Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

199230 - RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

insegnamento
ID:
199230
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
FISICA TECNICA AMBIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 16/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di fornire allo studente i fondamenti relativi al comportamento termico e igrometrico dell’involucro edilizio e degli ambienti, alle condizioni di benessere, ai criteri di progettazione finalizzati al risparmio energetico con particolare riguardo alla riqualificazione degli edifici esistenti, tenendo conto della normativa tecnica e della legislazione vigente. In particolare, lo studente acquisirà competenze per: - analizzare le prestazioni energetiche di edifici esistenti, individuando le principali criticità (dispersioni, ponti termici, scarsa tenuta all’aria, fenomeni di condensa); - valutare e progettare interventi di riqualificazione dell’involucro edilizio (isolamento di pareti opache e coperture, sostituzione e miglioramento degli elementi trasparenti, riduzione dei ponti termici, sistemi di schermatura solare); - comprendere le modalità di calcolo e di certificazione delle prestazioni energetiche (APE, diagnosi energetica) secondo la legislazione nazionale ed europea; - avere consapevolezza del ruolo degli impianti e dell’integrazione con le fonti energetiche rinnovabili nel bilancio energetico complessivo, con rinvio alla progettazione impiantistica nell’insegnamento di “Impianti Tecnici Civili” della laurea magistrale; - inquadrare la riqualificazione energetica come strumento di sostenibilità ambientale e riduzione delle emissioni climalteranti.

Prerequisiti

Conoscenze di base sulle grandezze fisiche e sulla Termodinamica (insegnamento di Fisica generale). Conoscenze di base sulle proprietà dei fluidi (Insegnamenti di Chimica e Idraulica) In questo anno accademico l'insegnamento viene svolto prima dell'Insegnamento Fisica Tecnica, obbligatorio al terzo anno della laurea triennale. Per questo motivo, in questo anno accademico, non ci sono propedeuticità specifiche sullo svolgimento di esami.

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno in presenza con la possibilità di svolgerle in modalità mista (in presenza e in streaming) in caso di necessità. Alcune lezioni saranno preregistrate con video lezioni o tutorial. Le lezioni saranno in parte teoriche e in parte pratiche; verranno utilizzati software e/o fogli di calcolo per la determinazione delle proprietà dell'involucro e per la progettazione energetica.

Verifica Apprendimento

Esame orale con descrizione qualitativa e schematica delle procedure di calcolo energetico, grafici, equazioni di bilancio, descrizione proprietà dei materiali, unità di misura.

Testi

Non ci sono testi specifici di riferimento ma testi di consultazione. Considerando che quest'anno l'insegnamento verrà svolto prima dell'insegnamento di Fisica tecnica, si riportano due testi di consultazione, disponibili in biblioteca, che saranno utili anche per l'insegnamento successivo di Fisica Tecnica. A.Cocchi, Elementi di Termofisica generale e applicata (qualsiasi edizione va bene) Y.Cengel, Termodinamica e trasmissione del calore, Mc-Graw Hill (qualsiasi edizione va bene) Altri testi per consultazione (eventuali estratti o sintesi verranno forniti dal docente) L. Socal, B. Grassi; Compendio di Idraulica per tecnici del riscaldamento, 3 volumi, Edizioni IVAR, 2016-2020.

Contenuti

Richiami sulle unità di misura e sulla termodinamica del sistema. Cenni sulle miscele di aria e vapore, sullo scambio di calore per conduzione, convezione ed irraggiamento, sul comfort termo-igrometrico. La diffusione del vapore nei materiali edilizi, legge di Fick, condensazione superficiale e interstiziale, diagramma di Glaser. Cenni sui fenomeni transitori e sull’inerzia termica delle strutture. Cenni su architettura bioclimatica e sistemi solari passivi. - Proprietà termofisiche degli elementi dell’involucro edilizio Richiami sulle proprietà termofisiche dei materiali. La trasmittanza termica globale degli elementi costituenti l'involucro edilizio (pareti opache, elementi finestrati). I ponti termici. - Determinazione del fabbisogno di energia Il calcolo del fabbisogno energetico e della prestazione energetica degli edifici secondo la normativa attualmente in vigore. Dati climatici, dispersioni verso il terreno, verso ambienti non riscaldati, ventilazione, etc. Verifiche previste dalla legislazione vigente e dai relativi decreti applicativi ai fini dell'uso razionale dell'energia. Richiami di base: unità di misura, principi di termodinamica. Cenni su argomenti di base (verranno svolti in maniera approfondita nell'insegnamento di Fisica Tecnica): miscele aria-vapore, scambio di calore per conduzione, convezione e irraggiamento, coefficiente globale di scambio termico. Igrometria: diffusione del vapore nei materiali edilizi (legge di Fick), condensazione superficiale e interstiziale, diagramma di Glaser, strategie di prevenzione. Comportamento dinamico: fenomeni transitori e inerzia termica delle strutture. Cenni architettura bioclimatica: principi, sistemi solari passivi, strategie di progettazione climatica. Proprietà termofisiche dell’involucro: caratteristiche dei materiali; trasmittanza di pareti opache e trasparenti; ponti termici e loro correzione. Determinazione del fabbisogno energetico: calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici secondo la normativa vigente; dispersioni, apporti gratuiti, ventilazione, dati climatici; verifiche legislative e decreti attuativi. Approfondimenti sulla riqualificazione energetica degli edifici: Diagnosi energetica di edifici esistenti e identificazione degli interventi prioritari. Tecniche di riqualificazione dell’involucro edilizio: isolamento termico (cappotti esterni, interni, coperture), sostituzione serramenti, schermature solari. Cenni sull’integrazione con le fonti rinnovabili (solare termico, fotovoltaico) come supporto agli interventi sull’involucro e al miglioramento delle prestazioni energetiche complessive. Strumenti e procedure di certificazione: APE, diagnosi energetica, software di calcolo. Riferimenti normativi e legislativi: direttive europee (EPBD), legislazione nazionale, decreti attuativi), incentivi e strumenti di promozione dell’efficienza energetica. Presentazione di casi studio e buone pratiche di riqualificazione energetica in edilizia residenziale e non residenziale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Durante l'insegnamento verranno svolte esercitazioni con utilizzo di software per svolgere calcoli energetici su elementi e parti di edifici. Codice classroom per anno accademico 2025-2026: vu2xxg67

Corsi

Corsi

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

FAUSTI Patrizio
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
Docenti di ruolo di IIa fascia
SANTONI Andrea
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0