Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

192831 - CLINICA LEGALE TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELLE PERSONE DETENUTE

insegnamento
ID:
192831
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (16/02/2026 - 15/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Clinica legale Diritti fondamentali delle persone detenute offre la possibilità di entrare in contatto con il complesso mondo del carcere e con persone private della libertà. La Clinica mira a coinvolgere gli studenti nella tutela dei diritti riconosciuti ai detenuti dalla Costituzione, dalle Convenzioni internazionali e dalla legge, mediante la partecipazione a un servizio di informazione giuridica e di supporto nella soluzione di casi concreti autorizzato da una convenzione con il Ministero della Giustizia-Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria e dalla Casa circondariale di Ferrara. Oltre ad acquisire una conoscenza approfondita degli istituti rilevanti per la soluzione delle questioni sottoposte alla loro attenzione, le studentesse e gli studenti impareranno a conoscere da vicino il mondo della detenzione, aspetto fondamentale per le professioni legali, ad utilizzare i principali strumenti per la ricerca giuridica, a lavorare in gruppo, a partecipare a discussioni interdisciplinari, a redigere schede informative destinate ai detenuti, o ad aiutarli nella redazione di atti e istanze. Impareranno così il diritto attraverso lo studio di questioni giuridiche concrete, partecipando al supporto nella tutela dei diritti di persone reali detenute nel carcere di Ferrara. In questo percorso formativo, studentesse e studenti saranno guidati e affiancati da docenti del Dipartimento, da avvocati, da operatrici e operatori esperti che da anni partecipano all’attività di tutela dei diritti dei detenuti. Partecipando alla clinica legale le principali abilità (ossia le capacità di applicare le conoscenze acquisite) che saranno sviluppate sono: 1) inquadrare i casi concreti nella cornice degli istituti giuridici pertinenti; 2) svolgere ricerche normative, giurisprudenziali e dottrinali mirate e approfondite; 3) rapportarsi con le persone detenute nel carcere di Ferrara, al fine di porre domande pertinenti, raccogliere le informazioni rilevanti per inquadrare correttamente il caso e rispondere in modo appropriato a dubbi e domande; 4) rapportarsi con correttezza e consapevolezza del ruolo con le figure professionali che lavorano negli ambienti detentivi (funzionari/e giuridico-pedagogici, polizia penitenziaria, personale sanitario) e con altre professionalità che interagiscono con il mondo della detenzione (assistenti sociali, questure, operatrici/ori del servizio dipendenze, sportelli immigrazione, patronati, consolati, avvocati, ecc.); 5) individuare le corrette informazioni da fornire agli interessati e le preferibili soluzioni giuridiche al caso prospettato; 6) redigere schede informative sugli istituti giuridici attinenti ai casi in linguaggio fruibile dalle persone detenute; 7) redigere atti e istanze. La clinica mira inoltre a sviluppare nelle studentesse e negli studenti una particolare sensibilità per le condizioni di privazione della libertà personale, inducendoli a confrontarsi con i problemi legati all'applicazione della legge dall'angolo prospettico della “difesa dei diritti”.

Prerequisiti

Occorre aver sostenuto almeno gli esami di Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato, Diritto penale I.

Metodi didattici

Il metodo di insegnamento è quello proprio delle attività di clinica legale, basato sul c.d. learning by doing, sviluppato in alcune università statunitensi e oggi sempre più diffuso anche in Italia e in altri paesi europei. Sotto la guida della docente, degli/lle avvocati/e delle operatrici/operatori esperti che collaborano con la clinica, studentesse e studenti saranno chiamati ad affrontare e risolvere casi reali sottoposti alla loro attenzione dalle persone detenute. L’apprendimento è favorito dalle discussioni di gruppo a carattere interdisciplinare. Le attività della clinica si svolgeranno presso il Dipartimento di Giurisprudenza (discussione di gruppo e analisi dei casi, a cadenza quindicinale) e presso l’istituto penitenziario di Ferrara (colloqui con i detenuti, di raccolta delle istanze e di restituzione delle risposte, secondo un calendario concordato). La frequenza in presenza alle attività di gruppo della clinica è obbligatoria.

Verifica Apprendimento

Saranno oggetto di valutazione: a) la partecipazione e l’apporto individuale alle discussioni dei casi, all’analisi giuridica e all’attività di ricerca svolte dal gruppo e dai sotto-gruppi di lavoro; b) la redazione del materiale informativo e gli atti destinati ai detenuti prodotti singolarmente e in gruppo, tenuto conto di: struttura, ampiezza, completezza delle fonti, linguaggio tecnico; c) la presentazione orale svolta alla presenza delle altre studentesse e degli altri studenti della Clinica, tenuto conto di: metodologia e struttura argomentativa; grado di approfondimento e padronanza delle questioni; linguaggio tecnico utilizzato; capacità di rispondere a domande sui casi trattati.

Testi

I testi saranno indicati dalla docente durante lo svolgimento del corso e varieranno a seconda delle questioni giuridiche da affrontare.

Contenuti

Studentesse e studenti vengono inseriti in un gruppo di lavoro stabile, quello dello “Sportello di orientamento legale extragiudiziale per le persone detenute nella Casa circondariale di Ferrara”, che opera grazie all’attività continuativa di docenti, ricercatrici e ricercatori, dottorandi e dottorande, studentesse e studenti volontari, avvocate/i, operatrici dell’associazione l’Altro Diritto. Lo Sportello offre un servizio di supporto legale rivolto alle persone ristrette nel carcere di Ferrara, a cui viene offerto gratuitamente aiuto alla comprensione della legislazione vigente e sostegno alla tutela dei diritti fondamentali in contesti in cui non è necessaria l’assistenza di un avvocato. Le questioni affrontate durante il corso hanno natura spiccatamente interdisciplinare perché dipendono dai quesiti posti di volta in volta dalle persone detenute, che possono riguardare ogni ambito del diritto: penale, processuale penale, civile, di famiglia, dell’immigrazione, internazionale, del lavoro, amministrativo. Studentesse e studenti saranno inseriti nel gruppo di lavoro e ne apprenderanno le metodologie. Parteciperanno alle discussioni dei casi e ai colloqui con i detenuti. Effettueranno attività di ricerca giuridica in sotto-gruppi e individualmente. Il corso si articolerà come segue: Inquadramento delle attività della clinica e del metodo di lavoro dello Sportello di orientamento legale extragiudiziale per le persone detenute (2 ore) - Introduzione alla disciplina dell’ordinamento penitenziario e alle figure che si muovono nei contesti detentivi (2 ore ) – Inquadramento dei casi, discussione di gruppo e analisi delle questioni giuridiche rilevanti (18 ore) – Guida alla ricerca e alla redazione di atti (2 ore) - Affiancamento ai colloqui con le persone detenute (4 ore) - Presentazione finale dei casi ai gruppi di lavoro (4 ore).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARNEVALE Stefania
Settore GIUR-13/A - Diritto processuale penale
Gruppo 12/GIUR-13 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1