Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

159394 - METHODOLOGY FOR RESEARCH

insegnamento
ID:
159394
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
POLITICA ECONOMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SMALL BUSINESS MANAGEMENT IN INTERNATIONAL MARKETS/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il modulo presenta i seguenti obiettivi formativi: a) sviluppare conoscenze della ricerca qualitativa e saper applicare alcuni metodi (review sistematica della letteratura, case studies' approach, etc); b) Sviluppare conoscenze di base per analisi quantitative c) Sviluppare conoscenze per rilevazione e analisi dati di natura microeconomica, quali adozione innovazione delle imprese, scelte dei consumatori, osservabili solo mediante survey ad hoc e questionari d) sviluppare conoscenze per l'analisi di fenomeni di natura macroeconomica e fornire una panoramica delle diverse metodologie disponibili, con focus su Input output methods.

Prerequisiti

basi di statistica e probabilità

Metodi didattici

Lezioni frontali
Analisi di articoli scientifici
Analisi di articoli di quotidiani
Working groups

Verifica Apprendimento

sono previste due opzioni, da definire con i docenti

(i) una serie di brevi tesine/proposte di ricerca da concordare con i docenti (tempi di consegna, word cap da definire nelle prime settimane). Il voto complessivo è ponderato dai CFU relativi alle quattro parti

(ii) una prova scritta organizzata in 32 domande, 4 per CFU.

Testi

Per la parte 1: Bryman A, Bell A (2022) Business Research Methods, 6a edizione, Oxford University Press (da capitolo 17 al capitolo 25 inclusi) Parte 2: Wooldridge, J. M. Introductory Econometrics: A Modern Approach (Appendici). Parte 3: Vengono evidenziati tre documenti chiave Mairesse, Jacques e Mohnen, Pierre, (2010), Utilizzo delle indagini sull'innovazione per l'analisi econometrica, cap. Capitolo 26, pag. 1129-1155, Elsevier Mazzanti, M., et al. (2016), "Sondaggi aziendali relativi alle politiche ambientali, alle prestazioni ambientali e all'innovazione: sfide progettuali e approfondimenti dall'applicazione empirica", Documenti di lavoro sull'ambiente dell'OCSE, n. 103, Pubblicazione dell'OCSE, Parigi OCSE (2018), Analisi costi-benefici e ambiente: ulteriori sviluppi e utilizzo delle politiche, pubblicazioni dell'OCSE, Parigi Parte 4: Miller, R. E., & Blair, P. D. (2009). Input-output analysis: foundations and extensions. Cambridge university press

Contenuti

Parte 1 (Emidia Vagnoni) Caratteristiche della ricerca qualitativa; Definizione delle domande di ricerca; Analisi sistematica della letteratura; Metodi di raccolta dati primari (interviste, focus group) e approcci al case study; Metodi di analisi dati qualitativi; Implicazioni etiche nella ricerca qualitativa. Parte 2 (Antonio Musolesi) nozioni di statistica e probabilità necessarie necessarie per svolgere analisi quantitative Analisi critica di articoli di quotidiani su temi economici, politici e sociali Parte 3 (Massimiliano Mazzanti) Metodologie e studi di caso relativi a dati di impresa su strategie di innovazione e scelte dei consumatori in merito a beni di mercato e beni pubblici Parte 4 (Alessandro Montanaro) Introduzione all’analisi input-output come strumento per valutare le relazioni tra il sistema economico e catene globali del valore. Applicazione delle matrici input-output a estensione ambientale (es. NAMEA/RAMEA) per stimare gli impatti ambientali diretti e indiretti associati ai sistemi di produzione e consumo.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

google classroom code n4hjavtm

Corsi

Corsi

SMALL BUSINESS MANAGEMENT IN INTERNATIONAL MARKETS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

MAZZANTI Massimiliano
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
MONTANARO ALESSANDRO
Assegnisti
MUSOLESI Antonio
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-05/A - Econometria
Gruppo 13/ECON-05 - ECONOMETRIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
VAGNONI Emidia
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1