridico.
Per frequentare proficuamente il corso di studio è necessario essere in possesso di una laurea o titolo equivalente nonché avere acquisito adeguate conoscenze della lingua inglese (livello B2).
Nello specifico:
A. Per il titolo conseguito in Italia (da cittadini italiani, cittadini EU e cittadini Extra EU residenti in Italia) sono valide le Lauree di Primo livello in:
● Scienze dell'economia e della gestione aziendale (L-18);
● Scienze Economiche (L-33).
Sono ritenute altresì valide le lauree di primo livello nelle classi (ex 509) 17 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale) e 28 (Scienze economiche) e le lauree quadriennali del previgente ordinamento, ante decreto 509 (Laurea in Economia politica, Economia e commercio, Economia aziendale ed equipollenti).
B. Sono inoltre riconosciute valide ai fini dell’accesso altre Lauree di I livello, fatta salva la verifica del possesso di solide competenze di base principalmente in ambito aziendale, necessarie alla piena comprensione dei contenuti degli insegnamenti del corso. Tra queste, in particolare, sono rilevanti la capacità di utilizzo ed interpretazione degli strumenti contabili e degli schemi di bilancio e la capacità di utilizzo degli strumenti di analisi dei costi per le decisioni aziendali di lungo e breve periodo. Inoltre, sono necessarie buone competenze in ambito economico, con particolare riferimento alla capacità di comprensione degli scenari macro e microeconomici di riferimento. Infine, sono richieste competenze di base in ambito statistico-matematico (con particolare riferimento alla capacità di comprensione delle analisi descrittive qualitative e quantitative) e giuridico, soprattutto per quanto riguarda la conoscenza delle nozioni di base relative al contesto normativo in cui operano le imprese.
C. Nel caso di titolo conseguito all’estero sarà apposita Commissione nominata dal Consiglio di corso di studio a valutare la precedente carriera per determinare il possesso dei requisiti di accesso richiesti.
La conoscenza della lingua inglese di livello B2 costituisce ulteriore prerequisito all'immatricolazione.
Personale preparazione
La verifica della personale preparazione avviene dopo aver verificato il possesso dei requisiti curriculari, per ogni candidato secondo le modalità di dettaglio definite annualmente nel sotto-quadro A3.b della Sua-CdS e riportate nel regolamento didattico del Corso di Studio.
La Commissione verificherà innanzitutto la padronanza dello studente rispetto ai concetti di base in ambito aziendale, nonché il possesso delle conoscenze minime richieste riguardo agli strumenti di ambito economico, matematico-statistico e giuridico.
Esame finale
Per essere ammesso all’esame finale lo studente deve aver superato tutti gli esami curricolari e dovrà aver acquisito i 120 crediti previsti per la laurea magistrale, esclusi quelli riservati alla prova finale, che si conseguono con la discussione della tesi.
La prova finale si compone di due parti: una prima di predisposizione di un elaborato di tesi, in lingua inglese, e una seconda di discussione dell’elaborato stesso di fronte alla Commissione di laurea.
La prova finale prevede la predisposizione di una tesi che deve contenere elementi di analisi critica e di originalità. Il punteggio attribuito terrà conto della diversa tipologia del contributo e delle capacità mostrate dal candidato in sede di presentazione pubblica. Il punteggio d'esame sarà calcolato su 110 decimi con l'eventuale assegnazione della lode.
La prova finale si compone di due parti: una prima di predisposizione di un elaborato di tesi, in lingua inglese, e una seconda di discussione dell’elaborato stesso di fronte alla Commissione di laurea.
La prova finale prevede la predisposizione di una tesi che deve contenere elementi di analisi critica e di originalità. Il punteggio attribuito terrà conto della diversa tipologia del contributo e delle capacità mostrate dal candidato in sede di presentazione pubblica. Il punteggio d'esame sarà calcolato su 110 decimi con l'eventuale assegnazione della lode.
Profili Professionali
Profili Professionali (3)
ANALISTI DI MERCATO
Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche sulle condizioni di mercato a diversi livelli territoriali per individuare le possibilità di penetrazione commerciale di prodotti o servizi; ne individuano le situazioni di competizione, i prezzi e le modalità di vendita e di distribuzione. Le figure professionali previste saranno in grado di operare sia in maniera indipendente, che nell’ambito di lavoro in team, svolgendo anche funzioni di coordinamento.
- Capacità di redigere o presentare rapporti o documenti
- Capacità di condurre analisi di mercato
- Capacità di individuare strategie commerciali e di sviluppo per le aziende
- Capacità di integrare le informazioni rilevate con quelle provenienti da banche dati
- Capacità di presentare al cliente i risultati dell'indagine
- Capacità di studiare i trend
- Capacità di individuare modalità di vendita e di distribuzione di un prodotto/servizio
- Capacità di studiare i prezzi e i posizionamenti dei prodotti
- Capacità di ricercare ed elaborare dati o informazioni sulle condizioni dei mercati
Industria e servizi: Esperto di analisi di mercato in aziende private o presso agenzie di consulenza aziendale.
SPECIALISTI IN IMPRESE E MERCATI INTERNAZIONALI
Esperto nell’analisi dei settori produttivi e territoriali e della dinamica economica internazionale. Le professioni comprese in questa unità si occupano della pianificazione strategica, del marketing internazionale e della logistica. Si occupano, inoltre, dell’analisi degli impatti finanziari nei processi di internazionalizzazione delle imprese. Le figure professionali previste saranno in grado di operare sia in maniera indipendente, che nell’ambito di lavoro in team, svolgendo anche funzioni di coordinamento.
- capacità di analizzare le dinamiche dei mercati internazionali
- capacità di sviluppare metodi di gestione e pianificazione di impresa in contesti internazionali
Industria e Servizi: Enti di ricerca e società di consulenza nazionali e internazionali. Ruoli professionali richieste da imprese e istituzioni operanti in contesti internazionali
SPECIALISTI NELL’ECONOMIA AZIENDALE
Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche su concetti, teorie e metodi per analizzare la strategia, la struttura e il ciclo di produzione di imprese o di organizzazioni per migliorarne le prestazioni e individuare le risposte più adeguate alle sollecitazioni provenienti dal sistema economico. Le figure professionali previste saranno in grado di operare sia in maniera indipendente, che nell’ambito di lavoro in team, svolgendo anche funzioni di coordinamento.
- Capacità di studiare strategie per migliorare le prestazioni dell'impresa
- Capacità di disegnare sistemi di contabilità industriale
- Capacità di consigliare investimenti
- Capacità di fare la pianificazione finanziaria e il controllo di gestione
- Capacità di fare progetti economico finanziari per aziende
- Capacità di fornire consulenze economiche
- Capacità di elaborare proposte organizzative dell'area marketing delle imprese
- Capacità di formulare proposte per migliorare l'efficienza dei processi
- Capacità di analizzare dati o informazioni di natura economica
Industria: il laureato lavorerà prevalentemente in azienda ricoprendo incarichi di, tra gli altri, analista di strategie di produzione aziendale, consulente di gestione aziendale, economista di impresa, esperto di creazione di imprese, esperto di trasferimento di tecnologie, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese.
Insegnamenti
Insegnamenti (8)
159391 - ECONOMICS OF INNOVATION AND ENTREPRENEURSHIP
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
159392 - ECONOMIC AND BUSINESS STATISTICS FOR PREDICTION AND CLASSIFICATION
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
7 CFU
56 ore
55671 - ORGANIZATIONAL BEHAVIOR AND HUMAN RESOURCE MANAGEMENT
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
55921 - FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I.
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
0 CFU
0 ore
59341 - INTERNATIONAL TRADE AND COMPETITIVENESS
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
59343 - GOVERNANCE AND ACCOUNTING OF SMES
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
9 CFU
72 ore
59371 - STRATEGIC CONTROL AND PERFORMANCE MANAGEMENT
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
61776 - DEVELOPMENT ECONOMICS AND EMERGING MARKETS
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
No Results Found
Persone
Persone (11)
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found