Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

159393 - GEOPOLITICS AND GEOECONOMICS FOR INTERNATIONALIZATION STRATEGIES

insegnamento
ID:
159393
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SMALL BUSINESS MANAGEMENT IN INTERNATIONAL MARKETS/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

In un contesto caratterizzato da potenze globali in mutazione, conflitti, corsa alla leadership tecnologica e un protezionismo crescente, la frontiera tra economia e geopolitica diventa sempre più importante per le imprese e per i policy-makers. Questo corso offre un’esplorazione dei modi in cui gli stati usano gli strumenti economici per raggiungere obiettivi geopolitici, e di come le imprese debbano adattare le loro strategie di internazionalizzazione per rimanere competitive in questo contesto molto incerto e complesso. Gli studenti analizzeranno casi reali, modelli strategici e scenari geopolitici per comprendere come il commercio internazionale, l’investimento, l’energia e la tecnologia sono crescentemente usati per soddisfare gli interessi nazionali. Il corso permette agli studenti di essere in grado di usare specifici strumenti analitici per valutare i rischi, cogliere le opportunità e disegnare strategie globali. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di: - realizzare un’analisi critica delle interdipendenze tra strumenti economici e obiettivi geopolitici nell’economia globale. - valutare in che modo le dinamiche globali di potere e le istituzioni influenzano le strategie internazionali delle imprese. - analizzare e applicare nozioni e strumenti geopolitici e geoeconomici per sviluppare la propria visione del mondo. - definire strategie internazionali che incorporino la mitigazione del rischio, la resilienza e lo strategic foresight in un mondo multipolare. - Comunicare efficacemente i risultati di analisi economiche e strategiche - Promuovere una visione etica e consapevole delle trasformazioni strutturali nel sistema socioeconomico globale.

Prerequisiti

Corsi di base di economia e management, specialmente economia industriale e internazionale.

Metodi didattici

Il corso combina lezioni frontali interattive, analisi di casi ed esercizi di simulazione per permettere una comprensione analitica e un’applicazione pratica dei concetti. Le diverse parti del corso saranno insegnate con lezioni frontali per gli aspetti contenutistici (circa la metà delle ore) e discussioni di casi, lavoro di gruppo e simulazione di scenari per applicare i concetti e contenuti a casi reali e sviluppare competenze come analisi e interpretazione della realtà, delle sfide e del loro impatto (circa la metà delle ore). Alcune lezioni di metodologia della ricerca completeranno il tutto e saranno utili per la realizzazione dei casi pratici e lavori di gruppo.

Verifica Apprendimento

Il raggiungimento degli obiettivi formativi sarà valutato tramite due modalità alternative a scelta dallo studente: 1) elaborazione di una tesina e presentazione orale (20 punti) in lavoro di gruppo, e test online con domande a risposta multipla (10 punti; la risposta corretta ottiene un punto, la risposta sbagliata o assente ottiene 0 punti); 2) esame scritto su tutto il programma (composto da 4 domande, di cui due domande di definizione e due domande aperte, di riflessione sui temi dell'intero corso, da svolgere in 90 minuti).

Contenuti

1. Fondamenti teorici di geoeconomia e geopolitica (Definizioni, ambiti, caratteristiche) 2. Evoluzione storica delle potenze globali 3. Strumenti d’influenza geoeconomica (sanzioni, commercio strategica e politiche di investimento, controllo delle supply chains) 4. Settori strategici nell’arena geoeconomica (materie prime critiche e terre rare, piattaforme digitali e IA, transizioni energetiche e strategie industriali green) 5. Global Business e management del rischio (analisi del rischio politico, identificazione di scenari, valutazione strategica del rischio) 6. Potere, governance e istituzioni multilaterali (istituzioni e la ricchezza delle nazioni) 7. Analisi di casi e simulazioni, lavoro di gruppo (casi come il Chips Act, il rapporto Draghi, risposte aziendali alla guerra in Ucraina, ecc.) . La parte 6 non è per gli studenti per i quali il corso è opzionale (7 ECTS): Parti 1 – 7: 8 ECTS Parti 1 – 5 e 7: 7 ECTS.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

SMALL BUSINESS MANAGEMENT IN INTERNATIONAL MARKETS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LABORY Sandrine
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1